L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | i quali vi traeste in disparte dalla folla ostile per adorare 2 9 | ch’io vigilai tenendomi in disparte~ ~per l’animo agguagliare L'armata d'Italia Capitolo
3 2 | sua nave ed esser messo in disparte? Ed è giustizia che assuma Libro segreto Capitolo
4 2 | ecco. non leggere ora. in disparte leggerai. abbracciamoci.’~ ~‘ 5 3 | mia scola ha una stanza in disparte, è come recluso. vuole per 6 3 | vivere?~ ~Egli si uccise, in disparte.~ ~Io così mi ucciderò.~ ~ Contemplazione della morte Capitolo
7 2 | talvolta nella vita pianse in disparte, non si velò di lacrime Le faville del maglio Parte
8 12 | lembo della sua vesta.~ ~In disparte, ho già rimpastato e rimodellato 9 12 | quella gente lacrima in disparte, col lembo del manto sul 10 12 | egli trasse lo statuario in disparte, e gli disse:~ ~– Non puoi 11 14 | ricreazione io me ne stavo in disparte a guardare con quella pupilla Il ferro Atto
12 1 | La nuora s'è fatta in disparte, verso ¶ il vestibolo. Sta 13 2 | chiusa, ti sei messa in disparte a covare ¶ il tuo male. La figlia di Iorio Parte, Scena
14 Atto1, 3 | prostrato come chi prega, in disparte).~ ~ ~ ~ 15 Atto2, 4 | io sono in disparte, ché ognuno~ ~ 16 Atto2, 7 | creatura lasciate in disparte,~ ~ Forse che sì forse che no Parte
17 2 | tragedia; poi si ¶ sedeva in disparte senza distogliere lo sguardo.~ ~- 18 2 | allontanò: lasciò sul prato in disparte, incontro alla muraglia ¶ 19 2 | palme, per ¶ ascoltare; e in disparte beveva la sua malinconia Il fuoco Parte
20 1 | lacrimare vedrai taciturna in disparte.~ ~E le dirai: – O madre, 21 1 | disse Daniele Glàuro in disparte con quella pia reverenza 22 1 | compiacque di poter adorare in disparte quella fausta figura demoniaca Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
23 Isao | le belletraevansi in disparte.~ Venivan quindi per eguali L'isotteo Capitolo, paragrafo
24 3 | Ma le belle traevansi in disparte.~ ~Venivan quindi per eguali Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
25 1, 1, 0, 3, 396| in ¶ disparte e con elle,~ ~ 26 1, 1, 0, 4, 725| in ¶ disparte, e fui solo;~ ~ 27 1, 1, 0, 17, 5906| e in disparte, ¶ col grido~ ~ 28 2, 2, 0, 0, 34| O nutrito ¶ in disparte su le cime del sacro monte,~ ~ 29 2, 19, 2, 1, 12| camminando ¶ in disparte ed in silenzio,~ ~ 30 2, 20, 8, 0, 6| urge ne' cantici; in disparte~ ~ 31 5, 5, 2, 0, 81| L'Italiaera in disparte. Taciturna~ ~ 32 5, 9 | la cruda, e Sardegna in ¶ disparte, e meco la terra mia pretta, La Leda senza cigno Parte, paragrafo
33 2, 6 | dolorosa si ritrasse in disparte e mi lasciò intero nella 34 2, 19 | disciplina abituale della vita in disparte, dalla regola della clausura 35 2, 36 | memoria dei satiri. Un solo in disparte s’abbandonava a una folle 36 3, 30 | se ne stava taciturno in disparte, serbando l’attitudine dell’ 37 3, 70 | egli pareva respirare in disparte, in non so che novità interiore, Libro ascetico Capitolo, paragrafo
38 10, 4 | silenzio. E mi traggo in disparte. Ma l’opera splende e significa 39 13 | la cruda, e Sardegna in disparte, e meco la terra mia pretta, 40 15, 3 | tuttora i leoncelli.~ ~E in disparte i consanguinei di Gesù guatavano 41 15, 3 | delle belve, e lasciava in disparte i parenti.~ ~Disse allora 42 15, 7 | uomini nutrita dall’Italia in disparte, una specie d’uomini taciturna Notturno Parte
43 1 | di prodezza. Lo prendo in disparte, lo conduco sul tavolato 44 2 | Aquila romana» è sola, in disparte, lontana dalla riga dei Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
45 2, 6 | Allora Anna, tratto in disparte l'uomo, gli chiese se ¶ 46 3, 3 | sommesso col Mazzagrogna, in disparte.~ ~Volgendosi a Don Filippo, Per la più grande Italia Parte
47 2 | carabinieri genovesi, caduti in disparte, non lungi dal luogo dove San Pantaleone Capitolo, parte
48 2, VI | Allora Anna, tratto in disparte l'uomo, gli chiese se non 49 14 | vetro verde; e resta ¶ in disparte, taciturna, aspettando d' Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
50 | di fervore, radunati o in disparte; perché la religione della 51 | comando e ritraendosi in disparte per preservare la sua dignità Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
52 2, I | madre lo ¶ aveva chiamato in disparte, la sera stessa dell'arrivo, 53 4, VII | sedevano all'aperto, in disparte, sotto gli alberi, Giorgio 54 4, VII | follia.~ ~Ora sedevano in ¶ disparte, sul confine della largura, 55 5, V | susurrata all'ombra in ¶ disparte; il sospiro esalato da un' Le vergini delle rocce Capitolo
56 2 | spiriti», s’era tratto in disparte per seguire qualche pensiero 57 3 | Quando si ritraevano in disparte, parevano dileguare come 58 4 | piangono le vostre sorelle in disparte? O anche v’accade, talvolta, 59 4 | Andava ella a piangere in disparte? – La sua imagine, che avevo Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
60 1, 34 | festeggiarlo; la nobiltà stavasi in disparte, col piede nella staffa
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL