IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] infinita 154 infinità 7 infinita- 1 infinitamente 61 infinita… 1 infinite 42 infiniti 24 | Frequenza [« »] 61 grigia 61 guardavo 61 imaginare 61 infinitamente 61 inquieta 61 interrotto 61 intima | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze infinitamente |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 1 | indicibile e sembra moltiplicare infinitamente la sua potenza di gioire. 2 1 | limpidezza; ed ora ce la rende infinitamente sottile e vorace come un 3 4 | intorno a loro una magia infinitamente soave ond’essi non vorranno 4 5 | direi una musica visibile, infinitamente dilettosa. Tutto il fascino 5 8 | di vita, ch’egli sentiva infinitamente vivere; una persona reale 6 8 | inesausta genitrice porta un infinitamente più vasto mondo che si compone Libro segreto Capitolo
7 3 | secoli de’ secoli, mi amplia infinitamente il petto scarnito. non mi 8 3 | di distaccarmi. lo sforzo infinitamente penoso nel distaccarmi. 9 3 | violenza e d’ogni angoscia, infinitamente più belli che nei feretri La città morta Atto, Scena
10 1, 5 | contro il petto di lui. ¶ Infinitamente tenera, ella gli asciuga 11 2, 1 | nascessi a un'altra vita ¶ infinitamente più pura e più forte e all' 12 2, 2 | v'era qualche ¶ anelito infinitamente dolce e triste. I vecchi Contemplazione della morte Capitolo
13 3 | Anch’egli era una sostanza infinitamente vibrante, un amore attivo Le faville del maglio Parte
14 13 | mio piccolo corpo superava infinitamente nel numero e nel cerchio 15 13 | al vento con una puerizia infinitamente più amabile della nostra, 16 13 | l’avambraccio feminile, infinitamente più espressivo della mollezza 17 14 | fossi per cercare qualcosa d’infinitamente prezioso che mi appartenesse 18 14 | Le voci del lavoro sono infinitamente soavi come se non l’aria Il ferro Atto
19 2 | consentimento ¶ commosso. Infinitamente cauta, Gentucca separa un Forse che sì forse che no Parte
20 2 | paura della felicità fu infinitamente più grande che la ¶ paura 21 3 | felicità per un bene ignoto ma infinitamente più alto, verso ¶ cui l' Il fuoco Parte
22 1 | indicibile e sembra moltiplicare infinitamente la sua potenza di gioire. 23 1 | limpidezza; ed ora ce la rende infinitamente sottile e vorace come un 24 1 | sembrava in ciascuno d’essi infinitamente moltiplicata la potenza 25 1 | strepito della festa parve infinitamente remoto. Tutte le case erano 26 1 | sé una creatura ignota, infinitamente umile e dolorosa, priva 27 2 | un’imagine di fonte viva, infinitamente bella e preziosa.~ ~– Foscarina, 28 2 | realità immediata e pareva infinitamente profondo e remoto come una 29 2 | comunicherò la vita e il mistero infinitamente fluido che ho dentro di 30 2 | volto apparve una bellezza infinitamente sottile e complessa che 31 2 | terribili v’era qualche anelito infinitamente dolce e triste. I Vecchi Giovanni Episcopo Capitolo
32 Testo | stento due pupille lacrimose, infinitamente tristi, di quella ¶ tristezza 33 Testo | essere delicato e dolce, oh ¶ infinitamente dolce, dal quale egli potrà L'innocente Paragrafo
34 7 | occhi, il lobo dell'orecchio infinitamente delicato. Il granello fosco 35 17 | figura del fanciullo era infinitamente variabile; i ¶ suoi atti, Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
36 2, 14, 4| un suono lento,~ ~triste, infinitamente lontano, come un coro~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
37 8 | inesausta genitrice porta un infinitamente più vasto mondo che si compone Notturno Parte
38 2 | foglia d’amore ci sembra infinitamente preziosa ed evoca nel nostro Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
39 6 | quasi in una sola sensazione infinitamente dilettosa. Cosicché in quell' Il piacere Parte, Paragrafo
40 1, 4 | involontario; e l'occhio era umido, infinitamente soave, come ¶ velato da 41 1, 4 | le quali concorrono a ¶ infinitamente variare sul rame l'efficacia 42 2, 1 | desiderata doveva essere infinitamente soave, ¶ poiché era una 43 3, 3 | persona, d'una ¶ carezza infinitamente soave.~ ~E, il giorno dopo, San Pantaleone Capitolo, parte
44 3 | quasi in una sola sensazione infinitamente ¶ dilettosa. Cosicchè in Solus ad solam Parte
45 13-set | fino a Rassina, dove la infinitamente desiderata doveva raggiungermi 46 13-set | ricami d'oro che le piaceva infinitamente. Ha avuto un moto disperato 47 22-set | seguente è ancóra più calda.~ ~«Infinitamente io ti piaccio. Gioia, ebrezza, 48 22-set | Gioia, ebrezza, felicità! Infinitamente tu mi piaci. Anch'io ti Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
49 | risonerebbe sopra un sangue infinitamente più largo e più severo di 50 | di pochi, o di molti, è infinitamente più forte di tutte le dottrine Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
51 1, I | guardarono, con uno sguardo infinitamente lusinghevole.~ ~Egli disse, ¶ 52 1, VII | peschi, rosei ed argentei, infinitamente ¶ delicati sul pallido indaco 53 3, VI | essendo i più alti plessi infinitamente ¶ intricati, l'onda nervosa 54 3, VIII | sentirmi un'altra donna, infinitamente diversa. D'un tratto, tu ¶ 55 3, X | dove respiravano pareva infinitamente lontano dai luoghi conosciuti, ¶ 56 5, II | quale nel sorriso; un'ombra infinitamente ¶ misteriosa e affascinante. 57 5, VIII | lavoratrice si faceva infinitamente soave quando toccava gli 58 6, I | odo questa nuova melodia, infinitamente dolce e consolante, che ¶ Le vergini delle rocce Capitolo
59 4 | inestimabile, non so che d’infinitamente augusto e arcano come le 60 4 | mio fianco non so che d’infinitamente augusto e arcano come le 61 4 | ultima volta in una armonia infinitamente bella e dolorosa la bellezza