L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 9 | pegno d’amore ad Una~ ~che taciturna sta nelle sue lande,~ ~o 2 9 | nel Fòro ove più Roma è taciturna,~ ~tra il Fonte di Giuturna~ ~ 3 10 | vènti discordi. Sola rimane taciturna e immobile, quasi chiusa Libro segreto Capitolo
4 2 | calamaio una piccola amica taciturna stupida e fresca. veramente La chimera Parte, capitolo, paragrafo
5 2, 4 | Siede una donna, bianca e taciturna,~ ~tenendo l’arpa da le Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
6 2, 3, 4 | io salendo alenare~ ~la taciturna) un bosco ceduo. Tutti, Le faville del maglio Parte
7 13 | quelle ore di tristezza taciturna, cedeva all’imagine pastorale 8 13 | grande concento~ ~in me taciturna s’adempie,~ ~dall’unghie La figlia di Iorio Parte, Scena
9 Atto1, 5 | una delle arche nuziali, taciturna in grantristezza. Si Forse che sì forse che no Parte
10 1 | attonito indicò la via. Taciturna e quasi deserta era la cittàIl fuoco Parte
11 1 | cerulo lacrimare vedrai taciturna in disparte.~ ~E le dirai: – 12 1 | dianzi, al fianco della donna taciturna, navigando verso la città 13 2 | egli disse, indicando la taciturna pianura lagunare che qua L'innocente Paragrafo
14 Intro | un santuario, la creatura taciturna e memoreaspetta. La lampada, 15 14 | Turris eburnea, la grandetaciturna, la creatura composta d' 16 39 | bocca era larga, socchiusa, taciturna, illustrata da una chiostra 17 39 | la femina di Montegorgo, taciturna, ¶ immobile come un idolo; 18 44 | tratto s'accigliò, diventò taciturna. Toccò appena ¶ appena qualche Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
19 Rur | Siede una donna, bianca e taciturna,~ tenendo l’arpa da le molte 20 Idil | Siede una donna, bianca e taciturna,~ tenendo l’arpa da le molte L'isotteo Capitolo, paragrafo
21 6 | ti sospirai~ ~a lungo, o taciturna.~ ~Bere la pace all’urna~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
22 1, 1, 0, 1, 120| ebbi ¶ una grande e taciturna~ ~ 23 1, 1, 0, 3, 401| altissimataciturna~ ~ 24 1, 1, 0, 18, 7333| taciturna ¶ e compatta~ ~ 25 2, 2, 0, 0, 14| come una ¶ taciturna mole di dolor meditabondo~ ~ 26 2, 6, 0, 0, 233| gli Archi ¶ le Terme taciturna;~ ~ 27 2, 22, 4, 0, 11| dei fieni, ¶ taciturna e balenante.~ ~ ~ ~ 28 2, 23, 0, 0, 2| nei campi ¶ della terra taciturna,~ ~ 29 3, 31, 0, 4, 425| la ¶ taciturna amica del pensiero,~ ~ 30 3, 58, 0, 0, 46| in me ¶ taciturna s'adempie,~ ~ 31 3, 62, 4, 0, 41| Li veglia ¶ la Speranza taciturna.~ ~ ~ ~ 32 4, 10, 0, 0, 184| Taciturna ¶ così per la deserta~ ~ 33 5, 5, 2, 0, 81| Italiaera in disparte. Taciturna~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
34 12 | sacre intessute dalla fede taciturna non servivano se non~ ~a 35 13 | canizie dei Padri incolta e taciturna;~ ~e per tutte le grandi 36 14, 7 | nei campi della terra taciturna,~ ~nelle città fatte silenziose,~ ~ 37 15, 7 | disparte, una specie d’uomini taciturna e rude ch’ella esprime dalla Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
38 2, 1 | Galatea gli era una compagna taciturna e pensosa, una aiutatrice, Notturno Parte
39 2 | rapisce nella sua altezza taciturna.~ ~O ultimo ritorno infantile Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
40 2, 1 | poiché per naturaera taciturna, raccontò non molte cose Per la più grande Italia Parte
41 2 | né confortare la triste e taciturna lotta proseguita da voi, 42 4 | armata di silenzio. È rimasta taciturna come chi guarda il proprio 43 6 | della totale abnegazione taciturna alla Buona Causa sia alfine Il piacere Parte, Paragrafo
44 1, 4 | opera, divenivatriste e taciturna e sospirosa, quasi l'occupasse 45 2, 2 | riguardo alla malinconia taciturna di lui.~ ~Tra le altre cose, Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
46 2, 7, 0, 65 | mio letto è una tomba, o taciturna.~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
47 2, I | e, poichè per natura era taciturna, ¶ raccontò non molte cose 48 14 | e resta ¶ in disparte, taciturna, aspettando d'essere chiamata.~ ~ ~ ~ Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
49 | maschio esempio. Rimaneva taciturna come chi guarda il proprio Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
50 1, I | sai soffocare. E divieni taciturna; e devi fare uno sforzo 51 1, I | Giorgio, implacabile contro la taciturna. - Eppure, bisognerà che 52 2, VII | mezzo alla campagna glauca e taciturna, pareva che ¶ ora gli facesse 53 4, II | sempre rimanendo curva e taciturna. Allora ¶ le imagini sacre, 54 4, II | sostenere lo sguardo fisso della taciturna - sì, ¶ sì, la manderemo... 55 4, III | l'aspetto d'una creatura taciturna e invincibile in cui fosse ¶ 56 4, VI | impietrita, la disperazione taciturna; i cori sacri, gli ululi ¶ 57 4, VI | dal crocifisso nero; e la taciturna dalla zonasanguigna; 58 5, II | in un'ora sola? La donna taciturna e triste ¶ che covava dentro 59 5, IV | egli che quella ¶ compagnia taciturna e tragica avrebbe avuto Le vergini delle rocce Capitolo
60 4 | avrei voluto interrogare la taciturna e soffrire d’amore con lei.~ ~ 61 4 | amavate molto? – domandai alla taciturna, con una dolcezza che forse Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
62 1, 6 | consacrata alla ricerca assidua e taciturna, ansiosamente china sopra
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL