IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] colli 102 collina 91 collina… 1 colline 67 collinette 1 collins 1 collio 2 | Frequenza [« »] 67 cadaveri 67 chiesi 67 chiudere 67 colline 67 composta 67 credevo 67 familiare | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze colline |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 4 | accesi da lampi in vetta alle colline, tramonti di gloria, sere Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
2 Can, 2, 4 | novi de gli alberi su le colline~ ~a l’alitare largo del 3 Can, 2, 10 | popolo al circo, piante, colline, mare!~ ~ 4 1, 3, 4 | novi de li alberi su le colline~ ~a l’alitare largo de ’ 5 1, 3, 8 | popolo a ’l circo, piante, colline, mare!~ ~ 6 1, 4, 1 | porgono~ ~da laghi di opàl le colline~ ~i violetti culmini a ’ Libro segreto Capitolo
7 3 | stanotte.~ ~Su tutte le colline e su tutti i piani tutte La chimera Parte, capitolo, paragrafo
8 1, 9 | bella!~ ~(Rossa in cima a le colline~ ~sta l’aurora.) In sella! La città morta Atto, Scena
9 2, 4 | propagano giù giù per le colline fino al piano.... Guarda, 10 3, 3 | intorno intorno, grandi ¶ colline dall'aspetto sacro, coperte Le faville del maglio Parte
11 8 | mura venerande.~ ~Anche le colline, in certe ore, giottescamente 12 12 | Arno che si snoda fra le colline benigne, il gomito di Girone, 13 12 | modulando il riposo delle colline.~ ~«T’ho veduto prima che 14 12 | aspettato. E il lineamento delle colline nel silenzio dell’orizzonte 15 12 | La notte è breve, e le colline sono già pallide, perciocché 16 12 | E Thamar gridò verso le colline:~ ~– Ecco, il sole viene. 17 12 | ombra dei cipressi verso le colline; e abbandonarono su gli 18 14 | Corsica. I pastori delle colline salutarono il figlio dell’ 19 14 | corso dell’Arno, sotto le colline, s’alza un vapore di perla 20 14 | di perla e si propaga. Le colline sembran quasi svenire. Le 21 14 | cielo, dalle vette delle colline sembra sgorgare in copia 22 14 | Sembra veramente che le colline esprimano l’azzurro, come Forse che sì forse che no Parte
23 1 | monti, si adeguavano alle colline, si laceravano alle cime 24 1 | non vegga l'alba ¶ su le colline, ch'io non mi separi da Il fuoco Parte
25 2 | visioni e d’invenzioni come le colline, come i boschi, come le Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
26 Isao | or sì or no giungea da le colline~ di citisi e di timi odor 27 Inv | bella!~ (Rossa in cima a le colline~ sta l’aurora). In sella! L'isotteo Capitolo, paragrafo
28 2, 3 | or sì or no giungea da le colline~ ~di citisi e di timi odor Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
29 1, 1, 0, 7, 1978| che ¶ gli arbori su le colline~ ~ 30 1, 1, 0, 17, 6632| le lotte, ¶ colline silenti~ ~ 31 2, 20, 6, 0, 11| azzurro di ¶ colline, per gli altari;~ ~ ~ ~ 32 2, 21, 1, 1, 13| del tuo ¶ Petrarca per colline e valli;~ ~ 33 3, 4, 0, 0, 40| le colline ¶ su i limpidi orizzonti~ ~ 34 3, 11, 0, 0, 104| dolce sei ¶ nelle tue colline~ ~ 35 3, 12, 0, 0, 5| Le colline ¶ s'incurvano leggiere~ ~ 36 3, 56, 0, 0, 29| di là ¶ dalle verdi colline,~ ~ 37 3, 56, 0, 0, 70| di là dalle ¶ verdi colline,~ ~ 38 3, 63, 0, 0, 195| di là ¶ dalle verdi colline,~ ~ 39 5, 5, 2, 0, 128| turbar ¶ l'azzurro delle tue colline?~ ~ ~ ~ 40 5, 7, 0, 2, 86| era la ¶ prole come le colline~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
41 3, 34 | dalle fiumane, di là dalle colline. Il mio cuore gridava d’ 42 3, 57 | scheggiata di Trento, le colline sfigurate di Verdun si levavano Libro ascetico Capitolo, paragrafo
43 4 | poeta agli aspetti delle colline, degli oliveti, delle vigne, 44 4 | riguardando intorno le colline che avevano «volontà di 45 10, 6 | tergersi dopo~ ~le lotte, colline silenti~ ~che sostengano Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
46 1, 20 | di qua, di là. Tutte le colline, in fondo, a traverso le Notturno Parte
47 2 | quando era contenta.~ ~Le colline basse, le crete gialle, 48 2 | in una insenatura delle colline modeste, appare la montagna 49 3 | Sono come una di quelle colline coniche dipinte nei fondi Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
50 4, 20 | di qua, di là. Tutte le colline, in fondo, a traverso le Il piacere Parte, Paragrafo
51 2, 4 | breve tratto, su per le colline dell'Ideale, beveranno ¶ Primo vere Parte, capitolo
52 1, 3 | L’alba surgente da le mie colline~ ~dolce mi guarda co’ risi 53 5, 42 | canne un fulvo torello;~ ~colline glauche in fondo, e ne l’ San Pantaleone Capitolo, parte
54 13 | rosea. Le montagne e le colline, dietro, avevano forma ¶ Solus ad solam Parte
55 22-set | pomeriggio estivo su le colline parmensi.~ ~«Il ricordo 56 25-set | pericolo!~ ~Cavalco per le colline. Il respiro dell'autunno 57 26-set | verso l'alba. Ritorno per le colline. Passo dinanzi all'Arcolaio, 58 27-set | febbre.~ ~Ho cavalcato per le colline fin quasi a mezzogiorno, 59 05-ott | la pianura limitata dalle colline molli, che vedevo la mattina Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
60 | croyais entendre, derrière la colline, sa pulsation intrépide. Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
61 1, IV | scorgevano intorno paesi. Le colline basse apparivano tutte ignude, 62 4, III | morsi velenosi. Giù ¶ per le colline solatìe i giovani aratori 63 4, V | lasciate ¶ indietro le piccole colline, la strada passava per mezzo L'urna inesausta Capitolo
64 31 | libera, salendo su una delle colline che incoronano San Giusto, Le vergini delle rocce Capitolo
65 3 | lungi in una successione di colline fulve e gibbose come i cammelli 66 3 | i fiumi, le montagne, le colline, secondo l’antica Regola, Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
67 Ded | eleganti si sedevano su le colline, mutavano attitudine senza