L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 8 | compreso come oggi per i popoli né le avverse né le prospere Cabiria Parte, Cap.
2 CAB | DELLA GUERRA CONVERTE I ¶ POPOLI IN UNA SPECIE DI MATERIA La chimera Parte, capitolo, paragrafo
3 8, 3 | latino?~ ~E non venivi ai popoli datrice~ ~d’una nuova più Le faville del maglio Parte
4 12 | Giove crètico in Gaza. I popoli che la Bibbia chiama Ittiti 5 15 | preparato alla gara dei popoli ebri di potenza e deserti Forse che sì forse che no Parte
6 1 | azioni che dormono nei popoli come il feto rannicchiato Il fuoco Parte
7 1 | quella che doveva portare ai popoli nella sua voce indimenticabile 8 1 | poeti, le acclamazioni dei popoli, le meraviglie della terra, 9 1 | figliuola di San Marco, che i popoli avevano coperta di gloria 10 2 | meravigliavano i poeti e i popoli? Per aver ritrovato il senso 11 2 | tanto pura? Vincesti tu i popoli, l’uno dopo l’altro, come Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
12 2, 14 | de la giovinezza;~ ~e i popoli adorando guardan alto salire~ ~ 13 2, 15, 2 | Athulva,~ ~corse per tutti i popoli, di qua, di da ’l fiume,~ ~ 14 2, 15, 2 | l vento~ ~i clamori dei popoli giungean come un lontano~ ~ 15 2, 15, 2 | turbinanti. Vedevano i popoli salire~ ~la colonna di pace 16 2, 15, 3 | mano~ ~da l’alto sovra i popoli, dominando i clamori.~ ~ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
17 Rur | latino?~ E non venivi ai popoli datrice~ d’una nuova più Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
18 1, 1, 0, 9, 2575| L'odono ¶ i popoli forti:~ ~ 19 1, 1, 0, 17, 5850| sommerse i ¶ popoli spenti.~ ~ 20 1, 1, 0, 17, 6592| Scendere ¶ su i popoli tristi~ ~ 21 1, 1, 0, 20, 8167| i popolispenti a cantare~ ~ 22 2, 2, 0, 0, 10| ingombri dalle spoglie dei popoli morti,~ ~ 23 2, 6, 0, 0, 170| dei popoli ¶ in pace ed in guerra,~ ~ 24 2, 11, 0, 0, 35| di popolisalì verso il defunto.~ ~ 25 2, 12, 0, 0, 170| di popolitrarrà da quel silenzio~ ~ 26 2, 13, 0, 0, 65| dei popoliignavi sul vento~ ~ 27 2, 13, 0, 0, 168| di popolimorti, d'immensi~ ~ 28 5, 5, 2, 0, 56| popoli in ¶ lacrime e in stridor La Leda senza cigno Parte, paragrafo
29 3, 23 | venisti?~ ~Scendere su i popoli tristi~ ~le ceneri crepuscolari,~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
30 7 | squassavano l’anima dei popoli come i nembi squassano le 31 10, 6 | venisti?~ ~Scendere su i popoli tristi~ ~le ceneri crepuscolari,~ ~ 32 10, 11 | aver ricollocato sopra i popoli ricchi il popolo povero 33 12 | apparteneva di propagare fra i popoli «quelle cose che i profeti 34 12 | contro gli smungitori di popoli inermi si riaccenderanno 35 15, 2 | annunzia alla notte. E tutti i popoli l’odono, se bene il suo 36 15, 6 | e un nuovo grido ai suoi popoli.~ ~Troppo fu tradito, fu Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
37 1, 20 | Spacone? - chiese.~ ~- È a Popoli, donna santa: l'hanno chiamato.~ ~ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
38 2, 10 | cavalcando un'asina, mentre i ¶ popoli stendevano su la sua via 39 4, 20 | Spacone? - chiese.~ ~- È a Popoli, donna santa: l'hanno chiamato.~ ~ Per la più grande Italia Parte
40 2 | Lupa romana, dove gli otto popoli si giurarono fede, si votarono 41 2 | più profondo tesoro dei popoli, come la più alta testimonianza 42 6 | principio dichiarato ai popoli da taluno dei suoi stessi 43 6 | più prezioso tesoro dei popoli, come la più alta testimonianza Il piacere Parte, Paragrafo
44 2, 4 | canto e qual pianto di ¶ popoli eguaglia la terribilità San Pantaleone Capitolo, parte
45 2, X | cavalcando un'asina, mentre i popoli stendevano su la ¶ sua via 46 17 | dio, tornante fra i suoi popoli. I ¶ re si inchinarono al 47 17 | le scale di porfido.~ ~«O popoli del ¶ fiumegridò Làimo 48 17 | serie ¶ d'anni, quando i popoli dell'isola prosperavano Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
49 | cambiare le condizioni dei popoli» affermò nel memorando discorso 50 | contro l’Ungheria, contro popoli vinti e dissoluti, il Congresso 51 | senza trinità?~ ~I loro popoli sono forse con loro? Non 52 | punti ricucire le ferite dei popoli più crude? Egli li ha ingoiati 53 | Capi, separiamo intanto i popoli stranieri dai governi stranieri.~ ~ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
54 4, III | rimanevano intatti, usi ¶ di popoli primitivi per sempre scomparsi L'urna inesausta Capitolo
55 31 | contro gli smungitori di popoli inermi si riaccenderanno 56 49 | alla prosperità sua e dei popoli del suo retroterra.~ ~«All’ Le vergini delle rocce Capitolo
57 1 | effigie dell’Idea che i popoli terrestri intuirono confusamente 58 2 | per l’anima religiosa dei popoli?» io pensava, mentre i presentimenti 59 2 | forma esatta e rigida i popoli latini, se volenterosi di 60 2 | valori che da troppo tempo i popoli – sotto l’influsso delle 61 3 | nell’orecchio il clamore dei popoli fedeli, ma udiva anche un Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
62 1, 1 | Appetivano la novità i popoli come le greggi il sale. 63 1, 15 | terre nella giustizia, e i popoli nell’equità.»~ ~ 64 1, 16 | principi i conti i marchesi i popoli le Comunità, minacciandoli
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL