IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] candi 1 candia 143 candid 3 candida 64 candidamente 10 candidant 1 candidata 2 | Frequenza [« »] 65 vissuto 64 accesi 64 camminava 64 candida 64 cantico 64 carichi 64 chiamare | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze candida |
Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
1 Can, 4, 12 | E ridi, e ridi: sotto la candida~ ~forza dei denti, ecco, 2 1, 3, 2 | cuor mordemi,~ ~o fata, o candida mia fata. E vigilo!~ ~ 3 1, 4, 11 | o de’ nespoli in fiore~ ~candida antilope prigioniera!~ ~ 4 1, 6, 2 | tuo sguardo,~ ~o Lalla, o candida suora di Beatrice;~ ~non 5 1, 6, 7 | villan con li occhi una candida nube per l’alto:~ ~fiuta La chimera Parte, capitolo, paragrafo
6 1, 7 | divina,~ ~su l’ali d’una candida angelella.~ ~O del Signore Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
7 1, 5 | lunata per ove muggendo~ ~candida l’ecatombe venne con passo Le faville del maglio Parte
8 13 | dove una gentilezza più candida della canizie era come uno 9 13 | laido lascerai la tua veste candida listata di porpora! Se fossimo 10 15 | nuova del miro gurge, della candida rosa, di tanta moltitudine Forse che sì forse che no Parte
11 1 | verso la bellezza della ¶ candida sera; poi col dorso appena L'innocente Paragrafo
12 38 | Nessuna cosa d'intorno era candida ¶ come la sua canizie, neppure 13 40 | nessuna cosa d'intorno era candida come la sua canizie.~ ~- 14 50 | atroce: a quella fredda luce candida della neve diffusa. ¶ E Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
15 Isao | tempo a le mie braccia,~ candida e mite quale a maggio luna.~ ~ 16 Fran | divina,~ su l’ali d’una candida angelella.[246]~ ~O del L'isotteo Capitolo, paragrafo
17 10, 2 | tempo a le mie braccia,~ ~candida e mite quale a maggio luna.~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
18 1, 1, 0, 11, 3864| s'ergesse ¶ qual candida fiamma.~ ~ ~ ~ 19 1, 1, 0, 15, 5348| tratto ¶ avean la candida carne~ ~ 20 2, 12, 0, 0, 186| Nella ¶ candida pace della valle~ ~ 21 2, 21, 4, 2, 24| sotto la ¶ mole candida che abbaglia,~ ~ 22 3, 6, 0, 0, 44| in lei ¶ sarà la candida farina~ ~ 23 3, 7, 0, 0, 6| candida ¶ come il fior del melo 24 3, 11, 0, 0, 146| scoperse ¶ la candida rupe~ ~ 25 3, 36, 0, 0, 46| t'appendo ¶ alla tua candida parete.~ ~ ~ ~ 26 3, 60, 0, 4, 229| Divenuta ¶ più candida nel suono~ ~ 27 4, 9, 0, 0, 3| della ¶ morte una candida colomba~ ~ ~ ~ 28 5, 3, 0, 2 | pieghe. Ma la ¶ tovaglia è candida, come la cima della Dolomite 29 5, 4, 0, 6, 106| E grida la ¶ candida Vila~ ~ 30 5, 5, 2, 0, 131| candida. ¶ Non ti giova il dado La Leda senza cigno Parte, paragrafo
31 2, 34 | nel mese d’agosto dalla candida Thamar; ma l’imagine divina Libro ascetico Capitolo, paragrafo
32 12 | La prima ora del mattino, candida e nitida, non è talvolta 33 15, 5 | parve di menomare la mia candida offerta.~ ~E ora sento, Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
34 1, 9 | selva di ramoscelli; ¶ e una candida clemenza di benedizione 35 1, 9 | popolo; e una processione candida si svolse nel mezzo ¶ della Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
36 2, 6 | 6-~ ~ ~ ~Anna fu candida testimone. Introduceva i 37 2, 12 | pendeva ¶ una barbicola candida, con due occhi giallognoli 38 4, 9 | selva di ramoscelli; ¶ e la candida clemenza della benedizione 39 4, 9 | popolo; e una processione candida si svolse nel mezzo della ¶ Il piacere Parte, Paragrafo
40 1, 2 | sorridente dal volto ¶ ovale, candida e minuta come la figurina 41 1, 5 | la fronte larga alta e candida, la bocca ¶ mite, il naso 42 3, 1 | Domini, Sibylla palmifera, candida puella.~ ~- Ora pro nobis - 43 3, 2 | poco a poco trarla dalla candida fraternità a un'amicizia ¶ 44 3, 3 | altra, vinse il ¶ candore, candida super nivem. La notte di 45 3, 3 | Quirinale appariva tutta candida, ampliata dal candore, ¶ 46 4, 2 | mostrando la dentatura candida.~ ~- Credo che le mie gesta Primo vere Parte, capitolo
47 1, 8 | m’affascina.~ ~Dammi la candida mano: abbandònati~ ~qui 48 3, 6 | cinte di fiori~ ~sotto la candida luna novella~ ~saltano ballano 49 5, 40 | via~ ~dritta si slancia la candida strada~ ~fra le siepi riarse; 50 5, 40 | Via~ ~dritta si slancia la candida strada~ ~fra le siepi riarse; 51 6, 3 | tubando~ ~di piacere; una candida coppia s’insegue in amore~ ~ 52 7, 6 | alto~ ~una gran schiera candida~ ~di cicogne in silenzio 53 8, 17 | Cintia;~ ~né lascerem la candida~ ~Iddia che Gnido e le fulgenti 54 9, 2 | ch’è sazia e stanca, la candida Dea cacciatrice~ ~a gli San Pantaleone Capitolo, parte
55 2, VI | VI~ ~ ~ ~Anna fu candida ¶ testimone. Introduceva 56 2, XII | cui pendeva una barbicola candida, con due occhi ¶ giallognoli 57 9, I | Bisaccia e la ¶ lavandaia Candida Marcanda detta popolarmente 58 17 | piante vergini, cinti d'una candida corona di corallo. ¶ Approdò Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
59 2, I | Maiella, tutta ancóra ¶ candida di nevi, pareva ampliare 60 6, II | coronavano.~ ~La luce candida ¶ si spense. La città lontana Le vergini delle rocce Capitolo
61 3 | estremi della sua barba candida e sorridendo d’un sorriso 62 3 | fede, mentre la bella barba candida gli dava quasi una sembianza 63 3 | quelle fontane una Pantea, candida vittima di una passione Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
64 1, 12 | senza colpo ferire. Una candida colomba aleggiò su l’assemblea