L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 8 | cui un Titano sanguinante pose in cuori di Efimeri speranze 2 8 | sua penna acuminata e si pose in meditazione e in sé disse: – Libro segreto Capitolo
3 3 | volta un parroco rustico mi pose fra le mani lo strumento Le faville del maglio Parte
4 9 | semplici. Si chinò, e mi pose la medaglia nella palma 5 12 | E il fanciullo obbedì, e pose innanzi al famelico il piatto 6 12 | color variato ricamata, e la pose al mendico su le braccia.~ ~ 7 12 | si levò; ma nel levarsi pose il piede immondo sul lembo 8 12 | altra cella tante logge egli pose quante sono intorno alla 9 13 | Porta di Sant’Agnese la pose ad abitar la casa costruita 10 13 | sùbito se n’addiede e si pose ad aocchiarmi furbesco quell’ 11 13 | del consueto, certe mie pose sbracate, e i miei sussulti 12 13 | ardente che già il Serafino pose nella bocca d’Isaia, preso 13 13 | balzano da tre.»~ ~Sidi mi pose una mano su la tempia come 14 14 | volta un parroco rustico mi pose fra le mani una viola da 15 14 | vita e nella vecchiezza. Pose una grande anima di guerriero La figlia di Iorio Parte, Scena
16 Atto1, 2 | e vi pose il bidente e la conocchia?~ ~ Forse che sì forse che no Parte
17 1 | che ritorna in demenza, si pose a battere l'imposta coi 18 1 | reggendo con le ¶ dita il mento pose l'altra mano dietro la nuca, 19 1 | la mano supina, ed egli pose le labbra ¶ su la puntura 20 2 | gli si gettò addosso; gli pose su le ciglia le palme che 21 2 | indicibile malinconia. Aldo pose le mani su la ¶ tastiera; 22 2 | nera edera. Quando ¶ ella pose il piede su la soglia rotta, 23 2 | sul letto la sorellina, la pose a sedere ¶ sul capezzale, 24 2 | toccare senza mutarsi.~ ~Le pose una mano dietro la nuca, 25 3 | viso senza carne. Ella ¶ pose le sue dita intorno al suo 26 3 | cinse con le braccia e ¶ pose il suo viso nelle rose.~ ~- 27 3 | sul lido solitario; e si pose a distaccare dal piede incotto Il fuoco Parte
28 1 | notte veneziana!~ ~Stelio pose la sua mano su le spalle 29 2 | Stelio Èffrena s’arrestò; pose la sua mano sul braccio L'innocente Paragrafo
30 Intro | della sua bocca. ¶ Ella pose l'indice affilato su la 31 Intro | luccichio ¶ delle lame, le varie pose incomposte o eleganti degli Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
32 Isao | dolcezza pieno l’anima, si pose~ a laudare le ascose~ virtuti L'isotteo Capitolo, paragrafo
33 4, 8 | dolcezza pieno l’anima, si pose~ ~a laudare le ascose~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
34 1, 1, 0, 14, 4645| cui non poseman d'uomo, germe~ ~ 35 1, 1, 0, 14, 4690| pose il ¶ remo in vece dell'asta,~ ~ 36 2, 21, 3, 2, 15| Destarsi ¶ la dormente, qual la pose~ ~ 37 4, 7, 0, 0, 134| fiore ti ¶ pose presso il cor tra costa~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
38 3, 34 | a piedi fiamminga che si pose in bocca una particella Libro ascetico Capitolo, paragrafo
39 10, 11 | prese pietre del luogo, e le pose per suo capezzale. E sognò.»~ ~ Notturno Parte
40 Ann | uomo puro che il Signore pose alla tua guardia, non vide Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
41 2, 13 | portarla, per sicurezza. La pose dentro un canestro, tra 42 2, 13 | carico di melarance. E, come pose il piede su la via, le parve Per la più grande Italia Parte
43 4 | termini sacri che natura pose ai confini della Patria Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
44 1, 3, 0, 57 | Ella così pose il giogo~ ~ 45 2, 6, 0, 24 | su la tua tempia pose;~ ~ ~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
46 2, XIII | portarla, per ¶ sicurezza. La pose dentro un canestro, tra 47 2, XIII | carico di ¶ aranci. E, come pose il piede su la via, le parve 48 12, II | Oheee!»~ ~La Bravetta non ¶ pose indugio a discendere su ' Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
49 4, V | il ¶ Vicario di Arabona pose la prima pietra della cappella; 50 5, I | garofano nei capelli, e se lo pose tra le labbra. Poi ¶ pianamente Le vergini delle rocce Capitolo
51 2 | sgabello basso era Fedone, pose egli la mano sul capo del 52 2 | goffaggine insolente delle loro pose, all’impaccio delle loro 53 3 | era seduto di fronte a me, pose una mano sul mio ginocchio 54 4 | Sentite!~ ~Massimilla vi pose anch’ella ambe le mani, Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
55 1, 14 | palma della vittoria; e vi pose pacieri a comporre inimicizie, 56 1, 18 | di perle imperiale, se la pose sopra l’arme a guisa di 57 1, 22 | corona d’ulivo, e se la pose in capo; pronti già nel 58 1, 24 | figliuol suo Lorenzo, lo pose a cavallo, e lo menò seco 59 1, 37 | Dio si accomandò; di nuovo pose in terra i ginocchi; baciò 60 1, 38 | lo cassò dalla capitanìa; pose nuove gabelle sul vino,
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL