IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] immortalarmi 1 immortalata 1 immortale 138 immortali 63 immortalità 37 immortalmente 10 immortelle 2 | Frequenza [« »] 63 ignudo 63 illuminata 63 immensità 63 immortali 63 incredibile 63 laguna 63 lenti | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze immortali |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 2 | s’appuntano le speranze immortali che diede il Titano Prometeo 2 4 | idoli perituri e alle stelle immortali. L’artista offre alla umanità 3 4 | parlar degnamente di creature immortali egli trova non di rado le 4 8 | cuori di Efimeri speranze immortali. Non altrimenti nelle notti Libro segreto Capitolo
5 3 | veloce lombarda: ab illa immortali velocitate, che supera quella 6 3 | grandi invenzioni dei poeti immortali.~ ~Medusa! Górgone!~ ~Quante 7 3 | Ahi, non così è dei poeti immortali? non così di me?~ ~I cantori 8 3 | dall’arte in forme sovrane e immortali.~ ~Puerilmente Alessandro La chimera Parte, capitolo, paragrafo
9 6 | piovono li astri, lacrime immortali,~ ~ne la notte profonda, La città morta Atto, Scena
10 1, 1 | agresti!~ ~E nessuno tra ¶ gli Immortali può fuggirti~ ~e nessuno 11 2, 1 | zolla bruta, e le ¶ impronte immortali ridivenivano nitide sotto Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
12 4, 4 | Gerione:~ ~plaghe dagli Immortali dilette, ove (come in profondi~ ~ Le faville del maglio Parte
13 12 | sommo dei cipressi gli astri immortali. Il tempo era come le pause 14 13 | tempo di quelle metamorfosi immortali. Ogni giorno mettevo la 15 13 | un nuovo mondo di forme immortali. Bisogna che io la riveda, Il ferro Atto
16 1 | remote che potrebbero essere immortali. Qualche ¶ mattina, l'aria Forse che sì forse che no Parte
17 1 | simile a quella dei giovini Immortali; e chi la guardava non ¶ 18 1 | carne, immote come la morte, immortali come nell'animo ¶ l'avidità 19 1 | solitarie, due ¶ creature immortali dell'artefice efimero, che Il fuoco Parte
20 1 | prato – verrà ne’ tuoi occhi immortali~ ~un improvviso tedio, il 21 1 | simulacro spirante dei fati immortali e degli enigmi eterni. Se 22 2 | voce ripetendo le parole immortali penetrò il cuore dell’amato 23 2 | occhi la cecità delle statue immortali. Ella vide sé stessa scolpita 24 2 | antichi nomi delle energie immortali circolanti nell’Universo, Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
25 1, 1, 0, 5, 1361| Ei ¶ vide le Forze immortali~ ~ 26 1, 1, 0, 9, 2860| perito ¶ d'innesti immortali,~ ~ 27 1, 1, 0, 9, 2923| perito ¶ d'innesti immortali.~ ~ 28 2, 1, 0, 0, 25| o Montagne ¶ immortali, non parla nel sacro silenzio~ ~ 29 2, 1, 0, 0, 29| o Montagne ¶ immortali, che scenda dai vostri misteri~ ~ 30 2, 2, 0, 0, 36| delle cose ¶ immortali, Eroe primo di nostro sangue~ ~ 31 2, 6, 0, 0, 93| dei ¶ mortali e degli immortali,~ ~ 32 2, 15, 0, 0, 248| fronte ¶ indicibile ed occhi immortali?~ ~ 33 2, 20, 1, 1, 4| delle ¶ immortali tue vendette avvampa.~ ~ ~ ~ 34 2, 23, 0, 0, 63| Stan mute ¶ nel mistero le immortali~ ~ 35 3, 31, 0, 2, 181| degli ¶ Immortali che incedeano al fianco~ ~ 36 3, 41, 0, 0, 47| gridar ¶ l'aquila. Spiriti immortali~ ~ 37 4, 8, 0, 0, 91| immortali ¶ l'Oceano infecondo.~ ~ 38 5, 3, 0, 1 | occhi ¶ mortali, con occhi immortali, con le pupille della mia La Leda senza cigno Parte, paragrafo
39 2, 22 | costrutto. Ciò che dei libri immortali si mescola alla fluidità Libro ascetico Capitolo, paragrafo
40 5 | e gravi, antichissime e immortali, che ondeggiano intorno 41 14, 7 | Stan mute nel mistero le immortali~ ~Forze signoreggiate dai 42 15, 1 | coronerà la fede alle cose immortali.»~ ~Questo ripete il Console Notturno Parte
43 2 | Voluttà dei mortali e degli immortali. Dal vertice, al tagliamare Per la più grande Italia Parte
44 2 | due dei fratelli vostri immortali – l’uno coronato di mirto Il piacere Parte, Paragrafo
45 1, 1 | infondere in tipi di donna immortali come Monna ¶ Lisa e Nelly 46 1, 4 | dell'Aurora, che parvero immortali, rabbrividivano nel presentimento 47 2, 1 | risplendere come ¶ corone d'immortali poeti; ed egli contemplava 48 3, 3 | origine, parevano gli immortali Genii di Roma vigilanti Primo vere Parte, capitolo
49 2, 1 | ne ’l nitor de le forme immortali;~ ~e, ninfa bianca, fioriti 50 8, 8 | pensando di ledere i Numi immortali,~ ~tu mi giuravi, perfida,~ ~ 51 9, 1 | forme leggiadre fra i Numi immortali.~ ~Salve, o regina, Iddia 52 9, 3 | opulenta,~ ~nunzio de gl’immortali, di gioie dator, cui produsse~ ~ Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
53 | confessore dei nuovi principii immortali, confida alle gazzette forestiere 54 | con l’Italia dei morti immortali. Lo sapete. Ricordatevene. 55 | oggi in pugno uno dei Mille immortali, o il più giovane dei Volontarii 56 | morti, v’è un canto degli immortali, che la confessano. Tutti Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
57 4, III | paese e della gente. Erano immortali come la gleba e come il ¶ Le vergini delle rocce Capitolo
58 2 | Villa Albani, che eran parsi immortali come le cariatidi e le erme, 59 3 | come quello delle statue immortali.~ ~– Che cosa? – ella domandò, 60 3 | grembo della terra le energie immortali che pel saliente impeto 61 4 | beneficio divino. Le energie immortali circolanti nelle cose parevano 62 4 | intrepide creature fatte immortali dai poeti, vittime divine 63 4 | ella era simile alle statue immortali. Anche una volta io la considerai