L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | imagine dell’Arte quale la videro i precursori con la sincerità 2 8 | un velo inerte. E tutti videro, con sacro sgomento, le 3 8 | sangue di lor gente, essi non videro di dalla loro tristezza 4 10 | ricordano i luoghi ove la videro, ove la incontrarono, le Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
5 4, 6 | vedrai qual gli occhi la videro miei, quale sempre~ ~nell’ Le faville del maglio Parte
6 12 | stimarono più desiderabile; e videro l’imagine delle belle membra 7 12 | in cuore; perocché elle videro che i suoi occhi erano come 8 12 | trasalirono; perocché elle videro che i suoi occhi erano come 9 12 | ordine d’intercolunnii; e videro in fondo biancheggiare la 10 13 | non più fosca ma rosea, lo videro d’un color dorato più dolce 11 13 | natività del sole. I suoi occhi videro, d’una vista ancor più acuta 12 14 | due occhi si levarono e videro. E ci sorridemmo, appena 13 14 | quel che i lucidi occhi videro?~ ~Misteriosa virtù del Forse che sì forse che no Parte
14 1 | tra loro fuggevolmente, e videro che tutt'e quattro avevano 15 1 | americani. Ed ecco, di lontano videro avanzarsi verso di ¶ loro 16 2 | rispose finalmente.~ ~Videro su per la ripa avvicinarsi 17 3 | un lieve fremito, quando videro disegnarsi in ¶ lei l'attitudine 18 3 | attitudine nota, quando la videro intessere le mani dietro 19 3 | cassa armonica. Tali la videro le eguali, per ¶ non più 20 3 | Gli artieri e i pastori lo videro seguire ¶ dall'alto il corso Il fuoco Parte
21 1 | ancorata dinanzi ai Giardini. Videro in cima alla mole nera il 22 1 | imagine dell’Arte quale la videro i precursori con la sincerità 23 2 | con alte grida.~ ~Entrambi videro in sogno il teatro di marmo 24 2 | notte stellata su Roma; videro la turba frenetica discendere 25 2 | il piede a terra, quando videro quella riva squallida ove 26 2 | finestra, senza parlare.~ ~Videro i cieli lontanissimi, gli L'innocente Paragrafo
27 4 | era ? - I miei occhi non videro nulla; da ¶ prima impregnati 28 43 | invermigliate dal freddo, appena mi videro si gettarono ¶ su di me L'isotteo Capitolo, paragrafo
29 6 | sogni tua signoria,~ ~videro i fiumi lenti~ ~ove sotto Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
30 1, 1, 0, 8, 2259| videro ¶ i miei occhi novelli~ ~ 31 1, 1, 0, 10, 3187| ma ¶ qual forse il videro un tempo~ ~ 32 1, 1, 0, 11, 3612| videro ¶ il vermiglio avvenire.~ ~ ~ ~ 33 1, 1, 0, 11, 3853| non ¶ tutti la videro quivi;~ ~ 34 1, 1, 0, 18, 7580| cosa che ¶ mai videro gli occhi~ ~ 35 2, 5, 0, 0, 18| ti videro ¶ e caddero morti.~ ~ ~ ~ 36 2, 5, 0, 0, 19| Ah ti ¶ videro più bella~ ~ 37 2, 8, 0, 17, 655| I morituri ¶ la videro morente~ ~ 38 3, 40, 0, 0, 56| quel che i lucidi occhi videro?~ ~ ~ ~ 39 4, 9, 0, 0, 125| d'Aïn-Zara che videro i fuggenti.~ ~ 40 5, 6, 0, 0, 1| Non ¶ videro la stella d'oriente~ ~ 41 5, 12, 0, 1 | Per sette mattini gli eroi videro te levarti ¶ dall'Adriatico La Leda senza cigno Parte, paragrafo
42 3, 141 | che questi giovani occhi videro e che nessun altro mai vide Libro ascetico Capitolo, paragrafo
43 3 | sangue di lor gente, essi non videro di dalla lor tristezza 44 10, 10 | abbracciati. E, come mi videro in piedi e tranquillo, balzarono. 45 15, 7 | per la costa tirrena, e videro sotto il lungo volo vanire Notturno Parte
46 3 | la mia mano gli occhi che videro Luigi Bàilo morente distendersi Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
47 5, 2 | gomito del fiume, non si videro più.~ ~Allora Donna Laura Per la più grande Italia Parte
48 2 | s’udirono, lacrime non si videro. I superstiti, esciti dalle Il piacere Parte, Paragrafo
49 2, 4 | soavi, quali non mai si videro nel nostro mondo di sopra, San Pantaleone Capitolo, parte
50 4, II | gomito del fiume, non si videro più.~ ~Allora DonnaLaura 51 14 | costretto a discendere, videro che ¶ questi nascondeva 52 14 | bravamente a girovagare. Come lo videro i tribuni, gli corsero sopra. 53 16 | il finanziere, come lo videro cadere, sopraggiunsero. 54 17 | corsali barbareschi ¶ da lungi videro il rossore, e novellarono Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
55 | essi, alzati gli occhi, non videro se non Gesù tutto solo.»~ ~ 56 | sempre su quel Grappa in cui videro la Patria e s’affisarono 57 | profani, riaperta la cassa, videro con meraviglia il corpo 58 6, 6 | gli stessi valorosi che lo videro rientrare al campo col velivolo 59 | imprese più rischiose Lo videro milite devoto sul mare e Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
60 3, VII | mani piene di fiori.~ ~Come videro il ¶ forestiero, s'interruppero, Le vergini delle rocce Capitolo
61 1 | incendii. I miei occhi puri videro correre il sangue, le mie 62 2 | memoria come i miei occhi li videro in un pomeriggio di novembre) Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
63 1, 11 | svegliandosi una mattina videro pendere alla parete del
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL