L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 11 | fra tanta acqua dolce e amara vive il vostro amico scandolezzatore Libro segreto Capitolo
2 3 | affilarsi. guardate la mia bocca amara senza rinunzia e senza pace: 3 3 | nella mia lingua d’esilio amara e perpetua come la resina, La città morta Atto, Scena
4 5, 1 | Non v'era una sola stilla amara in tutto ¶ il suo sangue.... Contemplazione della morte Capitolo
5 4 | profondato~ ~ero in un’onda amara~ ~e calda, con l’orrore~ ~ Le faville del maglio Parte
6 12 | rivelano che la solitudine amara e il sacrifizio ebro sono 7 13 | accadeva di ripensare a quell’amara epistola del Buonarroti 8 14 | proferita da uomo parola più amara. «Non ho amici di nessuna 9 15 | quando tutta quella fuliggine amara mi riempiva la bocca? La Il ferro Atto
10 1 | Giana.~ ~ ~ ~Troppo ¶ sei amara. Non gli perdoni d'averla 11 1 | Più crudele sei che non io amara.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Ma ¶ 12 2 | t'ho detto qualche parola amara, anche tu perdonami.~ ~ ~ ~ 13 2 | tristezza ch'era ben più amara del vostro sarcasmo. Che La figlia di Iorio Parte, Scena
14 Atto1, 5 | meno amara almen la saliva.~ ~ 15 Atto2, 8 | LAZARO: Metta amara saliva e con quella~ ~ 16 Atto3, 3 | ché molto amara sarà la sua morte.~ ~ Forse che sì forse che no Parte
17 2 | deviato, si librò su ¶ l'amara selva del Tombolo ove- forse 18 2 | nuovo, era una curiosità amara e ardente della colpa arcana, ¶ 19 2 | sorellina, sorellina ardente e amara, sdegnosa e tirannica, ¶ 20 2 | giornodiventare tanto amara e potesse ritorcersi contro 21 2 | egli disse.~ ~Ella disse, amara e violenta:~ ~- Verso la Il fuoco Parte
22 2 | per un ritorno di quell’amara impazienza che gli aveva Giovanni Episcopo Capitolo
23 Testo | costringeste a masticare una ¶ cosa amara, d'un'amarezza mortale, L'innocente Paragrafo
24 Intro | un giorno, con la bocca amara - se tu ci pensi, non hai ¶ 25 Intro | sentimento con ¶ quella specie di amara compiacenza, mista di disgusto, 26 3 | misto di timo e di mandorla amara, la ¶ investiva tutta, si 27 4 | misto di timo e di mandorla amara, ¶ fresco come un latte 28 14 | indistruttibile, d'una qualunque più amara cosa interiore, ma di ¶ 29 22 | mutava per me in una comedia amara e beffarda. Nulla più ¶ Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
30 0, 6, 2 | caldi fumi. Una fragranza amara~ ~di succhi col sentor Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
31 1, 1, 0, 9, 2391| qual ¶ foglia amara d'alloro.~ ~ 32 1, 1, 0, 16, 5691| amara che ¶ non ha l'eguale.~ ~ ~ ~ 33 1, 1, 0, 16, 5811| l'ebro ¶ dalla bocca amara~ ~ 34 1, 1, 0, 17, 6163| amara qual ¶ rogo alla piova~ ~ 35 3, 27, 0, 0, 61| copron la ¶ sabbia amara,~ ~ 36 3, 30, 0, 0, 92| dell'amarasalsedine,~ ~ 37 3, 46, 0, 0, 19| Quivi ¶ masticherò la foglia amara~ ~ 38 3, 58, 0, 0, 12| che ¶ fànnole amara ghirlanda.~ ~ ~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
39 2, 13 | entro di me una ripugnanza amara come la nausea, i miei pensieri 40 2, 39 | rivedendo la sua bocca amara, riudendo il suo riso stridulo. « Libro ascetico Capitolo, paragrafo
41 10, 11 | aver rinnovata la medicina amara?~ ~Strappatemi le bende 42 12 | imperterrito in tutta l’amara profondità della parola 43 12 | laggiù l’acqua è fatta più amara del tossico e il fuoco dei Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
44 1, 6 | in atto di compassione amara.~ ~La cristiana veniva dalla 45 1, 13 | tenuta da un'eccitazioneamara, da una specie di febbre 46 1, 13 | naturali confini d'acqua amara e d'acqua dolce. Salivano ¶ 47 1, 18 | ella, dopo il pasto, tutta amara di ¶ nausea, si metteva Notturno Parte
48 2 | per quella campagna amara; e imaginavo le madri in Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
49 4, 6 | in atto di compassione amara.~ ~La cristiana veniva dalla 50 4, 13 | tenuta da una eccitazioneamara, da una specie di febbre 51 4, 13 | naturali confini d'acqua amara e d'acqua dolce. Salivano ¶ 52 4, 18 | ella, dopo il pasto, tutta amara di nausea, si metteva lunga Il piacere Parte, Paragrafo
53 1, 2 | gonfiava come d'un'onda amara, in fondo a cui per sempre ¶ 54 1, 4 | tutti i fiumi è l'acqua amara. ¶ Ella, giacendo, teneva 55 1, 5 | abbattimento e la bocca ancóra amara delle ¶ profferte ingiurie. 56 2, 3 | La musica dell'acqua amara e dell'acqua dolce!~ ~Ella Solus ad solam Parte
57 08-set | vita...»~ ~«La mia vita è amara dell'amor tuo, Amaranta».~ ~ 58 17-set-n | sotto le labbra una gocciola amara... Ella piange, anch'ella Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
59 1, I | assaporasse una saliva amara di continuo rigurgitante; 60 1, IV | rispondesse qualche parolaamara e straziante. Preferì il 61 2, II | Quella bocca convulsa, amara, che si ¶ scomponeva così 62 2, VIII | stordito... Ho la bocca amara; vorrei prendere qualche 63 5, VII | gocce d'acqua.~ ~- Com'è amara! - disse torcendo la bocca.~ ~ 64 5, VII | bruttamorte! Che acqua amara!~ ~Chinò la testa, ¶ e sentì L'urna inesausta Capitolo
65 15 | una malinconia sempre più amara s’andava addensando in fondo 66 42 | necessario bere la tazza amara sino alla feccia e riempirla 67 53 | Ditemelo.~ ~Abbiamo la bocca amara, abbiamo la gola arsa. Abbiamo 68 54 | segni lievi della profondità amara. Erano i segni d’una scrittura
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL