| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] occasum 1 occchio 1 ocche 1 occhi 2772 occhi-bovina 1 occhi-glauche 1 occhiacci 1 | Frequenza    [«  »] 2853 un' 2785 sono 2778 tutto 2772 occhi 2703 così 2700 due 2674 ha | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze occhi | 
(segue) Il piacere
     Parte, Paragrafo
2001   1,      4                |             vestita di ¶ nero, con due occhi grigi che scintillavano
2002   1,      4                |                 Elena aveva chiuso gli occhi, come per gustare più intimamente
2003   1,      4                |                 mormorò, riaprendo gli occhi; e con la mano che le parve
2004   1,      4                |               guardava Andrea, con gli occhi bene aperti, con uno sguardo ¶
2005   1,      4                |          rendeva più ¶ pungenti i suoi occhi grigi. Andrea non parlò.
2006   1,      4                |                labbra e ¶ quella degli occhi genera il mistero; per che
2007   1,      4                |               si ¶ guardavano, con gli occhi fluttuanti in una nebbia
2008   1,      4                |                  Mi sembra - diceva ad occhi chiusi - che tutti i pori
2009   1,      4                |                   Che può sotto i tuoi occhi l'accesa natura? Che può ¶
2010   1,      4                |            Sabina, avendo ancóra negli occhi la gran visione dei palazzi
2011   1,      4                |                dal naso adunco e dagli occhi rapaci, si somigliavano
2012   1,      4                |              di rispondere. Teneva gli occhi abbassati sul collo ¶ dell'
2013   1,      4                |          evitando di guardarlo ¶ negli occhi. Pareva ch'ella avesse gran
2014   1,      5                |           lieve rossore, un ¶ baleno d'occhi; ne' balli, nelle grandi
2015   1,      5                |             naso un poco rilevato, gli occhi di quel color tanè oscuro
2016   1,      5                |           ombra di ¶ malinconia su gli occhi.~ ~- Così è l'amore.~ ~E
2017   1,      5                |              Dossi, con due bellissimi occhi ¶ pieni di perfidia, varianti
2018   1,      5                |         lineamenti apriva ¶ due voraci occhi leonini, gli occhi d'uno
2019   1,      5                |              voraci occhi leonini, gli occhi d'uno Scita.~ ~Ciascuno
2020   1,      5                |                 non accorgendosi degli occhi seguaci di ¶ Giannetto Rùtolo
2021   1,      5                |                seguendo sempre con gli occhi la coppia nel ¶ recinto.
2022   1,      5                |           smorto. Aveva sorpreso negli occhi ¶ dell'amata, che si posavano
2023   1,      5                |    indifferenza le ¶ regnava nei belli occhi oscuri. Il vecchio amore
2024   1,      5                |           tutti gli sguardi. Volse gli occhi alla tribuna ¶ destra per
2025   1,      5                |           archi dopo lo scocco; i suoi occhi ¶ iniettati di sangue e
2026   1,      5                |               uomo. Come si volse, gli occhi di ¶ Donna Ippolita s'incontrarono,
2027   1,      5                |               di lei, socchiudendo gli occhi, ascoltando lo scalpiccìo,
2028   1,      5                |            intrico ¶ dei lauri. I suoi occhi erravano dietro le apparenze
2029   1,      5                |             guardava l'altro entro gli occhi; e ciascuno provava internamente
2030   1,      5                |      avversario, con l'insolenza degli occhi e col batter del piede.
2031   1,      5                |              Margherita, a' cui vigili occhi non isfuggiva ¶ alcun moto
2032   1,      5                |               a un supremo sforzo. Gli occhi gli brillavano singolarmente
2033   2,      1                |                sangue, riannoda su gli occhi la benda ¶ dell'amore, rintreccia
2034   2,      1                |                lui una ¶ delizia degli occhi, ma era una perenne onda
2035   2,      1                |               senso di vecchiezza; gli occhi gli si empirono di ¶ lacrime.
2036   2,      1                |         guarita. Egli aveva chiuso gli occhi, nella notte, cullato dal
2037   2,      1                |            apparivano tra i rami, come occhi cerulei sotto palpebre ¶
2038   2,      1                |           Andrea socchiuse un poco gli occhi, quasi per ¶ prolungare
2039   2,      2                |             con tanti capelli, con due occhi smisurati. Somiglia molto
2040   2,      2                |                giovine con due dolci ¶ occhi attoniti:~ ~- Ecco Delfina.~ ~
2041   2,      2                |              ideali, le circondava gli occhi che volgevan l'iride lionata
2042   2,      2                |              ella ancóra serbava negli occhi, dei ricordi che le ¶ empivano
2043   2,      2                |             spesse gli cadevano su gli occhi; l'ansia gli premeva ¶ il
2044   2,      3                |                l'aveva seguito con gli occhi e col pensiero fin là ¶
2045   2,      3                |              Andrea la seguiva con gli occhi, sospeso, provando ad ¶
2046   2,      3                |          pallido e molto scarno, e gli occhi gli si erano straordinariamente
2047   2,      3                |                agitava le labbra e gli occhi le si empivano d'un gaudio ¶
2048   2,      3                |             cigli palpitanti, come gli occhi d'una beata in ¶ assunzione.
2049   2,      3                |             una tenue fiamma sotto gli occhi, e anche aveva il respiro
2050   2,      3                |              di poterla bevere con gli occhi, di poterne cogliere tutti
2051   2,      3                |                 rami. Ma mentre i suoi occhi si pascevano di quelle cose,
2052   2,      3                |                 dopo le parole, i suoi occhi s'erano incontrati con gli
2053   2,      3                |               erano incontrati con gli occhi di lei. Che ¶ pensava ella?
2054   2,      3                |            disse quasi fra sé, con gli occhi ¶ luccicanti:~ ~- Verrà
2055   2,      4                |                ha un riso chiaro e gli occhi della madre. Ha fatto gli
2056   2,      4                |         divorando le parole, con negli occhi una specie di ¶ barbaglio.
2057   2,      4                |           profondamente. Quando i suoi occhi son chiusi, i cigli le fanno
2058   2,      4                |          sempre a Francesca, con gli ¶ occhi; eppure, sentivo lo sguardo
2059   2,      4                |            passata oggi sotto i nostri occhi, tutta ¶ un'arte studiata
2060   2,      4                |              Primitivi, sotto i nostri occhi. ¶ Io e Francesca eravamo
2061   2,      4                |               poco! Quali sogni?~ ~Gli occhi delle Vergini e delle Sante
2062   2,      4                |     perseguitano. Vedo ancóra quegli ¶ occhi cavi, lunghi e stretti,
2063   2,      4                |          guardarmi risolutamente negli occhi, sarei perduta.~ ~ ~ ~Ho
2064   2,      4                |         profondamente assorto, con gli occhi fissi sopra di ¶ me, facendomi
2065   2,      4                |            nascondere nell'interno gli occhi luminosi. ¶ Io mi piego
2066   2,      4                |            sentimento, chiudendo ¶ gli occhi sul pericolo lontano, chiudendo
2067   2,      4                |               rifugio. ¶ Quando i miei occhi s'incontravano con i suoi,
2068   2,      4                |          lacrime di tenerezza su' miei occhi che ancóra non conoscevano
2069   2,      4                |                    1 ottobre. - I miei occhi vedono in lui quel che prima
2070   2,      4                |                con lui? Io aveva negli occhi una specie ¶ di abbagliamento;
2071   2,      4                |                  po' verde, ove i miei occhi, forse i miei occhi soltanto,
2072   2,      4                |               miei occhi, forse i miei occhi soltanto, vedevano ancóra
2073   2,      4                |               guarda, ha in fondo agli occhi un luccicore singolare che
2074   2,      4                |       disegnava, senza parlare; i suoi occhi andavano di continuo ¶ dalle
2075   2,      4                |                so dire quel che i suoi occhi mi facevano provare. Mi
2076   2,      4                |         piangevo. Ho incontrati i suoi occhi ¶ pieni di pianto. E siam
2077   2,      4                |                io mi ritrovava con gli occhi aperti nelle tenebre, ¶
2078   2,      4                |                i cavalieri hanno negli occhi un tedio infinito. E un ¶
2079   2,      4                |             che non potrò chiudere gli occhi sebbene mi ¶ dolgano.~ ~
2080   3,      1                |              Fiandra nel 1508. E ¶ gli occhi di Andrea vagarono per le
2081   3,      1                |                non goduta né con ¶ gli occhi vista, si consuma di passione
2082   3,      1                |                pallida, magra, con gli occhi avvivati dalla ¶ febbre
2083   3,      1                |         sentirsi chieder tregua. E gli occhi ¶ le nuotavano, molli viole,
2084   3,      1                |            quale s'aprivano due lunghi occhi di velluto, d'un morbido
2085   3,      1                |                 su cui si posavano gli occhi malinconici di Clara ¶ Green.~ ~-
2086   3,      2                |                 che le avea velato gli occhi, alle mutazioni del volto,
2087   3,      2                |         interrogativa; e vedeva quegli occhi chiari chiari sotto ¶ la
2088   3,      2                |                fronte convessa, quegli occhi che prendevano talvolta
2089   3,      2                |               chiese guardandola negli occhi:~ ~- Domani?~ ~Ella rispose,
2090   3,      2                |             Elena, ma non incontrò gli occhi di ¶ lei. Una irritazione
2091   3,      2                |             afflitte: e pareva che gli occhi ¶ biancastri gli si dovessero
2092   3,      3                |            ideali, le ¶ circondava gli occhi che volgevan l'iride lionata
2093   3,      3                |             giungere a guardarla negli occhi ch'ella teneva ancóra ¶
2094   3,      3                |             que' buoni pietosi dolenti occhi, su lui.~ ~- Di tutto io
2095   3,      3                |              dolcezza, ¶ chiudendo gli occhi sul pericolo lontano. Pensavo: «
2096   3,      3                |                la bocca. Socchiuse gli occhi, in ¶ atto di somma dolcezza,
2097   3,      3                |              le tempie, intorno ¶ agli occhi, d'un ardore intenso, mentre
2098   3,      3                |             due si guardarono, con gli occhi alterati, come se si distaccassero
2099   3,      3                |                ancor vibrante, con gli occhi ancor ¶ fluttuanti in una
2100   3,      3                |        opulento, era una delizia degli occhi.~ ~Ella domandò:~ ~- Dove
2101   3,      3                |                testa efebica; e i suoi occhi neri s'incontravano e si ¶
2102   3,      3                |               troppe volte con i verdi occhi della principessa. Elena
2103   3,      3                |       Barbarella; e passava ne' suoi ¶ occhi lo sguardo del maniaco e
2104   3,      3                |            sedili lo seguivano con gli occhi, per curiosità, ¶ poiché
2105   3,      3                |               tratto in tratto, i suoi occhi dalle dita della sonatrice
2106   3,      3                |      aspettante; fredda e muta, ma con occhi ardenti ed eloquenti. Ed
2107   3,      4                |             spiare i passanti, con gli occhi ¶ pieni di lacrime. Se avessero
2108   3,      4                |               abbandonarsi; vedeva gli occhi di lei nuotare in qualche
2109   3,      4                |                   con te. Chiudo gli ¶ occhi, veggo il mare.~ ~Ella vedeva
2110   3,      4                |                ella aveva chiuso gli ¶ occhi: e la bocca era parsa più
2111   3,      4                |                lacrime le empivano gli occhi socchiusi, le rilucevano
2112   3,      4                |             tremito, guardandosi negli occhi ¶ mutati, avendo negli orecchi
2113   4,      1                |       sottilmente. E gli passava negli occhi grigi il baleno della follia, ¶
2114   4,      1                |             orrore e in dolore. I suoi occhi ad ogni momento erano ¶
2115   4,      1                |               la raccolta, sotto ¶ gli occhi dello Sperelli, parlando
2116   4,      1                |              sangue gli fece velo agli occhi, gli accese la ¶ fronte,
2117   4,      1                |          faccia esangue di Elena dagli occhi seguaci, dalla bocca di ¶
2118   4,      1                |         lusinghevoli cigli, con quegli occhi che parevano come suffusi
2119   4,      1                |               l'ombra le passava negli occhi e su l'anima, inevitabilmente
2120   4,      1                |                aveva ¶ seguita con gli occhi la gran rivale, di continuo,
2121   4,      1                |               parole tremavano; i suoi occhi s'inumidivano.~ ~- Se potessi
2122   4,      1                |             Poi ¶ disse, chiudendo gli occhi, rovesciando indietro il
2123   4,      1                |              ma le ridevano i ¶ grandi occhi a cui le lacrime recenti
2124   4,      1                |    indefinibili.~ ~- Perché chiudi gli occhi? - chiese ella, non in sospetto,
2125   4,      2                |          fianco d'un rivale, sotto gli occhi della donna agognata, ¶
2126   4,      2                |               pensando che i terribili occhi si dilettavano forse d'un
2127   4,      2                |              Tu non mi ¶ chiuderai gli occhi...~ ~Ella gli parlava della
2128   4,      2                |                mi guardi in fondo agli occhi, quando mi dici le cose
2129   4,      2                |             improvviso le empivano gli occhi abbattuti.~ ~Una sera, Andrea
2130   4,      2                |           faccia, guardando Andrea con occhi un poco ¶ abbagliati. Ella
2131   4,      2                |             sorrise ancóra, ma con gli occhi umidi.~ ~- Sono le tue,
2132   4,      2                |              glie li metteva sotto gli occhi, parlando con una voce nasale ¶
2133   4,      2                |            Ella voleva guardarlo negli occhi, conoscere quella follia;
Poema paradisiaco
     Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
2134   0,   1,      0,   17     |               un raggio, e i tuoi cavi occhi stanchi~ ~
2135 pro,   3,      0,   27     |                    E sol ne' tuoi puri occhi di viola,~ ~
2136   1,   1,      0,   54     |                                    gli occhi mortali, giù per l'ombre
2137   1,   1,      0,   58     |                             con questi occhi mortali. Voi, signora,~ ~
2138   1,   3,      0,    9     |                                  E gli occhi, remoti in cavi~ ~
2139   1,   3,      0,   34     |                         insolito a gli occhi miei.~ ~
2140   1,   3,      0,   35     |                   Tutto, allora, a gli occhi miei~ ~
2141   1,   4,      1,    9     |               non l'amate, è vero? Gli occhi~ ~
2142   1,   4,      1,   12     |             pàlpebre, su quei dolorosi occhi;~ ~ ~ ~
2143   1,   4,      2,   18     |                                        occhi dei vostri, se incominci
2144   1,   4,      3,   37     |          Piangi, tu che hai nei grandi occhi la mia~ ~
2145   1,   8,      0,    1     |                     Autunno, che negli occhi suoi specchiasti~ ~
2146   1,   8,      0,    4     |                         parvero, e gli occhi più del mare vasti -,~ ~ ~
2147   2,   2,      0,   33     |            come i topazi e lunghi, gli occhi,~ ~
2148   2,   4,      0,   66     |                           cosa?) E gli occhi soavi~ ~
2149   2,   5,      0,   29     |                                        occhi erano pregni~ ~
2150   2,   6,      0,   86     |                               ne' tuoi occhi velati~ ~
2151   2,   7,      0,   55     |                                        occhi ella avrà la sua favola
2152   2,  11,      0,   12     |                Aspetta. E ne' profondi occhi impudichi,~ ~
2153   2,  12,      0,    4     |                     riguatano dai neri occhi ferigni.~ ~ ~ ~
2154   2,  14,      0,    4     |                    talora negli inerti occhi raccolto,~ ~ ~ ~
2155   2,  17,      0,   28     |                                  negli occhi suoi nembi di cose oscure~ ~
2156   2,  17,      0,   55     |                                  negli occhi suoi nembi di cose oscure~ ~
2157   3,   5,      0,    1     |                Ella teneva a terra gli occhi fissi.~ ~
2158   3,   5,      0,    6     |                Lenta mi sollevò quelli occhi al viso.~ ~ ~ ~
2159   3,   6,      0,    1     |                           Forse quelli occhi sovrumani, apparsi~ ~
2160   3,   8,      0,    6     |                             vedran gli occhi più bianca di quel bianco.~ ~ ~ ~
2161   3,   8,      0,   25     |                             vedran gli occhi più bianca di quel bianco.~ ~ ~ ~
2162   3,  17,      1,    4     |                      mi chiuderete gli occhi senza luce~ ~
2163   3,  17,      1,   16     |                 chiuder per sempre gli occhi aridi al sonno!~ ~
2164   3,  17,      1,   28     |                     mi chiuderà questi occhi, né la morte...~ ~
2165   3,  17,      3,   79     |                           Guardavi gli occhi miei tu, l'altra notte~ ~
2166   3,  17,      3,  116     |                         crescer ne gli occhi miei? Vedi tu il male~ ~
2167 epi,   1,      0,   13     |                                Vedo in occhi fratelli ardere vive~ ~
2168 epi,   5,      0,   19     |            sera purpurea chiudemmo gli occhi? Quale~ ~
Primo vere
     Parte, capitolo
2169        0,   1              |                gli empie di giallo gli occhi.~ ~Ghignano per la via orribili
2170        0,   1              |               figlia di Nagdo,~ ~da li occhi di gazella, da ’l refluente
2171        0,   1              |              se volgi benigni i grandi occhi,~ ~di gioie un’iri brilla
2172        1,   2              |             tende che ascondono~ ~a li occhi cupidi l’ignude veneri~ ~
2173        1,   2              |                vezzi di Venere~ ~da li occhi ceruli ti traluceano:~ ~
2174        1,   7              |                   Ov’è il disìo de gli occhi miei? — la giovine~ ~Musa
2175        1,   8              |       schioccano~ ~girando attorno gli occhi~ ~con posa aristocratica…~ ~
2176        1,   8              |                come ti brillano quegli occhi ceruli!~ ~come hai dolce
2177        1,   9              |       crocifisso atroce,~ ~con codesti occhi d’inferno?… Io non voglio,~ ~
2178        1,  10              |             splenderle sorriso~ ~ne li occhi azzurri come il ciel d’aprile.~ ~
2179        2,   1              |              pepli le molli~ ~da’ neri occhi fanciulle di Lesbo…~ ~Oh
2180        2,   2              |          rauche!…~ ~Io ti guardo ne li occhi, o bionda Lilia,~ ~ne li
2181        2,   2              |                o bionda Lilia,~ ~ne li occhi azzurri ove l’amore sbendasi,~ ~
2182        2,   3              |           glebe, attoniti~ ~co’ grandi occhi guatando~ ~a gli avvoltoi
2183        2,   6              |                me, che parvemi~ ~ne li occhi e ne ’l roseo volto~ ~ti
2184        2,   7              |               la bella Oreade~ ~da gli occhi ceruli, da l’aureo crine~ ~
2185        2,   8              |       svolazzano~ ~colombe nivee da li occhi rosei:~ ~’ntorno a’ tumuli
2186        2,   8              |              le chiome nitide:~ ~ne li occhi languidi l’amore tremola:~ ~
2187        3,   1              |              più bruni e fulgidi~ ~gli occhi ogivali brillano: guardano~ ~
2188        3,   1              |                tigre~ ~riguardanti con occhi fatali…~ ~Ma ecco in mesto
2189        3,   2              |            volano a ’l lume de’ vostri occhi neri~ ~ch’han promesse e
2190        3,   2              |               ad un sorriso de’ vostri occhi muore,~ ~qual caligin notturna
2191        3,   4              |               Iole mi guarda co’ begli occhi blandi~ ~ed è simile a Flora…~ ~
2192        3,   7              |              fanciulle candide~ ~da li occhi di gazella e da ’l crin
2193        3,  10              |              suoi capelli…~ ~Che begli occhi, perdio!… Che bel sorriso~ ~
2194        3,  10              |                di dentini:~ ~che begli occhi, perdio! che bel sorriso!…~ ~
2195        5,  36              |             vergine fronte~ ~e i begli occhi sereni; a lei il seno fiorente
2196        5,  41              |              ancorate, pareano a’ miei occhi~ ~strani fantasmi intenti
2197        5,  43              |                era alter;~ ~avea ne li occhi e su la fronte un raggio,~ ~
2198        5,  43              |               stilla di pianto~ ~ne li occhi le brillava,~ ~ne li occhi
2199        5,  43              |             occhi le brillava,~ ~ne li occhi azzurri che pe ’l cielo
2200        6,   1              |           tante~ ~fiamme brillan ne li occhi, e ne ’l vergine seno e
2201        6,   1              |             seguo~ ~lungamente con gli occhi; e ne ’l sangue una pace
2202        6,   3              |         facendo de ’l braccio a’ begli occhi~ ~volge a tratti la testa
2203        7,   4              |               capelli, da’ nerissimi~ ~occhi, o simile ad Ebe!… S’arrampican
2204        7,   5              |               cui sbendasi Amore ne li occhi~ ~e le Sirene cantano~ ~
2205        7,   6              |               muso biasciando, e da li occhi sereni~ ~guata. Di là due
San Pantaleone
     Capitolo, parte
2206   1,     I                 |               rossicci. I suoi piccoli occhi cavi erano ¶ animati come
2207   1,    II                 |           osante più di ¶ sollevare li occhi al cielo. Dai petti delle
2208   1,    II                 |       Scorrevano ¶ lagrime da tutti li occhi; e a traverso il velo lucido
2209   1,    II                 |                lucido delle lagrime li occhi ¶ vedevano un miracoloso
2210   1,   III                 |               colava per il cavo delli occhi giù giù sino al mento ed
2211   1,   III                 |                stava ¶ supino, con gli occhi chiusi, con la bocca semiaperta,
2212   1,   III                 |                per lo spasimo, aprì li occhi verso l'alto; ma certo ¶
2213   1,   III                 |                 Il moribondo ¶ aprì li occhi un'altra volta; e come gli
2214   1,   III                 |           moltitudine anelante, e li ¶ occhi ebbero in fondo una fiamma,
2215   1,    IV                 |           pánico, senza più lume nelli occhi.~ ~Allora tra i ¶ maschi,
2216   2,     I                 |        diventata muta; e aveva nelli ¶ occhi aperti e fissi un'espressione
2217   2,     I                 |              Anna seguì a lungo con li occhi pieni ¶ di stupore la nave
2218   2,   III                 |           macilente e bianca; aveva li occhi chiarissimi e ¶ la bocca
2219   2,    IV                 |             malcoperta di cuoio; su li occhi s'erano formate due cavità
2220   2,    IV                 |               due ¶ orbite vacue; e li occhi parevano due grosse bolle
2221   2,    IV                 |               pesantemente a terra. Li occhi si chiusero; qualche ¶ brivido
2222   2,   VII                 |       sporgente e due ¶ miti e rotondi occhi di coniglio. Tutt'e due,
2223   2,  VIII                 |                altri guardavano con li occhi ampi che pareva avessero
2224   2,  VIII                 |      visibilmente con l'ammiccar delli occhi bovini ¶ il capo di Anna
2225   2,    IX                 |               terra, tenendo sempre li occhi fissi ¶ al serto culminante
2226   2,     X                 |               nel ¶ torpore. I piccoli occhi rimasero coperti a mezzo
2227   2,     X                 |             stette a guardare con li ¶ occhi umidi di lacrime. Poi prese
2228   2,    XI                 |         avevano su la faccia e nelli ¶ occhi una stupefazione dolorosa.
2229   2,   XII                 |             con la fanciulla. ¶ I suoi occhi salirono pe 'l sentiero
2230   2,   XII                 |             barbicola candida, con due occhi ¶ giallognoli pieni di sommissione.
2231   2,  XIII                 |           benignità, guardandola dalli occhi ¶ ampi e castanei; le donò
2232   2,  XIII                 |            lacrime le sgorgarono dalli occhi ¶ allucinati. Ella rimase
2233   2,   XIV                 |              pia securtà di pace, e li occhi le ¶ s'inumidivano in un'
2234   2,    XV                 |             áfona, la immobilità delli occhi, ¶ d'onde a tratti, per
2235   2,    XV                 |             capelli cadevano, i ¶ suoi occhi erano già torbidi come quelli
2236   2,    XV                 |           inferiore del ¶ corpo; su li occhi le palpebre le caddero,
2237   3                        |    sopracciglia lungamente arcuate, li occhi grigi e ¶ larghi e nell'
2238   3                        |               la nuca e le tempie e li occhi nascosti da ¶ molte ciocche
2239   3                        |                  bellezza virile; e li occhi suoi giallognoli lucevano
2240   3                        |         stanotte.»~ ~Rosa sollevò li ¶ occhi, per assentire.~ ~Nella
2241   3                        |            quasi salire il pianto alli occhi per l'angoscia di non poter
2242   3                        |                letto mortuario. I suoi occhi, scorrendo la linea rigida
2243   3                        |                di soprassalto; aprì li occhi stupefatti in faccia al
2244   3                        |         stettero così, ansiosi, con li occhi dilatati e fissi, a guardare
2245   4,     I                 |               non avevano certezza. Li occhi stavano ancora chiusi, un
2246   4,     I                 |                 bambino, roseo, con li occhi ancora chiusi.~ ~Ma il marchese ¶
2247   4,     I                 |               dei caffè le davano alli occhi un senso acuto di dolore.
2248   4,     I                 |                capelli grigi. Aveva li occhi ¶ pieni di lacrime. Aperse
2249   4,     I                 |           Laura chiese, non alzando li occhi:~ ~«Si può vedere?»~ ~Profferite
2250   4,     I                 |               strappò le parole con li occhi.~ ~«A Penti.... Luca Marino....
2251   4,    II                 |          guardando dinanzi a sè con li occhi che il sole fastidiva, non ¶
2252   4,    II                 |             povere ¶ membra senili. Li occhi, offesi dalla luce intensa,
2253   4,    II                 |                una testa infantile, li occhi dolci, i denti schietti,
2254   4,    II                 |                 si aprivano due grandi occhi, puri ed azzurri, come due
2255   4,    II                 |              sporse per guardare.~ ~Li occhi le ¶ dolevano, feriti dalla
2256   4,    II                 |              su i gomiti e, tenendo li occhi ancora chiusi, ¶ balbettò
2257   4,   III                 |               vide che ella aveva ¶ li occhi pieni di lacrime.~ ~«Perchè
2258   4,   III                 |            rivoli il sudore. Teneva li occhi fissi, un po' dilatati,
2259   5                        |               carezze que' suoi enormi occhi pieni di gratitudine. Moveva
2260   5                        |                poco a poco aveva nelli occhi tondi uno sguardo pieno
2261   5                        |                gemito fioco aprendo li occhi e volgendo in torno ¶ lo
2262   5                        |               implorava l'aiuto con li occhi fievoli che già si velavano
2263   5                        |              così vivamente umana e li occhi erano così pieni di supplicazione
2264   5                        |             rosea, solcata di vene, li occhi chiarissimi, le narici diafane,
2265   5                        |                di festevolezza e nelli occhi un supremo barlume di bontà ¶
2266   5                        |               ogni facoltà di moto. Li occhi, ora, coperti da una specie
2267   6                        |                 pareva ¶ esangue, e li occhi parevano alterati come da
2268   6                        |           febbricitanti guardavano con occhi pieni di una immensa ¶ prostrazione.
2269   6                        |               di lei per vivere, delli occhi, della ¶ voce, del pensiero
2270   6                        |                  fronte, i capelli, li occhi, la gola, avidamente, rapidamente,
2271   7,     I                 |              stette un momento, con li occhi ¶ spalancati, con la bocca
2272   7,     I                 |              lentiggini. I suoi larghi occhi cinerognoli avevano però
2273   7,     I                 |                Giovanni, sollevando li occhi dove già le lacrime incominciavano ¶
2274   7,     I                 |             lacrime: si asciugava li ¶ occhi al grembiule.~ ~«Oh! Oh!
2275   7,     I                 |             sua sorte. ¶ Egli aveva li occhi gonfi e rossi, a fior di
2276   7,    II                 |               erano un po' volgari: li occhi castanei, pieni di pigrizia;
2277   7,    II                 |                 grandi fanciulle dalli occhi nerissimi, vestite di una ¶
2278   7,    II                 |                volgeva a torno i belli occhi ¶ castanei con un'aria di
2279   7,    II                 |               Egidio era ingrata; e li occhi si deliziavano, se bene
2280   7,    II                 |              con tale intensità che li occhi parevano volergli ¶ uscir
2281   7,   III                 |            traverso un sottil velo. Li occhi allungati e resi un po' ¶
2282   7,   III                 |              qualche tempo seguiva con occhi pieni ¶ d'invidia e di dispetto
2283   7,   III                 |               Gagliano, la bella dalli occhi cisposi, vestita da maga,
2284   7,   III                 |              stava a ¶ guardare con li occhi levati, un poco ebri di
2285   7,    IV                 |           momenti le teneva addosso li occhi pieni d'inquietudine, quasi ¶
2286   7,    IV                 |           inviti. «Bisognava aprire li occhi a quel poveretto. Un'avventuriera!...
2287   7,     V                 |            fatica le scale, tenendo li occhi fissi ai ¶ gradini, soffermandosi,
2288   7,     V                 |                 quasi immobile, con li occhi rossi, con le tempie tutte ¶
2289   7,     V                 |           Giovanni ¶ ascoltava, con li occhi accesi, avido di sapere,
2290   7,     V                 |              mani ruvide, chiudendo li occhi, co 'l cervello un po' svanito,
2291   7,     V                 |               spalla; gli baciava li ¶ occhi gonfi e lacrimanti; gli
2292   8                        |        fissando verso le acque i tondi occhi color d'arancio che gli
2293   8                        |             torno, in silenzio, con li occhi un po' dilatati, bramando
2294   8                        |               alcuna vivezza umana; li occhi e tutti i lineamenti ¶ erano,
2295   8                        |              Verdura dilatò i ¶ grossi occhi azzurri in faccia all'uomo.~ ~«
2296   9,     I                 |              di carnagione ¶ lattea, d'occhi chiarissimi; aveva la parlatura
2297   9,     I                 |          grosso, i denti ¶ cattivi, li occhi bellissimi e pudichi, somigliando
2298   9,   III                 |       sorrideva, guardando tutti nelli occhi come per dire:~ ~«Avete
2299   9,   III                 |           Nell'agonia, ¶ quando già li occhi ingranditi si velavano come
2300  10                        |              un color di ¶ mattone, li occhi bestiali, la bocca flaccida
2301  10                        |                 e ¶ sotto il ciuffo li occhi bianchicci, pieni d'impudenza
2302  10                        |                un po' del bianco delli occhi. Poi ricadde nell'ottusità
2303  11                        |          tempie, sotto la cavità delli occhi, ¶ lungo li orecchi, e poi
2304  11                        |             foglie della vite. E delli occhi, in fondo alle orbite, non
2305  11                        |                locuste, scarni, con li occhi vivi delli ¶ uccelli di
2306  11                        |            attitudini rigide. Ne' suoi occhi, come in quelli dei cani
2307  12,     I                 |            prospera stupidezza, con li occhi simili a quelli d'un vitello
2308  12,     I                 |                con un ferro rovente li occhi del porco profondati ¶ nel
2309  12,     I                 |              antica ¶ doratura. I suoi occhi, tondi, vivi e mobili quasi
2310  12,     I                 |            pompe dei battesimi. I suoi occhi brillavano ¶ come quelli
2311  12,     I                 |           stupito, guardava con i suoi occhi vitulini ora l'uno ora l'
2312  12,    II                 |               di nuovo. I suoi piccoli occhi brillavano come due carbuncoli ¶
2313  12,    II                 |      bestialmente villoso fin sotto li occhi e di gambe storto, recava
2314  12,    II                 |          lingua già ¶ impedita, con li occhi già natanti nella favolosa
2315  12,   III                 |     pianerottolo, ¶ stropicciandosi li occhi per meglio guardare. Su '
2316  12,   III                 |      infelicissimo, con socchiusi li ¶ occhi tra la canzonatura e l'ammirazione,
2317  12,   III                 |             faccia; e le lacrime nelli occhi pieni di ¶ stupore gli si
2318  12,   III                 |              scuperte lu porche.»~ ~Li occhi di ¶ Mastro Peppe brillarono
2319  12,    IV                 |                come ¶ vecchi pomi, con occhi resi miti dalla lunga pazienza
2320  12,    IV                 |          guardavano l'un l'altro nelli occhi, con un'aria smarrita; e
2321  12,    IV                 |               il compagno, aveva nelli occhi una punta d'investigazione. ¶
2322  12,    IV                 |              era stato con grandissimi occhi intenti a cogliere in fallo ¶
2323  12,    IV                 |          salirono ¶ vivamente verso li occhi, li angoli della bocca e
2324  12,    IV                 |          sentendo sopra di sè fissi li occhi maligni e acuti del capraro,
2325  12,    IV                 |                sgorgare dal cavo delli occhi e a rimbalzar, ¶ come perle
2326  13                        |            soffocato. Gialluca, con li occhi aperti straordinariamente,
2327  13                        |                compagno con due larghi occhi pieni di terrore.~ ~Cadeva
2328  13                        |           stupidimento cupo. Teneva li occhi fissi su 'l coltello, senza ¶
2329  13                        |         Guardava i ¶ compagni, con due occhi smorti, già torbidi come
2330  13                        |         attitudine ¶ scomposta, con li occhi aperti, con la faccia tumida,
2331  14                        |                terreno, livido, con li occhi ¶ fissi, con il collo teso,
2332  14                        |           uomini dalla via levavano li occhi a quelle ¶ apparizioni e
2333  14                        |             lucevano ¶ in tutti quelli occhi intenti a lei.~ ~I merli
2334  15                        |              ginocchio, egli teneva li occhi fissi alla mano che non
2335  15                        |             non poteva liberare, due ¶ occhi larghi, pieni di terrore
2336  16                        |            cancello, guardando ¶ dalli occhi che rilucevano alla luna
2337  17                        |           miracolo gli si offerse alli occhi. Giaceva su ¶ la natural
2338  17                        |              nativa mestizia. I suoi ¶ occhi splendevano come puro elettro.
2339  17                        |               egli volgeva in torno li occhi aventi nel riso ¶ l'umido
2340  17                        |             fuori della sponda, con li occhi spenti, le braccia morte.
2341  17                        |               di ¶ vimini, enormi, con occhi composti da gusci di noce
2342  17                        |                 un lungo sogno: i suoi occhi si empirono di dolore, nelle
2343  17                        |                 e non parlano; hanno ¶ occhi, e non veggono; hanno orecchi,
2344  17                        |        conoscimento alcuno: e i ¶ loro occhi sono incrostati per non
2345  17                        |             lui bianchi ¶ cadevano; li occhi prendevano una durezza di
Solus ad solam
     Parte
2346   08-set                   |              vegga, perché i tuoi cari occhi veggano quando si risveglieranno.
2347   08-set                   |                nel terrore come i tuoi occhi; guarda il buio, teme i
2348   08-set                   |              disperato di chiudere gli occhi e di obliare tutto nel sonno.~ ~
2349   08-set                   |             Non potevo né chiudere gli occhi al sonno né chiuderli alla
2350   08-set                   |                alla polvere, sotto gli occhi della gente assembrata,
2351   08-set                   |           nella notte, davanti ai miei occhi dolenti. E la pena divenne
2352   08-set                   |                olivastra, untuosa, con occhi fuggevoli, quasi tremante
2353   08-set                   |                lampo fugacissimo negli occhi sbarrati e vitrei. E il
2354   08-set                   |               non hai risposto. I tuoi occhi hanno letto le parole scritte
2355   08-set                   |             Come potrò io chiudere gli occhi pensando che dovrò risvegliarmi?~ ~
2356   11-set                   |                un sol bàttito de' Suoi occhi.~ ~Le mando non il gran
2357   11-set                   |               notizie. Lo guardo negli occhi. Egli vede nei miei l'ansietà.~ ~«
2358   11-set                   |            evitava d'incontrare i miei occhi. Avrei potuto alzarmi e
2359   12-set                   |                bocca dolciastra, dagli occhi fuggevoli. Viene ad espormi
2360   13-set                   |            rimasta silenziosa, con gli occhi fissi all'ardore.~ ~Incredibile
2361   15-set                   |               résina, di consolare gli occhi e l'anima con la vista delle
2362 17-set-n                   |               io la svesto tenendo gli occhi socchiusi, evocando la tua
2363 17-set-n                   |              creata svanisce. Apro gli occhi. Quella ch'è con me è l'
2364 17-set-n                   |              come te: ha il cavo degli occhi pieno di lacrime. Piange
2365 17-set-n                   |                 serbate nel cavo degli occhi, ora cólano fino al mento.~ ~–
2366   18-set                   |               Cerco di aprire bene gli occhi e di guardar bene in faccia
2367   20-set                   |               Era magra magra, con gli occhi ingranditi, con un tremito
2368   21-set                   |              stata sempre a sognare, a occhi aperti... E tutta quella
2369   21-set                   |              voce, ho bisogno dei tuoi occhi, sempre... Tienimi sempre
2370   22-set                   |               terrà fissi in me i suoi occhi scrutatori. Saprò ben nascondere
2371   22-set                   |              turba a dentro. Avevi gli occhi di bimbo e la faccia trasparente...
