Libro segreto
   Capitolo
1 3 | ricerca, nel numero delle lenti, nel modo di preservarle La chimera Parte, capitolo, paragrafo
2 3, 19 | ramoscelli~ ~che ondeggian lenti, in fiore,~ ~con sommesso 3 4, 2 | a torme candidi paoni,~ ~lenti, silenti come neve in aria,~ ~ Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
4 1, 5 | medìcea dorme;~ ~alzansi lenti i sogni dalla sua gran verdura,~ ~ 5 2, 3, 5 | fossero cenere i cadaveri,~ ~lenti fumigavano. Salivan nell’ 6 2, 3, 6 | alti~ ~roghi, d’in torno, lenti fumigavano.~ ~ Le faville del maglio Parte
7 5 | feccia dell’estate. I corpi lenti delle nuvole erano maculati 8 13 | primogenitura: «le cieche lenti ed i ritondi ceci» come Forse che sì forse che no Parte
9 2 | coi tuoi bianchi sogni lenti,~ ~coi tuoi torvi occhi Il fuoco Parte
10 2 | danzavano a quei suoni più lenti d’uno stillicidio. L’anima Giovanni Episcopo Capitolo
11 Testo | scorgere a ¶ traverso le lenti quei poveri occhi infiammati.~ ~ L'innocente Paragrafo
12 44 | un po' ¶ rochi, lunghi, lenti. Le voci chiare delle ceramelle 13 44 | un po' ¶ rochi, lunghi, lenti. Le voci chiare delle ceramelle 14 48 | continuavano a cadere i fiocchi lenti. Erano le ¶ due dopo mezzogiorno. Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
15 0, 1 | verziere~ ~cupo stillare i lenti eleomèli~ ~in ritmo, i pomi 16 0, 1 | Medea~ ~davano ai baci suoi lenti un funesto~ ~potere. Ella 17 0, 8 | la pallida riviera~ ~con lenti inni gli Efebi (a le seguaci~ ~ 18 0, 9 | gesto il Corifeo~ ~guida i lenti inni a cui par che risponda~ ~ 19 4, 4 | giacigli pe’ tuoi sonni lenti.~ ~Ecco lo spazio aperto Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
20 Isao | a torme candidi paoni,~ lenti, silenti come neve in aria,~ 21 Fate | a torme candidi paoni,~ lenti, silenti come neve in aria,~ 22 Rond | ramoscelli~ che ondeggian lenti, in fiore,~ con sommesso L'isotteo Capitolo, paragrafo
23 6 | signoria,~ ~videro i fiumi lenti~ ~ove sotto l’ombria~ ~taciti, Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
24 1, 1, 0, 12, 4194| pecore ¶ nei secoli lenti~ ~ 25 3, 2, 0, 5, 145| vetri, ¶ onde lenti i suoni~ ~ 26 3, 19, 0, 0, 14| piovere ¶ dagli occhi lenti~ ~ 27 3, 36, 0, 0, 54| Teco ¶ andare vorrei tra lenti biodi~ ~ 28 3, 36, 0, 0, 58| Montramito i colli sono lenti~ ~ 29 3, 64, 0, 0, 79| cèlano e le corna e i lenti~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
30 2, 24 | colore dietro un paio di lenti spesse come i cristalli 31 2, 37 | istintivo e il luccichìo delle lenti spesse m’avvertirono che 32 3, 3 | 43. Rare parole, passi lenti, gravi pensieri. Le torri 33 3, 73 | nostra opera. Divenivamo più lenti ma più imaginosi. Un orto 34 3, 133 | nodo. Vedo a traverso le lenti ridere i suoi occhi. Ho 35 3, 138 | gocciola. Gli attimi sono lenti e veloci. Sembra che si Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
36 2, 6 | antichi silenzi ridiscendere lenti e solenni a regnare su la 37 3, 5 | Donna Clara aperse li occhi lenti, con fatica. Non disse nulla, ¶ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
38 2, 3 | diminuiva ai loro sorsi lenti e regolari.~ ~ ~ ~ 39 2, 14 | lungo nell'aria, monotoni e lenti. Anna ¶ li ascoltava; e 40 5, 3 | chiatta. Poi a grandi passi lentisalì la riva, verso l' Il piacere Parte, Paragrafo
41 1, 1 | tazze. I suoi gesti erano lenti e un ¶ poco irresoluti, Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
42 2, 12, 0, 6 | muscosi ride ai bianchi solchi lenti.~ ~ Primo vere Parte, capitolo
43 5, 37 | oscillano incerti, discendono~ ~lenti aleggiando come una scherzosa~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
44 2, III | diminuiva ai ¶ loro sorsi lenti e regolari.~ ~ ~ 45 2, XIV | lungo nell'aria, monotoni e lenti. Anna li ascoltava, e un ¶ 46 4, III | chiatta. Poi a grandi passi lenti salì la riva, ¶ verso l' 47 8 | il collo, e bevve a sorsi lenti ¶ e regolari. L'asina anche 48 9, I | parlatura molle, e i gesti lenti e ¶ delicati come colei Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
49 | denti e senza denti, con lenti e senza lenti, può continuare 50 | denti, con lenti e senza lenti, può continuare a vilipendermi 51 | sguardo, era un paio di lenti; non era una meditazione, Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
52 1, IV | volontarii! Certi risvegli lenti, dubbiosi, che mi aprivano 53 2, III | e sul ¶ naso un paio di lenti cerchiate d'oro. «È l'ideale 54 3, X | all'orizzonte per gradi lenti:~ ~- Com'è lontano!~ ~Ad 55 4, VII | distendevatalora su i lenti rèttili un'onda d'incenso 56 4, VII | Madonna! Madonna!~ ~Con gesti lenti ¶ la sposa si tolse dalle 57 5, V | assopiva, blandito dai ritmi lenti. I brevi sopori erano il ¶ Le vergini delle rocce Capitolo
58 3 | che contrastava i ritmi lenti cui pareva sottomessa la 59 3 | Quelle mani con i loro gesti lenti, mentre il torpido sangue 60 3 | le lunghe calze bianche, lenti e disattenti, avevano l’ Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
61 Ded | non tenevo più conto delle lenti e dell’ombrello.~ ~Non ammetteva 62 Ded | mi spiava di sotto alle lenti, mentre io riscontravo i 63 Ded | mi guardò di sopra alle lenti sbieche con due occhi che
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL