L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | indistruttibile della Bellezza, nella sovrana dignità dello spirito, nella 2 3 | al fine di riaffermare la sovrana dignità dello spirito e Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
3 Can, 2, 9 | Silenti passan le nubi~ ~ne la sovrana luce dileguandosi.~ ~Recano Libro segreto Capitolo
4 2 | una novità inebriante: la sovrana certezza. m’adiravo contro 5 3 | Nazareno!~ ~Certo l’arte sovrana m’inspira, il gusto della 6 3 | rilieva. la memoria diventa sovrana. la memoria fa delle sue 7 3 | l’animo tirannico della sovrana bellezza, ella aveva scelto 8 3 | come un alveare.~ ~O grazia sovrana! la testa è piccola. la 9 3 | vasto dell’ansia. l’amica sovrana e arcana, quella che mi La chimera Parte, capitolo, paragrafo
10 5, 3 | non poss’io veder la tua sovrana~ ~luce, poi che un crudele Contemplazione della morte Capitolo
11 2 | sua poesia quella forma sovrana era sola tra ruderi e cocci Le faville del maglio Parte
12 | patimento~ ~creatore e della sovrana bontà~ ~ 13 12 | morte che è la natività sovrana e onniveggente.»~ ~Su la 14 12 | un’opera bella in un’opera sovrana. Il primo Cristo è un eroe 15 13 | patimento creatore~ ~e della sovrana bontà~ ~Dopo le calende 16 14 | Son nato a creare una vita sovrana, intento a crearla, per 17 15 | movimento, che è condizione sovrana di riuscita.~ ~Per la necessità 18 15 | mistero di quella maestrìa sovrana. Sentono di quanta esperienza, 19 15 | creature della poesia, sola e sovrana realtà! Nello strepito della 20 15 | anemia la moribonda (una sovrana bellezza splendeva nella Forse che sì forse che no Parte
21 1 | barbareschi. Dinanzi, una sovrana purità si perpetuava come 22 1 | l'interrogava. E con una sovrana ansietà attendeva la risposta Il fuoco Parte
23 1 | trasmesse dai padri, nella sovrana dignità dello spirito, nel 24 1 | ora gli appariva la verità sovrana come l’imminente sole di 25 2 | Senta, conosceva la legge sovrana della fedeltà; e la morte 26 2 | collegate tra loro da una idea sovrana ed elevate al supremo grado L'innocente Paragrafo
27 21 | incallite una nobiltàsovrana. Incallite su gli strumenti 28 28 | era lugubre dentro. Una sovrana pace vi ¶ regnava e pareva Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
29 0, 9 | tace il coro. Sorge una sovrana~ ~voce e attinge tal ciel Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
30 3, 31, 0, 3, 346| ombraintorno alla fronte sovrana;~ ~ 31 5, 3, 0, 2 | Aquileia, donna di tristezza, sovrana di ¶ dolore, tu serbi le 32 5, 5, 1, 0, 70| né ¶ s'inarca fulgore di sovrana~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
33 2, 9 | sussultante alla lamentazione sovrana d’un famoso violino, ripensai 34 3, 71 | vespertino, qualche aspetto di sovrana giovinezza, qualche testa Libro ascetico Capitolo, paragrafo
35 3 | delle cose belle, nella sovrana dignità dello spirito, nella Notturno Parte
36 2 | pelli, la trasfigurazione sovrana d’uno stretto viso d’uomo: Per la più grande Italia Parte
37 2 | prima fra tutte quella sovrana. L’azione fu unanime e pronta. Il piacere Parte, Paragrafo
38 1, 2 | essenza in un vaso, tutta la sovranadolcezza di Roma.~ ~- 39 1, 3 | aveva ora un'espressione di sovrana idealità, che ¶ meglio splendeva 40 1, 3 | ritmico e leggero. Dava una sovrana grazia alla sua persona 41 1, 4 | tutte le ville gentilizie, sovrana gloria di Roma, ¶ conoscevano 42 2, 1 | gli ¶ acanti aprivano con sovrana eleganza i cesti delle loro 43 3, 3 | uscire, ella ¶ camminava con sovrana eleganza, mentre qualcuna 44 3, 3 | influenza astrale. Dalla ¶ sovrana purità delle cose nasceva Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
45 2, 14, 0, 10 | tomba, sì ben vi segga una sovrana~ ~ Solus ad solam Parte
46 27-set | la Vittoria senz'ali (una sovrana bellezza splendeva nella Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
47 | la vittoria esemplare e sovrana, fu la vittoria delle vittorie: 48 | traditori ostinati che la grazia sovrana riscatta al disonore della 49 | Quale è la gerarchia sovrana degli Angeli? Quella solamente Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
50 3, IX | terrore l'entusiasmo per la ¶ sovrana bellezza di quel volto straordinariamente 51 4, III | pareva il natural campo della sovrana imagine. Come l'ombra talvolta ¶ 52 4, IV | essere al conspetto d'una sovrana bellezza. Infatti, come 53 4, IV | di Dio nella sua puritàsovrana, poiché Dio ama la creatura 54 5, II | aveva la radice ¶ nella sovrana concezione della loro dignità 55 5, VI | ella era divenuta maestrasovrana.~ ~- È vero? - ripeteva 56 6, I | vassallo di temere la sua sovrana: me, Isolda.» Ella gli inviava ¶ 57 6, I | occhi allucinati l'imagine sovrana in atto di trascorrere i 58 6, I | quell'immenso naufragio alta, sovrana, implacabile ¶ la melodia 59 6, II | di passione. Ella era la sovranaLussuria che ripeteva: « L'urna inesausta Capitolo
60 16 | riconoscimento d’una volontà sovrana a cui tutte le altre volontà 61 16 | diritte.~ ~Oggi la volontà sovrana è quella della Patria. Non 62 16 | compie un atto di disciplina sovrana, e serve la Patria. Chi 63 29 | obbedendo alla volontà sovrana della Patria. Tutto il popolo Le vergini delle rocce Capitolo
64 2 | impronta. La concezione sovrana della tua dignità sorga 65 3 | ogni suo atto. «O creatura sovrana, sentendoti perfetta tu 66 3 | interiori?~ ~Una nobiltà sovrana emanava da ogni atto delle 67 4 | belli. E in quella creatura sovrana, tutta inclinata verso quel
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL