L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 7 | presso il Tirreno, s’è spento uno dei più nobili spiriti Cabiria Parte, Cap.
2 Note, 1 | LA RUINA. IL SORRISO ¶ È SPENTO.~ ~ ~ ~ Libro segreto Capitolo
3 2 | infelicità nel mio occhio spento che il demone retìnico ha 4 3 | privo di luce, oscurato, spento, non può più guardarsi dagli La chimera Parte, capitolo, paragrafo
5 7, 5 | poi che il gran clamore è spento,~ ~la lunga scala d’ebano, La città morta Atto, Scena
6 3, 2 | lume degli occhi mi s'è spento. Ebbene, diciamo la verità. ¶ Contemplazione della morte Capitolo
7 5 | dispetto simile a un garrito spento. Era bianco pezzato di grigio; Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
8 2, 1 | grande orrore.~ ~Quasi era spento il fuoco per l’aria; ma Le faville del maglio Parte
9 6 | di risuscitare il fuoco spento del sole. La profondità 10 9 | batter d’occhio:~ ~Arso e poi spento aver più vita aspetto.~ ~ 11 12 | non resta neppure un tizzo spento né un pugnello di cenere, 12 13 | innanzi a un gran camino spento. Il fuoco è spento; e la 13 13 | camino spento. Il fuoco è spento; e la cappa fiora come un 14 13 | quattordici anni e s’era spento nel calendimaggio del 1874, 15 13 | tracciata da un carbone spento. Oggi, se io ti confesso 16 14 | le quattro il camino s’è spento, ma non ho sentito l’aria 17 14 | aveva investito le cortine e spento la lampada. «Il Memoriale?» 18 14 | stai, compiuto il gesto,~ ~spento l’impeto, imposto ambe le 19 15 | di su l’occhio ferito e spento, il 13 settembre 1916 in 20 15 | del suo spirito si fosse spento nel suo petto oppresso, Il ferro Atto
21 3 | occhi abbuiati e il cuore spento.~ ~ ~ ~Non v'è alcuna violenza Forse che sì forse che no Parte
22 1 | le ¶ travi e abbattuto e spento in terra come un cencio 23 1 | riconoscerlo; lo guardò spento arrestarsi; rapido s'impennò, Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
24 Ebe | che il gran clamore è ¶ spento,~ la lunga scala d’ebano, Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
25 2, 3, 0, 0, 155| recanti ¶ alla tomba il re spento,~ ~ 26 2, 8, 0, 17, 639| su la ¶ scalèa, spento. E disse: «O fratello,~ ~ 27 2, 11, 0, 0, 17| Come la ¶ nube, quando è spento il Sole~ ~ 28 2, 11, 0, 0, 80| sé ¶ stesso il creatore spento.~ ~ ~ ~ 29 2, 14, 0, 0, 274| come un ¶ cratère spento.~ ~ ~ ~ 30 3, 10, 0, 0, 14| vivo mi parve, ecco, ora è spento.~ ~ 31 3, 43, 0, 0, 3| verticelaggiù, nel cielo spento~ ~ 32 4, 7, 0, 0, 33| quel tuo figliuol che ti fu spento~ ~ ~ ~ 33 4, 7, 0, 0, 89| combattere ¶ alla Porta Carsia e spento~ ~ 34 not, 1 | vigore proprio accendeva lo ¶ spento coraggio de' suoi».~ ~ ~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
35 3, 46 | improvvisa. L’incendio era spento, ma le fiamme vigevano come 36 3, 46 | degli edificatori essere spento. Raccolsi una scheggia di 37 3, 107 | esaminare il mio occhio spento la sera del mio ritorno Libro ascetico Capitolo, paragrafo
38 2 | fosse riaperto nell’occhio spento. Un «trecentocinque» austriaco 39 7 | della tenebra sepolcrale. Spento, infranto fu colui che seppe 40 10, 3 | novamente colpito nel mio lato spento, in questo mio lato destro 41 10, 3 | destro dove l’occhio destro è spento e dove è tuttavia appiccata 42 10, 4 | altra. Ho un’ala nel lato spento ma ne ho una anche nel lato 43 10, 7 | è appiccata al mio lato spento e infranto, se la mia destra 44 10, 7 | prode m’esce da questo lato spento. Il polso mi duole. Le nocche 45 10, 10 | combattente, col mio occhio spento che non si ricorda d’aver 46 10, 11 | Il mio lato destro è spento, è sanguinante, è piagato, 47 10, 11 | gota destra, con l’occhio spento, con il sopracciglio che 48 10, 12 | Sono io morituro? sono io spento? Ma la mia gran febbre eroica 49 12 | lato destro martoriato e spento a emulare l’arditezza e 50 15, 2 | Cadono dal lato destro che è spento.~ ~Convengono a questo lato 51 15, 6 | inerte, ma quest’occhio non è spento. Sprizzo bagliori, sfavillo, Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
52 1, 7 | rigovernatura e di carbonespento. I vasi di rame pendevano Notturno Parte
53 1 | senza bellezza. L’altare è spento.~ ~Non so più vedere, non 54 2 | fasciato.~ ~Oggi il dèmone ha spento i fuochi, e ha inventato 55 3 | dianzi mi leggeva nell’occhio spento o nel cervello acceso?~ ~ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
56 4, 7 | rigovernatura e di carbonespento. I vasi di rame pendevano 57 6 | ombre varianti.~ ~- Chi ha spento i ceri?~ ~- Il vento.~ ~ Il piacere Parte, Paragrafo
58 1, 5 | ogni botta con un grido spento, ¶ simile a quello degli 59 2, 4 | somiglia ¶ un singhiozzo spento, e mette nel mio stesso 60 2, 4 | profondità d'un cratere spento che riceva dall'alto una 61 4, 1 | piano; il soffio ti si è spento su le ¶ labbra; qualche San Pantaleone Capitolo, parte
62 16 | dell'occhio che ¶ pareva già spento prima d'ogni altra parte Solus ad solam Parte
63 02-ott | medesima angustia.~ ~Tutto è spento, tutto è opaco, senza bellezza, Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
64 1, I | stesso in ¶ quella forma, spento. Alcuni pensieri, rapidissimi, 65 1, IV | èra anche un caminetto, ma spento. Su una parete pendeva a L'urna inesausta Capitolo
66 25 | voi che il rogo sia stato spento? Credete voi che si possa Le vergini delle rocce Capitolo
67 4 | ghirlande apprestava; e le fu spento.~ ~Oddo mi ravvivò nella
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL