| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] occasum 1 occchio 1 ocche 1 occhi 2772 occhi-bovina 1 occhi-glauche 1 occhiacci 1 | Frequenza    [«  »] 2853 un' 2785 sono 2778 tutto 2772 occhi 2703 così 2700 due 2674 ha | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze occhi | 
(segue) Giovanni Episcopo
     Capitolo
1001  Testo                     |           erano rinchiusi i due poveri occhi malati. Quando mi levai
1002  Testo                     |          traverso le lenti quei poveri occhi infiammati.~ ~Io risposi:~ ~-
1003  Testo                     |               più lavorare, con questi occhi... Guarda, figlio ¶ mio.~ ~
1004  Testo                     |         mormorò, guardandomi con certi occhi bianchicci che ¶ mi fecero
1005  Testo                     |          lacrime impure.~ ~- Ah questi occhi! Quando bevo, che spasimo!~ ~
1006  Testo                     |              egli far parlare i ¶ suoi occhi, perché erano coperti. Ma
1007  Testo                     |             potuto sorprendere ¶ negli occhi di lei, quando erano rivolti
1008  Testo                     |              odio, si mostravano negli occhi di lei, quando erano rivolti
1009  Testo                     |              disgraziato.~ ~Ah, quegli occhi! Dicevano tutto; dicevano
1010  Testo                     |             ella mi guardava ¶ con gli occhi velati. Non m'illudevo.
1011  Testo                     |             mani. E quando ¶ alzai gli occhi al pianerottolo e vidi l'
1012  Testo                     |           accesa in viso e aveva gli ¶ occhi straordinariamente lucidi.
1013  Testo                     | straordinariamente lucidi. Molti altri occhi, d'intorno, luccicavano; ¶
1014  Testo                     |                volte, seria, ¶ con gli occhi gravi, come sul punto di
1015  Testo                     |              più ¶ nei denti che negli occhi. E io rimanevo là annientato...~ ~
1016  Testo                     |             guardarla; e avevano negli occhi lo stesso baleno. Sempre
1017  Testo                     |             Aveva l'intelligenza negli occhi. ¶ Quando mi guardava con
1018  Testo                     |               guardava con quei larghi occhi neri, che gli illuminavano
1019  Testo                     |                si rifletteva in quegli occhi puri.~ ~Ma i giorni veramente
1020  Testo                     |             pena Ciro aveva chiuso gli occhi, uscivo. M'aspettava Battista,
1021  Testo                     |                 il bicchiere, e i loro occhi fissano il bicchiere ma
1022  Testo                     |         ricordo...~ ~Allora, anche gli occhi di Ciro si fissarono su
1023  Testo                     |          sfregiato?~ ~Ma riabbassò gli occhi, e tacque.~ ~Ginevra riprese:~ ~-
1024  Testo                     |               continuava a tenermi gli occhi addosso e continuava a ¶
1025  Testo                     |            malessere che mi davano gli occhi di mio figlio rivolti troppo
1026  Testo                     |         acquietasse. Egli ¶ chiuse gli occhi come per dormire: il volto
1027  Testo                     |           vetri; e Ciro spalancava gli occhi, poi li richiudeva.~ ~-
1028  Testo                     |           coperte; chiuse di nuovo gli occhi. Io gli ripetei:~ ~- Dormi,
1029  Testo                     |                 gli lessi chiara negli occhi ¶ l'impressione che io gli
1030  Testo                     |                sospiro. Poi chiuse gli occhi, per ¶ contentarmi, fingendo
1031  Testo                     |         improvviso, a una a una, dagli occhi che rimanevano aperti e
1032  Testo                     |    immediatamente la mia rigidità. Gli occhi mi corsero a un lungo coltello
1033  Testo                     |           andrete, mi chiuderete ¶ gli occhi e ve n'andrete. No, neanche
L'innocente
     Paragrafo
1034 Intro                      |          diminuire la mia colpa ¶ agli occhi di quella dolce e nobile
1035 Intro                      |          presso; teneva fissi nei miei occhi i suoi occhi ¶ dilatati,
1036 Intro                      |            fissi nei miei occhi i suoi occhi ¶ dilatati, che mi parvero
1037 Intro                      |                vedevo ¶ in quei larghi occhi passare, come a onde, la
1038 Intro                      |              hai... bevuto?~ ~E i miei occhi esterrefatti cercarono intorno,
1039 Intro                      |              tu avevi le lacrime negli occhi, e io te le bevevo tremando. -
1040 Intro                      |                commosso ¶ e avendo gli occhi umidi, io sapevo che la
1041 Intro                      |             volta di ¶ guardarci negli occhi. Perché? E un giorno, sentendo
1042 Intro                      |                 Ella ¶ riaprirebbe gli occhi, leverebbe tutto il velo
1043 Intro                      |            sguardo impreveduto, i suoi occhi mi ¶ direbbero: - Oggi,
1044 Intro                      |        continuò a sorridere, con gli ¶ occhi socchiusi che vedevano qualche
1045 Intro                      |               pagina, seguendo con gli occhi la stessa riga. Avevamo
1046 Intro                      |             guanciali, ¶ chiudendo gli occhi, con un sorriso quasi impercettibile.~ ~ ~ ~
1047 Intro                      |                Mi parve lieta, con gli occhi lucidi, con un pallore ¶
1048 Intro                      |              volto, le ¶ accendeva gli occhi, la ringiovaniva tutta quanta.
1049 Intro                      |              soffocate, passa nei suoi occhi troppo ¶ neri.» Quante volte,
1050 Intro                      |                appena ebbi sotto gli ¶ occhi un'altra lettera di Teresa
1051 Intro                      |          leggere nei ¶ suoi miti umidi occhi il principio di un dubbio,
1052 Intro                      |            saputo parlarmi così.~ ~Gli occhi mi si inumidirono, e io
1053 Intro                      |               dei suoi capelli, i miei occhi ¶ rividero sul suo collo
1054 Intro                      |            esangue e il bianco degli ¶ occhi e qualche cosa di convulso
1055 Intro                      |              quel che fai, ¶ sotto gli occhi di tua madre. Come potrà
1056 Intro                      |         violenta, il ¶ bianco de' suoi occhi, la sua gengiva esangue.~ ~-
1057 Intro                      |                qualche minuto, con gli occhi ¶ chiusi, con la bocca serrata,
1058 Intro                      |           certi momenti, levando ¶ gli occhi su lei, mi meravigliavo
1059 Intro                      |              parve di leggere nei suoi occhi una ¶ curiosità penosa,
1060 Intro                      |             Due o tre volte i ¶ nostri occhi s'incontrarono fugacemente;
1061 Intro                      |               involontariamente i miei occhi andarono alla piccola scrivania
1062 Intro                      |           libri. M'avvicinai; e i miei occhi vagarono per un ¶ poco su
1063 Intro                      |         assalto col maestro, sotto gli occhi di tutti i ¶ presenti, s'
1064 Intro                      |             dell'Arborio, a cui i miei occhi andavano involontariamente.
1065     1                      |            sebbene la malinconia degli occhi rimanesse inalterabile,
1066     1                      |                cosa di ¶ torbido negli occhi, con la bocca sforzata come
1067     2                      |              fratello, a leggere negli occhi di lui l'affetto ¶ indubitabile
1068     2                      |           della Terra. Parevano i suoi occhi aver assunto un ¶ limpido
1069     2                      |              fiorito, sorpresi ¶ negli occhi di Federico un'ombra di
1070     3                      |              troppo bianco, ¶ ne' suoi occhi troppo incavati.~ ~- Non
1071     3                      |          specialmente nel cavo degli ¶ occhi; ma i capelli, ricevendo
1072     3                      |                nel fondo, ove i miei ¶ occhi andavano spesso, curiosi
1073     4                      |                caso mi venne sotto gli occhi il ¶ nome di Filippo Arborio,
1074     4                      |       malinconia ch'ella ¶ porta negli occhi non è sospetta? Quella sua
1075     4                      |              Giuliana era là? - I miei occhi non videro nulla; da ¶ prima
1076     4                      |               a Lissy-Gory.~ ~«... Gli occhi della morta erano chiusi;
1077     4                      |             fatto di ¶ me?» Tenevo gli occhi fissi su la pagina, non
1078     5                      |               splendeva in ¶ tutti gli occhi, che emanava da tutte le
1079     7                      |              soffocate, passò ne' suoi occhi neri.~ ~- Giuliana! - io
1080     7                      |            guardava ¶ intorno a sé con occhi mobili e attenti, come temendo
1081     7                      |                guardammo, avendo negli occhi lo stesso pensiero. ¶ Molte
1082     7                      |       singhiozzare, e mi guardò; e gli occhi benché bruciati dalle ¶
1083     7                      |                non appariva ne' ¶ suoi occhi la medesima espressione
1084     7                      |       peschiera. Voglio ¶ bagnarmi gli occhi... Perché mi guardi così?
1085     7                      |              bisogno di bagnarmi gli ¶ occhi, il viso... Che ora sarà?
1086     7                      |                del suo sorriso ¶ negli occhi ancóra umidi e rosei aveva
1087     7                      |                d'oscuro passò ne' suoi occhi. Ella per un istante parve ¶
1088     7                      |                 Bisbigliò, levando gli occhi chiusi (i lunghi cigli le
1089     7                      |              ombra che cerchiava gli ¶ occhi, il lobo dell'orecchio infinitamente
1090     7                      |           ambedue ci ripetemmo con gli occhi la stessa ¶ cosa inebriante.
1091     7                      |                conoscevano. Vidi negli occhi di Giuliana l'iride perdersi
1092     7                      |             capo garrendo. Levammo gli occhi, sorpresi. Un nido pendeva
1093     8                      |                potevo ¶ distaccare gli occhi di là, e tremavo. Come tremavo!
1094     8                      |          stanchezza delle palpebre gli occhi le ardevano d'un ¶ ardore
1095     8                      |             domandai, cercandole negli occhi la risposta.~ ~- Sì, sono
1096     8                      |            bocca, su le gote, ¶ su gli occhi, su la fronte, su i capelli,
1097     9                      |              avevo una nebbia su ¶ gli occhi; mi sembrava che un vapore
1098     9                      |           tanto era disfatta. I ¶ suoi occhi avevano un gran cerchio
1099     9                      |                ora vorrei chiudere gli occhi e non riaprirli più.~ ~Soggiunse,
1100     9                      |           mostrò. Ho ancóra avanti gli occhi dell'anima, evidentissima,
1101     9                      |               parso di avere sotto gli occhi, precise come le figure ¶
1102     9                      |           verso la casa.~ ~Alzando gli occhi vidi la casa inanimata,
1103     9                      |             poco non vidi se non gli ¶ occhi suoi larghi, straordinariamente
1104     9                      |       sensazione di terrore che quegli occhi avevano messa in me. Quanto
1105    10                      |             ella teneva nell'ombra gli occhi sbarrati e fissi.~ ~Seguì
1106    10                      |               breve, mi guarda con gli occhi semiaperti, ¶ languida,
1107    10                      |               l'avessi lì davanti agli occhi, non la vidi più. ¶ Una
1108    11                      |               si svolse davanti ¶ agli occhi dell'anima, che io non potevo
1109    11                      |             tutte cose di cui ¶ i miei occhi d'amante s'erano già dilettati
1110    11                      |         vedevano su quel pallore ¶ gli occhi della mia anima!~ ~Alcune
1111    11                      |              Giuliana.~ ~Ella aprì gli occhi.~ ~- Ah, Tullio, sei tu?~ ~
1112    11                      |               in tratto ¶ chiudeva gli occhi, come se il sonno le aggravasse
1113    11                      |            spandevano dal cavo ¶ degli occhi un'ombra che toccava il
1114    12                      |            guardava con i suoi limpidi occhi glauchi; e in quel momento
1115    13                      |                 ma logicamente, agli ¶ occhi altrui, questa preoccupazione
1116    13                      |                Né incontravo mai ¶ gli occhi. Ma ogni volta vedevo le
1117    14                      |          puerile che fa spalancare gli occhi a chi non s'è ¶ trovato
1118    14                      |          valore e di ferocia sotto gli occhi di Carlo Quinto! ¶ Lo sviluppo
1119    14                      |           irreale come un inganno di ¶ occhi allucinati, brillava l'Assòro. «
1120    14                      |          veduto sotto una fronte umana occhi tanto ¶ tristi.~ ~- Addio,
1121    14                      |                il suo sorriso e i suoi occhi.~ ~- Quel vecchio è un santo -
1122    15                      |            quando sorprendevo nei tuoi occhi la tenerezza, mi sentivo
1123    15                      |              braccia, per chiudere gli occhi e lasciarmi prendere da
1124    15                      |           sorridente, gentile, con gli occhi ¶ lucidi. E mi mostrasti
1125    15                      |                non la guardavo negli ¶ occhi. Il mio sguardo andava involontariamente
1126    15                      |        inferiore le tremava forte; gli occhi le ardevano d'un ¶ ardore
1127    15                      |              sommità delle gote, e gli occhi le ¶ splendevano straordinariamente.~ ~
1128    16                      |        piangere; io primo riebbi negli occhi la luce; io primo ¶ feci
1129    16                      |               l'infedele.~ ~Chiusi gli occhi. L'Altro comparve. Una delle
1130    16                      |          soffocate, passava ne' ¶ suoi occhi troppo neri. - Era stata
1131    16                      |               nella gola. Abbassai gli occhi, piegai il capo: ¶ e, con
1132    17                      |               Giuliana il cavo degli ¶ occhi; riudivo il rantolo ch'ella
1133    17                      |            cerchio d'acciaio.~ ~I suoi occhi erano grigi come quelli
1134    17                      |               guardava fiso con i suoi occhi grigi e malvagi. M'assaliva ¶
1135    18                      |              sue parole; eppure i suoi occhi mi ¶ ripetevano: «Che hai
1136    18                      |                guardare Giuliana negli occhi; e andavo via, fuggivo.~ ~
1137    18                      |               riempivano il cavo degli occhi. Ella rispondeva al mio ¶
1138    20                      |         Villalilla.~ ~Seguimmo con gli occhi la santa finché disparve.
1139    20                      |              aspetto. E, poiché i miei occhi andarono istintivamente
1140    20                      |              perverso e felino dagli ¶ occhi grigi ma in forma d'un corpicciuolo
1141    21                      |                ella sorprendeva i miei occhi fissi sul suo ventre gonfio.~ ~
1142    21                      |           veramente, quando aprivo gli occhi ¶ dopo un sonno agitato,
1143    21                      |        sciagure, volli rivedere i suoi occhi tanto tristi e il ¶ suo
1144    23                      |            labbra e me la rese. I suoi occhi rivelavano l'inquietudine.
1145    23                      |             Ella m'interrogava con gli occhi, assai più angosciosi delle
1146    23                      |            stessa anima. E quei poveri occhi ¶ dilatati, quella fronte
1147    24                      |          vedersi la punta davanti agli occhi...~ ~- È ancóra a Roma Galiffa? -
1148    24                      |                distinsi nulla, con gli occhi abbacinati ¶ dalla luce
1149    24                      |          congiunti; e aguzzando i suoi occhi bianchicci, lesse per entro: «
1150    26                      |             pausa, guardandomi con gli occhi umidi:~ ~- Grazie.~ ~L'accento,
1151    27                      |                aver sempre avanti agli occhi quel ventre enorme che cresceva ¶
1152    27                      |                così gentile. Da quegli occhi impregnati di ¶ pensiero
1153    28                      |            tutte le fibre.~ ~Girai gli occhi; e rividi tra le dita di
1154    28                      |            cari scomparsi, avevano gli occhi magnetici e seguaci, una
1155    30                      |             volta io sorpresi nei suoi occhi il passaggio d'un pensiero
1156    30                      |                me, guardandomi con gli occhi dilatati ove il ¶ bianco
1157    30                      |                guardandosi intorno con occhi di pazza, come per ¶ cercare
1158    30                      |              star qui.~ ~Incontrai gli occhi inquieti, sbigottiti e pietosi
1159    30                      |         guardava fissamente, ¶ con gli occhi lucidi, pieni d'un bagliore
1160    31                      |                Incontrai sùbito i suoi occhi, perché erano volti alla
1161    31                      |              in attesa ¶ di me. I suoi occhi mi sembrarono più larghi,
1162    31                      |             cessò di guardarmi. I suoi occhi, come quelli della principessa
1163    31                      |               il dottore e me, con gli occhi spalancati. Lasciò il mio ¶
1164    31                      |             forti.~ ~Ma io avevo negli occhi uno scintillio strano che
1165    32                      |               a strappare ¶ dai nostri occhi qualche velo, se siamo giunti
1166    32                      |              sofferente. Ella aprì gli occhi e li richiuse sùbito. ¶
1167    32                      |              non mi avesse veduto. Gli occhi non avevano avuto sguardo,
1168    32                      |       Ricordatevene.~ ~- Ha aperto gli occhi, dianzi, per un momento.
1169    32                      |              lo stato di Giuliana, gli occhi le ¶ sorridevano mentre
1170    33                      |             gola ¶ mi si chiudeva, gli occhi mi si velavano.~ ~Spesso
1171    33                      |         esempio. Quando riaprivo gli ¶ occhi, incontravo i suoi occhi
1172    33                      |               occhi, incontravo i suoi occhi sbarrati che mi guardavano.~ ~-
1173    33                      |            rispondeva ella.~ ~Nei suoi occhi era un'espressione di tenerezza
1174    33                      |             Giuliana e vidi che i suoi occhi s'erano empiti di lacrime.
1175    35                      |                me; e vedevo, con ¶ gli occhi dell'anima, in fondo a una
1176    35                      |            tenere bene aperti i ¶ suoi occhi grigi. Ma tutti i suoi moti
1177    35                      |       stravolgeva in ¶ qua e in là gli occhi, si ficcava le dita nella
1178    36                      |               Altro ricomparve. I suoi occhi erano grigi come quelli
1179    36                      |              lo ha sempre davanti agli occhi. Che proverebbe se lo sapesse ¶
1180    37                      |                 E vidi che quei tristi occhi profondi s'inumidirono di ¶
1181    38                      |            Innocente si quietò. I suoi occhi si fissarono su la fiammella
1182    38                      |          chinai. Giuliana ¶ teneva gli occhi aperti, e mi guardava fissamente.
1183    38                      |                non parlò. Richiuse gli occhi, come per non ¶ riaprirli
1184    39                      |             oscuro; ma il bianco degli occhi e il bianco dei denti ¶
1185    39                      |               il candore del lino. Gli occhi parevano di smalto, ¶ rimanevano
1186    39                      |                mi fissava con ¶ quegli occhi d'idolo inanimato senza
1187    39                      |               idolo; e il bianco degli occhi e il bianco dei denti non ¶
1188    42                      |                il volto reclinato, gli occhi fissi al pavimento, un'immobilità
1189    42                      |          impediva di vedere. Levai gli occhi ¶ e scorsi a traverso il
1190    42                      |                e micidiale, mentre gli occhi mi correvano a ¶ Raimondo
1191    43                      |               Due o ¶ tre volte i miei occhi s'incontrarono con quelli
1192    43                      |        qualcuno di Montegorgo...~ ~Gli occhi di lei avevano perduta la
1193    44                      |              dunque alla Novena.~ ~Gli occhi le brillarono.~ ~- Vado?~ ~-
1194    45                      |            chiesi, ¶ guardandola negli occhi:~ ~- Hai pianto?~ ~Ella
1195    45                      |            guardava con i suoi limpidi occhi glauchi, e io ne avevo sgomento
1196    46                      |               mi fissò con i suoi duri occhi ¶ grigi, in atto di sfida.
1197    46                      |               pagina, seguendo con gli occhi ¶ la stessa riga. E io rivedevo
1198    46                      |                     Sì.~ ~E chiuse gli occhi, e si voltò sul fianco,
1199    47                      |             bambino fissamente. I suoi occhi grigi erano senza vivezza, ¶
1200    47                      |              mi ¶ tremolò davanti agli occhi, si dileguò. Era la prima
1201    48                      |            avvicinavo, ella apriva gli occhi e mi ¶ dava uno sguardo
1202    48                      |              alterava il volto; i suoi occhi vagavano inquieti, come
1203    48                      |                 sono così.~ ~Ma i suoi occhi vagavano invece di fissarmi.~ ~-
1204    48                      |                s'erano illividite, gli occhi s'erano ¶ come appassiti,
1205    48                      |           stava a guardarlo, con gli ¶ occhi sbarrati da cui sgorgavano
1206    48                      |             stanza lontana; vedevo gli occhi del bambino ¶ appassiti
1207    50                      |                il morente riapriva gli occhi, torceva in alto le pupille, ¶
1208    50                      |               esterrefatta.~ ~E i miei occhi si fissavano su quel cranio
1209    50                      |                 Così rivedevo tutto, a occhi chiusi; aprivo gli occhi,
1210    50                      |               occhi chiusi; aprivo gli occhi, e rivedevo tutto ¶ ancóra,
1211    51                      |               le sue braccia; e i suoi occhi si fissarono ¶ sul cristallo.
Intermezzo
     Parte, capitolo, paragrafo
1212        0,   1              |             donne~ ~ambigue dai grandi occhi sibillini.~ ~Giungea talvolta
1213        0,   1              |                 la meraviglia ne’ vani occhi ignari.~ ~O ne l’impari
1214        0,   2              |             latte,~ ~con i tuoi teneri occhi di colomba).~ ~ ~
1215        0,   3              |                 Non li vedranno questi occhi oscurati.~ ~Non ti vedrò
1216        0,   8              |                i lunghi cigli languidi occhi,~ ~che v’aprite al mio grido
1217        1,   3              |                  l’uomo fulvo levò gli occhi da terra.~ ~Disse: — Chi
1218        1,   7              |                così vasti fiumi?~ ~Gli occhi tenuti da l’orrendo inganno~ ~
1219        1,  11              |                èsile, biondo,~ ~ceruli occhi, sottil naso aquilino.~ ~
1220        2,  11,     1       |               Tra i cigli~ ~lunghi gli occhi avean l’iride verde risfavillante~ ~
1221        2,  11,     4       |                Or le cerve da i miti~ ~occhi umani, in ascolto, ad ogni
1222        2,  11,     4       |                brillassero i terribili occhi del fulvo amante.~ ~Era
1223        2,  11,     5       |       indefinibile. E mi sentii su gli occhi~ ~scendere un denso velo;
1224        2,  12,     1       |                  e guatavan co’ lunghi occhi tranquilli~ ~per l’ombra
1225        2,  12,     2       |            tenera foresta.~ ~Era negli occhi suoi una profonda~ ~inconsapevolezza;
1226        2,  14,     1       |              cervice;~ ~e guardava con occhi pieni di meraviglia.~ ~Poi,
1227        2,  14,     2       |          riflettersi nel riso de’ suoi occhi sereni.~ ~Partivano co’
1228        2,  14,     2       |            collo; ed Egli amava quegli occhi in cui le brame~ ~inquiete
1229        2,  14,     2       |            sera,~ ~aveano ancor ne gli occhi la grande visione.~ ~E l’
1230        2,  14,     3       |            tori grandi e truci, da gli occhi di bisonte,~ ~battendosi
1231        2,  14,     3       |          querci, adunati, acuivano gli occhi~ ~vivi d’inquietudine pe ’
1232        2,  14,     5       |                l’eroe. Ascoltavan, con occhi~ ~dilatati, i bifolchi;
1233        2,  15,     1       |              una rapace~ ~gioia ne gli occhi ardeagli. — Udite! —~ ~Alti
1234        2,  15,     3       |               abbia gioia, e i grati~ ~occhi a ’l Sole rivolga, poi che
1235        3,   2              |               un riso terribile ne gli occhi,~ ~se l’uom, livido in faccia,
1236        0,   1,     6       |                 madre, che da i tristi occhi preganti~ ~mi vigilavi pallida
1237        0,   2,     2       |               supremo riso entro ne li occhi,~ ~se l’uom, livido in faccia,
1238        0,   3,     1       |                tra i cigli~ ~lunghi li occhi avean l’iride verdognola,
1239        0,   3,     4       |                Or le cerve da i miti~ ~occhi umani ascoltavano ebre di
1240        0,   3,     4       |               in torno luccicassero li occhi ardenti di rame~ ~d’un amante.
1241        0,   3,     5       |           tunica!~ ~Io mi sentii su li occhi~ ~scendere un denso velo;
1242        0,   5,     1       |                  e per voi, musa da li occhi di gatto,~ ~ogni làmina
1243        0,   5,     7       |                matto.~ ~Ne’ suoi tondi occhi di gatto~ ~il bagliore è
1244        0,   6,     1       |                  e guatavan co’ lunghi occhi tranquilli~ ~in atto di
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
     Parte
1245 Isao                       |               suo lascivo~ balen da li occhi fuora~ mettendo (a ’l riso
1246 Isao                       |                Dolce sarebbe a’ nostri occhi vedere~ i primi raggi su
1247 Isao                       |              capo inchinò mite:~ ne li occhi le ridea novo pensiere.~
1248 Isao                       |            ignude aspre e contorte~ li occhi chiedevan la dolce esca
1249 Isao                       |               la selva, ¶ innanzi a li occhi nostri,~ misteriosa e grave,~
1250 Isao                       |              sire a fugar da que’ cari occhi~ l’incanto, ed a ginocchi~
1251 Isao                       |                  e che da que’ fatali~ occhi mi sorridesse la fortuna~
1252 Isao                       |            Splendean miti ed umani~ li occhi a l’ombra in guardarti;
1253 Isao                       |                Non sì dolce chinò ¶ li occhi la Luna~ su ’l suo vago
1254  Ebe                       |           signora ¶ bionda~ da’ grandi occhi stellanti~ arrideva alli
1255  Ebe                       |           prostra.~ ~Ella chinava li ¶ occhi,~ bella come l’aurora,~
1256  Ebe                       |                  a lui guardando da li occhi inquieti.~ ~Amo così, mia
1257 Booz                       |                una fiamma brilla ne li occhi aperti,~ ma ne li occhi
1258 Booz                       |                occhi aperti,~ ma ne li occhi de ’l vecchio è una luce
1259 Booz                       |            Volavan forse, innanzi a li occhi stupefatti~ de li umani,
1260 Booz                       |                   e Ruth, immota, li ¶ occhi socchiudendo tra i veli,~
1261 Idil                       |                 i cervi, a cui ¶ ne li occhi il fascino~ sta de le solitudini~
1262 Idil                       |             come il miele;~ e, come li occhi de la fata Urgele,~ li occhi
1263 Idil                       |           occhi de la fata Urgele,~ li occhi suoi brillan verdi in tra’
1264 Idil                       |              Ed i cervi, a cui ne li ¶ occhi il fascino~ sta de le solitudini~
1265  Int                       |             come rose tra nevi,~ ~e li occhi ove saette~ avea certe il
1266 Rond                       |                 con un riso~ ne’ belli occhi: — Dunque andiamo! —~ Era
1267 Rond                       |              bevono il gran sereno~ li occhi meravigliosi;~ ~e dolcemente~
1268 Rond                       |                 O cuor senza pace,~ ed occhi miei lassi,~ moriamo.~ [
1269  Don                       |               Secreto in me de’ vostri occhi il fulgore~ io custodii,
1270 Gorg                       |               Le splendea l’alma ne li occhi~ quale in chiare acque un
1271 Gorg                       |                la dolcezza~ de’ lunghi occhi e dava un fascino~ sovrumano
1272 Gorg                       |            attitudine~ d’indolenza, li occhi grigi~ ~tenea quasi ¶ semichiusi.~
1273 Gorg                       |              ella volse il capo ¶ e li occhi~ grandi aprì su la mia faccia.~
1274 Gorg                       |                 da ’l mare,~ a’ nostri occhi. Li edifizi~ giacean spenti
1275 Athe                       |               Talvolta io mi sentia li occhi velare.~ Le lacrime facean
1276 Athe                       |            quei momenti,~ allor che li occhi in lacrime ridenti~ vi baciai
1277 Fran                       |              sopito;~ e paiono viventi occhi i rubini.~ ~Langue, da presso, ¶
1278 Fran                       |               altare,~ levata li umidi occhi a ’l Sacramento,~ pallida
1279 Clar                       |                paone sta co’ suoi cent’occhi~ vigile in alto da le ringhiere.~ ~
1280 Epod                       |               bontà fuor de’ profondi~ occhi le sgorga, che tutto m’abbraccia.~ [
L'isotteo
     Capitolo, paragrafo
1281   2,     1                 |                Dolce sarebbe a’ nostri occhi vedere~ ~i primi raggi su
1282   2,     2                 |             capo inchinò mite:~ ~ne li occhi le ridea novo pensiere.~ ~
1283   2,     3                 |           ignude aspre e contorte~ ~li occhi chiedevan la dolce esca
1284   4,     5                 |             Ora la selva, innanzi a li occhi nostri,~ ~misteriosa e grave,~ ~
1285   4,     6                 |              sire a fugar da que’ cari occhi~ ~l’incanto, ed a ginocchi~ ~
1286   4,    14                 |                 e che da que’ fatali~ ~occhi mi sorridesse la fortuna~ ~
1287   6                        |               fan la via.~ ~Forse, con occhi intenti,~ ~una ninfa lo
1288   6                        |                i crin bianchi,~ ~da li occhi umidi e neri.~ ~Di sue lusinghe
1289   6                        |                 Delia, con men casti~ ~occhi, a la molle ombrìa,~ ~su
1290   6                        |                   Su le labbra e su li occhi~ ~bacia il finito sire;~ ~
1291   6                        |                la faccia.~ ~Li stanchi occhi mi premi;~ ~tutto a ’l gran
1292   6                        |               amate già mai.~ ~Oggi li occhi un giocondo~ ~abbagliamento
1293   8,     2                 |                 Io bevea da’ suoi cari occhi la Vita.~ ~
1294  10,     1                 |           Splendean miti ed umani~ ~li occhi a l’ombra in guardarti;
1295  10,     2                 |                  Non sì dolce chinò li occhi la Luna~ ~su ’l suo vago
Laudi
     Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
1296   0,    2,   0,     0,   57|                        e ¶ le escubie, occhi della nave aperti e fissi~ ~
1297   1,    1,   0,     2,  131|                      attoniti ¶ i miei occhi~ ~
1298   1,    1,   0,     2,  228|                           con ¶ i suoi occhi instrutti~ ~
1299   1,    1,   0,     2,  275|                           con ¶ chiari occhi, infinite~ ~
1300   1,    1,   0,     3,  414|                    Ma ¶ intenti i miei occhi~ ~
1301   1,    1,   0,     3,  443|                       io ¶ guatava con occhi arsi,~ ~
1302   1,    1,   0,     4,  713|                   e ¶ il fólgore degli occhi suoi~ ~
1303   1,    1,   0,     4,  895|                       la ¶ terza dagli occhi bovini~ ~
1304   1,    1,   0,     5, 1062|                             co' ¶ tuoi occhi cesii l'alterna~ ~
1305   1,    1,   0,     5, 1283|                    scorsero ¶ i nostri occhi mortali~ ~
1306   1,    1,   0,     6, 1456|                    di ¶ Pallade, negli occhi~ ~
1307   1,    1,   0,     6, 1615|                     il ¶ rischio dagli occhi irretorti.»~ ~
1308   1,    1,   0,     6, 1631|                                dagli ¶ occhi d'intento fanciullo,~ ~
1309   1,    1,   0,     7, 1756|                   Quasi ¶ un baglior d'occhi insonni~ ~
1310   1,    1,   0,     7, 1820|                  Pallade ¶ Atena dagli occhi~ ~
1311   1,    1,   0,     8, 2259|                        videro ¶ i miei occhi novelli~ ~
1312   1,    1,   0,     8, 2279|               pietra ¶ si muti ai miei occhi~ ~
1313   1,    1,   0,     9, 2509|                 il ¶ collo d'Argo tutt'occhi.~ ~
1314   1,    1,   0,     9, 2978|                  i due vólti, e quegli occhi?~ ~
1315   1,    1,   0,    10, 3078|                  si profondava per gli occhi~ ~
1316   1,    1,   0,    10, 3181|                            ai ¶ nostri occhi attoniti e puri~ ~
1317   1,    1,   0,    10, 3331|                              e ¶ grand'occhi avea due, protesi,~ ~
1318   1,    1,   0,    11, 3606|                         m'accecò ¶ gli occhi del vólto~ ~
1319   1,    1,   0,    11, 3641|                  le ¶ Castàlidi; e gli occhi~ ~
1320   1,    1,   0,    11, 3767|                                dagli ¶ occhi umani era il sonno~ ~
1321   1,    1,   0,    11, 3901|                 leggero, ¶ con limpidi occhi.~ ~
1322   1,    1,   0,    13, 4447|                              Poi ¶ gli occhi pregni di luce~ ~
1323   1,    1,   0,    13, 4516|                                    Gli occhi ¶ riapersi alla luce,~ ~
1324   1,    1,   0,    14, 4577|           credendo ¶ che il velo degli occhi~ ~
1325   1,    1,   0,    14, 4662|                            di quelli ¶ occhi cesii che sai.~ ~ ~ ~
1326   1,    1,   0,    14, 4776|                                   tant'occhi ¶ per istupirmi~ ~
1327   1,    1,   0,    15, 4990|                              con gli ¶ occhi dell'anima invitta,~ ~
1328   1,    1,   0,    15, 5145|                              con gli ¶ occhi chiarissimi il solco.~ ~
1329   1,    1,   0,    15, 5155|                      su' ¶ chiarissimi occhi era l'arco~ ~
1330   1,    1,   0,    15, 5302|                              con gli ¶ occhi chiarissimi il solco.~ ~
1331   1,    1,   0,    15, 5353|                                        occhi ma ¶ presente in eterno.~ ~
1332   1,    1,   0,    15, 5405|                       luce fa su ¶ gli occhi del vinto.~ ~
1333   1,    1,   0,    16, 5548|                                   agli occhi ¶ della tristezza~ ~
1334   1,    1,   0,    16, 5599|                                negli ¶ occhi gialli di sanie~ ~
1335   1,    1,   0,    16, 5638|                            Tenni gli ¶ occhi inclinati~ ~
1336   1,    1,   0,    16, 5767|                       brillano ¶ negli occhi senili~ ~
1337   1,    1,   0,    17, 5893|                 a ¶ deciferare con gli occhi~ ~
1338   1,    1,   0,    17, 6058|                 murmuri ¶ l'anima, gli occhi~ ~
1339   1,    1,   0,    17, 6104|                              ché gli ¶ occhi m'eran nelle fosse~ ~
1340   1,    1,   0,    17, 6153|                   il pianto ¶ che agli occhi non giunge.~ ~ ~ ~
1341   1,    1,   0,    17, 6321|                  gli irti ¶ crini, gli occhi riversi.~ ~ ~ ~
1342   1,    1,   0,    17, 6347|                          Con ¶ pallidi occhi, vacillanti~ ~
1343   1,    1,   0,    17, 6439|                saprà il ¶ colore degli occhi~ ~
1344   1,    1,   0,    17, 6513|              cristallo de' tuoi grandi occhi.~ ~
1345   1,    1,   0,    17, 6698|              potean ¶ più ridere e gli occhi~ ~
1346   1,    1,   0,    17, 6913|                              ai miei ¶ occhi; e la immane~ ~
1347   1,    1,   0,    18, 7174|                                        Occhi ¶ bianchi in teste riverse~ ~
1348   1,    1,   0,    18, 7264|            alle ¶ piante con gli avidi occhi~ ~
1349   1,    1,   0,    18, 7472|               tutti ¶ ridean con umidi occhi;~ ~
1350   1,    1,   0,    18, 7580|              cosa che ¶ mai videro gli occhi~ ~
1351   1,    1,   0,    19, 7652|                           E ne' miei ¶ occhi umani~ ~
1352   1,    1,   0,    19, 7654|                        ardenti ¶ umidi occhi inumani~ ~
1353   1,    1,   0,    19, 7846|                entri e mi ¶ guardi con occhi~ ~
1354   1,    1,   0,    19, 7848|                      come quel ¶ degli occhi onde occhiuto~ ~
1355   1,    1,   0,    20, 8107|           Degna è ¶ quest'alpe che gli occhi~ ~
1356   1,    1,   0,    21, 8286|                                    con occhi ¶ sì chiari che sembra~ ~
1357   2,    1,   0,     0,   11|               e nelle rocce co' i cavi occhi lessero come~ ~
1358   2,    3,   0,     0,   62|                se degni ¶ sieno i tuoi occhi~ ~
1359   2,    6,   0,     0,   14|                                        occhi dei ¶ laghi; e il divino~ ~
1360   2,    7,   0,     0,   13|                tratti ¶ co' tuoi grigi occhi non guardi~ ~
1361   2,    7,   0,     0,   50|                            entro gli ¶ occhi tuoi tristi, in cor tremando.~ ~
1362   2,    8,   0,     2,   45|            Vittorie ¶ e lui guatan con occhi~ ~
1363   2,    8,   0,     5,  120|               L'Eroe ¶ sorride; ma gli occhi del veggente~ ~
1364   2,    8,   0,     9,  211|             Fissi alla ¶ gesta son gli occhi del veggente.~ ~
1365   2,    8,   0,    13,  406|                                        occhi cilestri, ¶ d'oro la barba
1366   2,    8,   0,    13,  426|                              con gli ¶ occhi fissi interroga il Destino.~ ~ ~ ~
1367   2,    8,   0,    16,  482|                per ¶ morire chiude gli occhi, la salma~ ~
1368   2,    8,   0,    17,  623|                         su gli ¶ aridi occhi. S'udìa, contra il Vascello,~ ~
1369   2,    8,   0,    18,  703|                piaghe, gittarono dagli occhi~ ~
1370   2,    8,   0,    18,  736|       risollevarsi ¶ moltiplicate. Gli occhi~ ~
1371   2,    8,   0,    19,  764|                              Con gli ¶ occhi fissi interroga il Destino~ ~
1372   2,    8,   0,    20,  832|                                    gli occhi ¶ da tanta visione consunti,~ ~
1373   2,    9,   0,     1,   14|                      e la talpa ¶ senz'occhi il Quirinale.~ ~ ~ ~
1374   2,   10,   0,     0,   19|                       Spenti son ¶ gli occhi umili e degni ove s'accolse
1375   2,   14,   0,     0,  105|                                Negli ¶ occhi profondi~ ~
1376   2,   14,   0,     0,  342|                      attoniti i ¶ miei occhi~ ~
1377   2,   15,   0,     0,  248|             con fronte ¶ indicibile ed occhi immortali?~ ~
1378   2,   18,   1,     0,    2|                           Aquila gli ¶ occhi dubbii al Fato avulse~ ~
1379   2,   18,   4,     0,   13|                  un ¶ pellegrino dagli occhi grifagni~ ~
1380   2,   19,   2,     4,   47|                  Frate ¶ Filippo, agli occhi tuoi la Vita~ ~
1381   2,   19,   2,     6,   79|                 La cupola ¶ dai dodici occhi tondi~ ~
1382   2,   20,   1,     5,   68|              nella ¶ cerchia di quegli occhi intenti,~ ~
1383   2,   21,   1,     4,   47|                        Qui da ¶ tristi occhi profanata parmi,~ ~
1384   2,   21,   3,     2,   17|                                    gli occhi ¶ aprirsi, le labbra LAUS
1385   2,   23,   0,     0,   58|                 e letifica ¶ tutti gli occhi il chiaro~ ~
1386   2,   23,   0,     0,   84|                 dei secoli ¶ e con gli occhi suoi sinceri~ ~
1387   3,    2,   0,     5,  142|                             E se gli ¶ occhi tuoi cesii han neri cigli,~ ~
1388   3,    2,   0,     5,  162|                             E se gli ¶ occhi tuoi cesii han nere ciglia,~ ~
1389   3,    2,   0,     6,  164|                 l'acqua visibile negli occhi~ ~
1390   3,    4,   0,     0,   16|                  pe' tuoi grandi umidi occhi ove si tace~ ~
1391   3,    6,   0,     0,   54|                                    gli occhi ¶ cesii di Palla madre nostra;~ ~
1392   3,    9,   0,     0,    8|              Ella col ¶ lacrimar degli occhi suoi~ ~
1393   3,   11,   0,     0,   75|                     veduto ¶ avean gli occhi miei grandi,~ ~
1394   3,   11,   0,     0,  242|                    occhiuta ¶ di mille occhi torvi;~ ~
1395   3,   11,   0,     0,  291|                                   agli occhi ¶ torbidi.~ ~
1396   3,   11,   0,     0,  344|                          fiamma, ¶ gli occhi si rigano~ ~
1397   3,   14,   0,     0,   47|                    di luce, ed a' tuoi occhi prodigi~ ~
1398   3,   16,   0,     0,  106|                  tra le ¶ pàlpebre gli occhi~ ~
1399   3,   18,   0,     0,   29|                 acqua ¶ ombrosa, dagli occhi~ ~
1400   3,   19,   0,     0,   14|                        piovere ¶ dagli occhi lenti~ ~
1401   3,   22,   0,     0,   81|                  e ¶ lacrimano i bruni occhi~ ~
1402   3,   28,   0,     0,   37|                  naufrago ha forse gli occhi aperti~ ~
1403   3,   28,   0,     0,   38|                              e negli ¶ occhi l'imagine d'un mondo~ ~
1404   3,   28,   0,     0,   51|                 Sofocle, ¶ il gelo gli occhi d'Aretusa~ ~
1405   3,   28,   0,     0,   78|                       Antigone ¶ dagli occhi di viola,~ ~
1406   3,   31,   0,     2,  108|                 sorgiva mi resto negli occhi;~ ~
1407   3,   31,   0,     3,  242|             ella s'arresta, chiude gli occhi~ ~
1408   3,   31,   0,     3,  254|                       ella aprir ¶ gli occhi: la rutila faccia~ ~
1409   3,   31,   0,     3,  337|                                     li occhi ¶ gocciole son d'umor silvestro;~ ~
1410   3,   31,   0,     5,  454|               non ¶ veggasi dai nostri occhi umani~ ~
1411   3,   32,   0,     0,   16|             gola ¶ mi sazia, fino agli occhi.~ ~
1412   3,   32,   0,     0,   58|                     GLAUCO: Chiudi gli occhi. Odi il vento? Navigare~ ~
1413   3,   32,   0,     0,   66|                             Apri gli ¶ occhi! Ecco l'atrio della maga~ ~
1414   3,   34,   0,     0,   12|                                dagli ¶ occhi d'elettro,~ ~
1415   3,   36,   0,     0,   11|                          Porto ¶ negli occhi mie le arene lidie.~ ~ ~ ~
1416   3,   39,   0,     0,    1|             Non ¶ temere, o uomo dagli occhi~ ~
1417   3,   39,   0,     0,   19|                    de' vènti, ¶ su gli occhi leggiere~ ~
1418   3,   39,   0,     0,   87|             Non temere, ¶ o uomo dagli occhi~ ~
1419   3,   40,   0,     0,   56|               darò ¶ quel che i lucidi occhi videro?~ ~ ~ ~
1420   3,   40,   0,     0,   70|                           sotto, gli ¶ occhi riverso, il bruno collo~ ~
1421   3,   44,   0,     0,   10|              Pallade ¶ Atena dai fermi occhi chiari~ ~
1422   3,   45,   0,     0,   11|          gonfio il ¶ collo le gote gli occhi istrambi.~ ~ ~ ~
1423   3,   53,   0,     0,   16|                le sue ¶ membra, ma gli occhi eran solari.~ ~ ~ ~
1424   3,   54,   0,     0,  217|                       a difesa degli ¶ occhi minacciati~ ~
1425   3,   54,   0,     0,  400|                             Misi gli ¶ occhi per entro ad un rosaio,~ ~
1426   3,   58,   0,     0,   67|                                    gli occhi ¶ come il fiore del glìcine~ ~
1427   3,   60,   0,     1,    8|                                negli ¶ occhi sùlfure atro come corvo!~ ~ ~ ~
1428   3,   60,   0,     1,   50|         turgidi ¶ (sembra che gli arsi occhi bevano~ ~
1429   3,   60,   0,     4,  246|                 erano il cuore ¶ e gli occhi opache selci.~ ~
1430   3,   61,   0,     0,   18|                          seppi ¶ negli occhi suoi distrambi e vai.~ ~ ~ ~
1431   3,   62,   2,     0,   26|          Afrodite, ¶ l'aulètride dagli occhi~ ~
1432   3,   62,   2,     0,   32|               figge ¶ all'Eternità gli occhi corrosi.~ ~ ~ ~
1433   4,    2,   0,     0,  113|                   delle ¶ pàlpebre gli occhi del piloto~ ~
1434   4,    4,   0,     0,   82|                            Veggo gli ¶ occhi brillare, veggo i denti~ ~
1435   4,    6,   0,     0,   93|                                negli ¶ occhi, sotto il lino monacale,~ ~ ~ ~
1436   4,    6,   0,     0,  156|                       fonder per ¶ gli occhi il male a goccia a goccia.~ ~ ~ ~
1437   4,    7,   0,     0,   54|           tanto ¶ scempio, e torce gli occhi casti!~ ~ ~ ~
1438   4,    7,   0,     0,  158|                        E la ¶ corsìa d'occhi sbarrati e fissi~ ~
1439   4,    8,   0,     0,   52|        prodigio pel bianco Ade ove gli occhi~ ~
1440   4,    9,   0,     0,  195|                accesa la ¶ virtù degli occhi tuoi.~ ~ ~ ~
1441   4,   10,   0,     0,   28|                     E nel cavo ¶ degli occhi ha la rugiada,~ ~
1442   4,   10,   0,     0,   62|                la notte ¶ costellata d'occhi ardenti,~ ~
1443   4,   10,   0,     0,   63|                                      d'occhi ¶ fraterni. «Su, fuoco,
1444   4,   10,   0,     0,  126|                   ardere ¶ vedo i loro occhi di bragia.~ ~ ~ ~
1445   4,   10,   0,     0,  179|               è ¶ veduto sorgere dagli occhi~ ~
1446   5,    3,   0,     1      |              tua faccia, o Patria. Con occhi ¶ mortali, con occhi immortali,
1447   5,    3,   0,     1      |               Con occhi ¶ mortali, con occhi immortali, con le pupille
1448   5,    4,   0,     9,  182|                                degli ¶ occhi lo stampo dell'uomo,~ ~
1449   5,    4,   0,    10,  201|                                   senz'occhi, ¶ di femmine senza~ ~
1450   5,    4,   0,    11,  212|                       il Rùmio ¶ dagli occhi di druda,~ ~
1451   5,    4,   0,    19,  394|                        O Rumio ¶ dagli occhi di druda,~ ~
1452   5,    5,   2,     0,    4|                            guata con ¶ occhi di rapina fiso;~ ~ ~ ~
1453   5,    5,   2,     0,   80|                                    e d'occhi ¶ fissi, il dementato Orrore.~ ~ ~ ~
1454   5,    5,   2,     0,  106|                                negli ¶ occhi tuoi d'aquila giovinetta?~ ~
1455   5,    5,   4,     0,   21|                                negli ¶ occhi, giorno e notte han combattuto.~ ~
1456   5,    6,   0,     0,   46|                          Ritieni ¶ gli occhi tuoi di lacrimare,~ ~
1457   5,    8,   0,     1,   13|                   ed una ¶ santità gli occhi ti vela~ ~
1458   5,    8,   0,     3,   58|                    senza ¶ battere gli occhi;~ ~
1459   5,    9                  |           imbiutano i grumi, con negli occhi di fiera l'ardore intento
1460   5,    9                  |          soldato con la ¶ benda su gli occhi, con una gamba prigione
1461   5,   12,   0,     1      |             Amiamo il ¶ lampo de' tuoi occhi più che il guizzo dei nostri
1462   5,   12,   0,     2      |              23. Gli eroi morienti con occhi pio che umani ¶ guardano
1463   5,   12,   0,     2      |              le sorgenti solari, negli occhi ¶ tuoi fissi. Dalla fronte
1464   5,   14,   0,     0,   69|                           ma per gli ¶ occhi del suo veggente,~ ~
1465   5,   14,   0,     0,   70|                           ma per gli ¶ occhi del suo cieco, pei fisi
1466   5,   14,   0,     0,   70|                del suo cieco, pei fisi occhi riarsi~ ~
1467   5,   14,   0,     0,   73|          Sebenico ¶ beata, che hai gli occhi più profondi,~ ~
La Leda senza cigno
     Parte, paragrafo
1468        2,     3            |                         3. Lungi dagli occhi amati o non più amati, la
1469        2,     3            |               che rideva da due minuti occhi porcini affondati in una
1470        2,     4            |              grigi come il fumo, dagli occhi rossi, dagli occhi cilestri.~ ~
1471        2,     4            |               dagli occhi rossi, dagli occhi cilestri.~ ~Ed ecco, chi
1472        2,     4            |              notai la qualità de’ suoi occhi che pareva non le servissero
1473        2,     6            |                dio vi si stende.~ ~Gli occhi della sopravvenuta erano
1474        2,     6            |               mi facevano pensare agli occhi d’un dio o d’un atleta di
1475        2,     6            |             sguardo di quei due feroci occhi senili sporgenti in cima
1476        2,     6            |               avessi tolto di su’ miei occhi lo schermo e non mi fossi
1477        2,     8            |                un luogo chiuso. I suoi occhi tra gli orli precisi delle
1478        2,    11            |         cadesse. Ma il raggio de’ suoi occhi era molto più pericoloso.
1479        2,    11            |                entrare, pareva che gli occhi non le servissero a dirigersi.
1480        2,    11            |               madreperla, guizzò negli occhi della sconosciuta. Il primo
1481        2,    14            |           sconosciuta, quando ne’ suoi occhi fissi luccicava il doppio
1482        2,    16            |             Leda morta…».~ ~Chiusi gli occhi; e nel viso della donna
1483        2,    17            |               suo cane selvaggio dagli occhi palpitanti come i fuochi
1484        2,    20            |               volsi, con l’anima negli occhi e col cuore balzante alla
1485        2,    20            |        simpatia virile.~ ~Anche i suoi occhi ora m’apparivano come privi
1486        2,    24            |             come una sentenza, con due occhi senza colore dietro un paio
1487        2,    24            |             statua che attraeva i miei occhi dorata dalla luce del pomeriggio.
1488        2,    24            |            volgeva tanto spesso i miei occhi verso l’Apollo che, finito
1489        2,    26            |                ansietà. Rivedevo negli occhi della sconosciuta il riflesso
1490        2,    32            |             novità ammirabile nei miei occhi.~ ~«Ancóra! Ancóra!» Uno
1491        2,    34            |           contro il cristallo de’ suoi occhi. Ella era la sua sorgente,
1492        2,    34            |               denti. Taluni nei chiari occhi variegati avevano tutte
1493        2,    35            |               e netti, aveva di quegli occhi che ci lasciano perplessi
1494        2,    36            |                di tra le sbarre, e gli occhi scuriti dalla sera guatavano
1495        2,    38            |          pulsazione fragorosa, con gli occhi spalancati nel buio, inconsapevole
1496        2,    39            |                un po’ del bianco degli occhi apparente fra le palpebre
1497        3,     1            |              seguire la corsa, con gli occhi avidi di chi s’accommiata
1498        3,     1            |              eroi. Ci guardavamo negli occhi, a leggervi lo stesso pensiero;
1499        3,     1            |             fugace. E, come nei nostri occhi fraterni, in tutta la nobiltà
1500        3,     2            |             vita. Nelle narici e negli occhi gli spiriti del sangue bruciavano
1501        3,     4            |                entro vi brillavano gli occhi e vi s’appuntavano i musi
1502        3,     8            |               che si disegna ai nostri occhi attoniti? Neppure la resurrezione
1503        3,    12            |         Orléans. Ora, se socchiudo gli occhi ed evoco l’Isola dai tre
1504        3,    17            |              il fumo, ch’entrano negli occhi e nella gola di chi cammina.~ ~
1505        3,    19            |       fasciature e l’intrepidità negli occhi. Sotto le sferze della pioggia
1506        3,    22            |         pontefice latino?~ ~Chiudo gli occhi, col capo tra le mani, coi
1507        3,    22            |                della Cappella, con gli occhi e gli spiriti rivolti alla
1508        3,    27            |             innanzi, scintillare negli occhi coraggiosi di Marcello dure
1509        3,    30            |               canile imbiancato i loro occhi brillavano come carboni
1510        3,    30            |             denti vinceva quello degli occhi. Eretti su le zampe di dietro,
1511        3,    30            |              di vedere dai suoi poveri occhi intorbidati.~ ~Imaginavamo
1512        3,    30            |                più che il bianco degli occhi, rischiarando quel suo viso
1513        3,    34            |               davanti protese, con gli occhi acuminati e intenti sotto
1514        3,    34            |                Si accendeva nei nostri occhi la visione della battaglia
1515        3,    37            |             zolla armata di denti e di occhi, mi avvenne di ripetere
1516        3,    44            |                improvviso turbò i miei occhi. Tutto lo spazio vacillò.
1517        3,    47            |        congegno di tortura. Chiusi gli occhi; e la mia patria, dimentica
1518        3,    48            |              sue lacrime dure nei suoi occhi coraggiosi. Partii su la
1519        3,    49            |             sembrò di palparla. I miei occhi cercarono il tronco abbattuto,
1520        3,    52            |               che ingoia prima con gli occhi e poi con la gola. La visita
1521        3,    56            |              me monocolo tra due e due occhi invitti, ritrovare a un
1522        3,    66            |                guardando con que’ suoi occhi d’ambra verdiccia quel bianco
1523        3,    67            |             nel buio, quando avevo gli occhi bendati, quando stavo supino
1524        3,    69            |        vilissime. lo notavo che i suoi occhi bruni erano straordinariamente
1525        3,    76            |               ripeteva Chiaroviso. Gli occhi non lo vedevano ancóra,
1526        3,    78            |               scoppii. Quasi tutti gli occhi si sollevano al cielo lacero.
1527        3,    78            |               riconosce, mi chiude gli occhi. La marea si ritira di sotto
1528        3,    88            |             dalle labbra grosse, dagli occhi sporgenti, di quello che
1529        3,    90            |          ghermitore di Verona, ne’ cui occhi forti ondeggia un’altra
1530        3,    90            |            Quando glie lo dico, i suoi occhi luccicano tra le palpebre
1531        3,    94            |         mantello, col cappuccio su gli occhi, taciturno. È un destino
1532        3,    95            |              Egli trema e ha due belli occhi puri, raggianti d’amore
1533        3,    96            |             sorriso d’innocenza, e gli occhi stralucenti come quelli
1534        3,    96            |               Rimane attonito, con gli occhi bassi. Alla luce delle stelle
1535        3,    99            |               dissuadeva dal tentare a occhi chiusi la pagina. La difficoltà
1536        3,   100            |             prima coi grandi e limpidi occhi aperti verso la bellezza
1537        3,   102            |             che sembravano tracciate a occhi chiusi. Tra riga e riga,
1538        3,   106            |         anelanti, con nel bianco degli occhi la voluttà del rischio ignoto.
1539        3,   106            |                si sobbalza. Quando gli occhi stanchi si chiudono, quando
1540        3,   112            |               cintola. Il bianco degli occhi, in chi mi camminava allato,
1541        3,   127            |           aggrinzito e muffito. I suoi occhi sono come due frantumi di
1542        3,   128            |             supplizio della luce negli occhi, resto fisso alla mia ombra
1543        3,   128            |            esigue e sensitive, i leali occhi fraterni che di sùbito il
1544        3,   133            |             ossido di rame, come certi occhi.~ ~Le piccole città bianche,
1545        3,   133            |             rasoio agli angoli. I suoi occhi sono felini, tra verdognoli
1546        3,   133            |        traverso le lenti ridere i suoi occhi. Ho sùbito le dita ghiacce.
1547        3,   134            |               a un’anima con due dolci occhi.~ ~Ha un’anima paziente
1548        3,   134            |           naufrago ventenne; ma i suoi occhi a mandorla sono belli come
1549        3,   134            |           mandorla sono belli come gli occhi della gioventù che danza
1550        3,   138            |              poppa guarda coi suoi due occhi glauchi. Un salvagente dipinto
1551        3,   141            |       inimaginabile che questi giovani occhi videro e che nessun altro
1552        3,   144            |              distante lo vede coi suoi occhi scomparire. Dopo la sedicesima
1553        3,   146            |               boccata di fumo, con gli occhi socchiusi, con un’aria di
1554        3,   149            |                 Sono tutt’anima e tutt’occhi, tremante e lucido. In un
1555        3,   151            |      ferventemente contemplata? I suoi occhi continuarono a vivere senza
Libro ascetico
     Capitolo, paragrafo
1556   1                        |               Ha la qualità dei vostri occhi e delle vostre vene.~ ~parole
1557   3                        |      giovinezze si sterilirono! Quanti occhi puri si ammalarono e non
1558   4                        |       lineamenti del paese natale agli occhi giovenili assunsero un che
1559   4                        |               e ripensando gli intenti occhi profondi del mio amico scomparso,
1560   4                        |    inestinguibile, avendo dinanzi agli occhi della mente l’imagine dell’
1561   4                        |              Pallade splendeva ai suoi occhi dai propilei del Partenone
1562   5                        |              voi, che leggete nei miei occhi il mio amore per quella
1563   6                        |              mai mi si dileguerà dagli occhi del dispregio e dell’abominio
1564   7                        |             imagine presente ai vostri occhi fosse quella espressa da
1565   7                        |         solitudine eroica: lo vide con occhi simili ai vostri, avidi
1566   7                        |                 ardeva nei suoi grandi occhi neri sottilmente venati
1567   7                        |              implacabile fame dei suoi occhi veggenti, aperti su le forme,
1568   7                        |               Imaginatevi quegli avidi occhi giovenili spalancati sul
1569   7                        |         fraterna e leggere nei limpidi occhi il proposito certo!~ ~Voi
1570  10,     6                 |                  saprà il colore degli occhi~ ~tuoi sotto le pàlpebre
1571  10,    10                 |             della sua contrada. I suoi occhi immobili sono senza risposta.
1572  10,    11                 |                Mi guardate. Nei vostri occhi scorgo quasi sempre il riflesso
1573  10,    11                 |               me, e non gli chiusi gli occhi ma li fissai con tanta dedizione
1574  10,    12                 |               guardi se non per quegli occhi più chiari e più fermi che
1575  10,    12                 |             chiari e più fermi che gli occhi della stessa Pallade.~ ~
1576  10,    12                 |          attraverso lo schermo, i puri occhi di Natale Palli dissero: «
1577  11                        |              la veste inconsùtile. Gli occhi della fede la vedono. I
1578  11                        |               fede la vedono. I vostri occhi la vedono.~ ~Eccola. Si
1579  12                        |             veduto per tutti gli altri occhi; e tutti gli altri occhi
1580  12                        |               occhi; e tutti gli altri occhi hanno veduto per quell’occhio
1581  12                        |               Eppure scruto nei vostri occhi una dissimulata speranza
1582  12                        |             meccanici si coprirono gli occhi con le mani per sfuggire
1583  12                        |          Altissimo. E, se chiudete gli occhi e aprite l’anima, l’Altissimo
1584  12                        |             amore.~ ~Era l’amore dagli occhi coraggiosi, che recava il
1585  12                        |                Vedevo i vostri freschi occhi simili alle costellazioni
1586  12                        |              cedere.~ ~Vedevo i vostri occhi di donatori, illuminati
1587  12                        |               Ha la qualità dei vostri occhi e delle vostre vene. È davanti
1588  12                        |           facce torve, vidi rotare gli occhi truci, fissai la minaccia
1589  12                        |             Friuli, m’ero riempito gli occhi di quel colore del Natisone
1590  12                        |          Quello che vediamo coi nostri occhi carnali è angusto. Abbiamo
1591  12                        |                le orecchie strappò gli occhi e passò la lingua attraverso
1592  13                        |           imbiutano i grumi, con negli occhi di fiera l’ardore intento
1593  13                        |            soldato con la benda su gli occhi, con una gamba prigione
1594  14,     1                 |             offrirò in spettacolo agli occhi dell’Eterno.»~ ~Chi moveva
1595  14,     1                 |           Valle d’Astico; levavano gli occhi come per veder passare un’
1596  14,     1                 |                lascia che riaprano gli occhi i nostri morti e vedano
1597  14,     3                 |              curva le ossa, brucia gli occhi, corrode le viscere. E le
1598  14,     3                 |            erano là; e le orfane dagli occhi sbigottiti, che con un primo
1599  14,     3                 |                 e le abbandonate dagli occhi fuggiaschi, che raccontavano
1600  14,     3                 |                rideva nel bianco degli occhi. Quel sorriso involontario
1601  14,     5                 |       traboccava dagli orli dei poveri occhi. Dall’ultimo orizzonte,
1602  14,     5                 |              dono l’ulivo.~ ~Con quali occhi il contadino dell’Attica
1603  14,     5                 |              vigilia: Mario Asso dagli occhi aperti.~ ~Nell’arca di sinistra
1604  14,     6                 |          Stremati, assiderati, con gli occhi gonfi, stavano per cedere
1605  14,     6                 |           Narbona non aveva mai veduto occhi umani tanto ardere nella
1606  14,     6                 |                parevano udirle con gli occhi, tanto gli occhi sfolgoravano
1607  14,     6                 |               con gli occhi, tanto gli occhi sfolgoravano levati come
1608  14,     7                 |            pane~ ~e letifica tutti gli occhi il chiaro~ ~giorno, ascoltate
1609  14,     7                 |        glorioso~ ~dei secoli e con gli occhi suoi sinceri~ ~contemplato
1610  15,     1                 |               sotto le loro fronti gli occhi riaperti dei morti? E il
1611  15,     1                 |            sotto le loro ghirlande gli occhi riaperti dei morti. E non
1612  15,     1                 |              attimo l’imberbe leva gli occhi al cielo d’Italia. E dal
1613  15,     3                 |              imagini mi risaliva negli occhi la figura d’Orfeo seduto
1614  15,     3                 |             levare verso di lei i miei occhi ingranditi a sua somiglianza.
