L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | spiava i vapori leggeri che sorgevano dal limite della laguna La chimera Parte, capitolo, paragrafo
2 1, 5 | artifizi~ ~de la luce ora sorgevano,~ ~come calici di gigli,~ ~ Contemplazione della morte Capitolo
3 5 | Grandi velarii pallidi sorgevano, si dilatavano, si laceravano, Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
4 2, 3, 4 | grigi, sottili, i fusti sorgevano in una eguaglianza,~ ~come Forse che sì forse che no Parte
5 1 | coperte dai larghi cappelli, ¶ sorgevano su i lunghi foderi dei corpi 6 1 | fuggendo ¶ i mulinelli, che sorgevano dal calore del suolo per 7 1 | mostri, un paradiso di fiori. Sorgevano dai ¶ monti, si adeguavano 8 2 | émbrici chiazzati di gromma, sorgevano le torri fulve e bige di 9 2 | dalla sua natura tirannica sorgevano in ¶ confuso disegni di 10 3 | garofani i giacinti le orchidee sorgevano da snelli vasi di maiolica Il fuoco Parte
11 1 | spiava i vapori leggeri che sorgevano dal limite della laguna 12 1 | considerare le strane figure che sorgevano dalle lor profondità con 13 2 | fine. Strane domande gli sorgevano nello spirito: «Passavi L'innocente Paragrafo
14 Intro | che di tratto in tratto mi sorgevano dentro. ¶ Perché Giuliana 15 32 | ombre ¶ di rancore non più sorgevano a turbare la mia tenerezza Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
16 2, 11, 2 | foresta profonda e solitaria~ ~sorgevano le voci de le cose, gli 17 2, 15, 1 | l sol pieno illustrati~ ~sorgevano ed a l’imo pènduli con intensi~ ~ 18 0, 3, 2 | foresta profonda e solitaria~ ~sorgevano le voci de le cose, li odori~ ~ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
19 Isao | del belcolle d’Orlando~ sorgevano i palagi, aperti a ’l giorno.~ 20 Gorg | artifizi~ ~de la luce orasorgevano,~ come calici di gigli,~ L'isotteo Capitolo, paragrafo
21 3 | l bel colle d’Orlando~ ~sorgevano i palagi, aperti a ’l giorno.~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
22 1, 1, 0, 10, 3028| sorgevano ¶ in veste di croco,~ ~ 23 1, 1, 0, 15, 5150| sorgevano ¶ senza mollezza~ ~ 24 4, 3, 0, 0, 103| Sorgevano ¶ le sette torri in serto~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
25 10, 11 | mio mistero. Nondimeno mi sorgevano dal mio mistero parole immemorabili, Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
26 2, 1 | paonazzi si aprivano a coppa, ¶ sorgevano da terra su lunghi tubi, 27 3, 4 | avanzare. I ¶ grandi pini sorgevano diritti ed inflessibili 28 4, 1 | splendori li alberi nudi sorgevano come fredde efflorescenze Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
29 5, 2 | olivi contorti e nodosisorgevano dal terreno disseccato. 30 5, 3 | cielo occidentale, dove sorgevano vapori violetti. Si ¶ vedeva 31 6 | delle cadenze liturgiche; e sorgevano di lontananza in lontananza Il piacere Parte, Paragrafo
32 1, 1 | aveva ¶ guardate o toccate sorgevano i ricordi in folla e le 33 1, 4 | a torno e di quelle che sorgevano dal margine delle ¶ due 34 2, 3 | vermigli i più, taluni gialli, sorgevanosvelti portando grandi 35 3, 3 | aldobrandini ove gli alberi sorgevano, aereiprodigi. E il poeta 36 3, 4 | verde. I tronchi e i ramisorgevano con intrichi e viluppi serpentini. 37 4, 1 | imaginazione dello Sperelli sorgevano tutti gli orrori del ¶ libertinaggio 38 4, 1 | tondo di Sandro Botticelli, sorgevano ¶ le coppe di cristallo 39 4, 2 | come di pietra tiburtina, sorgevano le ¶ tombe bianche, le lapidi 40 4, 2 | di carne. Gli oleandrisorgevano in fondo come mobili cupole San Pantaleone Capitolo, parte
41 3 | cadenzeliturgiche; e sorgevano di lontananza in lontananza 42 4, II | d'olivi contorti e nodosi sorgevano dal ¶ terreno disseccato. 43 4, III | il cielo occidentale dove sorgevano vapori violetti. Si vedeva 44 8 | spargersi nel tramonto. Sorgevano, nella fantasia popolare, ¶ 45 13 | Nuvole in forma di trombe sorgevano ¶ dall'ultimo termine ed 46 14 | incuria e d'insofferenza. ¶ Sorgevano dai campi le canzoni di 47 16 | formeargentee dei pioppi sorgevano immobili nell'aria, taciturne; Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
48 2, I | più ¶ chiare e più spesse sorgevano nella conscienza le imagini 49 2, III | lato, a distanze eguali, sorgevano certi cipressetti alti, 50 2, III | cipressetti alti e diritti sorgevano immobili ¶ al cielo, con 51 2, X | Le emanazioni del passato sorgevano da ¶ ogni punto. Le cose 52 3, IV | fusti sottili e ¶ diritti sorgevano immobili, coronati dalla 53 4, IV | quei tre archi, intatti, sorgevano di su i capitelli diversi 54 4, VI | banchi; e mercanteggiavano. Sorgevano da presso le baracche dei 55 4, VII | a fianco di lei, altre sorgevano, vacillavano, si rianimavano, 56 4, VII | peso; mentre ¶ altre ancóra sorgevano come di sotterra.~ ~- La 57 4, VII | prometto.~ ~Voci nuovesorgevano: gemevano, urlavano, invocavano 58 5, II | tempio. Le alte biche sorgevano a eguali intervalli, in 59 5, II | da fuochiinvisibili, sorgevano colonne di fumo lentissime 60 5, II | fulcrivestiti di edera sorgevano in ordine simetrico marmoree 61 5, IV | A ¶ destra e a sinistra sorgevano dalla scogliera le due maggiori 62 5, IX | cipressetti alti e diritti sorgevano immobili al cielo, ¶ con Le vergini delle rocce Capitolo
63 2 | indistruttibile degli avisorgevano all’improvviso getti di 64 2 | presentimenti delle forme increate sorgevano in me favorite da quel silenzio 65 2 | rapidità quasi chimerica, sorgevano su le fondamenta riempite 66 3 | ruine. Ardui pensieri ne sorgevano, espressi dalle linee interrotte.~ ~ 67 3 | ordinati a distanze eguali, sorgevano lungo il muro del claustro
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL