grassetto = Testo principale
                               grigio = Testo di commento
L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | quelli d’oltremonte e d’oltremare, dimostrò d’aver fede in 2 2 | parlare la lingua natale oltremare, ed esser compreso e quasi 3 10 | ondeggia lo stuolo dei Paggi d’Oltremare) e grida al Frate di san 4 10 | Com’è bella! I Paggi d’Oltremare si accalcano dietro il Re 5 10 | Allora un de’ Paggi d’Oltremare prende di su la mensa una 6 10 | mentre faceva il passaggio d’oltremare per le Smirne!~ ~Ella è 7 11 | Monterosso di Mare a Oliena d’Oltremare, valicando il Tirreno sino Libro segreto Capitolo
8 3 | brucia, oro di pompa funebre, oltremare di cupola a pennacchi. intorno 9 3 | se bene Lucullo e Verre d’oltremare, egli talvolta s’indugiava La città morta Atto, Scena
10 1, 1 | in agguato,~ ~che errioltremare e per le capanne agresti!~ ~ 11 3, 1 | Alfine, in una terra lontana, oltremare, il re che l'amava le ¶ Contemplazione della morte Capitolo
12 3 | contratta oltremonte ed oltremare. s’ei l’avesse conosciuto.~ ~ Le faville del maglio Parte
13 8 | un’ombra azzurra come l’oltremare delle volte sacre costellate 14 11 | LA CLARISSA D’OLTREMARE~ ~17 ottobre 1896 (Venezia).~ ~ 15 11 | inviata della barbarie d’oltremare, venuta a Venezia per ripetere 16 11 | dolce e gioconda creatura d’oltremare merita un di quei nomi santi. 17 13 | fatto qualche passaggio d’oltremare. Te ne ricordi? Anche in 18 13 | sbiancato dagli inverni d’oltremare, indolente e intento, sempre 19 14 | delle ali per trasportarle oltremare. Sempre più s’attenuano; Forse che sì forse che no Parte
20 1 | sotto cieli d'oro e ¶ d'oltremare, sotto cieli dolci come 21 3 | Portavano a loro il messaggio d'oltremare, il messaggio del principe 22 3 | Per lei non venivano d'oltremare ma ¶ dagli stagni di Mantova, L'isotteo Capitolo, paragrafo
23 6 | preziosi panni~ ~che vengon d’oltremare,~ ~e i sogni seguitare~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
24 3, 31, 0, 2, 149| cosa ¶ ch'ella recava d'oltremare,~ ~ 25 4, 1 | 1 - La canzone d'oltremare~ ~ ~ ~ 26 4, 1, 0, 0, 108| breve, ¶ sotto l'Arco d'oltremare!~ ~ ~ ~ 27 4, 1, 0, 0, 143| Ricanta la ¶ canzone d'oltremare~ ~ 28 4, 8, 0, 0, 109| O messo ¶ della gesta d'oltremare,~ ~ 29 4, 9, 0, 0, 134| diamo, ¶ oltremare, su la quarta sponda;~ ~ 30 not, 1 | 1 - La canzone d'oltremare~ ~ ~ ~Sono comento al primo 31 not, 4 | terra del ¶ Camposanto d'Oltremare, quando tornonno dal passaggio 32 not, 5 | per seguire la vocazione d'oltremare».~ ~Il vituperato eroe aveva « 33 not, 6 | e il secondo passaggio d'oltremare. Quando a Damiata, ¶ dopo 34 not, 7 | Canzoni ¶ della Gesta d'Oltremare fu sequestrata il 24 gennaio Libro ascetico Capitolo, paragrafo
35 5 | rovente e atroce, laggiù, oltremare, un pugno di prodi devoto 36 10, 10 | i messaggeri italiani d’oltremare – mi portano questa effigie 37 12 | assicurarmi il «passaggio d’oltremare» molto più veloce? Ma santo 38 15, 5 | fiorivano nella terra d’Oltremare traslatata dalle galere Notturno Parte
39 1 | approda.~ ~È come un sogno d’oltremare, d’oltremondo.~ ~Mi ritrovo 40 2 | quasi con una pennellata d’oltremare.~ ~Il silenzio si apriva 41 2 | china si sentiva tinta d’oltremare; anche le mie mani si facevano 42 2 | una canzone della Gesta d’oltremare? o mi risorge egli dall’ 43 Ann | francescana di Cattaro! Passaggi d’oltremare a sciogliere un vóto di Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
44 2, 1 | meraviglie dei paesi ¶ d'oltremare e novellava delle genti 45 2, 7 | rondini su l'autunnovanno oltremare nell'Egitto dove anticamente Per la più grande Italia Parte
46 2 | nel tempo della gesta d’oltremare attribuimmo al «Signor del San Pantaleone Capitolo, parte
47 2, I | e meraviglie dei paesi d'oltremare e novellava ¶ delle genti 48 2, VII | rondini su l'autunno vanno oltremare ¶ nell'Egitto dove anticamente 49 17 | avventure per le terre ¶ d'oltremare a lui crebbe nell'animo. Solus ad solam Parte
50 05-ott | ferrovia. Le manderò notizie d'oltremare. Porto meco il manoscritto 51 05-ott | partire; e da Venezia e d'oltremare mandai saluti a Lei, a L., Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
52 | anni. Né, quando giunge d’oltremare la fama dell’insolenza consueta, 53 | una canzone della Gesta d’oltremare:~ ~Il paradiso è all’ombra 54 | nel tempo della Gesta d’oltremare attribuimmo al «Signor del 55 | e nascoste alla gesta d’oltremare, all’impresa di Libia, e 56 | e le imprese tedesche d’oltremare? Tra Francia Inghilterra L'urna inesausta Capitolo
57 31 | suo cilestro che è come l’oltremare dei pittori veneti? E Lussino Le vergini delle rocce Capitolo
58 4 | plaghe d’oltremonte e d’oltremare, dove la mia vista si Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
59 Ded | turca, e al suo passaggio d’oltremare su la galera di Melchiorre 60 Ded | avidamente altri Viaggi d’oltremare, quello di Frate Nicolao 61 Ded | delle nobiltà delle Terre d’oltremare quando si va al Santo Sepolcro 62 1, 13 | terra in terra, oltremonte, oltremare, ospite di re talvolta,
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL