L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 16 | chiamato alcuno edificatore di Duomo.~ ~I lavoratori della vostra Libro segreto Capitolo
2 2 | Pisa il prato santo, il duomo, il campanile, il battistero, Contemplazione della morte Capitolo
3 4 | scolte dai contrafforti del Duomo picardo ove riconoscemmo 4 5 | vetriere della cattedrale? E il duomo di Dio, la cattedrale unanime Le faville del maglio Parte
5 13 | con la camerata dinanzi al Duomo, a volta a volta lasciavo 6 13 | pretoriano e davanti al Duomo per le vie della città più 7 13 | Sguazzalotro, va innanzi fino al Duomo; e fammi da battitore. Ma 8 13 | alla ferocia di Erode in Duomo ora faceva grido: «O Balci! 9 13 | sboccammo nella Piazza del Duomo, sul colmo, rasentando 10 13 | spopolerebbe? Il pulpito del Duomo è di molta soggezione per 11 13 | inoltre, di battesimo nel duomo di San Riccardo, si chiamava 12 13 | Domattina mi tocca andare in Duomo a scaldar il cauterio del 13 13 | mattina dopo, nel Coro del Duomo, non risonava il sublime 14 13 | le mie ore mattutine di Duomo! Forse quanto a Fra Filippo 15 13 | risanguinavano. Tutto il Duomo, dal battistero al presbiterio, 16 13 | al minareto, l’ombra del duomo dietro la moschea, le braccia 17 14 | nell’angolo esterno del Duomo sostiene il ballatoio e 18 14 | lungo il fianco sinistro del Duomo per seguitar poi a manca 19 14 | Sul canto della Piazza del Duomo, il vento era tanto rude 20 14 | Veduto da quella finestra, il Duomo aveva un aspetto insolito 21 14 | nuova, come stasera sul Duomo» disse Dario, chinato avidamente 22 14 | sonno eterno nell’ombra del Duomo. Ma dove riposava quel seducente 23 14 | allungasse il fianco del Duomo e dove sporgesse il pergamo. « 24 14 | Francesco, e quella del Duomo: Se credere coelopennis 25 15 | gotiche sparse nella valle, il duomo di Spilimbergo, i palagi 26 15 | forse dall’aver dipinto in Duomo i due sublimi Angeli piangenti.~ ~ Forse che sì forse che no Parte
27 1 | almiranti.~ ~Quattro ceri, del duomo di Montichiari, ardevano 28 2 | ritessevano l'azzurro ¶ tra il duomo e la rocca.~ ~- Se tu mi 29 2 | cinque ¶ navi concluse del duomo, l'implicito serto del campanile 30 3 | Via del Proconsolo, pel duomo, nel chiaro e tiepido argento Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
31 2, 14, 1 | trionfava sopra candidamente il duomo~ ~primaverile al sole.~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
32 1, 1, 0, 16, 5836| congegni ¶ pel vitreo duomo,~ ~ 33 2, 19, 2, 3, 34| come nel ¶ nido; e il Duomo, che in sue bande~ ~ 34 2, 20, 9, 2, 16| nel cieldeserto il Duomo solitario~ ~ 35 4, 3, 0, 0, 112| O ¶ Cristiani, in duomo pel Vangelo~ ~ 36 4, 4, 0, 0, 13| O Salerno, ¶ nel duomo dove offerto~ ~ 37 not, 3 | ordinonno di fare lo Duomo Sanctae Mariae, e lo vescovado.» 38 not, 6 | sepolte in gran pompa nel duomo di Cosenza ¶ e lo scheletro 39 not, 9 | Pavia e ¶ all'interno del Duomo di Milano. Vedi nelle Città La Leda senza cigno Parte, paragrafo
40 3, 18 | orti murati, intorno al suo Duomo dall’abside coronata di 41 3, 20 | E io veggo entrare nel Duomo di Nostra Donna l’imagine Libro ascetico Capitolo, paragrafo
42 6 | del foco, la Comedia e il Duomo, la nova lingua e la nova 43 10, 10 | mi bastava entrare nel duomo di Cividale e intendere Notturno Parte
44 2 | Eravamo su la Piazza del Duomo. Ci rifugiammo sotto l’architrave 45 2 | Camposanto e il fianco del Duomo, dov’era uno spazio mistico 46 2 | della vetrata che laggiù nel duomo toscano illumina la statua Il piacere Parte, Paragrafo
47 1, 5 | popolata di putti, pareva un duomo d'oro.~ ~Alle incitazioni 48 2, 4 | Fonte Gaia ¶ e il mio bel Duomo bianco e nero, la casa diletta 49 2, 4 | ancóra?~ ~Io sogno: - un Duomo solitario, immerso nell' 50 3, 1 | vecchia città toscana: ¶ il Duomo bianco e nero, la Loggia, Solus ad solam Parte
51 15-set | marmoreo sospeso all'angolo del Duomo.~ ~Chi mi renderà la bella 52 05-ott | Magdalena nell'ombra del Duomo, se va ad Arezzo.~ ~Ieri Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
53 1, III | tace adorando ¶ il suo bel Duomo.~ ~- Orvieto! Non ¶ ci sei 54 1, III | una via, un ¶ miracolo: il Duomo.~ ~Ippolita disse, ¶ un 55 2, II | così che l'antichissimo Duomo sorgeva nell'aria cerulea 56 2, II | guardando verso la porta del Duomo:~ ~- Escono.~ ~Escivano 57 4, IV | una via, un miracolo: il Duomo. - Non aveva ¶ egli sognato 58 5, IX | ostensorio, ¶ custodito nel Duomo della città natale, pareva 59 6, II | dando imagine d'un immensoduomo luminoso a specchio del L'urna inesausta Capitolo
60 12 | di comune, non cuspide di duomo, non lanterna di cupola, 61 31 | raccolti nel santuario del Duomo, conclamarono: “Giurando Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
62 Ded | dinanzi al lampadario del Duomo pisano. Due, quattro, sei, 63 1, 29 | gloria del Paràclito un duomo assai più splendido del
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL