IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] imaginandone 1 imaginano 1 imaginar 3 imaginare 61 imaginaria 15 imaginarie 3 imaginarii 6 | Frequenza [« »] 61 dovunque 61 grigia 61 guardavo 61 imaginare 61 infinitamente 61 inquieta 61 interrotto | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze imaginare |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 1 | Divinità. Non è possibile imaginare al vertice dello spirito L'armata d'Italia Capitolo
2 4 | loro conservazione è facile imaginare. Le grandi manovre di quest’ Libro segreto Capitolo
3 3 | Patercolo: se bene a me piaccia imaginare ch’ella mi lasci l’estrema 4 3 | inanellate.~ ~Non posso imaginare quella fierezza rattristata Contemplazione della morte Capitolo
5 3 | gli bastava. Non sapeva imaginare un poeta senza dio, né un Le faville del maglio Parte
6 7 | grandemente che ben potevamo imaginare sotto quelle quattro ombre 7 12 | Io vorrei aver la forza d’imaginare e di scrivere quel colloquio 8 13 | insegne, mi aguzzavo nell’imaginare a misura della potenza di 9 13 | malinconiosa; e mi piaceva imaginare che fosse per avermi troppo 10 13 | aspettarmi; e mi piaceva imaginare che con Guido Cavalcanti 11 13 | Selimbria. Questo mi piacque imaginare piuttosto che persuadere 12 13 | di sogni, e mi lasciava imaginare che con la tibia invisibile 13 13 | collo. Ascoltami. Puoi tu imaginare che cosa sia l’urlo pietrificato? 14 13 | urlo pietrificato? Puoi tu imaginare nel mezzo della tragedia 15 13 | delle liste di lenzuolo per imaginare a qual punto d’invasamento 16 15 | pioppi e di rivi? Non so imaginare la tomba di questo aereo 17 15 | aereo inventore. Non so imaginare sopra lui quel che pesa 18 15 | apparisse.~ ~Mi piace d’imaginare che quivi fossero convenuti 19 15 | dell’annientamento come dall’imaginare destituita di tuono quella Il fuoco Parte
20 1 | lode.~ ~– Non era possibile imaginare una festa più magnifica 21 1 | Divinità. Non è possibile imaginare al vertice dello spirito 22 1 | divinità. Non è possibile imaginare al vertice dello spirito 23 2 | inquietudine! Non si potrebbe imaginare un più certo indizio di 24 2 | la Poesia. Chi potrebbe imaginare un ingresso più nobile? Giovanni Episcopo Capitolo
25 Testo | si ride. E non ¶ riesco a imaginare l'espressione del mio viso...~ ~ ~ 26 Testo | voi possiate comprendere o imaginare qual senso io avessi del ¶ 27 Testo | determinare un proposito, di imaginare uno ¶ scioglimento, di meditare L'innocente Paragrafo
28 Intro | inevitabile. E m'indugiavo a imaginare, a ¶ sognare la nostra vita 29 11 | Chi avrebbe potuto imaginare un castigo più feroce? E 30 14 | Pensavo: «Chi avrebbe potuto ¶ imaginare un supplizio peggiore per 31 36 | condannato?».~ ~E m'indugiai nell'imaginare i progressi della paralisi, La Leda senza cigno Parte, paragrafo
32 2, 16| Ora, stando io in questo imaginare, a un tratto tutte quelle Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
33 1, 4 | rinfocolavano, cercavano d'imaginare ¶ le occulte forme della 34 2, 14 | di adorare i simboli, d'imaginare il Paradiso. Ella era ¶ Per la più grande Italia Parte
35 5 | mani gentilesche. Non posso imaginare quella loro fierezza rattristata 36 5 | nella prigionia. Non posso imaginare spenta quella loro giovinezza Il piacere Parte, Paragrafo
37 1, 1 | dell'animo.~ ~Cercò d'imaginare la scena; compose alcune 38 1, 2 | nobiltà di animo e di arte ad imaginare in una ¶ sola unica donna 39 2, 4 | stata desta a pensare e ¶ a imaginare. E questa specie di dubbio 40 3, 2 | per un momento, provò ad ¶ imaginare che Elena fosse la Elena San Pantaleone Capitolo, parte
41 2, XIV | di adorare i ¶ simboli, d'imaginare il paradiso. Ella era tutta 42 9, I | misero a discutere, a imaginare chi potesse essere il ladro. Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
43 | fuoco tutta.~ ~Chi se la può imaginare oggi mattone e pietra, mucchio Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
44 1, IV | memorie. «Avrei potuto io imaginare pel mio amore un preludio 45 1, IV | ambedue un acuto piacere ad imaginare la prossima delizia. Parlavano 46 1, VI | Ippolita. - Tu non puoi ¶ imaginare le mie torture. Non dormivo 47 2, II | viviamo noi. Tu non puoi imaginare nemmeno ¶ una minima parte 48 2, VIII | lento perire egli cercava di imaginare le circostanze che avrebbero ¶ 49 2, VIII | la sciagura; cercava ¶ d'imaginare le manifestazioni del loro 50 2, IX | di nuovo egli cercava d'imaginare gli effetti postumi: - la ¶ 51 5, I | pensiero. Tu non potrai mai imaginare quali turbini susciti nel 52 5, I | visibili. Non potrai mai imaginare quali ¶ spettacoli apra 53 6, II | cespuglio ispido chi potrebbe imaginare quella festa?~ ~Da per tutto, ¶ Le vergini delle rocce Capitolo
54 2 | compiere il prodigio. Come imaginare la grandezza e la terribilità 55 2 | Quivi appunto mi piace imaginare il primo incontro, nel tempo 56 2 | superbe speranze.~ ~Mi piace imaginare che si riferisca alla sera 57 3 | verrò.~ ~– Tu non puoi imaginare come ti aspettino tutti, 58 3 | M’indugiavo tuttora a imaginare l’arrivo del dono primaverile 59 3 | Chi avrebbe mai potuto imaginare il tuo ritorno? Ma nessuno 60 3 | giunchiglie, ov’era facile imaginare gli episodii d’una festa 61 4 | d’Assisi. Voi non potete imaginare la Damianita Convenite che