IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] braies 2 brain 1 braire 1 brama 60 bramando 3 bramano 1 bramante 1 | Frequenza [« »] 60 artista 60 avidità 60 baciò 60 brama 60 capellatura 60 coltello 60 cortine | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze brama |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 5 | gli uomini accesi da una brama inestinguibile seguono a Libro segreto Capitolo
2 3 | ricordi di quel tempo, e la brama tormentosa, e i primi baci La chimera Parte, capitolo, paragrafo
3 1, 7 | cipressi alti e quieti;~ ~e te brama ed a te canta l’immensa~ ~ 4 2, 3 | Sogguardan elle con languida brama~ ~Ila, si torcon elle in Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
5 1, 6 | amore!~ ~Ma di gioire urgeva brama più forte noi~ ~ebri di Le faville del maglio Parte
6 12 | salvazione, ella sa come questa brama di sacrifizio e di rinnovellamento 7 12 | segreto, che accende di brama furente le stirpi degli 8 13 | altezza titanica; era come una brama di eguagliare nel respiro 9 13 | in arcobaleno. E il rogo brama di ardere, agogna di sinfoniare.~ ~ 10 13 | strutta a fuoco mi ridava la brama di rimettermi in bocca, La figlia di Iorio Parte, Scena
11 Atto1, 5 | di mala brama e di vituperio.~ ~ 12 Atto1, 5 | alla mala brama degli uomini~ ~ Forse che sì forse che no Parte
13 2 | che gli moltiplicavano la brama di vivere e ¶ di gioire.~ ~- 14 2 | istante, nella cecità della brama, ¶ avviluppata dall'irresistibile Il fuoco Parte
15 1 | silenzio di morte; una torbida brama lo piegò verso quella donna 16 1 | nel cielo, la soffocante brama, le labbra serrate, le palpebre 17 1 | furia lo riprendeva; la brama lo riafferrava alla gola 18 2 | impurità si nutriva l’acre sua brama, di quell’ignoto ingombro, 19 2 | rivide lui nella furia della brama, nella dolcezza del languore, 20 2 | Se allora la torbida brama del giovine la faceva crudelmente L'innocente Paragrafo
21 Intro | disprezzo per inacerbire la mia brama. Agonie atroci, gioie abiette, 22 7 | intensa era divenuta la mia brama, ¶ la visione dell'evento Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
23 2, 15, 4 | spegnessero, i cuori d’una brama ferina~ ~si gonfiarono. Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
24 Idil | Sogguardan elle con languida brama~ Ila, si torcon elle in 25 Don | cipressi alti e quieti;~ ~e te brama ed a te canta l’immensa~ L'isotteo Capitolo, paragrafo
26 6 | la caduta;~ ~guatan con brama acuta,~ ~poi che il velen Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
27 0, 2, 0, 0, 71| la ¶ sua brama era intorno.~ ~ 28 1, 1, 0, 1, 56| alla ¶ mia brama,~ ~ 29 1, 1, 0, 8, 2097| goccia ¶ crescere impeto e brama,~ ~ 30 1, 1, 0, 10, 3237| Non ¶ prèndevi brama del cibo~ ~ 31 1, 1, 0, 17, 6863| un dardo ¶ che brama il suo segno,~ ~ 32 1, 1, 0, 19, 7956| di pace, ¶ grido di brama,~ ~ 33 2, 11, 0, 0, 138| E parve ¶ che una brama~ ~ 34 2, 12, 0, 0, 9| terribile ¶ che tenne la sua brama~ ~ 35 2, 14, 0, 0, 192| o ¶ Eternità, colui che brama~ ~ 36 3, 31, 0, 3, 237| mi dalla ¶ brama del veloce fuoco~ ~ 37 3, 31, 0, 3, 344| la bacia ¶ con impetuosa brama.~ ~ Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
38 1, 3 | provocate, da quella intensa brama che la convalescente aveva ¶ 39 1, 8 | Giuliana si accendeva la brama. Il bisogno dell'amore, 40 1, 13 | suscitato nella ¶ femmina la brama; e dinanzi a quella figura Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
41 1, 5 | alimentavano in lui la brama. Violetta gli parve più 42 4, 3 | provocate, da quella intensa brama che la ¶ convalescente aveva 43 4, 8 | vergine, si accendeva la brama. Il bisogno dell'amore, 44 4, 13 | suscitato nella ¶ femmina la brama; e dinanzi a quella figura Il piacere Parte, Paragrafo
45 1, 2 | accende d'improvviso la ¶ brama.~ ~Un servo annunziò:~ ~- 46 1, 2 | negli altri l'invidia e la brama, tanto più l'uomo ne gode 47 1, 2 | ne' sensi del giovine ¶ la brama, per la singolar procacità 48 3, 2 | né appagavano mai la loro brama di continuo rinascente. 49 4, 1 | facilità, non turbata dalla brama di que' due uomini ¶ che Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
50 pro, 3, 0, 31 | brama! Oggi tutta la bontà s'aduna~ ~ 51 2, 7, 0, 30 | vi trasfonde la fatal mia brama,~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
52 7, V | alimentavano in lui la ¶ brama. Violetta gli parve più Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
53 1, IV | vene agitate, invasi da una brama cieca e violenta.~ ~- Vuoi? - 54 2, II | mia ¶ impotenza? Io ho una brama ardentissima di vivere, 55 3, III | morale. Non aveva egli una brama ardentissima di vivere, 56 3, VII | traverso la fiamma della brama, assumeva uno splendore 57 6, I | gioia, scevro d'ogni impura brama, libero d'ogni basso ¶ vincolo, 58 6, II | nel sangue ¶ l'implacabile brama; ella aveva l'eleganza felina 59 6, II | sino allo spasimo quella brama ¶ esasperata.~ ~Si divincolava ¶ Le vergini delle rocce Capitolo
60 3 | ancóra per offerirsi alla mia brama. E più grande era il rammarico