1-1000 | 1001-2000 | 2001-2772
L'allegoria dell'autunno
     Capitolo
1 AdA | mento~ ~imberbe, a torno gli occhi umidi gira.~ ~– Non più – 2 1 | io poteva contemplare con occhi attentissimi la cui vista 3 1 | Tutta la Città ai miei occhi si accendeva di desiderio 4 1 | sembrò da prima ai miei occhi incredibile, tanto la sua 5 1 | con la sincerità dei loro occhi puerili? infantia. La parola 6 1 | veduto il Concerto, con occhi sagaci, conosce un momento 7 1 | trionfante, si rivela ai loro occhi come un grande apparato 8 1 | talvolta offuscò i nostri occhi quando c’inchinammo a cercar 9 1 | perire? Forse ai loro pallidi occhi Venezia appare come una 10 1 | noi veramente coi nostri occhi mortali, in qualche sera 11 1 | nello specchio dei vostri occhi; e voi che vi creaste re 12 2 | reggere il mondo. I suoi occhi, fissi alla mèta agonistica 13 3 | vigile, attento, aperto gli occhi voraci, ansioso del travaglio 14 4 | qualche forma che i nostri occhi mortali non hanno mai veduta; 15 4 | credevamo avere innanzi agli occhi reale e respirante, da noi 16 5 | sempre avuto dinanzi agli occhi l’oggetto dell’arte sua 17 5 | aiuto. Chi vede con i suoi occhi la sua mèta, pur se non 18 5 | senza interruzioni. Gli occhi, guardando, hanno l’illusione 19 7 | palpitando, avendo ancóra negli occhi il barbaglio esteriore; 20 7 | sua debilità; aveva gli occhi azzurri ed entusiastici, 21 7 | un libro chiuso. I suoi occhi sono velati ma intenti; 22 7 | io lo vedo, se chiudo gli occhi; ma tra le lucide apparenze 23 7 | ideale amante i cui magici occhi sono «ferventi come il fuoco 24 8 | delinearsi quasi visibile agli occhi alzati quel vertice di luce 25 8 | guardare; perché i suoi occhi, già tanto avidi di luce 26 8 | supremo atto d’amore. E gli occhi senza sguardo gli si velarono: 27 8 | giovinezze si sterilirono! Quanti occhi puri si ammalarono e non 28 8 | di continuo innanzi agli occhi quella Oceana che in un 29 8 | ansiosa leva al miracolo gli occhi e si sofferma e sente in 30 10 | ricorda dei suoi grandi occhi, del colore de’ suoi capelli, 31 10 | cupidigia balena in tutti gli occhi. Una specie di delirio si 32 10 | volgendo intorno i suoi grandi occhi invincibili. Se taluno le 33 10 | intravede per entro i fasci gli occhi delle schiave, e vi legge 34 11 | colombaccio dava gioia agli occhi tenendo luogo di fiori. 35 11 | quello col cappuccio su gli occhi, che sta abbracciato alla 36 13 | appunto «assiduità degli occhi»? Spesso l’atto si ritorce 37 13 | appunto la «assiduità degli occhi» arricchisce della più varia 38 13 | concisione del Davanzati. Tutt’occhi e tutt’orecchi: la medesima 39 13 | o moderna…»~ ~Così, tutt’occhi tutt’orecchi, il cronachista 40 13 | manoscritti. Anch’egli, tutt’occhi e tutt’orecchi, afforza 41 14 | Ieri ti dissi, e ne’ tuoi occhi aquilini la tua amicizia 42 19 | calda che, nel chiudere gli occhi, io credetti mi venisse 43 19 | me guardandomi dentro gli occhi e serrandomi le mani. Dissi: « 44 19 | quel della vergine dagli occhi cèsii. Donandole il guidone L'armata d'Italia Capitolo
45 1 | e tanto vittoriosi agli occhi del popolo, quanto allorché 46 1 | raggiavano ora le stelle come occhi amanti, benignamente. A Cabiria Parte, Cap.
47 Note, 5 | SCAGLIADARDI PER GLI OCCHI...»~ ~ ~TORINO~ ~Stabilimento ¶ Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
48 Can, 2, 3 | fredda~ ~purità de’ grandi occhi stellanti!~ ~come da un 49 Can, 2, 3 | profondo una gemma; e a’ nostri occhi~ ~la sua bellezza parve 50 Can, 2, 3 | rimirammo inconsapevoli~ ~con occhi velati dal lungo~ ~languor 51 Can, 2, 7 | immensa;~ ~fa che ne’ verdi occhi tuoi, come Narcisso nel 52 Can, 2, 11 | Come ne’ limpidi tuoi occhi nàufraga~ ~l’amore a l’alito 53 Can, 4, 4 | fior del disio,~ ~ne gli occhi fulvi ridere il sole,~ ~ 54 Can, 4, 11 | musiche,~ ~e di guardare con occhi fiammei~ ~il volto divino 55 1, 2 | rotonde~ ~simili ad attoniti occhi di grandi carpe,~ ~simili 56 1, 3, 3 | fredda~ ~purità de’ grandi occhi smaltati!~ ~come da un freddo 57 1, 3, 8 | pantera flessibile da li occhi ove brucia il desio,~ ~ei 58 1, 3, 9 | ella pensa, e ne’ grandi occhi un disio le trema.~ ~ 59 1, 3, 10 | straziano i vepri; dentro li occhi ho spasimi~ ~di luce, vertigini… 60 1, 3, 12 | Come ne’ limpidi tuoi occhi nàufraga~ ~l’amore a l’alito 61 1, 4, 7 | fior de ’l disio,~ ~ne li occhi fulvi ridere il sole,~ ~ 62 1, 4, 8 | cielo di perla, chè a li occhi si fonde~ ~il paesaggio, 63 1, 4, 15 | tondi glauchi~ ~felini occhi da l’orbita~ ~riarsa i placidi 64 1, 4, 16 | si diffonde, brillan d’occhi vivi l’onde…~ ~Ella è lungi. 65 1, 5, 3 | selvaggi capelli,~ ~da’ grandi occhi sognanti, pregni di verdemare;~ ~ 66 1, 5, 3 | il fanciullo cotristi occhi, e sognava. I lidi~ ~sognava 67 1, 5, 4 | guarda, e ne’ torbidi~ ~occhi di bruto ha un lampo; scricchiola~ ~ 68 1, 5, 6 | guardano in volto~ ~con occhi spenti. Non fan querele:~ ~ 69 1, 5, 10 | bimbo colore di rame con li occhi assonnati~ ~traguarda una 70 1, 5, 11 | mi sorride da i grandi occhi divini.~ ~ 71 1, 5, 12 | da ’l magico fiore de li occhi m’arridi,~ ~schiudimi il 72 1, 5, 15 | guateran con li affamati~ ~occhi da la giallastra iride immane~ ~ 73 1, 6, 1 | da i verdissimi e grandi occhi spietati,~ ~ei nuota a voi, 74 1, 6, 2 | l’incanto de’ tuoi sereni occhi e il consiglio~ ~dolce m’ 75 1, 6, 2 | l’Adriatico glauco apriva occhi d’oro~ ~a miriadi tremuli 76 1, 6, 3 | nude rame.~ ~Ma da’ tuoi occhi, ma da ’l topazio~ ~de li 77 1, 6, 3 | ma da ’l topazio~ ~de li occhi tuoi larghi, da l’anima~ ~ 78 1, 6, 3 | larghi, da l’anima~ ~de li occhi tuoi fondi scoccava,~ ~o 79 1, 6, 7 | Segue il villan con li occhi una candida nube per l’alto:~ ~ 80 1, 7, 2 | non il sorriso de’ grandi occhi tersi;~ ~non per l’arsura 81 1, 7, 5 | fisar que’ suoi pensosi~ ~occhi ne l’acqua e starsi ad ascoltare!~ ~ Libro segreto Capitolo
82 1 | ti ardisci di mettere gli occhi nelle mie carte, senza chiedere!’~ ~ 83 2 | sogni. credo che i miei occhi nel socchiudersi e nel dilatarsi 84 2 | ululo, rappresi erano gli occhi dal pianto, distorte le 85 2 | con que’ suoi splendidi occhi di corsiere arabo.~ ~‘Ancóra 86 2 | mi guardar più con quegli occhi. miserabile sono. mi vergogno 87 2 | udito? guardami dritto negli occhi. rispondimi che accetti 88 2 | lacrima stilla da’ suoi occhi ed esita ne’ lunghi cigli, 89 2 | la mia ventura è piena d’occhi.~ ~Foschìa in tutto il cerchio 90 2 | con un occhio e con mille occhi. trasvola il paese già trasvolato. 91 2 | Bocca d’Arno, non con i due occhi di allora ma sì con que’ 92 2 | fu la prima.~ ~Chiudo gli occhi per cogliere l’ultima figura 93 3 | sue gote, di sotto agli occhi, parevano ridere un poco: 94 3 | come il colore de’ suoi occhi, come il suo sguardo franca, 95 3 | mediocre. più che negli occhi d’altri miei fedeli, continuo 96 3 | fedeli, continuo ne’ suoi occhi ridenti e appena divergenti 97 3 | mistica che brucia ne’ miei occhi, il fiso ardore che assottiglia 98 3 | mirano a me come i due occhi sporgenti e ardenti – 99 3 | suture del mio cranio; i miei occhi affondati nel fuoco perpetuo 100 3 | così che in fondo ai miei occhi s’aprano due novelli occhi.’~ ~ 101 3 | occhi s’aprano due novelli occhi.’~ ~Io dico: ‘ella ha negli 102 3 | Io dico: ‘ella ha negli occhi quella essenza di sé che 103 3 | manifesta nel suo corpo. negli occhi è qualcosa che nel suo corpo 104 3 | semplicità mia sorella dagli occhi limpidi come il fuoco del 105 3 | mio cavallo Folo~ ~dagli occhi d’elettro,~ ~dal ventre 106 3 | che vidi~ ~co’ miei grandi occhi aperti; e non tremai.~ ~ 107 3 | crine celava il volto che da occhi mortali non poteva esser 108 3 | prenderne uno, tenendo gli occhi chiusi, e di aprirlo alla 109 3 | Filippo Giunta. sotto gli occhi affettuosi e ridenti di 110 3 | ammaestravo di barattare i loro occhi rossi a quelli del cacio 111 3 | dovevo, tutt’animo e tutt’occhi.~ ~Un solo cercavo, di 112 3 | open?’~ ~‘come un pazzo, a occhi aperti?’~ ~È il dialogo 113 3 | senza esitanza. però i miei occhi tornano di continuo al suo 114 3 | capo; e nel girare degli occhi mostra a quando a quando 115 3 | in tanta aridità.~ ~Negli occhi miei non è rimasta alcuna 116 3 | il Ben suo vede~ ~con gli occhi estinti.~ ~Tu grandeggi. 117 3 | cani fa vacillare a’ miei occhi gli alberi. mi percote il 118 3 | assi, fiammeggiando dagli occhi gialli e verdi. nella furia 119 3 | salva la bocca, salvi gli occhi, salva la fronte.~ ~Non 120 3 | nulla.~ ~Quando riapro gli occhi mi sento ondeggiare supino 121 3 | esploravo gli orizzonti con gli occhi avidi ch’erano due prima 122 3 | come se vedessi co’ due occhi.~ ~I colori doventano puri 123 3 | ella volge verso me i suoi occhi più chiari di due opali, 124 3 | sangue. il bianco degli occhi m’attira, quasi di fiera 125 3 | perpetua vigilanza. i suoi occhi di ‘ferro nuovocustodiscono 126 3 | Al combattente dagli occhi asciutti non è lecito piangere. 127 3 | le palpebre grevi su gli occhi bruni di topazio, simile 128 3 | sola corda maestra. dei due occhi torvi l’uno è sfida e l’ 129 3 | altro minaccia, come degli occhi d’Alessandro l’un nero e 130 3 | riluce, o madre. sotto i tuoi occhi leggo pur con l’uno.~ ~All’ 131 3 | sangue contro sangue gli occhi, ingiuria contro ingiuria 132 3 | pena che gli velava gli occhi. anche allora io sapevo 133 3 | azzurro cinereo come gli occhi di Scipio Slataper e di 134 3 | bianche degli scoppii. gli occhi dei nati di donna si sollevano 135 3 | ganasce, sbalestrato gli occhi o torvo. penso con fremito 136 3 | che circonda i nerissimi occhi inventando quel che non 137 3 | avverso e ci guarderemo negli occhi con un altro raggio.~ ~Quando 138 3 | ricevuto quel raggio i suoi occhi splendono tra le palpebre 139 3 | dinanzi alla qualità de’ miei occhi voraci. tutto m’è nuovo. 140 3 | accarezza la mano del giovine, a occhi bassi. e la sua felicità 141 3 | osso osseo, ove lucono due occhi di colore mutevole, due 142 3 | mutevole, due non mai veduti occhi in destino umano, straordinarii 143 3 | destino umano, straordinarii occhi di creatura soprannaturale, 144 3 | sepolcro di Cristo. ha gli occhi bassi e socchiusi, per tema 145 3 | nera quando egli alza gli occhi e mostra il bianco purissimo 146 3 | Donatella implora, con gli occhi, con la bocca, con le braccia, 147 3 | scrivo, nel volgere gli occhi a un libro raro ch’io posseggo, 148 3 | sordo terrore.~ ~I suoi occhi hanno l’azzurro di certe 149 3 | dell’acqua ne’ suoi grandi occhi è d’una novità incantevole 150 3 | traccia!~ ~Nel volgere gli occhi al cielo, scorsi nel bagliore 151 3 | fulminandomi da quegli occhi d’incantesimo: ‘v’ingannate 152 3 | forse unico, i suoi buoni occhi fedeli si velano.~ ~La mia 153 3 | pallido taciturno da’ grandi occhi febrili.~ ~Compresi, e consentii 154 3 | spezza.~ ~Mi guardano gli occhi della vite e gli occhi del 155 3 | gli occhi della vite e gli occhi del colono.~ ~La schiera 156 3 | non espressa.~ ~Apro gli occhi, senza muovermi. mi metto 157 3 | esaltamento. chiusi gli occhi per fingermi il peso del 158 3 | delle sue gambe. non ci sono occhi che vivono ‘da sé’ come 159 3 | suoi capelli irti, i suoi occhi stravolti, il suo ardore 160 3 | tra i capelli neri, i suoi occhi dove lo sguardo non ha colore 161 3 | ancor più a me, che ho gli occhi chiusi. mi profuma di tutta 162 3 | che mi tornano sotto gli occhi, e ch’io non mi tengo di 163 3 | ciuffo al garrese sotto gli occhi; e non aveva osservato la La chimera Parte, capitolo, paragrafo
164 1, 3 | suo lascivo~ ~balen da li occhi fuora~ ~mettendo (a ’l riso 165 1, 4 | Segreto in me de’ vostri occhi il fulgore~ ~io custodii, 166 1, 5 | Le splendea l’alma ne li occhi~ ~quale in chiare acque 167 1, 5 | la dolcezza~ ~de’ lunghi occhi e dava un fascino~ ~sovrumano 168 1, 5 | attitudine~ ~d’indolenza, li occhi grigi~ ~tenea quasi semichiusi.~ ~ 169 1, 5 | ella volse il capo e li occhi~ ~grandi aprì su la mia 170 1, 5 | da ’l mare,~ ~a’ nostri occhi. Li edifizi~ ~giacean spenti 171 1, 6 | Talvolta io mi sentìa li occhi velare.~ ~Le lacrime facean 172 1, 6 | momenti,~ ~allor che li occhi in lacrime ridenti~ ~vi 173 1, 7 | sopito;~ ~e paiono viventi occhi i rubini.~ ~Langue, da presso, 174 1, 7 | altare,~ ~levata li umidi occhi a ’l Sacramento,~ ~pallida 175 1, 8 | paone sta co’ suoi cent’occhi~ ~vigile in alto da le ringhiere.~ ~ 176 2, 5 | come il miele;~ ~e, come li occhi de la fata Urgele,~ ~li 177 2, 5 | de la fata Urgele,~ ~li occhi suoi brillan verdi in tra’ 178 2, 6 | Ed i cervi, a cui ne li occhi il fascino~ ~sta de le solitudini~ ~ 179 3, 3 | come rose tra nevi,~ ~e li occhi ove saette~ ~avea certe 180 3, 17 | con un riso~ ~ne’ belli occhi: — Dunque andiamo? —~ ~Era 181 3, 19 | bevono il gran sereno~ ~li occhi meravigliosi;~ ~e dolcemente~ ~ 182 3, 20 | O cuor senza pace,~ ~ed occhi miei lassi,~ ~moriamo.~ ~ 183 5, 1 | de ’l morion fiammano li occhi,~ ~non temer già de ’l ferro 184 5, 6 | gigli (mentre un vel li occhi m’ingombra~ ~e dietro il 185 6 | per l’etere. Da quali~ ~occhi? Oh compianto de le oscure 186 7, 2 | signora bionda~ ~da’ grandi occhi stellanti~ ~arrideva alli 187 7, 2 | prostra. —~ ~Ella chinava gli occhi,~ ~bella come l’aurora,~ ~ 188 7, 4 | a lui guardando da li occhi inquieti.~ ~Amo così, mia 189 8, 9 | una fiamma brilla ne li occhi aperti,~ ~ma ne li occhi 190 8, 9 | occhi aperti,~ ~ma ne li occhi de ’l vecchio è una luce 191 8, 9 | Volavan forse, innanzi a li occhi stupefatti~ ~de li umani, 192 8, 9 | biade;~ ~e Ruth, immota, li occhi socchiudendo tra i veli,~ ~ 193 9, 1 | volte il mite~ ~lume de li occhi suoi misericordi~ ~ne’ miei 194 11, 1 | bontà fuor de’ profondi~ ~occhi le sgorga, che tutto m’abbraccia.~ ~ 195 11, 3 | muto, ti guarderà con li occhi fissi,~ ~pieni d’ombra e La città morta Atto, Scena
196 1, 1 | la chiaralusinga degli occhi d'una sposa~ ~dilettosa, 197 1, 1 | tenevo contro i raggi i miei occhi morti, ¶ con le palpebre 198 1, 1 | Maria.~ ~ ~ ~E i vostri occhi ¶ sono pur sempre belli 199 1, 1 | Anna si copre gli occhi con ambe le palme poggiando 200 1, 1 | quasi senza respiro, con gli occhi abbacinati. Di tratto in 201 1, 1 | agitava dinnanzi ai miei occhi la piccola coda luccicante, 202 1, 1 | le cose presero ai miei occhi un'apparenza funebre che 203 1, 1 | Bianca Maria. I ¶ miei occhi sono chiusi alla mia anima; 204 1, 1 | queste cose? Io vedo i suoi occhi quando si volgono a voi. 205 1, 2 | diceva, dianzi, dei miei occhiBianca Maria? Guardami 206 1, 2 | Bianca Maria? Guardami negli occhi, nutrice. Non sono come 207 1, 2 | Signore t'avrebbe lasciati gli occhi così belli ¶ se non volesse 208 1, 4 | custodi aspettano con gli ¶ occhi chiusi che passi la tempesta 209 1, 4 | faceva pena l'ardore dei suoi occhi? Io non potevo guardarlo 210 1, 5 | grondante di sudore. I suoi occhi brillano nel volto quasi ¶ 211 1, 5 | sia mai stata offerta a occhi mortali; un'apparizione ¶ 212 1, 5 | compagni: , sotto i miei occhi per un attimo, immobili. 213 1, 5 | spada; ma la ¶ femmina dagli occhi di cane si allontanò, e 214 1, 5 | nero.... E questi poveri occhi, ¶ questi poveri occhi! 215 1, 5 | poveri occhi, ¶ questi poveri occhi! Come sono infiammati! Hai 216 1, 5 | debbonodolere, poveri occhi! Io ti darò un'acqua ch' 217 1, 5 | suoi capelli la fronte, gli occhi, ¶ le gote, il collo; ella 218 2, 1 | notte, potrebbe illudere gli occhi, crearenovamente la forma 219 2, 1 | Ah, sembra che i ¶ suoi occhi non vedano omai se non i 220 2, 1 | senza guardarci negli ¶ occhi? Avevamo noi paura di leggere 221 2, 1 | suo antico mito. I vostri occhi, in cui sono passate le ¶ 222 2, 1 | battaglia, leggeva con ¶ gli occhi pieni di lacrime i nomi 223 2, 1 | città sovrapposte i vostri occhi hanno riconosciuto i segni ¶ 224 2, 2 | pensate voi che fossero i suoi occhi?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~ 225 2, 2 | sue labbra livide, i suoi occhi fossero dolci e tristi come 226 2, 2 | grigio ove brillano gli occhi neri in un ¶ cerchietto 227 2, 2 | cadevano a una a una. Gli occhi ¶ s'illanguidirono, gli 228 2, 4 | Leonardo segue con gli ¶ occhi la sorella che conduce la 229 2, 4 | sempre diritti ¶ innanzi agli occhi tra la polvere ardente.... 230 2, 4 | qualche volta ti ho visto gli occhi ¶ d'un frenetico.~ ~ ~ ~ 231 2, 4 | sedersi. Alessandro ha gli occhi sbarrati e fissi ¶ su di 232 2, 4 | scellerata. Io chiudevo gli ¶ occhi quando la vedevo venire 233 2, 4 | mie palpebre su i miei ¶ occhi erano come il fuoco sul 234 2, 4 | vita: "Ah, se riaprendo gli occhi io potessi guardarla come 235 2, 4 | palpebre mi ¶ ferissero gli occhi; i cigli erano come aculei 236 3, 1 | povera nutrice. ¶ Nei miei occhi si farà la luce.... Che 237 3, 1 | Che dicevi tu dei miei occhi, l'altro ¶ giorno? “Perchè 238 3, 1 | parole, ¶ e ora so che i miei occhi sono belli.~ ~ ~ ~La nutrice.~ ~ ~ ~ 239 3, 1 | pausa. La nutrice ha gli occhi pieni di pianto.~ ~ ~ ~Come 240 3, 1 | Argo e ¶ che aveva cent'occhi. E questo pastore terribile 241 3, 1 | le tracce con i suoi cent'occhi. Allora il re del mondo 242 3, 1 | il ¶ gran capo dai cent'occhi. Ma la moglie gelosa mandò 243 3, 2 | stelle, bisogna che gli occhi sieno puri.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~ 244 3, 2 | v'ha dato per i vostri occhi dolenti la medicina che 245 3, 2 | Sì; infatti i ¶ miei occhi cominciano a guarire....~ ~ ~ 246 3, 2 | verità, giacchè il lume degli occhi mi s'è spento. Ebbene, diciamo 247 3, 3 | nell'acqua serena. Ai miei occhi estatici i mirti parevano 248 3, 3 | coraggio di tenere gli occhi aperti; e, mentre l'acqua 249 3, 3 | sempre coi ¶ lacrimanti occhi bagna ella quei gioghi. 250 3, 3 | Lasciate che io vi baci i due occhi. Addio. Andate, andate in 251 4, 1 | risoluzione estrema. I suoi occhi ardono nel ¶ suo pallore 252 4, 1 | per l'ultima volta, i miei occhi ridivenissero puri! Se per ¶ 253 4, 1 | nuovopensiero, con gli occhi sbarrati e veggenti.~ ~Entra 254 4, 1 | trasalendo.~ ~ ~ ~Guardo i tuoi ¶ occhi stanchi.... Mi fanno pena.... 255 4, 3 | Non giova chiudere gli occhi. Tutto quel che ¶ è, è necessario. 256 4, 3 | ci ¶ riguarderemo negli occhi....~ ~ ~Anna, incalzando.~ ~ ~ ~ 257 5, 1 | le sue palpebre su i suoi occhi.... ah più ¶ dolci d'un 258 5, 1 | amarla così sotto i miei occhi, tu non più separato da 259 5, 1 | solo istante tu aprissi gli occhi, perchè tu ci vedessi, perchè 260 5, 1 | fronte, e resta con ¶ gli occhi fissi su i piedi inerti.~ ~ ~ ~ Contemplazione della morte Capitolo
261 1 | sentimento sacro riempie freschi occhi che non conosco, che non 262 1 | sua lancia.~ ~E so che gli occhi lontani di quelli che piansero 263 1 | qualcosa di selvaggio negli occhi pesti e nelle labbra dipinte, 264 1 | di tratto in tratto gli occhi al volto indistinto che 265 2 | lei più certo che nei cari occhi abbuiati dalla pressura 266 2 | giù.~ ~Se imagino i suoi occhi nell’ultima ora e se imagino 267 2 | precisa. E, se chiudevo gli occhi e mi sforzavo di ricomporne 268 2 | state, quando Roma ha gli occhi chiari di Minerva che nutre 269 2 | Avevamo dinanzi ai nostri occhi un esemplare sovrano e quasi 270 2 | cominciamo ad aprire gli occhi sul visibile, già eravamo 271 2 | persona del mio amico con occhi divenuti straordinariamente 272 3 | conchiglie, delle selci. I suoi occhi erano più chiari di quel 273 3 | Didimo, vieni con me. Gli occhi di Lazaro vuotati della 274 3 | Come potresti chiudere gli occhi, essere così smorto e in 275 3 | le sue palpebre, e i suoi occhi, ahimè!»~ ~Credo che in 276 3 | della sua fiamma.~ ~Gli occhi del mio amico erano appena 277 3 | doveva aver di continuo negli occhi quella parete del Camposanto 278 4 | quando gli apparivo. I suoi occhi si volgevano a me interrogandomi, 279 4 | significa la dimanda dei vostri occhi buoni, ma non so che rispondere. 280 4 | come quando taluno con gli occhi bendati entra sotto una 281 4 | filo d’erba e, tenendo gli occhi bassi, mi pareva che sentisse 282 4 | a me guardandomi~ ~negli occhi, come in sogno~ ~quando 283 4 | so quando io chiusi~ ~gli occhi, non so da qual mai lungo 284 4 | il perdimento~ ~eran senz’occhi entrambi.~ ~E tutto inevitabile~ ~ 285 5 | in quest’ora volgono gli occhi verso il cielo e per passatempo, 286 5 | qual serbava in fondo agli occhi notturni una imagine del 287 5 | scrutare il fondo de’ suoi occhi, talvolta.~ ~Ricomparire 288 5 | E l’amato:~ ~Vedi che occhi~ ~s’apron ne’ miei?~ ~In 289 5 | stanchezza inquieta, e i miei occhi sbarrati guardavano da per 290 5 | dolente.~ ~E, se volgevo gli occhi alla cima, sentivo ch’essa 291 5 | spalle curve, con i suoi occhi pallidi, con la sua voce 292 5 | loggia, nell’ombra.~ ~Per gli occhi sbarrati dallo spavento 293 5 | del gelsomino, e i loro occhi vai o grigi o lionati parevano 294 5 | di cinque giorni, dagli occhi ancóra suggellati. Erano 295 5 | sotto l’ala. I suoi belli occhi d’un colore di dattero avevano 296 5 | nudo, suggellato come gli occhi, occluso da due o tre vescichette 297 5 | osservavo di continuo, gli occhi miei affascinati fisandosi 298 5 | secolo di fede, aveva gli occhi aperti perché non credeva 299 5 | brillare il bianco de’ suoi occhi. Quando fummo sotto la tettoia, 300 5 | passo più rapido, con gli occhi aguzzati.~ ~Era uno sconosciuto 301 5 | pacata ove brillavano due occhi folli. E vedevo galleggiare Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
302 1, 1 | cuor dicea — voi datemi, occhi soavi,~ ~la mai goduta ebrezza, 303 1, 2 | vene;~ ~qual sole ascoso ad occhi mortali, che sperda su vani~ ~ 304 1, 2 | penetrate che alcuna~ ~d’occhi mortali forza non le sostiene,~ ~ 305 1, 2 | selve,~ ~dove ogni tronco ha occhi vigili nell’orrore;~ ~cose 306 1, 4 | alto la donna pensosa, con occhi~ ~puri, che guardan oltre: — 307 1, 4 | divina Bellezza ne’ puri~ ~occhi, non mi rapite l’anima sua; 308 1, 5 | pur fra’ pianti l’anima in occhi umani)~ ~onde in ardore 309 1, 5 | la sua fronte; i lunghi occhi parean più neri.~ ~Freschi 310 1, 6 | mio raccolsi; vidi per gli occhi suoi.~ ~L’anima, le segrete 311 2, 3, 1 | I~ ~Sempre nelli occhi, sempre, avrò quella vista. 312 2, 3, 1 | guardando. Ma, tutta nelli occhi, la grave~ ~anima dolorosa 313 2, 3, 2 | erano gravi;~ ~era nelli occhi quasi una caligine.~ ~Tutta 314 2, 3, 2 | baci.~ ~Lacrime di quelli occhi, pur vi sentii su ’l cuore~ ~ 315 2, 3, 2 | lacrime di que’ dolci occhi ove il cielo io vidi!~ ~ 316 2, 3, 3 | non vedeva il cielo nelli occhi di lei ma dolore.~ ~Ella 317 2, 3, 3 | cielo.~ ~Tutte le forme alli occhi miei lassi apparìan dubitose~ ~ 318 2, 3, 3 | i rami;~ ~ella ridea con occhi limpidi all’Adorato.~ ~Mi 319 2, 3, 3 | misteriosa, piove dalli occhi suoi? dal sole? —~ ~Come 320 2, 3, 4 | io muoia? —~ ~lessi nelli occhi. — Pure, io non ti feci 321 2, 3, 5 | V~ ~Sempre nelli occhi, sempre, avrò quella vista. 322 2, 3, 6 | lago; e dicea con gli occhi: — Io non ti feci male. —~ ~ 323 4, 4 | Napoli22.~ ~Vita, negli occhi miei, negli occhi di quella 324 4, 4 | negli occhi miei, negli occhi di quella che a fianco~ ~ 325 4, 4 | vincoli trarre seco;~ ~negli occhi nostri, o Vita, le imagini 326 4, 4 | oscuro mondo occupa gli occhi tuoi?~ ~Quello che in te 327 4, 4 | segue dovunque; mi guarda.~ ~Occhi non ha sì dolci quella che 328 4, 4 | quest’ora? Gli illusi~ ~occhi, l’illusa anima veggono 329 4, 4 | la sua fronte; i lunghi occhi parean più neri.~ ~Freschi 330 4, 6 | Tal la vedrai qual gli occhi la videro miei, quale sempre~ ~ Le faville del maglio Parte
331 5 | arte. Nulla sfuggiva agli occhi senza tregua attentissimi 332 7 | si gode il calore con gli occhi socchiusi e gli ugnoli rattratti, 333 7 | sànguina pei due fori degli occhi incavati né le grandi onomatopèe 334 7 | continuo l’azzurro e gli occhi versano la luce. Il volto 335 7 | infinito, con la bocca e gli occhi pieni di cielo, non sembra 336 8 | livida e socchiusa, gli occhi cerchiati d’azzurro, i capelli 337 8 | I novizii non levano gli occhi.~ ~Presso San Damiano, al 338 9 | respiro troppo rapido; gli occhi sono fissi e duri, quasi 339 9 | lieve sosta e china gli occhi per istinto, quasi che il 340 9 | veste fuggendo. Rileva gli occhi: i fóri delle pupille si 341 10 | sicché sembran quasi per gli occhi dar gioia al gusto. Dallo 342 11 | qualche filo grigio. Ha gli occhi cerulei, splendidi, puri, 343 11 | rosso col cappuccio su gli occhi che abbraccia la colonna, 344 11 | all’acqua corrente de’ suoi occhi cilestri. V’è nel carattere 345 12 | dianzi, la grande donna dagli occhi di pianto e d’infinito? 346 12 | sfrenati il piano.~ ~Chiudo gli occhi, mi soffermo. Qualcosa da 347 12 | tronco d’ulivo. Tengo gli occhi chiusi. Riodo la voce della 348 12 | costui visione.»~ ~Apro gli occhi. Mi sembra di aprirli in 349 12 | vedo. Chiudo ancóra gli occhi. Mi soffermo ancóra. Mi 350 12 | me e la gleba.~ ~Ho gli occhi per vedere, e vedo. Ho gli 351 12 | brandire il tirso. Torco gli occhi, a destra, a manca. Vedo. 352 12 | Levo la fronte. Figgo gli occhi innanzi. Mi pongo di contro 353 12 | egli aggrotta un poco gli occhi; e io vedo nella sua fronte 354 12 | folta e stolta miseria tutt’occhi tutta bocche tutta mani. 355 12 | morte.»~ ~Sento su i miei occhi, che ora non vedono ma prevedono, 356 12 | sotto i sopraccigli i suoi occhi sono come i fuochi del pilota 357 12 | arresta. E dalla turba tutt’occhi tutta bocche tutta mani 358 12 | quell’ambascia, sente i suoi occhi spenti divenire come i fuochi 359 12 | il mutolo grida con gli occhi, chiede con l’anima in mano, 360 12 | bella come son belli gli occhi prima che la prima lacrima 361 12 | Mediatore crocifisso con i tardi occhi bovini di quei legionarii 362 12 | ricchezza accolta, come dagli occhi si versa l’intima gioia.~ ~ 363 12 | una danza studiata. E gli occhi di Carmi ne avean tal diletto 364 12 | patirono l’inganno. I suoi occhi erano come l’aria cerulea 365 12 | mare, egli vide coi suoi occhi mortali avanzarsi una meretrice 366 12 | che vide Carmi con i suoi occhi mortali, avanti che egli 367 12 | a ricever gioia per gli occhi prima che per le labbra; 368 12 | labbra; ma non ebbero gli occhi gioia.~ ~Disse egli allora 369 12 | mio.~ ~E, chiudendo gli occhi, bevve rapidamente il vino.~ ~ 370 12 | novello, accende ai miei occhi di novello splendore la 371 12 | alveolo umido di miele. I tuoi occhi sono come i porti d’un regno 372 12 | in un laberinto. I tuoi occhi sono come i porti d’un regno 373 12 | perocché elle videro che i suoi occhi erano come la reggia d’un 374 12 | ulcerato, torsero i loro occhi puri e rabbrividirono nelle 375 12 | perocché elle videro che i suoi occhi erano come la reggia d’un 376 12 | riconfortando in quella vista i suoi occhi che avevano guardato il 377 12 | tormenti dell’inferno, alzò gli occhi e vide da lungi Abrahamo 378 12 | questa meraviglia per i tuoi occhi, per la tua bocca e per 379 12 | fosco per mezzo a cui i suoi occhi scintillavano come gemme 380 12 | levigati marmi, che i suoi miti occhi parevan quasi inazzurrare 381 12 | trespolo; e guatano con dolci occhi di bambini ridenti. «Simon 382 12 | volgo. E ci guardiamo negli occhi, con i nostri nudi occhi 383 12 | occhi, con i nostri nudi occhi di poeti, in un attimo di 384 13 | volta a volta lasciavo gli occhi sopra il pergamo del Cìngolo 385 13 | Carceri per lasciar gli occhi al fregio dei festoni e 386 13 | raschiatura m’entri negli occhi. Sono tutt’occhi, e trattengo 387 13 | entri negli occhi. Sono tutt’occhi, e trattengo il respiro. 388 13 | compreso il valore degli occhi nelle figure di Piero. Ho 389 13 | sveglia, ma se apre gli occhi, scopro in lui l’oscurità 390 13 | rimboccatura fatta. Ma, se apre gli occhi, conosco un altro essere 391 13 | nella palma. Se apre gli occhi, il suo sguardo propone 392 13 | pensavo. Già dunque allora gli occhi chiusi di Costantino sognante 393 13 | sommersione di Buonconte. Gli occhi della mente aguzzavo per 394 13 | aguzzavo per vedere gli occhi mortali del Montefeltrano 395 13 | dovevo aver recuperato gli occhi ch’eran rimasti laggiù nel 396 13 | le sue membra, ma gli occhi eran solari.~ ~Su i prati 397 13 | capo fra le mani, con gli occhi serrati, per vedere Malatestino, 398 13 | isfuggirle spalancai gli occhi. E dal cervello mi balzò 399 13 | tremando, forse con gli occhi del supplice e forse con 400 13 | del vetro mi travidi con occhi splendidi e tutto radioso, 401 13 | le borse paonazze degli occhi caprigni, non si potrebbe 402 13 | una figura di donna dagli occhi seguaci, in veste rigida 403 13 | padule intiepidito. Alzo gli occhi al fregio che ricorre intorno; 404 13 | scritture avvizzite, con gli occhi bene aperti, non le intendo 405 13 | intendo se non quando ho gli occhi chiusi. Corrono musiche 406 13 | la sua tiorba, e tien gli occhi fissi su l’intavolatura. 407 13 | fiori sono di vetro come gli occhi intrusi nelle caverne degli 408 13 | mano il capo mozzo dagli occhi aperti ove Ugo s’eterna 409 13 | Ma, quando vidi i suoi occhi volgersi all’una e all’altra 410 13 | della spezierìa paterna, gli occhi nel guardar la fessura della 411 13 | chiudere tutt’e due gli occhi sul fautore della sua ghiottornìa 412 13 | gola, mi risprizzava dagli occhi, dove me la sentivo frescamente 413 13 | seggiola e pareva che con gli occhi molli m’inumidisse per la 414 13 | scarso amore. Avevo sotto gli occhi disamorati l’emistichio 415 13 | lasciato tante volte gli occhi sotto la tettoia tonda, 416 13 | d’oro sprizzate da’ miei occhi baluginanti.~ ~«Balci! Balci! 417 13 | Guardandolo fiso co’ miei grandi occhi chiari, modulando esattamente 418 13 | inquietudine verso i miei grandi occhi spalancati che non l’abbandonavano.~ ~ 419 13 | vela avita. Socchiudevo gli occhi. Dell’Arno prendevo tra 420 13 | bellissima, incontrandosi i loro occhi nella processione di Artèmide, 421 13 | negli anni eguale, e gli occhi vaiati, come Alessandro: 422 13 | temerario degli angeli agli occhi del Signore. E pur sempre 423 13 | vasellami, vestimenta. Gli occhi mi caddero per ventura su 424 13 | sette.» Si sgranarono gli occhi, si spalancarono le bocche, 425 13 | sette spiriti e i sette occhi e – o superbia di Capaneo 426 13 | tenuto per forza innanzi agli occhi di colui che dev’essere 427 13 | le palpebre, a rotare gli occhi, ad ansimare, e a dibattere 428 13 | egli veduto co’ suoi propri occhi nel tesoro della cattedrale 429 13 | baleno egli vide con gli occhi mortali il suo dio eterno.»~ ~ 430 13 | parte le mutazioni degli occhi umidi e supplichevoli; ma 431 13 | ululo, rappresi erano gli occhi dal pianto, distorte le 432 13 | pareva guatarmi coi vasti occhi marini che imbestiarono 433 13 | segnata. E chiudevo gli occhi per trasferire la vista 434 13 | Non sapevo frenarmi. Gli occhi azzurri del vecchio parevano 435 13 | Il pittore argenteo dagli occhi di genzianella soggiungeva: « 436 13 | del Monferrato. Come gli occhi del vecchio d’argento, il 437 13 | dagli orecchi acuti e dagli occhi più acuti ancóra; ed era 438 13 | di larice e chiudevo gli occhi; perché, fra tante Lucrezie, 439 13 | fende mai. Riaprivo gli occhi; rivedevo dinanzi a me, 440 13 | buon maestro argenteo dagli occhi blu di genzianella, deposta 441 13 | pur nell’azzurro de’ suoi occhi; e non aveva cancellato 442 13 | malinconia, i miei grandi occhi pensosi e coraggiosi. «Oh, 443 13 | della notte illune dagli occhi dipinti con tale arte ch’ 444 13 | piangere le tue donne dagli occhi smisuratamente dipinti? 445 13 | dell’uomo bigio. Aveva ella occhi grandi e limpidi come i 446 13 | supplizio da patire con gli occhi fissi. Tutte le spoglie, 447 13 | Mi sarei strappato gli occhi piuttosto che assistere 448 13 | tuttavia li chiudevo, gli occhi, per cercar di scoprire 449 13 | non anche apparita a’ miei occhi e pure evidente nel ricordo 450 13 | serbava tuttavia ne’ ritondi occhi di dogo schizzanti fuor 451 13 | potere invincibile degli occhi di molosso vuotava le tasche 452 13 | oriente e avesse esposto gli occhi ai raggi solari. Prese dunque 453 13 | natività del sole. I suoi occhi videro, d’una vista ancor 454 13 | lievi.~ ~Per la donna dagli occhi di sparviera~ ~dice il grande 455 14 | IL COMPAGNO~DAGLI OCCHI SENZA CIGLI~ ~[1900-1920]~ ~ 456 14 | brina. Il corpo è desto, gli occhi sono aperti; ma l’anima 457 14 | gonfiava il cuore. Avendo gli occhi occupati, m’accadeva di 458 14 | rilucere il bianco de’ nostri occhi. Ci prendeva una frenesia 459 14 | silenzioso, guardandoci negli occhi un poco abbagliati e stanchi 460 14 | diafano, labbra arcuate, occhi grigi senza cigli e con 461 14 | tintinnavano al vento; ma i nostri occhi erano abbagliati dall’incendio 462 14 | con un riso furbesco negli occhi, con su’ denti un lustro 463 14 | umano, come in que’ suoi occhi senza cigli, ho mai letto 464 14 | separarle e contarle. Gli occhi tuttavia non hanno cigli, 465 14 | eri bello! Forse avevi gli occhi più grandi. Mi ricordo. 466 14 | carne ricopre le ossa, gli occhi rioccupano le occhiaie, 467 14 | piccolo cane cesellato dagli occhi di rubino, e il suggello 468 14 | che avevano per noi gli occhi dei dèmoni. Udivamo la voce 469 14 | noi per le bande con gli occhi, un più grande stupore ci 470 14 | della tettoia, levai gli occhi e scopersi nella grande 471 14 | Palestina. E gli altri due occhi si levarono e videro. E 472 14 | ricordi? Ti ricordi?» Gli occhi di Dario si velano d’una 473 14 | piangente. E la nudità di quegli occhi, a cui manca la mollezza 474 14 | chino la faccia, aguzzo gli occhi per ritrovare quello. La 475 14 | Egli sorrideva de’ nostri occhi sfavillanti, mentre apriva 476 14 | formare la parola. Ma gli occhi dicevano ch’egli sapeva, 477 14 | come dentro gli smisurati occhi dei fanciulli ascoltanti 478 14 | affocare pur il bianco degli occhi?~ ~Gli avevo lasciata libera 479 14 | di aver esplorato con gli occhi aperti la luce del gorgo 480 14 | farsi più grave. Alzai gli occhi; e, vedendolo addormentato 481 14 | fossi in te, con questi occhi per lo meno l’avrei veduto, 482 14 | Balliamo la mazurka sotto gli occhi dell’Imperatoregridai 483 14 | ai lampi d’audacia negli occhi lionati dell’Elbano. «Ma, 484 14 | tentato di chiudere gli occhi e di rispondere a bruciapelo: « 485 14 | traverso co’ suoi larghi occhi venati tra i lunghi ciuffi 486 14 | Sussultò il compagno dagli occhi senza cigli, serrando le 487 14 | aveva dell’aruspice gli occhi un poco divergenti e la 488 14 | valse!»~ ~Il compagno dagli occhi senza cigli ora pareva imitare 489 14 | camerata, il compagno dagli occhi senza cigli s’era ritratto, 490 14 | chiedeva, sgranando i suoi occhi di pargoletta: «È vero che 491 14 | un boccone soverchio, gli occhi già cominciavano a mutarsi 492 14 | ghigni sinistri e rotamenti d’occhi? Giuseppe Lebon ad Arras 493 14 | insolenza, sbarrando gli occhi felini: «Fuoco!»