IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] conquisa 1 conquisi 1 conquiso 3 conquista 65 conquistai 1 conquistami 1 conquistar 4 | Frequenza [« »] 65 audacia 65 canzoni 65 conosce 65 conquista 65 fallo 65 fasce 65 feriti | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze conquista |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 2 | plenitudine della sua vita, la conquista della sua gioia.~ ~ ~ 2 8 | gioia celebranti la sublime conquista e ricevettero nella piccola 3 8 | cerula Germania». Giunta alla conquista della sua massima unità 4 8 | ogni giorno strumenti di conquista più validi e più rapidi, Libro segreto Capitolo
5 3 | collegio della Cicogna. la conquista di Roma. la necessità dell’ 6 3 | fatidico, di scoperta e di conquista, come il petto della Vergine 7 3 | galoppo sonante sul campo di conquista.~ ~Ancor di strage ha roggia~ ~ La chimera Parte, capitolo, paragrafo
8 7, 1 | Io così, nuovamente, a la conquista~ ~de l’Arte e de l’Amor, Contemplazione della morte Capitolo
9 4 | efficacia spirituale nella conquista ch’io son per intraprendere. Le faville del maglio Parte
10 12 | annestamenti avvenuti, dopo la conquista della Palestina, nella terra 11 13 | come più m’arrischiavo alla conquista, più mi s’ingrandiva nella 12 13 | inebriante d’aver compiuta una conquista interiore nella signoria 13 13 | canina quasi con impeto di conquista. Non avevo il corpo serrato Forse che sì forse che no Parte
14 1 | andiamo ¶ per la nostra conquista liberi». Ma il compagno, Il fuoco Parte
15 1 | sapesse armarsene per un’alta conquista. Divinò ch’ella non aveva 16 1 | sapesse armarsene per un’alta conquista. «Svégliati, svégliati, 17 2 | gioco scenico e non a una conquista della sua conscienza su 18 2 | prende, noi crediamo che la conquista dell’arte somigli all’assedio Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
19 2, 11, 5 | da un calice, fremendo di conquista, sentivo~ ~le punte del 20 2, 12, 2 | miglior m’ ebb ’io ne la conquista.~ ~Ma chi celebrerà la pugna 21 2, 14, 3 | congiungeano e i gridi~ ~di conquista irrompeano, sentiva il suo 22 4, 4 | che la gioia dirà de la Conquista~ ~nova al tuo cor voluttuoso 23 0, 3, 5 | da un calice, fremendo di conquista, sentivo~ ~le punte de ’ 24 0, 6, 3 | Ed io non la tenea~ ~per conquista: ella a me, come una dea~ ~ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
25 Ebe | Io così, nuovamente, a la conquista~ de l’Arte e de l’Amor, Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
26 1, 1, 0, 14, 4651| la nostra ¶ conquista più grande~ ~ 27 1, 1, 0, 15, 5271| narrar la ¶ conquista lontana!~ ~ ~ ~ 28 2, 6, 0, 0, 46| nel dì ¶ fausto dell'alta conquista,~ ~ 29 2, 23, 0, 0, 132| è la ¶ bellezza. Ogni conquista audace~ ~ 30 4, 8, 0, 0, 24| dalle navi ¶ tenére la conquista~ ~ ~ ~ 31 not, 5 | costruttore di città su ¶ terre di conquista, ritrovare quell'architettura Libro ascetico Capitolo, paragrafo
32 3 | che celebravano la sublime conquista e ricevemmo nella lieve 33 5 | induce ad aumentare la nostra conquista sviluppando le nostre energie 34 9 | compiuta; d’ogni tumulto, una conquista subitanea.~ ~Nelle alluvioni 35 10, 3 | per fatica e dolore alla conquista dello spirito.»~ ~ 36 12 | continua lotta e della continua conquista sul mondo. «Veggo dinanzi 37 12 | dimentichiamo facilmente la conquista di ieri per quella di domani.»~ ~ 38 12 | ma come un tentativo di conquista spirituale, come una commemorazione 39 12 | involerà verso l’avventura e la conquista, una parte metterà le ali, 40 12 | per fatica e dolore alla conquista dello spirito.~ ~Oggi le “ 41 14, 6 | compiuta; d’ogni tumulto, una conquista subitanea. Nelle alluvioni 42 14, 7 | speranza~ ~è la bellezza. Ogni conquista audace~ ~non par compiuta, 43 15, 5 | del Carso e in tutta la conquista del domani.~ ~«Bevi, bevi. 44 15, 6 | del suo tronco e l’immensa conquista della sua anima.~ ~«Chi 45 15, 7 | alate s’involano verso la conquista della Patria futura.~ ~In Per la più grande Italia Parte
46 6 | compisce la sua unità, mentre conquista la sua libertà, mentre instaura Il piacere Parte, Paragrafo
47 1, 5 | superba donna per diritto di ¶ conquista violenta. L'imaginazione 48 2, 4 | sono intensi.~ ~ ~ ~Egli mi conquista l'intelletto e l'anima, 49 3, 3 | ritmo il giubilo d'una sua conquista immortale. Tutti gli ¶ spiriti 50 3, 3 | su la via di una duplice conquista; e sorrise notando che in Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
51 2, 17, 0, 3 | ombra straniera su la sua conquista;~ ~ Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
52 | per confermare all’uomo la conquista del cielo eterno, oggi il 53 | alla fecondazione e alla conquista del più remoto avvenire.~ ~ 54 | schietta e robusta della conquista ideale e reale ch’io ho 55 | involerà verso l’avventura e la conquista, una parte metterà le ali, 56 | per fatica e dolore alla conquista dello spirito.~ ~Oggi le « Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
57 3, VI | primo e del secondo, fa una conquista più larga.~ ~Da una tal ¶ 58 5, II | Festa consacrata da una conquista ¶ nuova? Dove vive il dominatore - L'urna inesausta Capitolo
59 11 | radunata, nel giorno sacro alla conquista di Roma, instituisco una 60 12 | l’anniversario dell’alta conquista, il primo anniversario dopo 61 28 | compianto, abbiamo assicurato la conquista, coordinato le forze, preparato 62 29 | pena comune e della vostra conquista cotidiana.»~ ~Ma, svampata Le vergini delle rocce Capitolo
63 2 | commemorava con urli bestiali una conquista di cui non conosceva l’immensità 64 2 | Ah, partire per la mia conquista!» egli pensava balzando 65 4 | assegnare un limite alla vostra conquista?~ ~Ella aveva infuso nell’