2372   22-set                   |              dell'altare.~ ~Guardo con occhi intenti e avidi. Gli aspetti
2373   22-set                   |              passa e mi guarda con due occhi febrili, pieni d'infinita
2374   22-set                   |               bocca semiaperta, i suoi occhi simili allo smalto escito
2375   25-set                   |                luminoso, con due dolci occhi cerulei, coi capelli ricciuti
2376   26-set                   |         precedenti? Verrà sotto i Suoi occhi?~ ~S'Ella riconosce a non
2377   26-set                   |                piatto intatto». I cari occhi, le belle labbra, la voce
2378   26-set                   |             stessa domanda, nei nostri occhi arderà lo stesso pensiero: «
2379   26-set                   |                 Ella incontri co' Suoi occhi il dolce volto divino, dal
2380   27-set                   |             estremo commiato era negli occhi dei medici. Uno, il più
2381   27-set                   |           convalescenza, quando i miei occhi velati dalla stanchezza
2382   27-set                   |              mi stupii che quei poveri occhi contenessero tanto pianto.~ ~«
2383   27-set                   |           Giovi, ella aveva aperti gli occhi su la luce del mio amore.~ ~
2384   30-set                   |             suo sonno?~ ~Quando i suoi occhi di smalto s'empiranno finalmente
2385   01-ott                   |               mio vóto? «Quando i suoi occhi di smalto s'empiranno finalmente
2386   04-ott                   |         guardando innanzi a sé con gli occhi sbarrati. L'apparizione?~ ~
2387   04-ott                   |               E m'è capitata sotto gli occhi questa nota singolare:~ ~«
2388   04-ott                   |             ridi? –~ ~Poi si copre gli occhi che d'improvviso gli si
2389   05-ott                   |                  La bella bestia dagli occhi di cortigiana è salva: non
2390   05-ott                   |          Avessi le pàlpebre anche agli occhi dell'anima e potessi abbassarle
2391   05-ott                   |              vegga, perché i tuoi cari occhi veggano quando si risveglieranno.
Il sudore di sangue
     Capitolo, paragrafo
2392                            |             pallidi, con un velo negli occhi. Il diritto divino era stato
2393                            |                in pugno, sotto i sacri occhi di Sebastiano Venier, difendendo
2394                            |               avrà chiuso i suoi mille occhi ciechi di pavone insulso.~ ~
2395                            |            Ecco che, guardandoci negli occhi, ci riconosciamo fratelli
2396                            |            temete. Ed essi, alzati gli occhi, non videro se non Gesù
2397                            |              tutto solo.»~ ~Alzate gli occhi. Vedete tutta sola l’Italia,
2398                            |             faccia a faccia, non cogli occhi negli occhi, non coi pugni
2399                            |          faccia, non cogli occhi negli occhi, non coi pugni chiusi come
2400                            |       conduttore a cui si velavano gli occhi quando vedeva le prime foglie
2401                            |               riso nel bianco de’ suoi occhi tremendi, indovinavo com’
2402                            |               dei vostri mille e mille occhi. Partivo promettendo di
2403                            |                gramaglie, quelle dagli occhi inariditi, quelle che andarono
2404                            |                e si punta, e ficca gli occhi negli occhi, e riesce a
2405                            |                e ficca gli occhi negli occhi, e riesce a superare la
2406                            |                veduto, veduto coi suoi occhi viventi, da vicino il Capitano
2407                            |                di non veder qui i suoi occhi di gatto selvatico. Se egli
2408                            |             Friuli, m’ero riempito gli occhi di quel colore del Natisone
2409                            |                 dagli “uffici”!»~ ~Gli occhi cesii di Natale Palli s’
2410                            |          avverta, e ch’essi levino gli occhi al rombo e riconoscano il
2411                            |              sia più vivace, e che gli occhi cerchino nel dubbio cielo
2412                            |             voi cinque mi guardi negli occhi e mi dia la mano.~ ~Bene.
2413                            |          attraverso lo schermo, i puri occhi di Natale Palli dissero: «
2414                            |              fame, vivi soltanto negli occhi supplichevoli.~ ~I prigionieri
2415                            |                di là dal muro. Con gli occhi raggianti di felicità e
2416                            |             Roma.~ ~Gli Italiani hanno occhi da logorare su le pagine
2417                            |             del vituperio, hanno buoni occhi per scorrere le liste dei
2418                            |          disonore della patria; ottimi occhi hanno per leggere le lunghe
2419                            |              falsi miracoli. Hanno gli occhi della carne, induriti come
2420                            |               precordii. Non hanno gli occhi divini dell’anima per vedere
Il trionfo della morte
     Capitolo, paragrafo
2421      1,     I              |           quegli uomini guardavano con occhi ¶ intentissimi il lastrico
2422      1,     I              |             sguardo ¶ metteva ne' loro occhi una specie di stupefazione
2423      1,     I              |               E guardò Giorgio ¶ negli occhi, a lungo e a dentro. Ambedue,
2424      1,     I              |               si riflettono ne' ¶ suoi occhi...»~ ~Egli la guardò. «È
2425      1,     I              |               bellezza: la fronte, gli occhi, la bocca: ¶ divini.»~ ~
2426      1,     I              |        repentino; più d'una volta, due occhi di ¶ donna, veduti in qualche
2427      1,     I              |                rivolse, ¶ incontrò gli occhi di Ippolita fissi su di
2428      1,     I              |                  Si guardarono ¶ negli occhi; si scambiarono una promessa
2429      1,    II              |          creatura, quella! I più belli occhi di Roma... È ancóra qui?
2430      1,   III              |                quasi avesse dentro gli occhi la visione della città ¶
2431      1,    IV              |               d'una blue-stocking. Gli occhi del vecchio, cerulei, ¶
2432      1,    IV              |           fiamma ¶ interiore, come gli occhi di un entusiasta. Inoltre,
2433      1,    IV              |         ricordo!~ ~Le raggiarono ¶ gli occhi. Il caso le parve mirabile.
2434      1,    IV              |     viaggiatore, con un berretto sugli occhi, dormiva profondo.~ ~«Mister
2435      1,    IV              |               reale. Ho d'innanzi agli occhi dell'anima le più minute
2436      1,    IV              |               ella lo ¶ guardò con gli occhi socchiusi, di tra i cigli
2437      1,    IV              |              dianzi guardate con lieti occhi. E, quando le imagini ¶
2438      1,    IV              |          dubbiosi, che mi aprivano gli occhi alla ¶ luce, mentre il mio
2439      1,    IV              |               voleva far brillare agli occhi di lui ¶ una luce di felicità
2440      1,    IV              |           dell'amato e lo guardava con occhi in cui l'ombra dei pensieri
2441      1,    IV              |              vago su le labbra e negli occhi, ¶ sentendo il moto rapido
2442      1,    IV              |             lunghe.~ ~Gli chiuse gli ¶ occhi, per ammirarle. Poi gli
2443      1,    IV              |              qualche parola. Per gli ¶ occhi di lei passò un bagliore
2444      1,    IV              |                si dileguasse di su gli occhi loro, che un vapore ¶ accolto
2445      1,    IV              |             perché la vedeva con gli ¶ occhi dell'anima, con quegli occhi
2446      1,    IV              |           occhi dell'anima, con quegli occhi senza palpebre, che nessuna
2447      1,     V              |                 talvolta a Giorgio con occhi un poco abbattuti, cerchiati
2448      1,     V              |         interrompendosi, guardando con occhi fissi e un poco dilatati
2449      1,    VI              |             divinità ¶ giapponesi, gli occhi ridarelli, lunghi, stretti
2450      1,    VI              |              sonno; ed ¶ io aprivo gli occhi per fuggire i fantasmi che
2451      1,    VI              |                e illividirsi, i tuoi ¶ occhi volgersi disperatamente
2452      1,    VI              |              dolcezza. Io chiudevo gli occhi e m'imaginavo che ¶ quella
2453      1,    VI              |               amato, baciandolo su gli occhi. - Giorgio, ti prego!~ ~
2454      1,   VII              |          Ambedue si ¶ guardarono negli occhi, si comunicarono la loro
2455      1,   VII              |           caduto.~ ~Ella abbassò gli ¶ occhi. Giorgio la prese fra le
2456      1,   VII              |              signora, ¶ magnifici. Gli occhi gli brillavano in un viso
2457      2,     I              |           collera, guardandolo con gli occhi pieni di lacrime:~ ~- Tuo
2458      2,     I              |              dir altro; ma aveva negli occhi ¶ un'aspettazione manifesta.
2459      2,     I              |               ansia visibile; e i suoi occhi divenivano quasi impudenti.~ ~-
2460      2,     I              |              fosse per venir meno. Gli occhi le si spensero. Ella ¶ balbettò:~ ~-
2461      2,    II              |              Giorgio taceva, ¶ con gli occhi bassi, facendo uno sforzo
2462      2,    II              |           mutata? - Egli sollevò gli ¶ occhi per guardarla, per ritrovare
2463      2,    II              |               capelli quasi bionda e d'occhi oscura; ed aveva in tutta
2464      2,    II              |        apparivan di costoro se non gli occhi, ¶ pe' due buchi del cappuccio.
2465      2,    II              |                passo ineguale, con gli occhi intenti alla ¶ fiammella
2466      2,    II              |          figliuolo la guardò. ¶ I loro occhi s'incontrarono; ed ella
2467      2,    II              |        baciandola su le guance, su gli occhi, su la fronte, smarritamente.~ ~-
2468      2,    II              |                passo ineguale, con gli occhi intenti alla ¶ fiammella
2469      2,   III              |             gentilezza materna; ha gli occhi di nostra madre, e ¶ specialmente
2470      2,   III              |               acceso di colore. I suoi occhi piccoli e grigiastri, ¶
2471      2,   III              |                non mi guarda mai negli occhi. Se per caso i ¶ nostri
2472      2,   III              |              d'un soffio veemente; gli occhi torbidi e un po' biechi;
2473      2,   III              |              sua commozione, che gli ¶ occhi gli si velarono di lacrime.