~ ~Massimiliano 494 14 | d’un color di talpa; gli occhi chiarissimi come quelli 495 14 | Forse per ciò aveva gli occhi malati.~ ~Una sera m’era 496 14 | domestico, un topo bianco dagli occhi rossi e dalle zampine nude. 497 14 | alzavo a un tratto gli occhi dal libro con un lieve sussulto 498 14 | m’avveniva di sognare a occhi aperti e di mescolare il 499 14 | non accesa. Alzando gli occhi dal cómpito, vedevo rilucere 500 14 | che mi seguisse co’ suoi occhi aperti, co’ suoi occhi senza 501 14 | suoi occhi aperti, co’ suoi occhi senza cigli. Poi, a tentoni, 502 14 | visi compunti e ai nostri occhi ridenti, sul campo sparso 503 14 | nocca, di strizzatine d’occhi e d’altri segni e cenni, 504 14 | Nuda è l’angoscia ne’ suoi occhi senza cigli; e de’ suoi 505 14 | sussulto e mi si riempivano gli occhi di lacrime razzanti che 506 14 | aumento dell’anima, gli occhi mi s’ingrandivano e mi s’ 507 14 | terrore che il compagno dagli occhi senza cigli ha portato in 508 14 | allegria de’ cancheri, i loro occhi distolti dal libro e tutti 509 14 | farsi smorto e coprirsi gli occhi con le palme in un moto 510 14 | o Cice, copriti pure gli occhi ma stùrati gli orecchi. 511 14 | alcuna mèta. Chiusi gli occhi; smarrii la certezza dei 512 14 | palpebre mi faceva dolere gli occhi, da supino mi rivoltai prono 513 14 | casa lontana. Chiusi gli occhi, stillanti come se lacrimassero; 514 14 | sabbia cocente.~ ~Apersi gli occhi. Cominciavo a battere i 515 14 | obeso anzi tempo, con due occhi vitrei tanto chiari che 516 14 | cassetto il topo bianco dagli occhi rossi e dalle zampine nude. 517 14 | che lo strozza, con quegli occhi tondi che sotto il battito 518 14 | evitando d’incontrar gli occhi senza cigli.~ ~Dario ammutito 519 14 | aspetto del compagno dagli occhi senza cigli è così difformato 520 14 | come quando chiudo gli occhi per formare intensamente 521 14 | tragedia e poi apro gli occhi e non senza brivido la vedo 522 14 | sommo del petto, con gli occhi fissi, con la bocca malchiusa. 523 14 | schiena, nel compagno dagli occhi senza cigli scopro a un 524 14 | Dario.»~ ~Egli chiude gli occhi senza cigli, e tracanna. 525 14 | rivede il compagno dagli occhi senza cigli, che singhiozzava 526 14 | buon mattino, aprendo gli occhi, prima di ogni altra cosa 527 14 | sotto la coltre, con gli occhi rivolti al tondo che porta 528 14 | statura, il colore dei miei occhi, la forma delle mie mani. 529 14 | sobbalza.~ ~Non apro gli occhi, ma copro con entrambe le 530 14 | dalla gioia luminosa degli occhi e dalla voce che verso lei 531 14 | Lucrezia Buti? Alzo gli occhi; e vedo la torre quadrata 532 14 | Sobbalzo, sorrido. Due grandi occhi soavi di fanciulla, pieni 533 14 | ombre patetiche. E i suoi occhi, ch’eran piccoli e senza 534 14 | intatta,~ ~tra le pàlpebre gli occhi~ ~son come polle tra l’erbe,~ ~ 535 14 | italiano. Come i suoi caldi occhi schietti cercavano di riconoscere 536 14 | mentre egli aveva i buoni occhi velati di lacrime evocando 537 14 | punte aguzze, ch’eran gli occhi. Angelo Sommaruga dalla 538 14 | per entro quei piccoli occhi di cignal maremmano accanito 539 14 | volgere i fogli e porre gli occhi su una elegia, feci l’atto 540 14 | Aveva le pupille degli occhi non tonde ma a guisa di 541 14 | ti darò quel che i lucidi occhi videro?~ ~Misteriosa virtù 542 14 | il bufalo tenebroso dagli occhi demoniaci, il pastore immoto 543 14 | con naso pendente, con occhi lunghi stretti e leonini, 544 14 | mistica. Vediamo con gli occhi della mente, a traverso 545 15 | la musica fu goduta dagli occhi come dall’udito.~ ~Vi sono 546 15 | intensità riluce il bianco degli occhi nello sguardo alzato e riluce 547 15 | costretto ad averle sotto gli occhi per giorni interi, durante 548 15 | folta, per seguire con gli occhi attoniti il gioco delle 549 15 | tanta anima costellata d’occhi splendeva sopra quella massa 550 15 | che gli ricadeva su gli occhi delicati per proteggerli 551 15 | gesto dell’eroe romano dagli occhi grifagni nella giornata 552 15 | troverebbe la virtù di quegli occhi se non fosse omai suggellata 553 15 | Scorgemmo il bianco degli occhi e dei denti nel volto supino, 554 15 | sparente, con que’ suoi chiari occhi stranieri in cui sembrano 555 15 | parevano nuotare i suoi occhi divenuti più cavi e più 556 15 | è nemico mortal de gli occhi miei.~ ~A ciascun passo 557 15 | egli alzò verso di noi gli occhi solitarii. Senza muoverci, 558 15 | commiato era in fondo agli occhi dei medici. Essi evitavano Il ferro Atto
559 1 | guardarmi un momento ne' ¶ tuoi occhi. Ho lasciato giù Enzo, sai.~ ~ ~ ~ 560 1 | Miss Turner, ¶ con quegli occhi che da prima parevano chiusi, 561 1 | scurì che pare aprano gli occhi allo stesso modo, e mi sembra ¶ 562 1 | non l'hai ora sotto gli occhi ogni giorno?~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~ 563 1 | imagino che in bautta. I suoi occhi lunghi guatano come di dietro 564 1 | cognate la seguono con gli ¶ occhi pei viottoli di bossolo.~ ~ ~ ~ 565 1 | fratello non vede che per gli occhi di lei, non può ¶ rassegnarsi 566 1 | forse più bella. Hai gli ¶ occhi più grandi, molto più grandi. 567 1 | Eppure avevo ¶ già gli occhi grandi e attenti, e la scaglia 568 1 | sua bocca di bontà, i suoi occhi di sogno, la sua fronte 569 1 | nell'ombra, tiene gli occhi sbarrati su lui.~ ~ ~ ~Oh, ¶ 570 1 | penne senza chiudere gli occhi.~ ~ ~ ~Egli è tuttavia in 571 1 | spiarlo da' suoi lunghi occhi di bautta. Come un'arme ¶ 572 1 | sorriso gli passa negli occhi. Risale i gradini, mentre ¶ 573 2 | piacerebbe d'aver sempre gli occhi rossi arrivando e di ¶ poterle 574 2 | visoscomposto, con gli occhi sbarrati e fissi davanti 575 2 | se ti guardo con questi occhi. Non li so più chiudere. 576 2 | La segue con gli occhi mentre ella ¶ esce col suo 577 2 | d'esser ricaduta con gli occhi aperti ¶ ancor giù, ancor 578 2 | Vedi, non devo avere negli occhi che lo sguardo fisso dello 579 2 | Non ¶ vi vale coprirvi gli occhi. Dev'essere rimasto seduto 580 2 | avete più sguardo. I vostri occhi hanno perduto lo sguardo. 581 2 | un altro senso, oltre gli occhi e gli orecchi. La peggiore 582 3 | Sia. ¶ Troppo grandi occhi tu m'hai fatti, e hai trascurato 583 3 | Ancóra ¶ vuoi chiudere gli occhi! Ancóra vuoi essere illusa 584 3 | Dioguarisca i miei occhi prima di chiudermeli.~ ~ ~ ~ 585 3 | giorno senza averne gli occhi abbuiati e il cuore spento.~ ~ ~ ~ 586 3 | anch'io. Dinanzi a quegli occhi fissi che ci guardano dal 587 3 | accusa. La ripetono quegli occhi inesorabili. Se mi vale 588 3 | ecco che uno ¶ alza gli occhi e lo vede. In un attimo, 589 3 | vespertino.~ ~ ~ ~Rivedo ¶ i suoi occhi. Mi guardano ancóra. Sono 590 3 | invincibile. E, come i suoi occhi ¶ erano ne' miei occhi, 591 3 | suoi occhi ¶ erano ne' miei occhi, la sua volontà diveniva La figlia di Iorio Parte, Scena
592 Atto1, 2 | saluto ¶ con voce grave ed occhi fissi, religiosamente).~ ~ ~ ~ 593 Atto1, 3 | troppo hai pianto e i belli occhi ti soffrono.~ ~ ~ ~(Vienda 594 Atto1, 3 | raccogliere ma guaterà con occhi sgomenti i due pezzi del 595 Atto1, 5 | Aligi starà con gli occhi fissi a terra, ancor tenendo 596 Atto1, 5 | Se mi strappi gli occhi e la lingua,~ ~ 597 Atto1, 5 | sotto gli occhi delle tue figlie~ ~ 598 Atto1, 5 | dagli occhi vostri, e l'Angelo le conti~ ~ 599 Atto1, 5 | Con questi occhi che debbono morire,~ ~ 600 Atto2, 1 | e gli occhi si pareggian con la fronte.~ ~ 601 Atto2, 3 | con gli occhi e avevi i piedi sanguinosi.~ ~ ~ ~ 602 Atto2, 3 | Non fu peccato, sotto gli occhi vostri.~ ~ 603 Atto2, 3 | Posso morire sotto gli occhi vostri.~ ~ 604 Atto2, 3 | Mi chiudo gli occhi miei con le mie dita.~ ~ ~ ~( 605 Atto2, 4 | già gli occhi, e fossero queste~ ~ 606 Atto2, 5 | fai forza! A me caverà gli occhi~ ~ 607 Atto2, 7 | vedi (ti cascassero gli occhi)~ ~ 608 Atto2, 8 | Mila starà con gli occhi fissi a quella parte, con 609 Atto3, 1 | Fa che ci guardi e negli occhi~ ~ 610 Atto3, 1 | e gli occhi le bécchino, i lupi~ ~ 611 Atto3, 2 | e chiudo gli occhi, e non voglio vedere.~ ~ 612 Atto3, 4 | dietro a lei. Con questi occhi mortali~ ~ 613 Atto3, 4 | discostata dal portico terrà gli occhi fissi alla vittima volontaria).~ ~ ~ ~ 614 Atto3, 4 | apparve agli occhi tuoi per inganno.~ ~ 615 Atto3, 4 | Dio ha illuminato quegli occhi!~ ~ ~ ~ Forse che sì forse che no Parte
616 1 | creatura viva e avesse gli occhi, potreste voi ¶ guardarlo 617 1 | denti e il bianco degli occhi l'acutezza del sorriso ¶ 618 1 | nello spazio.~ ~- Chiudi gli occhi, dammi le labbra.~ ~- No.~ ~- 619 1 | Mordimi, e chiudi gli occhi.~ ~- No.~ ~- Moriamo.~ ~- 620 1 | fusti. Poi ella chiuse gli occhi: fu ¶ scossa dalla violenza 621 1 | stritolate.. Aprì ¶ gli occhi: qualcosa di verde di candido 622 1 | lacrime il cavo degli occhi, la piegava a mezzo del 623 1 | alleviava la terra come i grandi occhialleviano il volto umano.~ ~ 624 1 | della voluttà.~ ~- I vostri occhi sono malati.~ ~Egli la rivedeva 625 1 | intorno ai suoi propri occhi arsi.~ ~- Aldo e Vana saranno 626 1 | fondo della gola. E i suoi occhiparevano aver perduta 627 1 | luce de' ¶ suoi giovani occhi, che per qualche attimo 628 1 | il suo sguardo in quegli occhi che la guardavano quasi 629 1 | bella della bellezza. E gli occhi si dilatavano per tutto 630 1 | ambagi. Ella leggeva con gli occhi torbidi la parola spaventosa 631 1 | sguardo della follia negli occhi suoi divenuti estranei? 632 1 | stramazzare, aperta gli occhi come chi non possa più ¶ 633 1 | Un'ape entrò, sonora. Gli occhi dell'adolescente la seguirono 634 1 | tutt'e quattro avevano gli occhi chiari ma ¶ diversi, attoniti 635 1 | tesoro scoperto. E tutti gli occhi chiari intornoricevettero 636 1 | l'incantatrice, con gli occhi fisi. - La vedo bene, Aldo. 637 1 | non ¶ s'affisava ne' suoi occhi ma più su de' suoi occhi, 638 1 | occhi ma più su de' suoi occhi, aveva il sentimento di ¶ 639 1 | intervallo. E tutti gli occhi chiari ¶ s'incontrarono 640 1 | in su, pensosi; tutti gli occhi chiari scrutavano il ¶ cartiglio.~ ~- 641 1 | unanime, come ¶ oggi gli occhi delle Parigine ti divorano 642 1 | mani, guardandosi negli occhisplendidi.~ ~- Ma spesso 643 1 | anelante, ¶ con un velo su gli occhi, come chi abbia il fuoco 644 1 | violenza dei bagliori in ¶ occhi infermi; ché forse egli 645 1 | Ognun di loro non aveva occhi se non per l'asta ¶ attrezzata 646 1 | Cambiaso.~ ~Si guardarono negli occhi leali sorridendo, emuli 647 1 | cielo fiammeggiante due occhi immuni dal barbaglio, ¶ 648 1 | buon astrologo, con due occhi sporgenti arrossati e ¶ 649 1 | ciglia che si chiusero su gli occhi chiari e sbigottiti.~ ~- 650 1 | Ella spalancò i grandi occhi pallidi come gli opali d' 651 1 | Oh, no.~ ~- Se chiudo gli occhi, la rivedo viva. Se li riapro, 652 1 | voglio ¶ più vedere. Ha gli occhi lionati. Che penserà di 653 1 | quando ella vedeva negli occhi lionatiaccendersi un 654 1 | bianchezza. Primi i due occhi chiari lo riconobbero.~ ~ ~ ~ 655 1 | cozzo, supino con ¶ gli occhi verso le nubi. L'ombra d' 656 1 | i mille e mille e mille occhi levati verso ¶ il convesso 657 1 | fuso e del dardo. E gli occhi ¶ più perspicaci o i meglio 658 1 | col bianco d'innumerevoli occhi nelle orbite sbarrate, fiso ¶ 659 1 | e d'erba sanguigne. Gli occhi leonini erano aperti e ¶ 660 1 | colpiti dai raggi, gli occhi gli ¶ sfavillarono d'un 661 1 | piedi nudi». Anche negli occhi che li aveva guardati ¶ 662 1 | la donna, guardando negli occhi ¶ il fratello con uno spasimato 663 1 | schermo della ¶ mano agli occhi contro la luce delle lampade, 664 1 | della ¶ magia, con quegli occhi socchiusi per attirar l' 665 1 | buio della stanza, con gli occhi sbarrati, vedrà lo spavento 666 1 | Vana aveva spalancato gli occhi. Ora ascoltava, spiava. 667 1 | spogli?~ ~Vana aveva gli occhi chiusi, il viso affondato 668 1 | doveva più ¶ vedere in quegli occhi raddoppiarsi l'ardore del 669 1 | Che mai accade?~ ~Con gli occhi abituati all'oscurità nella 670 1 | somigliava. È vero? Ha chiuso gli occhi per ¶ rivederla viva; li 671 1 | Io ero dinanzi ai suoi ¶ occhi. E m'ha detto che, quando 672 1 | le ¶ travi? - Chiuse gli occhi, vacillò come le fiammelle, 673 1 | vincitore doloroso con i suoi occhi inquieti e già supplichevoli.~ ~- 674 1 | dalla stanchezza:~ ~Gli occhi erano fisi in lui e nella 675 1 | alle radici come già gli occhi aperti del compagnoucciso; 676 1 | parola; e ¶ così chiuderò gli occhi chiari, che sono chiari 677 1 | esprimere, quel che gli occhi non possono accennare. ¶ 678 1 | Non mi ¶ cercasti con gli occhi pel vuoto? Ecco, ora sono 679 2 | improvvisa, ¶ mentre gli occhi cigliuti color di nocciola 680 2 | lenti,~ ~coi tuoi torvi occhi assorti,~ ~fin che tu ti 681 2 | un poco aggrottando gli ¶ occhi che Vana aveva chiamati 682 2 | divinazione era in ¶ quegli occhi limpidi, che talvolta parevano 683 2 | torvi talvolta, ¶ come gli occhi del divino Infante, che 684 2 | della pietra. Ho sognato a ¶ occhi aperti? Chiudere gli occhi, 685 2 | occhi aperti? Chiudere gli occhi, intessere le mani dietro 686 2 | pianoforte, chiudere gli occhi, inchinare la persona, cadere 687 2 | rendeva profondi i giovani occhi. Egli immerse il suo male 688 2 | Ella aveva socchiuso gli occhi, ma vedeva per la lunga 689 2 | Deposizione chiudendosi gli occhi con ¶ le palme. Li riapriva 690 2 | Così essi dovunque con occhi intentissimi scoprivano 691 2 | schiena, chiudere gli occhi, inclinare la persona verso 692 2 | capodistogliere ¶ gli occhi; non poteva se non aspirare 693 2 | molto più di rado, ma gli occhi carezzevoli le divennero 694 2 | cangiante. Chi dei due aveva occhi più belli, il cavallo o 695 2 | bellezza e la gentilezza, e due occhi che la mia tentatrice ¶ 696 2 | camelia bianca e dai grandi occhi più neri del nero velluto, ¶ 697 2 | veleni, il fascino di quegli occhi notturni apparsi e ¶ scomparsi 698 2 | creature che avevano i medesimi occhi, i fantasmi d'innumerevoli 699 2 | magnetico, ella alzò gli occhi, scorse ¶ d'improvviso nell' 700 2 | nell'ombra gli immobili occhi che la guardavano; e gittò 701 2 | indietreggiava ancora.~ ~- Ah, che occhi! No, no, non mi guardare 702 2 | voluttà letale, e i suoi occhismisuratamente ingranditi 703 2 | fanciullaggine!~ ~- Ma che occhi hai!~ ~- Bambina!~ ~- Chiudili.~ ~- 704 2 | alla manovra, attenti gli occhi alla ¶ rotta. Acciaio e 705 2 | che faceva spalancare gli occhi alla sua ¶ Lunella quando 706 2 | immigrata a Bocca di Magra. Gli occhi riaperti le ¶ riconobbero.~ ~- 707 2 | Ella supplicava con gli occhi ancor venati di rosso dalle 708 2 | braccio socchiudeva gli occhi di vetro turchini ¶ come 709 2 | non chiudesse ancora gli occhi. Stava ¶ in piedi su le 710 2 | Tiapa, non chiudi gli occhi?~ ~Se tu non dormi, bada~ ~ 711 2 | testina di Tiapa; e gli occhi di vetro in ¶ bilico si 712 2 | bellissimo adolescente. E ¶ gli occhi brillarono nella frescura 713 2 | nell'ombra il bianco degli occhi; ¶ e tra quel bianco e il 714 2 | petto; adunava nei suoi occhi la bellezzamutevole del 715 2 | mare.~ ~Ma, quando i suoi occhi dati alle cose si riaffisarono 716 2 | ricordo si drizzò vivo agli occhi dell'affascinato.~ ~Ella 717 2 | tu hai in fondo a questi occhi che per ciò sono come due 718 2 | sguardo di quei grandi occhi teneri gli suscitava l'imagine 719 2 | Guarda con gli ¶ stessi occhi con cui ella guardava Madschnun. 720 2 | stramazzare, aperta gli occhi come chi non possa più serrarli.~ ~- 721 2 | tempo, e teneva que' suoi occhi fisi su noi ¶ mentre tu 722 2 | insana tristezza, ove gli occhisembravano perdere i cigli 723 2 | cui tutti eravamo con gli occhi levati verso ¶ il labirinto. 724 2 | ancor quello a ¶ cui tu davi occhi tanto puri e tanto severi 725 2 | pugni al volano, con gli occhi fisi alla viasparsa di 726 2 | lontana ed estranea agli occhi dell'uomo. Ella ¶ conosceva 727 2 | vissuto? che leggerò nei loro occhi? Imagini tu quel che questa ¶ 728 2 | leggere questo timore ne' tuoi occhi, qualche volta. Rispondimi.~ ~ 729 2 | annientamento avevano sorriso negli occhi chiari. Soltanto le bocche, 730 2 | Sussultò. Lunella aveva gli occhispalancati.~ ~- Piccola, 731 2 | bambola ¶ che aperse gli occhi.~ ~La bimba la prese, la 732 2 | sgomenta aveva volto gli occhi per scorgere chi fosse ¶ 733 2 | fronte e suggellare i suoi occhi. E nella densità ¶ una fenditura 734 2 | la proda, stette con gli occhi stravolti nella ¶ penombra, 735 2 | sparso di lentiggini, dagli occhi albini. «Andare, andare...»~ ~ 736 2 | ritrovarsi dinanzi agli occhi sempre lo stesso quadro, 737 2 | non sapevo che tu avessi occhi tanto esperti ¶ per distinguere 738 2 | suo più torbido fondo. Gli occhiscrutatori la bruciavano.~ ~- 739 2 | Lunella, con quel bianco degli occhiintenso come l'incorruttibile 740 2 | letto della sorella, con gli occhi smarriti:~ ~- No, non ho 741 2 | segreto. Le si versava dagli occhi.~ ~- E quale fu la sua ora?~ ~- 742 2 | Guardandosi con i loro ¶ occhi chiari, parlandosi con le 743 2 | l'onda aveva due dolciocchi di cortigiana cerchiati 744 2 | questo inferno. Alza gli occhi. Guarda.~ ~Le Balze strapiombavano 745 2 | implorando da suoi ¶ dolci occhi di cortigiana seducente.~ ~- 746 2 | voluto morire. Aveva gli occhi troppo ¶ belli, oggi.~ ~ 747 2 | vermiglie. Incontrò gli occhi audaci del giovinetto.~ ~- 748 2 | incominciassero a formare gli occhi per guatare nel ¶ sepolcro.~ ~- 749 2 | sapeva evitarle. I suoi occhilampeggiavano a quando 750 2 | amo.~ ~Ella chiudeva gli occhi, come se le ciglia prendessero 751 2 | quella ¶ parola; chiudeva gli occhi, levava il mento, alzava 752 2 | dovrebbe esser detta?~ ~Con gli occhi sbarrati ella fu cieca un' 753 2 | Ella ascoltava, con gli occhi verso la terra, verso la 754 2 | Ella ascoltava, con gli occhi verso le selci aguzze, verso 755 2 | empiva di ¶ fumo i loro occhi, le loro bocche. Per farsi 756 3 | tanè come i suoi caldissimi occhi. - Non ho ragione, ¶ Vana?~ ~- 757 3 | volgeva su le amiche quegli ¶ occhi subitamente sbarrati che 758 3 | dell'atrocità, con gli occhi lustri, con le gote accese 759 3 | commiserandole dai suoi occhibeffardi, lunghi e stretti 760 3 | puro il bianco dei ¶ miei occhi, come i capelli son fitti 761 3 | palpebre, senza che gli occhirimangano nudi per sempre. 762 3 | ve la ponga sotto gli occhi ostinatamente per forzarvi 763 3 | io sola. Ma non avevate occhi ¶ per me, come ora; non 764 3 | questo?~ ~Ella spalancò gli occhi. Vide ai suoi piedi un'angoscia 765 3 | isole che tu hai dentro gli occhi, qual è la più lontana, 766 3 | Si raddrizzò; e con gli occhi sbarrati guardò la passione ¶ 767 3 | guardarla, Vana alzò gli ¶ occhi: vide il sole roseo sul 768 3 | quell'attimo le vedeva gli occhi color di nocciolarischiarati 769 3 | dormire. Dormo, anche con gli occhiaperti. Dammene una!~ ~- 770 3 | apparve all'uscio, con gli occhi ella le accennò di non appressarsi. 771 3 | dove?~ ~La donna chinò gli occhi, con un sorriso compunto.~ ~- 772 3 | cipressi e di allori. Con gli occhi d'incorruttibile smalto 773 3 | d'improvviso gli immobili occhi che la guardavano; e gittò 774 3 | vive accanto, sotto gli occhi delle tue piccolesorelle...~ ~ 775 3 | ascolto. E sbarrava gli occhi fisa alla sua ansia. Disse:~ ~- 776 3 | giacente, senz'aprire gli occhi.~ ~Ella lo guardò. Egli 777 3 | notte, col bianco degli occhi balenante come in quella ¶ 778 3 | sparso di lentiggini, dagli occhi albini, la femmina ¶ che 779 3 | Paolo aveva aperto gli occhi e nell'ombra incerta, ove 780 3 | sorridendosi emuli dagli occhi leali. Egli lo sentiva in 781 3 | me la dicesti, con gli ¶ occhi negli occhi. Quanto ho dovuto 782 3 | dicesti, con gli ¶ occhi negli occhi. Quanto ho dovuto patire 783 3 | adunca, che lo guardò con due occhi di gufo. Sotto ¶ il colonnato 784 3 | sperava di chiudere gli occhi.~ ~Soltanto li chiuse al 785 3 | un mento sfuggente, con occhi fuggevoli. Era la mutazione ¶ 786 3 | grassa e placida, con piccoli occhi porcini. Mentre ¶ cianciava, 787 3 | evitando sempre di guardare gli occhi chiari, ¶ disse:~ ~- Mi 788 3 | guardando dirittamente gli ¶ occhi chiari. - Può dirmelo?~ ~ 789 3 | Paolo non sopportava quegli occhi limpidi che lo guardavano; 790 3 | voce dolciastra e dagli ¶ occhi fuggevoli. Veniva ad esporgli 791 3 | antilope ferita, dai grandi occhi teneri come gli occhi di 792 3 | grandi occhi teneri come gli occhi di Leila.~ ~Per commiato, 793 3 | dell'altare; guardò con occhi intentissimi. Gli aspetti ¶ 794 3 | Egli guatava guatava; e gli occhi ¶ si dilatavano per tutto 795 3 | passò, e lo guardò con due occhi di febbre, pieni d'infinita 796 3 | Canente li guardò con i suoi occhi limpidi e li ¶ incantò con 797 3 | Respirò dal profondo. Girò gli occhi verso la grande Àrdea immune. ¶ Il fuoco Parte
798 1 | Uno sguardo le adunò negli occhi esperti tutta la bellezza 799 1 | Bisogna ch’io lasci gli occhi su quella veste, e non posso 800 1 | lasciato in realtà i suoi occhi su quel frammento di tela 801 1 | umilmente, senza sollevare gli occhi.~ ~Egli tacque, intento, 802 1 | Foscarina, sgorgando dagli occhi che parevano aver veduto 803 1 | guardandolo in volto con occhi così pieni di confidenza 804 1 | lontane e adorabili ai miei occhi medesimi. Voi riproducete 805 1 | puerile di riguardarsi negli occhi di lui, come in uno specchio, 806 1 | molle prato – verrà ne’ tuoi occhi immortali~ ~un improvviso 807 1 | il mento, nel cavo degli occhi, intorno alle nari, trasfigurandola 808 1 | vi sembra che, quando gli occhi umani hanno ricevuto un 809 1 | giovenile, egli pensò agli occhi delle donne sconosciute 810 1 | di antichi fasti, che gli occhi sentivano in quella guisa 811 1 | dall’espressione dei loro occhi. E sono numerosissimi: molti 812 1 | dentro di sé risplendere gli occhi dei discepoli sconosciuti; 813 1 | indecifrabile. Ma i suoi occhi non vedevano perché il loro 814 1 | folla, egli travide con occhi abbagliati il mostro formidabile 815 1 | apparizione. Fissando i lontani occhi adoratori, egli cominciò 816 1 | io poteva contemplare con occhi attentissimi la cui vista 817 1 | vento irresistibile; i suoi occhi si velarono come sul principio 818 1 | levavano verso l’Apoteosi, gli occhi sbendati guardavano con 819 1 | Tutta la Città ai miei occhi si accendeva di desiderio 820 1 | armonie.~ ~Aveva cercato gli occhi di Daniele Glàuro nel proferire 821 1 | violenza sensitiva, gli occhi chiari o bruni su cui il 822 1 | sembrò da prima ai miei occhi incredibile, tanto la sua 823 1 | contemplare il mondo con occhi diversi, dovevano sentire 824 1 | sussulto di vita; mentre i suoi occhi vedevano su l’orbe delle 825 1 | con la sincerità dei loro occhi puerili? infantia. La parola 826 1 | veduto il Concerto, con occhi sagaci, conosce un momento 827 1 | febrile. Tutto viveva, agli occhi suoi, d’una vita iperbolica: 828 1 | omai conquisa. E i suoi occhi andarono alla sfera celeste, 829 1 | talvolta offuscò i nostri occhi quando c’inchinammo a cercar 830 1 | perire? Forse ai loro pallidi occhi Venezia appare come una 831 1 | nello specchio dei loro occhi appannato; e quelli che 832 1 | noi veramente coi nostri occhi mortali, in qualche sera 833 1 | quale faceva balenare agli occhi inquieti una così grande 834 1 | credevano avere innanzi agli occhi reale e respirante, eretto 835 1 | cantori. Egli cercava con gli occhi inquieti la Foscarina presso 836 1 | Donatella Arvale. Volse gli occhi al palco, di dai violoncelli 837 1 | Egli cercò di nuovo con gli occhi su l’orbe delle costellazioni 838 1 | la scorse, tornò con gli occhi alla selva degli stromenti 839 1 | egli avesse dinanzi agli occhi una statua di cristallo 840 1 | e si guardarono con gli occhi abbagliati. E i loro volti 841 1 | meraviglie. Attoniti gli occhi non più distinguevano i 842 1 | parlando si guardavano negli occhi, l’una e l’altro furono 843 1 | guardarono di nuovo con gli occhi abbagliati. E i loro volti 844 1 | , respirante, sotto gli occhi dei poeti che la vedevano 845 1 | un sepolcro dinanzi agli occhi dei poeti assumendo il colore 846 1 | balbettò Lady Myrta con gli occhi pieni di lacrime che le 847 1 | Stelio si guardarono negli occhi; in un battito di palpebre 848 1 | vergine era scomparsa. Gli occhi della donna disperata e 849 1 | divennero visibili, gli occhi cerulei brillarono sotto 850 1 | vide, la ricevette nei suoi occhi puri, la sentì radicata 851 1 | giardino. Dicevano ancóra gli occhi della donna: «Servire, servire!»~ ~ 852 1 | di lui, che leggeva negli occhi di lui la turbolenza. – 853 1 | alle piante; spalancò gli occhi verso di lui; poi riabbassò 854 1 | che mi dicevano i vostri occhi, lassù, tra le parole inutili… 855 1 | accento diverso, con gli occhi negli occhi di lui, avida 856 1 | diverso, con gli occhi negli occhi di lui, avida e imperiosa, 857 1 | morivano, il bianco degli occhi, il bianco dei denti brillarono 858 1 | La Siracusana dai lunghi occhi caprini gli apparve in riposo 859 1 | semplice che davano ai suoi occhi gli spettacoli mattutini. 860 1 | barbarico riapparve: gli occhi cerulei brillarono sotto 861 1 | Sentiva intorno ai suoi occhi un cerchio di freschezza, 862 1 | qualche pelo canuto e gli occhi grigi tra le palpebre arrovesciate 863 2 | bella fronte virile, quegli occhi che s’allungavano nelle 864 2 | peregrinare, ella aveva tenuto gli occhi intenti a quella giovine 865 2 | partivano dall’angolo degli occhi verso le tempie, e le piccole 866 2 | anch’egli con i suoi larghi occhi curiosi ed attoniti. Essi 867 2 | sta per assopirsi, con gli occhi socchiusi, col capo riverso, 868 2 | debolmente, senza aprire gli occhi, senza muoversi, come dal 869 2 | mi odii…~ ~Egli aprì gli occhi, si sollevò, tese verso 870 2 | ferro rovente. Spalancò gli occhi sopra di lui, come per divorarlo 871 2 | preso intero.~ ~Chiuse gli occhi; obliò il mondo, la gloria. 872 2 | della morte.~ ~Aprì gli occhi. Vide la stanza oscurata, 873 2 | muoia!»~ ~Volse ancóra gli occhi all’aperto; vide nereggiare 874 2 | violato?~ ~Stelio aveva gli occhi intenti allo splendore mobile 875 2 | volta ho veduto nei tuoi occhi qualche cosa che m’ha fatto 876 2 | tua febbre! Tu avevi gli occhi crudeli e la bocca convulsa. 