1615  15,     3                 |                   E nel fondo dei miei occhi cercò la sua speranza e
1616  15,     4                 |             sono respinto dinanzi agli occhi tuoi; ma pure io vedrò ancóra
1617  15,     5                 |               rilucere il bianco degli occhi levati verso l’anima della
1618  15,     5                 |            madreperla dei loro giovani occhi.~ ~Come le masse erano tutte
1619  15,     6                 |              con tanto splendore negli occhi, mi rispose piano, abbassando
1620  15,     6                 |           bocca senza respiro e i suoi occhi senza vista pur vivono entro
1621  15,     7                 |                il comando, tenendo gli occhi bassi, fisando i piedi degli
1622  15,     7                 |                veduto riaprirsi i loro occhi, nel silenzio di sotterra
1623  15,     7                 |             marini. Ho veduto nei loro occhi illuminarsi l’avvenire come
Il libro delle vergini
     Capitolo, Paragrafo
1624   1,      1                |            erano semichiuse ¶ sopra li occhi vischiosi e le narici parevano
1625   1,      1                |             bianca e lentigginosa, gli occhi grigi ¶ di piombo, la bocca
1626   1,      1                |             Camilla ¶ guardava con gli occhi rossi pieni di terrore e
1627   1,      1                |              prete ungente in croce li occhi, li ¶ orecchi, le narici,
1628   1,      1                |           immobile, respirando, con li occhi chiusi ¶ dinanzi alla luce,
1629   1,      2                |              sorella tentava aprire li occhi, volgersi verso la ¶ voce.
1630   1,      2                |        peccatori, avendo forse ¶ nelli occhi stupefatti la visione di
1631   1,      2                |            demonii debellati. Ma nelli occhi non mai ¶ aveva uno sguardo.
1632   1,      2                |            sensazioni trascorse, e gli occhi gli si empivano ¶ tutti
1633   1,      2                |              il petto, mostrando delli occhi solo il bianco ¶ nel gran
1634   1,      3                |              pallide, le fuggiva nelli occhi.~ ~- Ah! - sussurrò fioca!
1635   1,      3                |               mentre tutti quei grandi occhi si empivano di ¶ meraviglia
1636   1,      3                |         guardava da ogni parte con gli occhi ¶ agonizzanti, perseguitando;
1637   1,      3                |            difficile; ¶ socchiudeva li occhi soffermandosi nel nuovo
1638   1,      3                |              si empivano di lacrime li occhi, e tutto tremolava dinanzi
1639   1,      3                |              in piedi; ¶ sorrise dalli occhi umidi, guardandosi. Non
1640   1,      3                |         ricominciò, pianamente, con li occhi ¶ fissi sul piede che avanzava,
1641   1,      4                |         Camilla ¶ rientrare, chiuse li occhi, stette immobile come una
1642   1,      4                |           nuotante nell'acquolina e li occhi vivi di cupidigia. Allora
1643   1,      4                |              bagliori tralucenti dalli occhi dell'animale ¶ nella penombra,
1644   1,      5                |              quel fresco, chiudendo li occhi, ¶ raccogliendosi tutta
1645   1,      6                |             fine, ¶ il mento acuto, li occhi castanei come i capelli,
1646   1,      6                |           sopra lentamente. Teneva gli occhi semichiusi per ¶ prolungare
1647   1,      7                |          qualcosa, divoravano ¶ con li occhi in fiamme quelle femmine
1648   1,      7                |                ancora; ma come alzò li occhi, vide in un abbaino su '
1649   1,      9                |              fuggente nel bianco delli occhi vòlto ad amatori che ¶ dietro
1650   1,      9                |              la spingeva. Ella levò li occhi; e il giovine sorrise ¶
1651   1,     13                |             intenta, con in fondo alli occhi ¶ una fiamma che cresceva,
1652   1,     14                |               avvivavano le parole, li occhi, i gesti. Egli aveva nel
1653   1,     14                |               d'afflusso in torno alli occhi, quell'intorpidimento della
1654   1,     15                |             tratti nel bianco dei suoi occhi naufraganti appariva come
1655   1,     15                |           bagliori si accese dentro li occhi di lei, un ¶ tremolìo crescente
1656   1,     15                |         innanzi a sé, pallida ¶ con li occhi ingranditi e più neri. Ella
1657   1,     16                |            muoversi, senza chiudere li occhi, poiché una grande stanchezza
1658   1,     16                |       intervalli ¶ di silenzio, con li occhi fissi su la bocca della
1659   1,     17                |             parola di Dio, fissando li occhi ¶ in alto alla colomba radiosa
1660   1,     17                |              vermiglio ¶ in volto, con occhi forzanti le orbite, con
1661   1,     17                |                     Giuliana teneva li occhi all'alto: sull'onda di tutte
1662   1,     18                |             collera repressa: i suoi ¶ occhi si intorbidavano.~ ~Lindoro
1663   1,     19                |                capelli, nel cavo delli occhi, nella bocca, tra ¶ le dita
1664   1,     20                |             tornato dopo tre dì con li occhi che ci vedevano e con una ¶
1665   1,     20                |               balenato dall'alto, alli occhi della ¶ pregante, un lampo
1666   1,     20                |          Giuliana ebbe paura di quegli occhi che mostravano il bianco
1667   1,     20                |                tempia, con due piccoli occhi di albina, tatuata nel mento,
1668   1,     20                |                fissandola con ¶ quelli occhi bianchicci di mollusco,
1669   1,     20                |               le si rizzò dinanzi alli occhi offuscati e poté anco ¶
1670   1,     20                |           ristringevano; i bulbi delli occhi si ritraevano dalle orbite,
1671   2,      1                |           dalle carte que' suoi freddi occhi verdognoli, ergendosi al ¶
1672   2,      1                |              di quel crepuscolo ove li occhi suoi ¶ miopi languivano
1673   2,      1                |            cadavere; ella ¶ teneva gli occhi smarriti nel vano, e nel
1674   2,      1                |              al padre, ¶ sollevando li occhi umidi, tentando fra la tenerezza
1675   2,      1                |             dalla ferita ¶ que' poveri occhi infermi. Pure, amava i fiori.
1676   2,      2                |                parlare, con i freddi ¶ occhi aperti, abbandonata alla
1677   2,      3                |          questa vostra Jolanda dalli ¶ occhi pensosi... Ma tu hai proprio
1678   2,      3                |               proprio due smeraldi per occhi, Galatea! Perché mi ¶ guardi
1679   2,      4                |                levando il bianco degli occhi al ¶ cielo.~ ~- No, no,
1680   2,      4                |               Su quel pallore i chiari occhi miopi, quasi sempre socchiusi, ¶
1681   2,      4                |               lo ¶ guardava con i vivi occhi pieni di misericordia.~ ~-
1682   2,      5                |                fissandoli con i freddi occhi indovini.~ ~Ella non aveva
1683   2,      5                |                Ed ella teneva fitti li occhi su Cesare, li occhi ardenti
1684   2,      5                |           fitti li occhi su Cesare, li occhi ardenti nel mortale ¶ pallore
1685   2,      6                |           letargo. Quando ella aprì li occhi ove ancora la nebbia del ¶
1686   2,      6                |                madre, guardando con li occhi stravolti ¶ dallo spasimo
1687   3,      1                |                in quei puri e profondi occhi, quasi sempre dalla meraviglia ¶
1688   3,      1                |              fatti maggiori.~ ~- Ha li occhi e la fronte di Valerio;
1689   3,      1                |                    Sì, mamma; ossia li occhi vostri e la fronte vostra.~ ~
1690   3,      1                |               Donna Clara; aveva gli ¶ occhi chiusi, doveva dormire.
1691   3,      2                |           miniatura indiana, dove li ¶ occhi erano tagliati leggermente
1692   3,      2                |             ella li guardò con i belli occhi d'oliva attentamente, non
1693   3,      2                |            volse dall'altra parte li ¶ occhi feriti.~ ~- Che vuoi, Gustavo?~ ~-
1694   3,      3                |          curiosamente socchiudendo gli occhi: poiché ella dal ¶ letto
1695   3,      3                |           aveva un battito rapido e li occhi parevano ¶ perduti nelle
1696   3,      3                |                globo giallognolo delli occhi ¶ ricompariva l'iride verso
1697   3,      3                |           diveniva più dolce. Volse li occhi a quelli che le stavano
1698   3,      4                |                capelli le irritava gli occhi, ella lo rimandava in dietro
1699   3,      5                |                momento senza aprire li occhi, supina, in una ¶ di quelle
1700   3,      5                |              letto, ¶ senza levare gli occhi, perché quel corpo di vecchia
1701   3,      5                |             fine Donna Clara aperse li occhi lenti, con fatica. Non disse
1702   3,      6                |                Clara aveva richiuso li occhi. Dopo qualche minuto, ai
1703   3,      6                |         bianchi di cipria. Aveva nelli occhi quel luccicore ¶ cupo, nella
1704   3,      6                |             volse due o ¶ tre volte li occhi in torno a sé, assalita
1705   3,      7                |              tenuta dal male, con li ¶ occhi già torbidi vuoti di sguardo,
1706   4,      1                |               una nitidezza gemmea; li occhi avevano l'iride ¶ piccola
1707   4,      2                |             vivo non restavano che due occhi tristemente ¶ glauchi di
1708   4,      2                |           immobile ¶ nel vuoto con due occhi di vetro bianco forati.
1709   4,      2                |        polviscoli biondi. Io chiusi li occhi, ebbi un lungo brivido di
1710   4,      2                |               bianca e impassibile, li occhi immoti e senza sguardo e
1711   4,      2                |               intensa che è solo nelli occhi delli idoli informi e ¶
1712   4,      2                |               l ¶ volto, con lucidi li occhi, vibrando come uno strumento
1713   4,      2                |            Rocco. Quando ¶ sollevai li occhi verso di lei, ella mi sorrise;
1714   4,      2                |            moto della bocca né delli ¶ occhi, no; parve, ecco, quasi
1715   4,      2                |      incrociate su ‘l ventre e ¶ nelli occhi uno stupidimento smorto;
Notturno
     Parte
1716        1                   |                 Aegri somnia.~ ~Ho gli occhi bendati.~ ~Sto supino nel
1717        1                   |               dissuadeva dal tentare a occhi chiusi la pagina. La difficoltà
1718        1                   |             prima coi grandi e limpidi occhi aperti verso la bellezza
1719        1                   |               Beethoven, con quei suoi occhi più grandi del solito a
1720        1                   |             attimo per attimo. Con gli occhi bendati, cerco di vedere.
1721        1                   |              la bocca sottile, con gli occhi chiari, con un’aria di piccolo
1722        1                   |             sarem pasto di pesci.» Gli occhi gli ridono d’un’allegrezza
1723        1                   |           rossa sembra cercare con gli occhi Beppino, il compagno abituale,
1724        1                   |              nero. Cinerina è là, tutt’occhi, tutta mento, non più donna
1725        1                   |           grondante di sudore, con gli occhi chiari e arditi, con la
1726        1                   |              intravedo, a traverso gli occhi bruciati. Si accosta, scopre
1727        1                   |           sfugge. Rifletto. Chiudo gli occhi. Me lo imagino vivo come
1728        1                   |           dormire.~ ~Quando chiudo gli occhi e il sopore m’invade, vedo
1729        1                   |                dal letto, mi bagno gli occhi con un fazzoletto inzuppato
1730        1                   |                il buon Silvio, con gli occhi rossi.~ ~Il mio dolore al
1731        1                   |          contenersi. Mi guarda con due occhi coraggiosi.~ ~Siamo all’
1732        1                   |             triangolare, fronte ampia, occhi grandi, intensi come quelli
1733        1                   |               sue mani al volante, gli occhi verdastri dietro i vetri
1734        1                   |            dissolvimento.~ ~Riapro gli occhi.~ ~La cassa è coperta dal
1735        1                   |              bianco che sembra ai miei occhi stanchi foglie di rose,
1736        1                   |             legno rimbomba. Chiudo gli occhi.~ ~Imagino che il mio amico
1737        1                   |                Bambini macilenti, tutt’occhi, sucidi, tristi.~ ~L’acqua
1738        1                   |               la tocco più. Chiudo gli occhi.~ ~I marinai la calano nella
1739        1                   |              Mi guardo intorno, e vedo occhi che mi guardano. Che si
1740        1                   |              le ciglia folte quei suoi occhi fissi intagliati come gli
1741        1                   |              fissi intagliati come gli occhi invitti delle Aquile romane.~ ~
1742        1                   |              Rimango immobile, con gli occhi fissi allo sportello.~ ~
1743        2                   |              dopo, non vedo se non gli occhi della sua magnanimità fissi
1744        2                   |                a un tratto su i larghi occhi bruni abbassarsi le palpebre,
1745        2                   |              vinto da queste miriadi d’occhi fiammeggianti, da quest’
1746        2                   |              del colle. Non alzavo gli occhi al cielo per non disperdere
1747        2                   |               Scorgevo il bianco degli occhi sotto il ciuffo selvaggio
1748        2                   |             non hanno labbra. Vedo gli occhi fissi e nudi; vedo i denti
1749        2                   |                S’arricchiva dei nostri occhi affettuosi, e ci rendeva
1750        2                   |             soffermai socchiudendo gli occhi per contenere sotto le palpebre
1751        2                   |               che aveva tutt’e due gli occhi fasciati, mi chiamò col
1752        2                   |                feriti a tutt’e due gli occhi vennero anch’essi, e rimasero
1753        2                   |               ciglia rovesce i freschi occhi suoi di colomba.~ ~Ah perché
1754        2                   |              bende e di strapparmi gli occhi.~ ~Voi mi bendate la fronte,
1755        2                   |             alla malinconia dei grandi occhi. La bella bocca socchiusa
1756        2                   |              fondamenta la casa, e gli occhi nelle orbite.~ ~O forse
1757        2                   |                mi monta all’orlo degli occhi, là dove a tutti gli uomini
1758        2                   |               calce.~ ~Tu mi rendi gli occhi vergini prima che io li
1759        2                   |                dei monti, chiudevo gli occhi come per non uscirne più.~ ~
1760        2                   |                tratti, distogliere gli occhi bruciati. Chinavo la faccia
1761        2                   |                   La mia figlia ha due occhi bruni d’Oriente, di quelli
1762        2                   |             bruni d’Oriente, di quelli occhi saracini che fiorivano in
1763        2                   |           acqua che luceva.~ ~Ho negli occhi quel suono d’argento assordito,
1764        2                   |              incanto le bendai i belli occhi con le mie due mani, nella
1765        2                   |                veloce.~ ~I suoi minuti occhi selvaggi s’aprono sotto
1766        2                   |            altro.~ ~Ora tutt’e due gli occhi vivono d’una stessa vita
1767        2                   |            terragne del dugento.~ ~Gli occhi sono aperti come le corolle
1768        2                   |         Respirava piano. Socchiusi gli occhi, cantava piano una cantilena
1769        2                   |               una figura di cera dagli occhi di smalto; ma rivelava la
1770        2                   |              bronzino. Il bianco degli occhi era più puro che un guscio
1771        2                   |             non trovi più la via degli occhi.~ ~Ho un desiderio così
1772        2                   |           malinconia sbigottita. E gli occhi magici mi guardano. E non
1773        2                   |                coi due gomiti, con gli occhi allungati fin dove i capelli
1774        2                   |              belva.~ ~E tutti i nostri occhi eran pieni di cielo,~ ~resupini
1775        2                   |            piante.~ ~Nulla sfugge agli occhi senza tregua attentissimi
1776        2                   |                un leopardo, che ha gli occhi stessi dell’audacia, per
1777        2                   |          contenuta brilla in tutti gli occhi. L’operazione è pericolosa,
1778        2                   |                con tutta l’anima negli occhi scrutatori. Volge a quando
1779        2                   |         rossastro, ove il bianco degli occhi lionati è venato di sangue;
1780        2                   |            marinai distesi in riposo a occhi aperti.~ ~Andammo alla fonda
1781        2                   |               io vedo luccicare i tuoi occhi ferini, tu certo vedi ora
1782        2                   |                  Vedo risfavillare gli occhi felini dei giovani tenenti
1783        2                   |            all’orecchio. Ha due larghi occhi bruni venati di sangue come
1784        2                   |          Renata aveva nel bianco degli occhi un tremolìo di ruscelli.~ ~
1785        2                   |            come un dio armato di mille occhi.~ ~L’attenzione crea quel
1786        2                   |                la vigilanza. Sono tutt’occhi e tutto acume. Gli stecchi
1787        2                   |    voracissimamente.~ ~Mi mangiano gli occhi, mi mangiano la faccia.~ ~
1788        2                   |               La gola si dissecca, gli occhi lacrimano.~ ~Aiuta aiuta!~ ~
1789        3                   |                cautela.~ ~Forse i suoi occhi non mi scorgono, venendo
1790        3                   |              dal mio petto nudo.~ ~Gli occhi mi bruciano come quando
1791        3                   |              il bianco dei suoi grandi occhi di principessa fatimita
1792        3                   |             fraterne con i suoi grandi occhi ove l’anima arde e si dona.~ ~*~ ~
1793        3                   |            levate, gengive giallastre, occhi bianchicci, stormi di corvi,
1794        3                   |             poi torna.»~ ~Chiudevo gli occhi. Ero fatato. La porta s’
1795        3                   |               la prima volta con dieci occhi fissi guardavamo la morte.
1796        3                   |            benda e guardo coi miei due occhi, e più con l’occhio ferito,
1797        3                   |               tutta quella gioia degli occhi era modulata da quel canto,
1798        3                   |              già posseduto, e i grandi occhi patetici come quelli del
1799        3                   |                   Renata ha chiuso gli occhi. Le sue lunghe ciglia mi
1800        3                   |              Fissavo contro di lei gli occhi duri e selvaggi di chi combatte.~ ~
1801        3                   |                lettuccio da campo. Gli occhi neri, ancor più larghi,
1802        3                   |                Nelle occhiaie cave gli occhi sono come oliati e mandano
1803        3                   |               la disperazione dei suoi occhi di volatore nella vetta
1804        3                   |           debbo io rinascere?~ ~I suoi occhi immobili sono senza risposta.
1805        3                   |                Seguono la mia mano gli occhi che videro Luigi Bàilo morente
1806      Ann                   |          chiesa, tuttora scoperta agli occhi del popolo che non si saziava
1807      Ann                   |              lisci e quei suoi pallidi occhi riflessivi e tutta quella
1808      Ann                   |               tutti con le mani su gli occhi in un gesto d’orrore, e
Le novelle della Pescara
     Capitolo, Paragrafo
1809   1,      1                |           stette un ¶ momento, con gli occhi spalancati, con la bocca
1810   1,      1                |              lentiggini. I suoi larghi occhi cinerognoli ¶ avevano però
1811   1,      1                |               Giovanni, sollevando gli occhi dove già le ¶ lacrime incominciavano
1812   1,      1                |            lacrime: ¶ si asciugava gli occhi al grembiule.~ ~- Oh! Oh!
1813   1,      1                |              sua sorte. Egli aveva gli occhi gonfi e rossi, a fior di
1814   1,      1                |               luccicori, a tratti. Gli occhi verdognoli di Don Paolo
1815   1,      2                |              erano un po' volgari: gli occhi color tané, ¶ pieni di pigrizia;
1816   1,      2                |               grandi ¶ fanciulle dagli occhi nerissimi, vestite di una
1817   1,      2                |                volgeva attorno i belli occhi lionati con ¶ un'aria di
1818   1,      2                |              Egidio era ingrata; e gli occhi si deliziavano, se bene
1819   1,      2                |             con tale intensità che gli occhi ¶ parevano volergli uscir
1820   1,      3                |         traverso un sottil velo. Gli ¶ occhi, allungati e resi un po'
1821   1,      3                |              qualche tempo seguiva con occhi pieni d'invidia ¶ e di dispetto
1822   1,      3                |               Gagliano, la bella dagli occhi cisposi, vestita da maga,
1823   1,      3                |               stava a guardare con gli occhi levati, un poco ebri di
1824   1,      4                |          momenti le teneva addosso gli occhi pieni ¶ d'inquietudine,
1825   1,      4                |                   Bisognava aprire gli occhi a quel poveretto. Un'avventuriera!...
1826   1,      5                |                le scale, tenendo gli ¶ occhi fissi ai gradini, soffermandosi,
1827   1,      5                |                quasi immobile, con gli occhi rossi, con le ¶ tempie tutte
1828   1,      5                |            Giovanni ascoltava, con gli occhi accesi, avido di sapere,
1829   1,      5                |             mani ruvide, chiudendo gli occhi, co 'l cervello un po' svanito, ¶
1830   1,      5                |              spalla; ¶ gli baciava gli occhi gonfi e lagrimanti; gli
1831   2,      1                |        diventata muta; e ¶ aveva negli occhi aperti e fissi un'espressione
1832   2,      1                |                  seguì a lungo con gli occhi mai sazii la nave in lontananza.
1833   2,      3                |          macilente e bianca; aveva gli occhi chiarissimi ¶ e la bocca
1834   2,      4                |         malcoperta di cuoio; sopra gli occhi s'erano formate due cavità ¶
1835   2,      4                |                due orbite vacue; e gli occhi parevano due grosse bolle
1836   2,      4                |              pesantemente a terra. Gli occhi si ¶ chiusero; qualche brivido
1837   2,      7                |         sporgente e due miti e rotondi occhi di coniglio. Tutt'e ¶ due,
1838   2,      8                |               Gli altri guardavano con occhi vasti che pareva avessero
1839   2,      8                |    visibilmente con l'ammiccar ¶ degli occhi bovini il capo d'Anna e
1840   2,      9                |              terra, tenendo sempre gli occhi ¶ fissi al serto culminante
1841   2,     10                |                 nel torpore. I piccoli occhi rimasero coperti a mezzo
1842   2,     10                |                  stette a guardare con occhi umidi di lacrime. Poi prese
1843   2,     11                |         avevano su la faccia ¶ e negli occhi la stupefazione dolorosa.
1844   2,     12                |               con la fanciulla. I suoi occhi salirono pel sentiero dell'
1845   2,     12                |             barbicola candida, con due occhi giallognoli pieni di sommissione.
1846   2,     13                |         guardandola da que' suoi belli occhi lionati; le donò un'effigie
1847   2,     13                |          lacrime le sgorgarono dagli ¶ occhi allucinati. Ella rimase
1848   2,     14                |             pia securtà di pace, e gli occhi le s'inumidivano in un'ineffabile
1849   2,     15                |          mutola, la immobilità ¶ degli occhi, d'onde a tratti sgorgavano
1850   2,     15                |               capelli cadevano, i suoi occhi erano già torbidi come quelli
1851   2,     15                |          estremità ¶ del corpo; su gli occhi le palpebre le caddero,
1852   3,      1                |             solito gli pesavano su gli occhi, ¶ infiammate agli orli
1853   3,      1                |             dorso, bestiali. Aveva gli occhi un poco obliqui, biancastri
1854   3,      2                |              d'un soffio veemente; gli occhi ¶ torbidi e voraci; il naso
1855   3,      2                |         seguiva ogni atto ¶ di lui con occhi dilatati; ansava come un
1856   3,      2                |                persona, volgendo gli ¶ occhi pieni di lacrime al balcone
1857   3,      4                |               e tra quel bianco i loro occhi sanguigni brillavano ¶ singolarmente.
1858   3,      5                |                dal terrore, teneva gli occhi chiusi; non ¶ parlava più.
1859   3,      5                |                seguendo con i poveri ¶ occhi fuori dell'orbita ogni passo,
1860   4,      1                |           erano semichiuse ¶ sopra gli occhi vischiosi e le narici parevano
1861   4,      1                |           bianca e lentigginosa, gli ¶ occhi d'acciaio, la bocca crudele.~ ~-
1862   4,      1                |               Camilla guardava con gli occhi rossi pieni di terrore e
1863   4,      1                |           prete ungente in croce gli ¶ occhi, gli orecchi, le narici,
1864   4,      1                |          immobile, respirando, con gli occhi chiusi ¶ dinanzi alla luce,
1865   4,      2                |           sorella tentava d'aprire gli occhi, di volgersi verso ¶ la
1866   4,      2                |          peccatori, avendo forse negli occhi stupefatti la ¶ visione
1867   4,      2                |            demonii debellati. Ma negli occhi non mai aveva uno sguardo.
1868   4,      2                |            sensazioni trascorse, e gli occhi le si empivano ¶ tutti di
1869   4,      2                |              il petto, mostrando degli occhi solo il bianco ¶ nel gran
1870   4,      3                |              pallide, le fuggiva negli occhi.~ ~- Ah! - susurrò fioca;
1871   4,      3                |             mentre tutti quei ¶ grandi occhi si empivano di meraviglia
1872   4,      3                |                da ogni ¶ parte con gli occhi agonizzanti, perseguitando;
1873   4,      3                |           difficile; ¶ socchiudeva gli occhi soffermandosi nel nuovo
1874   4,      3                |                empivano di lacrime gli occhi, e tutto tremolava dinanzi
1875   4,      3                |              in piedi; ¶ sorrise dagli occhi umidi, guardandosi. Non
1876   4,      3                |      ricominciò, pianamente, con gli ¶ occhi fissi sul piede che avanzava,
1877   4,      4                |                  rientrare, chiuse gli occhi, stette immobile come una
1878   4,      4                |          nuotante nell'acquolina e gli occhi vivi di cupidigia. Allora
1879   4,      4                |              bagliori tralucenti dagli occhi dell'animale ¶ nella penombra,
1880   4,      5                |                fresco, chiudendo gli ¶ occhi, raccogliendosi tutta in
1881   4,      6                |            fine, il mento ¶ acuto, gli occhi castanei come i capelli,
1882   4,      6                |           sopra lentamente. Teneva gli occhi semichiusi per prolungare
1883   4,      7                |           qualcosa, divoravano con gli occhi in fiamme quelle femmine
1884   4,      7                |               ancóra; ma come alzò gli occhi, vide in un abbaino sul
1885   4,      9                |              fuggente nel bianco degli occhi vòlto ad amatori che ¶ dietro
1886   4,      9                |                spingeva. Ella levò gli occhi; e il giovine sorrise come
1887   4,     13                |             intenta, con in fondo agli occhi ¶ una fiamma che cresceva,
1888   4,     14                |                avvivava le parole, gli occhi, i gesti. Egli aveva nel
1889   4,     15                |          bagliori si accese dentro gli occhi di lei, un tremolìo crescente
1890   4,     15                |                a sé, pallida e con gli occhi ¶ ingranditi e più neri.~ ~-
1891   4,     16                |           muoversi, senza chiudere gli occhi, poiché una grande stanchezza
1892   4,     16                |      intervalli di silenzio, con gli ¶ occhi fissi su la bocca della
1893   4,     17                |            parola di Dio, fissando gli occhi ¶ in alto alla colomba radiosa
1894   4,     17                |              vermiglio ¶ in volto, con occhi forzanti le orbite, con
1895   4,     17                |               noi!~ ~Orsola teneva gli occhi all'alto: su l'onda di tutte
1896   4,     19                |                capelli, nel cavo degli occhi, nella bocca, tra ¶ le dita
1897   4,     20                |            tornato dopo tre dì con gli occhi che ci vedevano e con una ¶
1898   4,     20                |               balenato dall'alto, agli occhi della ¶ pregante, un lampo
1899   4,     20                |            Orsola ebbe paura di quegli occhi che mostravano il bianco
1900   4,     20                |              tempie, con ¶ due piccoli occhi di albina, tatuata nel mento,
1901   4,     20                |                fissandola con ¶ quegli occhi bianchicci, soffregandole
1902   4,     20                |               le si rizzò dinanzi agli occhi offuscati e potè ¶ anco
1903   5,      1                |              non avevano certezza. Gli occhi stavano ancóra chiusi, un ¶
1904   5,      1                |                bambino, roseo, con gli occhi ancóra chiusi.~ ~Ma il marchese
1905   5,      1                |               dei caffè le davano agli occhi un senso acuto ¶ di dolore.
1906   5,      1                |             capelli grigi. ¶ Aveva gli occhi pieni di lacrime. Aperse
1907   5,      1                |                chiese, non alzando gli occhi:~ ~- Si può vedere?~ ~Profferite
1908   5,      1                |              strappò le parole con gli occhi.~ ~- A Penti... Luca Marino...
1909   5,      2                |         guardando dinanzi a sé con gli occhi che il sole ¶ fastidiva,
1910   5,      2                |              povere membra senili. Gli occhi, offesi dalla luce intensa,
1911   5,      2                |               una testa infantile, gli occhi dolci, i denti ¶ schietti,
1912   5,      2                |             cui si aprivano due grandi occhi, puri ed azzurri, come ¶
1913   5,      2                |             sporse per guardare.~ ~Gli occhi le dolevano feriti dalla
1914   5,      2                |                i gomiti e, tenendo gli occhi ¶ ancóra chiusi, balbettò
1915   5,      3                |           rivoli il sudore. Teneva gli occhi fissi, un po' ¶ dilatati,
1916   6                        |              lungamente ¶ arcuate, gli occhi grigi e larghi e nell'iride
1917   6                        |               nuca e le tempie e gli ¶ occhi nascosti da molte ciocche
1918   6                        |             una bellezza virile; e gli occhi suoi giallognoli lucevano ¶
1919   6                        |           stanotte.~ ~Rosa sollevò gli occhi per assentire.~ ~Nella stanza
1920   6                        |            quasi salire il pianto agli occhi per l'angoscia di ¶ non
1921   6                        |                letto mortuario. I suoi occhi, scorrendo la linea ¶ rigida
1922   6                        |               di soprassalto; aprì gli occhi stupefatti in ¶ faccia al
1923   6                        |          Stavano là ansiosi, con ¶ gli occhi dilatati e fissi, a guardare
Per la più grande Italia
     Parte
1924        2                   |                 non so che stellato di occhi, sotto le stelle del cielo.~ ~
1925        2                   |                egli è ne’ vostri santi occhi.~ ~Un figliuol suo, una
1926        2                   |             spada inguainata. Alzò gli occhi a guardare se Arturo, la
1927        2                   |                leggere nel fondo degli occhi la certa risposta alla muta
1928        2                   |                giaceva supino, con gli occhi sbarrati e fissi alla prima
1929        2                   |              veduto splendere i vostri occhi là sul lido, e nelle piazze
1930        2                   |                passione. Ma nei vostri occhi, ma nei vostri visi, ma
1931        2                   |          accesi in volto, accesi negli occhi, fermi e pieghevoli, voi
1932        2                   |              intonsa, con i suoi belli occhi marini; e ha seco le sue
1933        2                   |         fraterna e leggere nei limpidi occhi il proposito certo!». Dicevo: «
1934        2                   |               di calce viva bruciò gli occhi dei Veneziani condotti dal
1935        2                   |               dalla battaglia i nostri occhi dolorosi!~ ~Chiediamo perdono,
1936        2                   |             facciamo ammenda. I nostri occhi alfine si riaprono, sanati
1937        2                   |              accesa la battaglia negli occhi lionati.~ ~Come ti chiami,
1938        3                   |           verso il destino che ai puri occhi loro faceva con la luce
1939        3                   |          limpido ardore io lessi negli occhi dei giovani soldati a guardia!~ ~
1940        5                   |         serrano. La luce è tutta negli occhi.~ ~«Per lasciare un segno
1941        5                   |               soltanto per i suoi neri occhi di morituro l’imagine del
1942        5                   |                sale sul viso. Apro gli occhi.~ ~S’è levata la brezza
1943        5                   |     impazientissime di partire. Ha due occhi rapinosi di pirata barbaresco,
1944        5                   |               pelle nel bottame.~ ~Gli occhi delle stelle sono venuti
1945        5                   |           barchino. Ci guardiamo negli occhi, all’albore delle stelle,
1946        5                   |              rilucere nel bianco degli occhi. Allora si vede il riso
1947        5                   |               i lunghi cigli su i suoi occhi saracini. È il polso quieto
1948        5                   |             battito di bagliori come d’occhi che tentino di aprirsi e
1949        5                   |            guardarla, la segue con gli occhi burlevoli, e non può tenersi
Il piacere
     Parte, Paragrafo
1950   1,      1                |     risollevata pareva esangue ¶ e gli occhi parevano alterati come da
1951   1,      1                |           febbricitanti guardavano con occhi pieni ¶ di una immensa prostrazione.
1952   1,      1                |                lei per ¶ vivere, degli occhi, della voce, del pensiero
1953   1,      1                |              la fronte, i capelli, gli occhi, la gola, avidamente, rapidamente,
1954   1,      1                |           alcune frasi; scelse con gli occhi ¶ intorno il luogo più propizio
1955   1,      1                |              triste, guardandola negli occhi: - Ho tante cose da raccontarvi,
1956   1,      1                |                 quasi esangue, con due occhi chiari ed acuti, con una
1957   1,      1                |               guardava Andrea, con gli occhi pieni di non so che sorriso ¶
1958   1,      1                |              il giovine fin dentro gli occhi.~ ~- Io non so più nulla.~ ~-
1959   1,      1                |            presso, la guardava con gli occhi un poco socchiusi, ¶ bevendo
1960   1,      1                |                siracusana, aveva negli occhi e nella bocca un singolar ¶
1961   1,      1                |              la gola e inumidire gli ¶ occhi; e non poteva resistere.
1962   1,      1                |             qui.~ ~Com'egli levava gli occhi, Elena gli offerì la tazza
1963   1,      1                |             guardando ¶ l'amante negli occhi - son venuta perché tu m'
1964   1,      1                |            costrinse a guardarla negli occhi.~ ~- Hai inteso? - ripeté,
1965   1,      1                |               e più sommessa.~ ~I suoi occhi, all'ombra de' lunghi cigli,
1966   1,      1                |                offri ¶ guardandomi con occhi d'amante, toccandomi con
1967   1,      1                |               volte ho ¶ veduto i tuoi occhi spengersi nel gaudio; troppe
1968   1,      1                |                pensare. Ora, con gli ¶ occhi molto aperti, guardava l'
1969   1,      1                |                Andrea la guardava, con occhi intenti.~ ~Come fu pronta,
1970   1,      1                |                 Rapidamente, volse gli occhi intorno, abbracciò con uno
1971   1,      1                |             che delizia chiudere gli ¶ occhi e abbandonarsi a quel languore!~ ~
1972   1,      1                |           esteriori. Attirarono i suoi occhi le figure vitree del parafuoco,
1973   1,      1                |                che pregava, mentre gli occhi le lucevano. Affrettò il ¶
1974   1,      2                |           merletti, dei velluti, degli occhi luccicanti, delle ¶ bocche
1975   1,      2                |               d'oro; con l'iride degli occhi ¶ natante nel bianco, come
1976   1,      2                |         malinconia vespertina, con gli occhi velati di lacrime: « I know
1977   1,      2                |             dama sconosciuta dava agli occhi d'Andrea ¶ un diletto così
1978   1,      2                |              grazia, guardandolo negli occhi.~ ~- Son molto lieta di
1979   1,      2                |             pomelli sporgenti, con gli occhi lunghi ed obliqui, venati ¶
1980   1,      2                |              so quanti colibrì con gli occhi di rubino. Una ¶ magnifica
1981   1,      2                |      scintillarono di malizia i lunghi occhi, ancor più rosseggianti ¶
1982   1,      2                |                 sapeva distogliere gli occhi dalle mani d'Elena.~ ~In
1983   1,      2                |                e magra, con due strani occhi verdi che parevan lontani
1984   1,      2                |        occhiello, in silenzio, con gli occhi imbambolati, senza osare ¶
1985   1,      2                |                  di sofferenza; i suoi occhi parevano occupati da un'
1986   1,      2                |              per le labbra, mentre gli occhi rimanevan tristi pur sempre,
1987   1,      2                |          interiore. Eran veramente gli occhi della ¶ Notte, così inviluppati
1988   1,      2                |              piegato indietro, con gli occhi socchiusi.~ ~- Nel salire,
1989   1,      2                |              giovine la mano; e i suoi occhi e i ¶ suoi diamanti scintillavano
1990   1,      3                |            Sarà già venuta? » E i suoi occhi rapidamente ¶ la cercarono.~ ~
1991   1,      3                |                bassa, senza levare gli occhi su di lui. A un certo punto,
1992   1,      3                |              sognato, ¶ nella notte, a occhi aperti, nuotando in una
1993   1,      3                |             Egli non aveva visto negli occhi ¶ di Elena il singolar saluto
1994   1,      3                |         attitudine, un movimento degli occhi, la forma d'un divano sul
1995   1,      3                |             Provaci. Basta chinare gli occhi nel corsage. Ti assicuro
1996   1,      3                |                sguardo ¶ di lei; e gli occhi d'ambedue in quell'attimo,
1997   1,      3                |              della bocca, mentre gli ¶ occhi sembravan più larghi sotto
1998   1,      3                |               guardarla, tenendo gli ¶ occhi fissi d'innanzi a sé; ed
1999   1,      3                |             Andrea, seguendola con gli occhi, ¶ ripeteva mentalmente
2000   1,      4                |         biglietti; e, gittandovi ¶ gli occhi sopra, Andrea vide quello