2474      2,   III              |             bel ¶ castagno chiaro, con occhi chiari ma variabili: ora
2475      2,   III              |            mentre Luca la guardava con occhi esterrefatti. Si soffermò,
2476      2,   III              |                quasi eran bianchi. Gli occhi erano dolci e umidi come ¶
2477      2,   III              |                alla finestra; alzo gli occhi ¶ e incontro gli occhi suoi
2478      2,   III              |             gli occhi ¶ e incontro gli occhi suoi che mi guardano, che
2479      2,    IV              |         balbettò volgendo di nuovo gli occhi sul fratello, attratto ¶
2480      2,    IV              |             Diego, senza sollevare gli occhi, accigliato, ¶ mangiandosi
2481      2,    IV              |            molto tempo aveva messi gli occhi su ¶ quell'argenteria: argenteria
2482      2,    IV              |              ma senza guardare ¶ negli occhi il fratello.~ ~Allora una ¶
2483      2,    IV              |                il ¶ primogenito; e gli occhi piccoli e grigi sotto la
2484      2,     V              |                nel cortile, ¶ alzò gli occhi. Non appariva lume a nessuna
2485      2,     V              |                 Giorgio vedeva con gli occhi dell'anima quella giovine
2486      2,     V              |           Cristina che seguiva con gli occhi intenti ogni gesto ¶ del
2487      2,     V              |          tremavano le labbra. Alzò gli occhi; s'accorse che la ¶ sorella
2488      2,     V              |                Il bimbo ¶ spalancò gli occhi.~ ~- Un cane che ¶ viene
2489      2,     V              |               interruppe ¶ vedendo gli occhi aperti e sbigottiti del
2490      2,     V              |              di spavento, spalancò gli occhi sollevandosi dal ¶ guanciale,
2491      2,    VI              |            pianto mi ha bruciato gli ¶ occhi, come queste rughe sono
2492      2,   VII              |              d'oro. E la cercò con gli occhi ¶ curioso, riavendo già
2493      2,   VII              |                 di fuggire; e alzò gli occhi alla finestra ¶ temendo
2494      2,   VII              |               rughe profonde, ¶ quegli occhi gonfii e intorbidati, quei
2495      2,   VII              |             carte, lo svolse sotto gli occhi del figlio, incominciò ad ¶
2496      2,   VII              |          Giorgio taceva, ¶ tenendo gli occhi fissi su le carte che il
2497      2,   VII              |              nel rossore bieco ¶ degli occhi, l'uomo vero; contro di
2498      2,   VII              |              sforzo lo ¶ fissava negli occhi. - Che intendi di dire?
2499      2,   VII              |                un velo gli copriva gli occhi; e le ginocchia gli ¶ si
2500      2,   VII              |         barcollando, avendo ancóra gli occhi oscurati. Mentre attraversava
2501      2,  VIII              |                gli s'inumidivano gli ¶ occhi nella commiserazione di
2502      2,  VIII              |            guardò la madre per altri ¶ occhi e la vide, quale l'aveva
2503      2,    IX              |               narcotico. «Chiudere gli occhi ed aspettare il ¶ sonno!»
2504      2,    IX              |        spettacoli si aprivano i suoi ¶ occhi? Da quali parole, da quali
2505      2,     X              |              guardava innanzi a sé con occhi splendidi, ¶ sorrideva d'
2506      2,     X              |            lentamente nel cavo ¶ degli occhi e gli rigarono le guance,
2507      2,     X              |                cuore e s'adunano negli occhi - alla ¶ vista dei felici
2508      2,     X              |              orecchi morenti, quando a occhi morenti - la ¶ finestra,
2509      2,     X              |             del vento. Egli teneva gli occhi fissi alla finestra: ¶ dove
2510      2,     X              |            brillava nell'umidità degli occhi; gli dorava la fronte ¶
2511      2,     X              |      nascondevano il resto, perché gli occhi forse erano ¶ esciti fuori
2512      3,    II              |               di lentiggini. Aveva gli occhi grigi e larghi e nell'iride
2513      3,    II              |           sbirciandolo con que' suoi ¶ occhi ritirati in fondo alle orbite,
2514      3,    II              |              due macchie nere come due occhi. In taluno, non ¶ anche
2515      3,    II              |               una nuova gioia. "I suoi occhi saranno sempre ¶ pieni di
2516      3,   III              |               leggendo negli ¶ stanchi occhi della madre delusa una domanda
2517      3,   III              |          mentecatta ingorda...~ ~E gli occhi ¶ stanchi della madre chiedevano: «
2518      3,    VI              |            egli ¶ guardava la vita con occhi un po' velati. Mentre appunto
2519      3,   VII              |               lungo, guardandosi negli occhi, ¶ protendendo le mani piene
2520      3,  VIII              |                gote, sul collo, su gli occhi, insaziabile, provando un ¶
2521      3,  VIII              |              con ¶ nuove lacrime negli occhi, gittando le braccia al
2522      3,  VIII              |               Vedeva con i ¶ terribili occhi del desiderio la donna disvilupparsi
2523      3,    IX              |           volte ella ha assistito, con occhi lucidi, alle mie demenze?
2524      3,    IX              |               lacrime ¶ nel cavo degli occhi ferme come due perle, transfigurata.~ ~
2525      3,    IX              |             nuova ¶ violenza. Aprì gli occhi, sbigottita, gemendo:~ ~-
2526      3,     X              |                per la prima volta. Gli occhi sembravan ¶ loro più larghi,
2527      3,     X              |               lo stesso mare ¶ ai loro occhi velati da una stessa illusione? -
2528      3,     X              |              si scoloriva? - Ai suoi ¶ occhi, come abbacinati da quel
2529      4,     I              |              di stanchezza, teneva gli occhi ¶ fissi alla vela, affascinati
2530      4,     I              |               Ippolita, distraendo gli occhi dalla vela bianca che ¶
2531      4,     I              |                 capo, socchiudendo gli occhi mentre i cigli ricurvi le
2532      4,     I              |               visibile in lei, per gli occhi di Giorgio, il predominio
2533      4,    II              |        incomprensibile. I suoi piccoli occhi ¶ verdastri, senza cigli,
2534      4,    II              |               piccola e rotonda, ¶ gli occhi miti, i denti schietti,
2535      4,    II              |               si aprivano due ¶ grandi occhi puri ed azzurri come due
2536      4,    II              |                   sollecitando con gli occhi la generosità della forestiera.~ ~-
2537      4,    II              |                maculato ¶ i due grandi occhi puri e freschi che parevano
2538      4,    II              |    distintamente. Ma ¶ attraeva i loro occhi l'alto e diritto pino il
2539      4,    II              |                della terra arida e due occhi senza ¶ sguardo, bianchicci,
2540      4,    II              |                la visitatrice ¶ i suoi occhi aridi e cupi in fondo a
2541      4,    II              |              ella a guardare ¶ con gli occhi sbarrati e fissi verso la
2542      4,   III              |         braccio... Quella voce! Quegli occhi!~ ~Appariva nelle sue ¶
2543      4,   III              |               renderla visibile ¶ agli occhi dell'uomo. Ma le sette veglie
2544      4,   III              |                luccio, tra due piccoli occhi ¶ scintillanti.~ ~- Sì,
2545      4,   III              |              bellezza - la fronte, gli occhi, la ¶ bocca - non eran forse
2546      4,   III              |            fissando innanzi a ¶ sé gli occhi dilatati ed aridi, tenendo
2547      4,    IV              |           guardava il superstite ¶ con occhi immarcescibili. - Ego ¶
2548      4,    IV              |           andavasi rivelando per gli ¶ occhi allo spirito l'unica assoluta
2549      4,    IV              |            quando poteva apparire agli occhi ¶ dell'amante idealizzata
2550      4,    IV              |               Ippolita il bianco degli occhi e il bianco dei denti ¶
2551      4,    IV              |              bocca, su le gote, su gli occhi, su le tempie, sul ¶ collo,
2552      4,     V              |             fronte e su le tempie; gli occhi cavi, convergenti verso ¶
2553      4,     V              |              di cera all'altezza degli occhi ¶ obliqui.~ ~Su quella strada ¶
2554      4,    VI              |        estatiche, ¶ inebetite, con gli occhi sbarrati e fissi. Quelle
2555      4,    VI              |                o di ¶ escrescenze; gli occhi bianchicci e opachi come
2556      4,    VI              |               come bolle di siero, gli occhi ¶ tristamente glauchi come
2557      4,    VI              |               cui ¶ fiammeggiavano gli occhi sotto un gran ciuffo nero,
2558      4,    VI              |                dal volto livido, dagli occhi bianchicci, veniva innanzi
2559      4,    VI              |             bava ¶ alla bocca, con gli occhi fuori dell'orbite, con il
2560      4,   VII              |                 ma non osò. Vide negli occhi di lei una ¶ tristezza così
2561      4,   VII              |           esser degni di sollevare gli occhi verso l'Imagine, si ¶ assoggettavano
2562      4,   VII              |           pausa ansiosa, sbarrando gli occhi, sperando di cogliere alfine
2563      4,   VII              |         cancello, ambedue levarono gli occhi all'Imagine, in silenzio;
2564      4,   VII              |                fissi ¶ all'Imagine gli occhi onde sgorgavano due rivi
2565      4,   VII              |          primitiva, tenendo sempre gli occhi fissi all'Imagine, ¶ indietreggiò
2566      4,   VII              |             orrore. Ippolita aveva gli occhi rossi di pianto. Ambedue, ¶
2567      4,   VII              |             della ¶ sofferenza e negli occhi di lei la cupa tristezza
2568      4,   VII              |                dell'albero; chiuse gli occhi, senza più pensare.~ ~Stava
2569      4,   VII              |              evitava di guardare negli occhi l'amante. Egli non ¶ poteva
2570      4,   VII              |               a una ruga profonda; gli occhi erano ¶ suggellati per sempre
2571      4,   VII              |           ancóra vivente, certo i suoi occhi non vedevano, i suoi ¶ orecchi
2572      4,   VII              |                voce estenuata, e negli occhi quella cupa ombra in cui
2573      4,   VII              |             ella rimase fissa, con gli occhi leggermente stravolti. Trasalì
2574      4,   VII              |          ramarri, ¶ macilenti, con gli occhi rapaci, con la bocca già
2575      4,   VII              |               serpentino e ¶ aveva gli occhi d'un folle - mostrando la
2576      5,     I              |           Questa è infernale... Ha due occhi di demonio. Vedi come ¶
2577      5,     I              |               densa pelurie fulva, con occhi sporgenti che contro luce
2578      5,     I              |           pervicace, guardandolo negli occhi. - Vuoi tu scommettere?~ ~-
2579      5,     I              |                 un desiderio. E i suoi occhi ombrati dai cigli risplendevano
2580      5,     I              |         apparenze ella si veste ¶ agli occhi miei! La sua forma è disegnata
2581      5,     I              |            Guarda come le brillano gli occhi!~ ~E la opponeva in ¶ varii
2582      5,    II              |            Guardando, egli aveva negli occhi a tratti ¶ scintillazioni
2583      5,    II              |             più volte ripetuto. I suoi occhi più ¶ volte avevano visto
2584      5,    II              |               riluceva il bianco degli occhi e la bocca rosseggiava simile
2585      5,    II              |             indefinibile. E, sotto gli occhi di lui tendendo l'una e
2586      5,    II              |             vide se non i due grandi ¶ occhi fissi sopra di lui con una
2587      5,    II              |                poco? Dormi?~ ~Aprì gli occhi; ¶ mormorò, trasognato:~ ~-
2588      5,    II              |            labbra. Aprì di nuovo ¶ gli occhi; tentò di sorridere.~ ~-
2589      5,    II              |              della tenda, serrando gli occhi ¶ al barbaglio. Vide un
2590      5,    II              |               quando egli riaprì ¶ gli occhi. Gli parve come s'egli rivedesse
2591      5,    II              |                le cose, ¶ davanti agli occhi del suo intelletto, passavano
2592      5,    II              |               giovine cantatrice dagli occhi di ¶ falco: la soprana voce
2593      5,    II              |             crescesti allora sotto gli occhi miei, come una vigna.~ ~
2594      5,    IV              |    affidarglisi guardandoli con i suoi occhi ¶ acuti d'uccello di rapina.~ ~-
2595      5,    IV              |                luccio, tra due piccoli occhi ¶ scintillanti.~ ~La ¶ preoccupazione
2596      5,    IV              |               di specchio rotondi come occhi; e ¶ un fascio di quadridenti
2597      5,     V              |                  vedetta: scrutava con occhi vigili lo specchio dell'
2598      5,     V              |               del treno simili a due ¶ occhi di fiamma folgoranti.~ ~
2599      5,    VI              |              lo guardò ¶ in fondo agli occhi.~ ~- Confessami che ¶ tu
2600      5,    VI              |               rispondeva; chiudeva gli occhi: si abbandonava; sentiva
2601      5,    VI              |              che il ¶ leggere ne' tuoi occhi e il sorprendere nel fremito
2602      5,    VI              |              ella aveva scoperto negli occhi di lui, quei tentativi di
2603      5,   VII              |               dirottamente, con quegli occhi gonfi e ¶ infiammati, con
2604      5,   VII              |                riso, avendo ancóra gli occhi pieni di lacrime.~ ~- Che
2605      5,  VIII              |            placida gravidanza; e negli occhi grigi e larghi le risplendeva
2606      5,  VIII              |           miserevole acquistavano agli occhi di ¶ Giorgio una straordinaria
2607      5,  VIII              |          megera dal naso adunco, dagli occhi grigi, dalla bocca aspra: ¶
2608      5,  VIII              |                su gli estranei, i suoi occhi disperati. Parve raccogliersi,
2609      5,  VIII              |                cantava:~ ~- Apri gli ¶ occhi, àlzati, cammina, figlio
2610      5,  VIII              |               soave quando toccava gli occhi, la bocca, ¶ la fronte del
2611      5,  VIII              |                ella pregò volgendo gli occhi al cielo con una ¶ suprema
2612      5,    IX              |             Giorgio ¶ conservava negli occhi l'imagine del cadavere distinta
2613      5,    IX              |             egli ¶ riveduta con i suoi occhi mortali? Avrebbe egli riveduto
2614      5,    IX              |          pudore leggendo negli stanchi occhi della madre delusa una domanda
2615      5,    IX              |            mentecatta ingorda... E gli occhi stanchi ¶ della madre ripetevano: «
2616      5,    IX              |                la sedia, socchiuse gli occhi. Il suo pensiero andava
2617      5,    IX              |           coprirmi d'ignominia ai tuoi occhi? Come ho potuto perdermi
2618      5,    IX              |               l'amante i suoi grandi ¶ occhi torbidi. Poi, con un atto
2619      6,     I              |          sventura!...» E, ¶ mentre gli occhi d'Isolda accesi d'una cupa
2620      6,     I              |           guardavano cercando ne' loro occhi l'indizio della fine ¶ a
2621      6,     I              |             vedere ancóra con i ¶ suoi occhi allucinati l'imagine sovrana
2622      6,     I              |              egli ¶ vedeva, con quegli occhi omai chiusi alla comune
2623      6,    II              |            attimo in pensiero, con gli occhi bassi. Poi, sollevando verso
2624      6,    II              |             esalazioni venefiche. Agli occhi di Giorgio ella pareva svaporare
2625      6,    II              |             volto di lei, rilucere gli occhi. Un tremito infrenabile
2626      6,    II              |            mentecatta ¶ ingorda. E gli occhi stanchi della madre chiedevano
2627      6,    II              |           grigi aridi e spessi; quegli occhi incavati ¶ sotto l'arco
2628      6,    II              |             Ippolita guardandolo negli occhi.~ ~- Ho sete. E tu ¶ non
2629      6,    II              |            sorriso.~ ~Abbassando gli ¶ occhi al grembo d'Ippolita, soggiunse:~ ~-
2630      6,    II              |               come il velluto de' suoi occhi, le sillabe lente che evocano
2631      6,    II              |          pallore e le profondità degli occhi s'empivano d'un mistero ¶
2632      6,    II              |               alzò da sedere, levò gli occhi alle stelle.~ ~- Che notte ¶
2633      6,    II              |              vapore le passasse su gli occhi e nel cervello, oscurandole
2634      6,    II              |             della veste. I suoi grandi occhi ¶ oscuri emanavano il fascino
2635      6,    II              |              fissandogli da presso gli occhi negli ¶ occhi con una specie
2636      6,    II              |               presso gli occhi negli ¶ occhi con una specie di furia
2637      6,    II              |                del sesso era sotto gli occhi suoi.~ ~- Non più! Lasciami!~ ~
2638      6,    II              |       ricomposta, impallidita, con gli occhi socchiusi. Sentendo ¶ avvicinarsi
L'urna inesausta
     Capitolo
2639   2                        |             dicevamo guardandoci negli occhi irrisóri: «Se ci son tre
2640  22                        |            nella Roma delle talpe senz’occhi e delle oche senz’ali si
2641  33                        |              Giova rimettere sotto gli occhi distratti degli Italiani
2642  34                        |               spalancando i suoi belli occhi bruni: «Ah, Comandante,
2643  53                        |               la Roma delle talpe senz’occhi e delle oche senz’ali, la
2644  54                        |             fissarla coi vostri poveri occhi riarsi in fondo a cui s’
2645  54                        |             fondo a cui s’aprivano gli occhi divini dell’anima simili
2646  54                        |          divini dell’anima simili agli occhi dei vostri bimbi che pregano
2647  54                        |              interpretati se non dagli occhi asciutti di un amore che
2648  56                        |             ferocia che guarda con gli occhi sbarrati della paura. Ronchi
2649  56                        |             veduto per tutti gli altri occhi; e tutti gli altri occhi
2650  56                        |               occhi; e tutti gli altri occhi hanno veduto per quell’occhio
Le vergini delle rocce
     Capitolo
2651   1                        |             vinci~ ~Io vidi con questi occhi mortali in breve tempo schiudersi
2652   1                        |                io penso – i loro belli occhi velati si fecero intenti
2653   1                        |             intenti come in quell’ora: occhi velati di malinconia e di
2654   1                        |                mobilità dell’indagine; occhi velati di mutua pietà, ove
2655   1                        |               Posso tenere a lungo gli occhi aperti e fissi verso l’alto
2656   1                        |            stragi e d’incendii. I miei occhi puri videro correre il sangue,
2657   2                        |            sopravveniente, come i suoi occhi si posarono sul bel Fedone
2658   2                        |              teatro, ove dinnanzi agli occhi della mia mente si svolgeva
2659   2                        |              disgustoso.~ ~Volgevo gli occhi e tendevo gli orecchi altrove;
2660   2                        |               precordii, poiché i miei occhi non velati di lacrime vedevano
2661   2                        |              nella memoria come i miei occhi li videro in un pomeriggio
2662   3                        |              me all’improvviso. I miei occhi cercavano il paese intorno
2663   3                        |              curvi. Avevano gli stessi occhi chiari, la stessa barba
2664   3                        |                affilate, mentre i suoi occhi parevano perdere lo sguardo
2665   3                        |             tutt’e tre i fiori con gli occhi, per quella terra fulva
2666   3                        |                   Mi pareva che i suoi occhi febrili si rinfrescassero
2667   3                        |             vino. Leggevo già nei loro occhi (ed essi mi guardavano quasi
2668   3                        |               bella apparenza ne’ suoi occhi chiari, ne rimase quasi
2669   3                        |               e la malinconia dei suoi occhi febrili, troppo in contrasto
2670   3                        |           scala e mi fissarono con gli occhi trascolorati, senza un gesto,
2671   3                        |            Ella sorrise abbassando gli occhi sul suo fianco e toccando
2672   3                        |               lei, incontrando con gli occhi il suo profilo marmoreo
2673   3                        |                sapevo distrarre i miei occhi dai suoi moti; e mi trattenevo
2674   3                        |         disfacendoci l’anima…~ ~I suoi occhi in un batter di palpebre
2675   3                        |         inutili: – lacrime espresse da occhi puri e ardenti, degni di
2676   3                        |              poeti e di dominatori.~ ~«Occhi della Bellezza!» pensai
2677   3                        |                vigilando con quei suoi occhi inquieti su cui palpitavano
2678   3                        |              volto e s’intorbidò negli occhi come chi sia per cedere
2679   3                        |              guardava quel trionfo con occhi di nemico. – Ti sembra tollerabile
2680   3                        |               azzurro cinereo dei suoi occhi indeboliti passava un’onda
2681   3                        |             mantener più a lungo negli occhi del suo Re un riflesso della
2682   3                        |                officio le rendeva agli occhi del mio spirito più singolari.
2683   3                        |                E cercammo entrambi con occhi allucinati le vette.~ ~–
2684   3                        |             esaltava nel cielo, i miei occhi incontrarono il volto della
2685   3                        |               pur non dubbia. E i miei occhi, correndo per istinto su
2686   3                        |              come potevano quei miseri occhi sbigottiti da tanti fantasmi
2687   3                        |          compia prima ch’io chiuda gli occhi! Ecco l’unico mio vóto.~ ~
2688   3                        |              azzurro cinereo di quegli occhi indeboliti. «Ammirabile
2689   3                        |              padre, posando su lei gli occhi divenuti più dolci.~ ~–
2690   3                        |              in tratto, uomini con gli occhi ardenti nel viso annerito,
2691   3                        |             strane le lacrime ne’ suoi occhi! – disse Violante con lentezza,
2692   3                        |               Anch’egli ora teneva gli occhi intenti all’imagine di Violante
2693   3                        |              notturno assumeva ai miei occhi una bellezza indicatrice
2694   3                        |        Umbelino mentre egli teneva gli occhi fissi alla imagine di Pantea
2695   3                        |             faceva impallidire ai miei occhi quel limpido pomeriggio
2696   3                        |           gesto carezzevole.~ ~E negli occhi di quelle sorridevano tutte
2697   3                        |        sospirava Violante, alzando gli occhi verso i larghi ombrelli
2698   3                        |                La monacanda teneva gli occhi bassi, ma il riso le brillava
2699   3                        |                gioia.»~ ~Allora i miei occhi si armarono di una curiosità
2700   3                        |            vago sbigottimento ne’ suoi occhi pallidi. Poi si rimise a
2701   3                        |         volgendo verso il viale i suoi occhi pallidi che parevano dilatati
2702   3                        |                guisa d’un diadema. Gli occhi larghi e neri splendevano
2703   3                        |                profondità ch’era negli occhi delle prigioniere e le lontananze
2704   4                        |              passava talvolta nei loro occhi abbagliati; una parola senza
2705   4                        |                della madre folle e gli occhi smarriti di Antonello, e
2706   4                        |             nelle ali delle api; e gli occhi verdi splendenti delle libellule
2707   4                        |                che costellavano i suoi occhi bruni e le macchie grige
2708   4                        |                E, se oserete levar gli occhi, vedrete fra i ceri ardenti
2709   4                        |               veggo in fondo ai vostri occhi un sogno così ardente che
2710   4                        |          rivivere per essere ai vostri occhi più che un uomo.~ ~S’apparecchiava
2711   4                        |              domandai leggendole negli occhi la novità che la trasfigurava.~ ~
2712   4                        |               tratto è posta sotto gli occhi una larga lacerazione che
2713   4                        |               m’appariva con que’ suoi occhi puri che avevano talvolta
2714   4                        |            guardava con i suoi piccoli occhi lucenti, ferma sul quadrante,
2715   4                        |            amavo.~ ~Ella socchiuse gli occhi; e anche una volta la sua
2716   4                        |               di veder rilucere i loro occhi tristi a traverso la fronda
2717   4                        |                e là, scorrendo con gli occhi qualche linea. L’ombra fugace
2718   4                        |               seguivo, parlando, negli occhi aperti e fissi di Massimilla
2719   4                        |              sgorgare dai suoi limpidi occhi due rivi di lacrime.~ ~Non
2720   4                        |              nella profondità de’ suoi occhi, io avevo veduto sotto la
2721   4                        |              piegato indietro, con gli occhi socchiusi, con un indescrivibile
2722   4                        |                vedergli brillare negli occhi l’insolita gioia. La presenza
2723   4                        |              fronte; e mi guardava con occhi intenti e un poco attoniti,
2724   4                        |         intraveduto nel fondo de’ suoi occhi trasparenti; e, pur senza
2725   4                        |             presso di lei e che i loro occhi fossero sopra di me intentissimi.~ ~
2726   4                        |               Io l’aveva dinnanzi agli occhi vivo, come se la sua mano
2727   4                        |           anche mi tiene dinnanzi agli occhi la visione di un’esistenza
2728   4                        |           turbò tutta, e mi guardò con occhi quasi sbigottiti.~ ~– Come
2729   4                        |         intorno alla ruina.~ ~Come gli occhi di Massimilla seguivano
2730   4                        |         mistero di dolore era nei suoi occhi larghi e fissi. Su su per
2731   4                        |                veramente quivi ai miei occhi vinceva di bianchezza una
2732   4                        |             penetrandomi in fondo agli occhi. – Non vedete che gli altri
2733   4                        |            ella m’incantava, se i miei occhi la guardavano. Seduta sul
2734   4                        |          disciolsero. Io guardai negli occhi la mia compagna, ma ella
2735   4                        |                io non percepii con gli occhi ma con uno di quei sensi
2736   4                        |       Appoggiatevi qui, e chiudete gli occhi per qualche minuto. Io sto
2737   4                        |             pericolo. Chiudete ora gli occhi, per qualche minuto…~ ~Ella
2738   4                        |           altra cosa… Se chiudessi gli occhi, forse potrei vedere…~ ~
2739   4                        |            illuminavano i suoi pallidi occhi.~ ~– Avete compreso, Anatolia? –
2740   4                        |             sicura, tenendo sempre gli occhi intenti al giardino delle
2741   4                        |           sanno se non guardarsi negli occhi, con che strazio, mio Dio!~ ~
2742   4                        |         scoteva tutta quanta, e i suoi occhi si dilatavano come se una
2743   4                        |                visione ch’era nei suoi occhi passava nei miei; e io rivedevo
2744   4                        |               Voltò il viso perché gli occhi le si empivano di lacrime;
2745   4                        |                 interrogandomi con gli occhi dilatati.~ ~– Secli – io
2746   4                        |               fin sotto il mento e gli occhi rilucevano a traverso il
Vita di Cola di Rienzo
     Capitolo, paragrafo
2747 Ded                        |            palpebre s’abbassano su gli occhi di solito guardinghi; la
2748 Ded                        |                la sfida e l’oltraggio, occhi resi più torvi dalla piega
2749 Ded                        |           della Morte; sicché i nostri occhi ora e sempre lo veggono
2750 Ded                        |            spiriti più puri e coi miei occhi torbidi riconoscevo gli
2751 Ded                        |             sbarre i musi lunghi e gli occhi ardenti. Chiamavo per nome
2752 Ded                        |                su lo schiudersi; e due occhi umidi innocenti inquieti
2753 Ded                        |         illuminavano. Tu alzavi i tuoi occhi di chiosatore e dicevi in
2754 Ded                        |              si dice fossero fatti gli occhi della Minerva nel tempio
2755 Ded                        |    saltabellante del consueto, con gli occhi vispi, con i pomelli rossi,
2756 Ded                        |                 et io il vidi co’ miei occhi che mise questo budello
2757 Ded                        |                amore Piuchebella dagli occhi citrini, tutte le mute ululavano
2758 Ded                        |             alle lenti sbieche con due occhi che volgendosi in su avevan
2759   1,     2                 |              quale si rispecchiò negli occhi ceruli del settimo Arrigo
2760   1,     9                 |           offerta per prodigio ai suoi occhi mortali la incarnazione
2761   1,     9                 |              ne sale la tristezza agli occhi; e il cuore che, mentre
2762   1,    10                 |               gli passava dinanzi agli occhi riarsi d’odio e di febbre
2763   1,    13                 |                volto aveva altrove gli occhi gonfi di lacrime.~ ~
2764   1,    16                 |         imperator Costantino sotto gli occhi santi del pontefice Silvestro
2765   1,    20                 |       cavaliere lampeggiante, alzò gli occhi al cielo, credette venuta
2766   1,    20                 |             destro, aperto il viso tra occhi e naso come fauce belluina.
2767   1,    23                 |               d’ambascia. Soltanto gli occhi aridi chinò su l’ombra spaziosa
2768   1,    29                 |               gli svolgesse sotto agli occhi i rotoli delle profezie
2769   1,    29                 |        iscrutarlo con que’ suoi grossi occhi di cane sagace, premendo
2770   1,    29                 |             salcio e a movere i grossi occhi intorno; sì che pareva non
2771   1,    37                 |                 Egli volse in giro gli occhi grifagni; poi li affisò
2772   1,    39                 |            sangue di Fra Moriale negli occhi del fratello superstite.