877 2 | aver mai distaccato gli occhi dalla vostra salita e averla 878 2 | fondo del cuore.~ ~Ma i suoi occhi rimanevano aperti e dilatati, 879 2 | nel chiudere i disperati occhi. L’istinto non gli suggeriva 880 2 | ciocche folte. Ella chiuse gli occhi, presa dal gelo, dominata 881 2 | bella. Quando tu chiudi gli occhi così, ti sento mia fin nell’ 882 2 | fuori di sé, aprendo gli occhi in faccia a lui attonito, 883 2 | un’anima tenace; e i suoi occhi di chiaro acciaio erano 884 2 | folla e le femmine. I suoi occhi magnetici erano alzati alle 885 2 | giornata e celebrarla. I suoi occhi si sono riaperti in faccia 886 2 | balaustri, coprendosi gli occhi con le palme, concentrando 887 2 | trovato!~ ~Egli alzò gli occhi, vide nel cielo adamantino 888 2 | come da un nembo. I suoi occhi di veggente risplendevano 889 2 | sempre diritti innanzi agli occhi tra la polvere ardente. 890 2 | regale: , sotto i tuoi occhi per un attimo, immobili. 891 2 | e l’animatore vide negli occhi fedeli la muta fiamma dell’ 892 2 | spada; ma la femmina dagli occhi di cane si allontanò, e 893 2 | arrestò un istante, con gli occhi dilatati e fissi. Egli vedeva, 894 2 | egli stesso vide per quegli occhi.~ ~– Ah, anche la macchia 895 2 | attendesse o lo chiamasse.~ ~Gli occhi della musa tragica stavano 896 2 | intangibile, aveva scorto negli occhi di lui qualche cosa di estraneo 897 2 | immensità. Tu seguivi con gli occhi il viaggio sino al promontorio. 898 2 | rossore. Ella cercò con gli occhi il levriere fulvo.~ ~– Il 899 2 | vostro pallore e dei vostri occhi!» ella pensava guardando 900 2 | bellezza dei suoi propri occhi, la voracità delle sue labbra, 901 2 | fecero inquieti: i loro occhi malinconici si ravvivarono. 902 2 | guardando via via i belli occhi inquieti che si fissavano 903 2 | volge al suo signore due occhi supplichevoli e dolci per 904 2 | la cima delle palme.~ ~– Occhi di sogno e di malinconia, 905 2 | che il levriere dai belli occhi è appunto il mortal nemico 906 2 | degli animali dai belli occhi come la gazella e la lepre?~ ~ 907 2 | parve che la lode degli occhi andasse ai suoi propri occhi.~ ~ 908 2 | occhi andasse ai suoi propri occhi.~ ~Ella era , alzata su 909 2 | mia gioia, per quei grandi occhi umidi che si spegnevano! 910 2 | sottili, con quei piccoli occhi glauchi sotto le palpebre 911 2 | eccitati si agitavano: i loro occhi si riaccesero; i muscoli 912 2 | cercò il levriere con gli occhi quasi ansioso. Lo rivide 913 2 | passava innanzi! I miei occhi incontrarono i suoi belli 914 2 | incontrarono i suoi belli occhi dolci; e, mentre mi sforzavo 915 2 | dei rettili rilucevano gli occhi malinconici.~ ~– Non vi 916 2 | febbre e dall’ombra, con gli occhi pieni di spavento fissi 917 2 | Ella portava stampate negli occhi, stampate nell’anima le 918 2 | lentezza, socchiusa gli occhi nell’assaporare quel bene, 919 2 | aspetto delle cose i suoi occhi smarriti vedevano una conferma 920 2 | da un campo d’ombra gli occhi materni la guardavano, clementi 921 2 | fermi, non più grandi degli occhi umani quando vivono in terra 922 2 | sue braccia, mi bacerà gli occhi e le labbra, mi ripeterà 923 2 | Riscossi, si guardarono con gli occhi abbacinati; e provarono 924 2 | una ricerca nuova: i suoi occhi ingenui e mobili cercavano 925 2 | tratto gli appariva negli occhi subitaneo come un pianto, 926 2 | accento che le mutò agli occhi di lei in testimoni della 927 2 | avevano formate e degli occhi che le avevano mirate nei 928 2 | del giovine arciduca dagli occhi cerulei, il bel fiore d’ 929 2 | la guardò in fondo agli occhi, tentò di sorridere; poi 930 2 | erba!~ ~Egli socchiuse gli occhi per ricevere i raggi su 931 2 | rispose; ma spalancò gli occhi ed ebbe nel cerchio delle 932 2 | ieri!»~ ~Subitamente i suoi occhi furono come un’acqua pullulante.~ ~– 933 2 | aspetta, non ti perde.~ ~Gli occhi avevano due visiere di cristallo 934 2 | partivano dall’angolo degli occhi verso quelle tempie inumidite, 935 2 | Evangelisti. Se tu alzavi gli occhi, vedevi le vetrate del palazzo 936 2 | Ella di nuovo levò gli occhi verso il cielo tacito. Le 937 2 | fu alla cima, chiuse gli occhi reggendosi ai balaustri, 938 2 | splendendo come una perla, gli occhi larghi e fissi, le labbra 939 2 | incandescente che diede ai loro occhi un barbaglio doloroso come 940 2 | gode di amarla sotto i miei occhi disperati…» E il suo supplizio 941 2 | Stelio il piccolo uomo dagli occhi rossi, che riconobbe l’attrice 942 2 | riaprirono dentro di lei gli occhi materni, clementi e fermi, 943 2 | la fronte, guardò con gli occhi liberi il suo amico.~ ~Egli 944 2 | dolcezza di que’ suoi belli occhi che s’allungavano nelle 945 2 | pensiero. , sotto i miei occhi fissi che aveva riarsi la 946 2 | dei fiori. Se chiudo gli occhi, rivedo la faccia di pietra 947 2 | un’imagine sublime. Gli occhi clementi e fermi si riaprivano 948 2 | puntura venefica. Teneva gli occhi sbarrati verso le acque 949 2 | un gelo sottile, e i suoi occhi appannarsi benché rimanessero 950 2 | Non piangete per i belli occhi della lepre stronca…~ ~Ella 951 2 | voce, sbigottito, sotto gli occhi seguaci dei curiosi.~ ~– 952 2 | dimenticherà il mutamento di quegli occhi. Erano sbarrati, senza sguardo, 953 2 | macchiato di sangue, i suoi occhi rimanevano aperti e fissi 954 2 | ombra dei cigli i suoi belli occhi che non osavano guardare 955 2 | subitamente le lacrime ai suoi occhi, come la goccia che cade 956 2 | talora venire a lei con occhi raggianti, trasfigurato 957 2 | vigile, attento, aperto gli occhi voraci, ansioso del travaglio 958 2 | come una preda per quegli occhi voraci, che la fissavano 959 2 | battere le palpebre! Tieni gli occhi immobili, come due pietre! 960 2 | rompersi.~ ~Ella ebbe nei suoi occhi la cecità delle statue immortali. 961 2 | un lampo per vedere. Gli occhi dell’attrice ridivennero 962 2 | Ella rimaneva con gli occhi intenti e senza sguardo.~ ~– 963 2 | un prodigio.~ ~– E i suoi occhi? – domandò tremando. – Di 964 2 | credi tu che fossero i suoi occhi?~ ~Ella non rispose. Le 965 2 | sue labbra livide, i suoi occhi erano dolci e tristi come 966 2 | quale dovette apparire agli occhi selvaggi delle Coefore presso 967 2 | silenzio, supino, con gli occhi chiusi, aspettando.~ ~– 968 2 | io sollevi dinanzi agli occhi della moltitudine questa 969 2 | cappello della Foscarina; gli occhi di lei e l’ombra glauca 970 2 | ribrezzo.~ ~La donna chiuse gli occhi. Sotto lo sforzo dei remi 971 2 | rosso col cappuccio su gli occhi che sta abbracciato alla 972 2 | barbarico gli riapparve: gli occhi cerulei brillarono sotto 973 2 | La guardò; vide nei belli occhi l’ebrezza.~ ~– Perché – 974 2 | umane, le case dai mille occhi difformi piene di febbri 975 2 | partivano dall’angolo degli occhi verso le tempie, e le piccole 976 2 | olivastro e fine, con due grandi occhi lionati che splendevano 977 2 | pare più dolce di quegli occhi; e v’è una parte di me che 978 2 | Ah, tu lo sai!~ ~Gli occhi della donna si empirono 979 2 | pallido e grave. Nei cari occhi di lei, che furono come 980 2 | non potevano fissare gli occhi mortali.~ ~– Guarda – ella 981 2 | guardarono nella profondità degli occhi.~ ~Poi si baciarono, come 982 2 | chiamarli. Egli aveva gli occhi bruciati dalle lacrime sul 983 2 | l’alone degli astri. Gli occhi non potevano sostenerlo; 984 2 | conduttore. Tutti ebbero negli occhi un barbaglio, come se a 985 2 | Stelio Èffrena alzò gli occhi: vide la faccia di neve 986 2 | selvaggia dell’Agro nei loro occhi venati di sangue. I loro Giovanni Episcopo Capitolo
987 Dedica | prima di aver sotto gli occhi le ¶ note, per non so qual 988 Dedica | avevo sempre d'innanzi agli occhi viva, specialmente nella 989 Testo | pareva di leggere ne' vostri occhi... No, ¶ signore; non sono 990 Testo | straordinario in quel viso, negli occhi? - Ah, ma gli occhi erano 991 Testo | negli occhi? - Ah, ma gli occhi erano chiusi... Non ¶ tutt' 992 Testo | volendo, gli tenevo gli ¶ occhi addosso, continuamente. 993 Testo | quasi immobile, con gli occhi fissi sul mio piatto, non ¶ 994 Testo | guardarla. In tutti gli occhi ho sorpreso lo stesso ¶ 995 Testo | orecchi si accendono, gli occhi luccicano. ¶ Un'espressione 996 Testo | tento di ridere. Alzo gli occhi, e incontro quelli di Ginevra 997 Testo | ch'io ¶ la guardai negli occhi con l'intenzione di penetrarla. 998 Testo | ragione, prima di chiudere gli occhi? C'è ¶ qualche segno nella 999 Testo | a pena, ¶ abbassando gli occhi:~ ~- Vuole? Ebbene, sì, 1000 Testo | uomo. Una malattia degli occhi gli impedivaora di lavorare.


1-1000 | 1001-2000 | 2001-2772
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL