L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | Tutte le cose avevano una eloquenza profonda, come se un segno 2 1 | potere e comunica alla loro eloquenza una energia fecondatrice. 3 7 | ha significato, con alta eloquenza, «il sentimento di quella 4 8 | mai di rammemorare nell’eloquenza e nel canto tutti i tempi 5 8 | Pareva che la virtù dell’eloquenza in ore solenni gli fosse 6 8 | Così, nel canto e nell’eloquenza, a ogni tratto egli si solleva 7 8 | un così forte ardore di eloquenza eroica, e un senso così 8 11 | imaginario, pieno d’una inesausta eloquenza, fu di certo concepita primamente 9 14 | novella. E ti onorai non senza eloquenza, piacendo a me tu come al L'armata d'Italia Capitolo
10 2 | fiammeggianti di nobilissima eloquenza, nelle quali s’invoca lo 11 2 | dinanzi a tanto calore di eloquenza i dubbii si disciolsero Libro segreto Capitolo
12 3 | senza determinare la mia eloquenza e il mio accento, accordavo 13 3 | l’altare. parla con una eloquenza facile e pedestre, ma persuasiva. 14 3 | per Quarto. e non senza eloquenza invocava l’afflato della Le faville del maglio Parte
15 12 | tocca appena appena. Ecco un’eloquenza non traducibile: quella 16 13 | porpora si generi tutta l’eloquenza e tutta la voluttà del rosso 17 15 | unànime un documento di eloquenza ben costrutta.~ ~Disse il Il ferro Atto
18 2 | perorata ¶ dalla nuora con una eloquenza che sa quasi di pulpito Forse che sì forse che no Parte
19 1 | gli accenti sublimi dell'eloquenza e come le grida dei fanciulli? 20 3 | forza ¶ della menzogna. L'eloquenza della difesa le diveniva Il fuoco Parte
21 1 | Tutte le cose avevano una eloquenza profonda, come se un segno 22 1 | accelerava e s’accendeva la sua eloquenza. Egli sentiva a poco a poco 23 1 | ne fu quasi attonita. L’eloquenza del poeta era secondata 24 1 | potere e comunica alla loro eloquenza una energia fecondatrice. 25 1 | continuava a innalzarsi nell’eloquenza dell’entusiasta. Kundry, 26 2 | quella bocca di sete e di eloquenza, quella fronte bella come L'innocente Paragrafo
27 3 | persuasive di ¶ qualunque eloquenza. Io dovevo infatti riuscire 28 14 | insomma un brano di pura eloquenza a una ¶ delicata manomessione. - 29 33 | cristiana. Talvolta l'eloquenza interiore m'esaltava fino Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
30 1, 1, 0, 6, 1629| dell'Essere ¶ con l'eloquenza.~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
31 4 | parlarmi un giorno, con tanta eloquenza, della gioia che gonfiava 32 14, 6 | all’esercizio forzato dell’eloquenza, su la ringhiera, nella Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
33 1, 6 | Ecce Ancilla Domini. L'eloquenza sonora del fratepredicante 34 1, 17 | supremi culmini della sua eloquenza e della sua potenzavocale.~ ~ 35 3, 2 | profusero in ginocchio tutta la eloquenza così volgare del loro ¶ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
36 1, 1 | e non ¶ senza una certa eloquenza fiorita di citazioni poetiche. 37 2, 15 | rivolse parole di edificante eloquenza ad Anna che « con ¶ la purità 38 4, 6 | Ecce ancilla Domini. L'eloquenza sonora del fratepredicante 39 4, 17 | supremi culmini della sua eloquenza e della sua potenza vocale.~ ~ Per la più grande Italia Parte
40 2 | parole dirò, tanta è qui l’eloquenza delle memorie, delle cose, Il piacere Parte, Paragrafo
41 1, 1 | Andrea mentiva; ma la sua eloquenza era così calda, la sua voce 42 3, 4 | sul sospetto un'onda di eloquenzainfiammata e dolce. Ella 43 4, 1 | con la stessa prodigiosa eloquenza; ¶ ambedue avevano la bocca San Pantaleone Capitolo, parte
44 2, XV | rivolse parole di edificante eloquenza ad Anna che «con la purità 45 7, I | voce e non senza una certa eloquenza fiorita di citazionipoetiche. 46 14 | senza un certo sfoggio ¶ d'eloquenza fiorita. Li altri, fra le 47 14 | foga saliva a culmini di eloquenza troppo audaci, il Prefetto, ¶ Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
48 | fatto troppo sperpero di eloquenza, da che stiamo con l’arme 49 | dissimulato dalla volubile eloquenza, persistette anche quando Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
50 Dedica | parola ereditarono dall'eloquenza latina lo studio ¶ del ritmo. 51 1, VI | i lunghi brani di puraeloquenza e ricercava le indicazioni 52 5, II | quella muta e terribile eloquenzaprendeva per il giovine 53 6, I | pienezza ¶ torrenziale, ma nell'eloquenza, ma nell'entusiasmo dell' 54 6, I | foresta, ¶ nella misteriosa eloquenza della notte d'estate. Tutte Le vergini delle rocce Capitolo
55 2 | imaginario uditore. Caldi getti d’eloquenza e di poesia m’inondavano 56 3 | espressioni e quasi direi quella eloquenza che sole hanno le ruine. 57 4 | arbore della Vita.» Quale eloquenza di passione ha questa vergine! Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
58 Ded | animata dalla passione e dall’eloquenza.~ ~Accingendosi allo sforzo 59 1, 1 | con umanità la Poesia e l’Eloquenza ospiti in toga aulica o 60 1, 5 | in lui gli spiriti dell’eloquenza. Attentissimo egli era; 61 1, 9 | mettesti il dito della tua eloquenza nelle nostre piaghe; che, 62 1, 9 | dedito allo studio dell’eloquenza, come quegli che aveva professato 63 1, 33 | coppa, versò la sua liquida eloquenza, rimescolò il latino di 64 2 | consolazione ho ammirata l’eloquenza, l’erudizione, e la copia
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL