Cabiria
   Parte, Cap.
1 Note, 5 | PERSUADERE SIFACE CHE ASSALGA I ROMANI.~ ~ ~ ~COMPIUTA ¶ L'IMPRESA, 2 Note, 5 | MASSINISSA, ¶ DUCE GLORIOSO DI ROMANI, SE SOFONISBA FA PARTE DEL Libro segreto Capitolo
3 3 | giorni toscani, i giorni romani, i giorni d’esilio. il senso Le faville del maglio Parte
4 9 | ottima parola breve che i Romani dilatarono sul Mare Nostro.~ ~ 5 12 | corona di spine che i soldati romani gli cinsero. Per solo guanciale Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
6 2, 6, 0, 0, 104| i ¶ cavalieri romani. E tutti~ ~ 7 2, 6, 0, 0, 135| romani; ¶ sanguinò la bianca~ ~ 8 2, 8, 0, 11, 251| nomato ¶ il Pianto dei Romani,~ ~ 9 2, 8, 0, 17, 647| terribil ¶ come quel dei romani petti~ ~ 10 2, 8, 0, 20, 854| a lei, dal ¶ Pianto dei Romani, laggiù,~ ~ 11 2, 21, 4, 3, 30| t'impresse la forza dei Romani;~ ~ 12 3, 46, 0, 0, 4| antichimarmi in grandi orti romani!~ ~ 13 not, 5 | architettura coloniale che i Romani ¶ piantarono nell'Africa La Leda senza cigno Parte, paragrafo
14 3, 5 | imagini di certi pomeriggi romani, nel tempo più tristo, quando 15 3, 22 | quell’Ottaviano principe de’ Romani nomato Giovanni XII, imberbe Libro ascetico Capitolo, paragrafo
16 12 | decocta solevano dire i Romani, prima di Nerone: dolcezza 17 12 | C’è una pietà che i Romani chiamavano virtutis ardor. 18 12 | quello che accompagnava ai Romani la gozzoviglia ma libero 19 14, 5 | essere involatoarso. Noi Romani, noi Italiani lo portammo Per la più grande Italia Parte
20 3 | sera del XII maggio MCMXV~ ~Romani, Italiani, fratelli di fede 21 3 | Il fuoco di Vesta, o Romani, io lo vidi ieri ardere 22 3 | L’acqua di Giuturna, o Romani, io la vidi ieri colare 23 3 | ne state mallevadori, o Romani. Giuriamo, giurate che non 24 3 | ne state mallevadori, o Romani.~ ~Viva Roma vendicatrice!~ ~ ~ 25 3 | il xvii di maggio mcmxv~ ~Romani, voi offriste ieri al mondo 26 3 | nel cielo che pende, o Romani, sul vostro Pantheon, che 27 3 | vostro Pantheon, che sta, o Romani, su questo eterno Campidoglio.~ ~ 28 3 | consapevole e pronto.~ ~Romani, Italiani, spieghiamo tutte 29 3 | offre al Campidoglio, o Romani, è un pegno terribile.~ ~ 30 3 | instituì il suo parlamento. O Romani, è questo il vero parlamento. 31 3 | puzza che n’esce».~ ~Oggi, o Romani, o Italiani, non ascoltiamo 32 6 | in Laterano e giurati da Romani d’osservargli sempre».~ ~ Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
33 | raccogliere i miei discorsi romani in cui è disegnata e preparata 34 | caricare il tritume dei mattoni romani e dei calcinacci veneti 35 | quella d’allora.~ ~Ecco, Romani, che dopo quattr’anni ci 36 | e il primo dei cittadini romani, è il Campidoglio.~ ~ 37 | Campidoglio.~ ~IL DISCORSO~ ~Romani, Italiani,~ ~se mancò la 38 | Ridiamone. Svegliate Pasquino, o Romani. Risuscitate Gioacchino 39 | loro idoli.~ ~Ditemi voi, Romani, se lo straniero che voleste 40 | Respiriamo il nostro orgoglio, Romani, Italiani. E ascoltiamo 41 | Ditelo. Gridatelo.~ ~Romani, e c’era innanzi a tutti 42 | Campidoglio~ ~[vi maggio mcmxix]~ ~Romani,~ ~cadeva ieri il quarto 43 | polvere rifecondata.~ ~Questa, Romani, questa, Italiani, questa, 44 | il xxiv maggio mcmxix]~ ~Romani, Italiani,~ ~se oggi la 45 | Bartolomeo Colleoni che i Romani conobbero rifugiato nel 46 | scagliare le sue grucce.~ ~Ora i Romani decretano un monumento al 47 | lastrico.~ ~Egli aspetta, o Romani, che l’ombra di Enrico Toti Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
48 1, 4 | giungevano le novelle. I Romani avevano cacciato i grandi, 49 1, 4 | nostro signore e re dei Romani!» E s’era piena di cherici 50 1, 5 | Corvara; e lo mostrò ai Romani, e domandò se lo volessero 51 1, 8 | mandato dal cielo» doveva i Romani esortare il Petrarca. «Come 52 1, 11 | allegorie apocalittiche. I Romani svegliandosi una mattina 53 1, 11 | pere, dove starò io?~ ~I Romani rimirarono e si maravigliarono. 54 1, 11 | la pace e gli aratri. I Romani ascoltarono e plaudirono. 55 1, 11 | scritto: «In breve tempo li Romani torneranno al loro antico 56 1, 12 | Papa e per la salute dei Romani. Terminata l’arringa, Conte 57 1, 18 | usare coercizioni sopra i Romani perché lo rinnegassero entro 58 1, 19 | e i cavalli distribuì ai Romani. Radunò il popolo una volta 59 1, 19 | meglio in arcione, montata su romani di gran corpo o su giannetti 60 1, 25 | i mercenarii, esasperò i Romani già tribolati dalla carestia. 61 1, 31 | ritrovato al campo con molti Romani; ai quali il rivederlo sano 62 1, 36 | Costretto dal mormorìo dei Romani, tirato su in arcione con 63 1, 37 | il lettore gridando: «Ahi Romani, e come consentite alla 64 1, 37 | voleva questa città vostra, o Romani. Ingiustamente muoio.» Si 65 1, 38 | dinanzi al supplizio, i Romani mormoravano di rammarico
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL