IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] prendimi 10 prenditi 5 prenditore 1 prendo 61 prendon 2 prendono 20 prendre 2 | Frequenza [« »] 61 possiamo 61 potendo 61 potevano 61 prendo 61 regola 61 riconobbe 61 sconosciuta | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze prendo |
Cabiria Parte, Cap.
1 Note, 5 | PRENDILA!»~ ~ ~«NON IO PRENDO ¶ LA REGINA, MA LA REGINA Libro segreto Capitolo
2 3 | amici i miei seguaci io li prendo sùbito, col baleno d’uno 3 3 | So che Nerissa trema. prendo le sue mani. le mie labbra 4 3 | Che cosa?’~ ~Taccio. la prendo per la mano. ella non me 5 3 | il terzo. senza pace, io prendo la manovella.~ ~Vado a conquistare 6 3 | scoperchio il mio cranio. prendo fra le mie dita quasi aeree 7 3 | mia linea di prua?~ ~Non prendo quella mano fra le mie dita La chimera Parte, capitolo, paragrafo
8 9, 1 | cara man che mi sanava io prendo.~ ~Ti volgi tu, ne’ veli; La città morta Atto, Scena
9 2, 1 | avvicino a lui, quando gli prendo le mani, mi sembra talvolta Contemplazione della morte Capitolo
10 2 | invisibile confino. «Ciò ch’io ti prendo, o Terra, racquisterai presto. 11 2 | versi del Contrasto:~ ~Io prendo un po’ di silice e di quarzo:~ ~ Le faville del maglio Parte
12 9 | inspirazione dell’auspice, prendo il volume del Purgatorio; 13 12 | Respingo la sua fiala; prendo la sua bocca.~ ~E intorno 14 12 | vino che è il suo sangue. Prendo e mangio. Prendo e bevo.~ ~ 15 12 | sangue. Prendo e mangio. Prendo e bevo.~ ~Esco. Scendo verso 16 13 | mi basta fissarlo; e lo prendo, lo posseggo, l’ho dentro 17 14 | nasconde la sua infezione. Lo prendo pel braccio; e camminando 18 14 | allora.~ ~«Vieni, vieni.» Lo prendo per la mano e lo traggo 19 14 | Napoleone imperatore e re. La prendo fra le dita come una reliquia 20 14 | vermiglio. Che importa?~ ~Prendo un cofanetto intagliato 21 14 | fino alla soglia. Io stesso prendo la bottiglia e il bicchiere; Il ferro Atto
22 2 | mi conosci. Bada. Quando prendo nel mio pugno la mia ¶ volontà, 23 3 | lo fascia, per un attimo! Prendo su me tutto, e non ¶ quello. La figlia di Iorio Parte, Scena
24 Atto2, 2 | mia mano, prendo di sul focolare~ ~ 25 Atto2, 5 | e quel che mi giova mi prendo.~ ~ ~ ~(Tenterà di strappare 26 Atto2, 6 | Io muovo tre passi e ti prendo.~ ~ 27 Atto2, 8 | Ora prendo le forbici e sdrucio.~ ~ ~ ~ Forse che sì forse che no Parte
28 2 | se ne ricorda sempre? Ora prendo le chiavi.~ ~Una bambina Il fuoco Parte
29 2 | Siete qui accanto a me, prendo la vostra mano; e pure siete Giovanni Episcopo Capitolo
30 Testo | Ora, tutte le sere, io prendo queste due scarpette e le 31 Testo | Da ¶ quasi due giorni non prendo nulla.~ ~Prima, mi ricordo, L'innocente Paragrafo
32 31 | però una emorragia; e ¶ prendo le mie precauzioni. L'arresterò. Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
33 3, 42, 6, 0, 2| Prendo col ¶ laccio la puledra 34 4, 7, 0, 0, 129| Io con ¶ mille di voi prendo la terra».~ ~ ~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
35 2, 29 | mio cuore diceva: «Tutto prendo su me. Ella è senza colpe. 36 3, 53 | tutti contro i favoriti che prendo con me nella vettura più Libro ascetico Capitolo, paragrafo
37 14, 5 | investitura e di traslazione.~ ~Prendo possesso di questa terra 38 15, 5 | All’avanguardia io non prendo con me se non quei compagni Notturno Parte
39 1 | delle caverne tenebrose.~ ~Prendo una lista, la palpo, la 40 1 | pollice, l’indice e il medio prendo il cannello. Il medio ha 41 1 | sobrii pennelli in mano. Prendo l’attitudine, trasognato. 42 1 | belle prove di prodezza. Lo prendo in disparte, lo conduco 43 2 | come una scimitarra.~ ~La prendo e la sguaino. Quel grido 44 2 | Ecco che di nuovo io prendo una forma appropriata all’ 45 3 | di Roda, volto a destra, prendo la via delle Piramidi sul 46 3 | di me. Ed ora, ecco, io prendo cura di lei.~ ~«Stenditi 47 3 | adagiato presso la finestra. Prendo un cuscino, torno verso 48 3 | come scrivi?»~ ~«Così.»~ ~Prendo la tavoletta, e la poso 49 3 | ginocchia leggermente sollevate. Prendo un cartiglio bianco, lo Per la più grande Italia Parte
50 5 | maschere di volatori.~ ~Prendo commiato dalle due ombre 51 5 | Bartolomeo Colleoni. Gli prendo il polso, glielo tasto. San Pantaleone Capitolo, parte
52 9, I | ho cacciata; ¶ perchè chi prendo? Silvestra?»~ ~«Ah! ah!»~ ~« Solus ad solam Parte
53 18-set | ultima offerta, la più ricca. Prendo quanti mazzi di ciclamini 54 05-ott | voci e le risa felici. E prendo in odio questa atroce tavola 55 05-ott | abito di Redfern.~ ~Oggi prendo il thè solo nel mio appartamento; Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
56 1, II | un ¶ cognac squisito. Ne prendo un altro bicchierino.~ ~ 57 1, VI | perché da tre giorni non prendo cibo. ¶ Ripenso tante tante 58 3, I | prima occasione opportuna e prendo congedo. Hai tu già ¶ trovato 59 5, I | vinta.~ ~- No. Guai se la ¶ prendo.~ ~Ed ella seguitò ¶ la L'urna inesausta Capitolo
60 5 | radunati pel gran rapporto, io prendo sopra di me ogni accusa, 61 53 | Siatemi indulgenti se io non prendo oggi su me, come altre volte,