L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 4 | ha un ideale coloristico diverso da quello di Gentile da 2 4 | che ha un carattere così diverso da quello che le ha dato 3 13 | varia evidenza e del più diverso ritmo. Questo acuto veditore L'armata d'Italia Capitolo
4 2 | fatica passano a un’altra di diverso genere, con una rapidità Libro segreto Capitolo
5 2 | nome, nel suo modo ch’era diverso da quel della sua donna 6 3 | strumento sempre novo e sempre diverso. dianzi Elena Zancle mi 7 3 | quel suo di stanotte è diverso da tutti i suoi volti che 8 3 | alla pirausta e all’ape. diverso è il fuoco volatile che 9 3 | imposta al minerale.~ ~Ma diverso è il modo per il carbone 10 3 | gente estranea dissociato, diverso, ostilmente salvatico, io La città morta Atto, Scena
11 2, 4 | consueto ma che mi sembrava diverso e mi turbava come un linguaggioContemplazione della morte Capitolo
12 3 | poeta senza dio, né un dio diverso dal suo. Chi mai restava Le faville del maglio Parte
13 9 | straordinaria voluttà di sentirmi diverso e inconoscibile, in una 14 9 | questo mistero senza fine diverso e chi restituirà alle soglie 15 12 | confermarmi ed esaltarmi diverso, di prova in prova, è lo 16 13 | sentito tanto estraneo, tanto diverso, tanto rimoto, tanto inesplicabile 17 13 | le figure in uno spazio diverso dal quadro consueto e per 18 14 | E io, pur da lui tanto diverso di cultura e d’ingegno, 19 14 | e quasi cancellata, era diverso dal suo predecessore ma Forse che sì forse che no Parte
20 1 | tanto ¶ estraneo, tanto diverso, d'una razza tanto distante 21 2 | ricordi? Tu sei l'amore, ¶ diverso dunque da quello che conoscemmo Il fuoco Parte
22 1 | barbaro in ogni uomo di sangue diverso.~ ~– Ma anch’egli, Riccardo 23 1 | donna, ma con un accento diverso, con gli occhi negli occhi 24 2 | un’onda lucida nel pelame diverso; e le lunghe code, ricurve Giovanni Episcopo Capitolo
25 Testo | lui, ¶ aveva un accento diverso da quel di prima. L'occhio L'innocente Paragrafo
26 Intro | comprende che, essendo io ¶ diverso dagli altri ed avendo un 27 Intro | dagli altri ed avendo un diverso concetto della vita, posso 28 Intro | volta; ma il sentimento era diverso, ¶ era sempre fraterno. 29 7 | pensosa, con un accento diverso, a voce bassa:~ ~- Io l' 30 11 | voce tremava d'un tremitodiverso.~ ~Come giunsi alla mia 31 15 | suono della mia voce fu diverso da quel che credevo al momento 32 24 | conosciute, avevano un ¶ aspetto diverso, strano; e n'ebbi sgomento. Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
33 3, 2, 0, 7, 318| E ti vedròdiverso!~ ~ 34 3, 40, 0, 0, 9| ma példiverso da quel delle gote~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
35 2, 20 | artefice, in un modo assai diverso. Su la sedia non conteneva 36 3, 76 | dispariva, presente e fugace, diverso e instabile, tra il fumo Libro ascetico Capitolo, paragrafo
37 5 | nato, ben costrutto: uno e diverso, semplice e molteplice.~ ~ 38 12 | coraggio che in voi anela.»~ ~Diverso non sono, né parlo diverso. 39 12 | Diverso non sono, né parlo diverso. Ma il mio fervore umano 40 14, 3 | capo di un altro esercito diverso da quello dei miei legionarii.~ ~ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
41 2, 9 | di seguire un itinerario diverso. Poiché il ¶ luogotenente Il piacere Parte, Paragrafo
42 1, 2 | d'arte, forse anche in un diversomondo, in una esistenza 43 1, 5 | cavalieri faceva un gioco diverso. Il duca di Beffi cercava 44 2, 2 | del Callot ma con un ben diverso sentimento e un ¶ ben diverso 45 2, 2 | diverso sentimento e un ¶ ben diverso stile, per potersi liberamente 46 2, 2 | Ohibò.~ ~- Ma il caso è diverso, ossia è diverso il personaggio 47 2, 2 | caso è diverso, ossia è diverso il personaggio del possibile 48 2, 4 | più della verità, e di ¶ diverso dalla verità. Non riesco 49 3, 3 | Era un sentimento ¶ assai diverso da quel che animava l'Adagio San Pantaleone Capitolo, parte
50 2, IX | di seguire un itinerario diverso. Poichè il luogotenente Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
51 1, I | è sempre nuovo e sempre diverso; mentre io ho ¶ già perduta 52 2, VIII | come a sé medesimo, con un diverso significato.~ ~E assisteva, ¶ 53 5, II | senso religioso assai ¶ diverso, com'erano diverse la trista 54 5, V | ripetuto, ma con un senso diverso, la sentenza del Cristo: « 55 5, V | si avvicinava un rombo, diverso da ogni altro strepito, 56 5, VI | sentimento in un uomo così diverso dai comuniuomini a lei 57 6, I | sensibilità acuita ¶ un diverso incantesimo. Una Pagina Le vergini delle rocce Capitolo
58 2 | potesse divenire un esercizio diverso da quello consueto delle 59 3 | creare intorno a ciascuna un diverso incantamento e construire 60 3 | un avviso misterioso, non diverso da quello ond’è assalito Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
61 Ded | mascella. Lo indovinavo diverso, prima di giungere a uno 62 Ded | Filippo Strozzi, spirito diverso e ricco quant’altro mai,
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL