L'armata d'Italia
   Capitolo
1 2 | guarda lontano, con occhio inquieto, dal suo palco di comando; Libro segreto Capitolo
2 3 | pur sempre l’alunno dell’inquieto e avido poeta di Stagira. 3 3 | ha più nulla d’informe, d’inquieto, di torbido. ha preso la La città morta Atto, Scena
4 1, 4 | Maria, come Leonardo era inquieto e ansioso, stamani? Pareva 5 2, 3 | il suo sguardolucido e inquieto. Il suo aspetto esprime 6 2, 4 | E, se più ella mi vedeva inquieto e triste, più si faceva 7 4, 3 | Alessandro si avvicina inquieto.~ ~ ~ ~Non odi? Non ti ¶ 8 5, 1 | pausa. Alessandro si volge inquieto ¶ verso le rocce del fondo, Le faville del maglio Parte
9 4 | Ruggero Flamma talvolta era inquieto e incerto, era come una 10 9 | spaventosa?~ ~Eccomi stanco, inquieto, bisognevole di pace e tuttavia « 11 13 | no, non ti doler.»~ ~Sono inquieto e scontento, avido e stanco. 12 13 | Sguazzalotro fu di nuovo inquieto e stupito, nell’ora del 13 13 | costato» diceva il discepolo inquieto all’uomo di verità e di 14 14 | Elba.»~ ~Sentivo lo sguardo inquieto e penoso di Dario sul mio 15 14 | respirandola mi sentivo inquieto e oppresso.~ ~Talvolta m’ 16 14 | nelle apparenze; e avevo un inquieto bisogno di leggere dentro 17 15 | della città agitano il cuore inquieto. Ecco: le campane di Firenze, Forse che sì forse che no Parte
18 1 | per la mano il ¶ compagno inquieto; entrava nell'ombra funerea 19 2 | come un uomo infermo su un inquietoguanciale i cui orli angusti 20 3 | l'airone bianco era molto inquieto - Dauno, voglio liberare Il fuoco Parte
21 1 | quel gesto, vigilando egli inquieto. Comprese quell’angoscia 22 2 | diveniva un lenimento per l’inquieto.~ ~– Ho avuto paura, – le Giovanni Episcopo Capitolo
23 Dedica | istintivo di un artefice inquieto verso una finalerinnovazione.~ ~ 24 Dedica | istintivo di un artefice inquieto; il quale tanto è appassionato ¶ 25 Testo | Dormii poco e d'un sonno inquieto. Ma la mattina, a pena aperte 26 Testo | nella mia stanza; pareva inquieto. Io ero tornato ¶ allora 27 Testo | modo insolito, come ¶ fosse inquieto. Gli chiesi:~ ~- Che fate?~ ~ 28 Testo | dormivo.~ ~Mi guardava, inquieto, sospettoso.~ ~- E tu che Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
29 0, 1 | ferita.~ ~Quando triste e inquieto da le alture~ ~io riguardava Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
30 2, 15, 0, 0, 184| e lo ¶ stuolo inquieto che ti circonda?~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
31 2, 17 | Tesi ancóra l’orecchio, inquieto; ché il battito strano continuava Libro ascetico Capitolo, paragrafo
32 12 | anni fa, ed ero triste e inquieto e ansioso; e dentro di me 33 15, 5 | l’orecchio che si tendeva inquieto; e mi parve di umiliarmi, Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
34 1, 4 | aspettava con un desiderio inquieto l'ora in ¶ cui Camilla scendeva 35 2, 4 | le erbe. Egli si sentiva inquieto, mentre Vinca sedendo lo ¶ 36 3, 7 | mani scarne quel cercare inquieto e incerto, ¶ quell'incresparsi Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
37 3, 1 | Ebbene? - chiese Don Filippo, inquieto.~ ~- Nulla - rispose il 38 3, 2 | Mazzagrogna.~ ~Egli era inquieto per Carletto Grua che non 39 4, 4 | aspettava con un desiderio inquieto l'ora in ¶ cui Camilla scendeva Il piacere Parte, Paragrafo
40 1, 1 | tormentandole la pelle con ¶ un moto inquieto in cui era il desiderio 41 4, 1 | sguardo, fin su la soglia, inquieto. Rimasto ¶ solo, fu preso San Pantaleone Capitolo, parte
42 6 | tormentandole la pelle con un moto inquieto in ¶ cui era il desiderio Solus ad solam Parte
43 08-set | avevano necessità di parlarmi, inquieto e febbrile come se tu mi 44 18-set | in lui un amico. Lo sento inquieto per il mio abbattimento.~ ~ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
45 1, III | Ma perché io sono ora più inquieto che allora? Quel marito ¶ 46 2, IV | della madre si sentiva meno inquieto, più leggero, più franco. 47 2, V | delicatezza, sotto lo sguardo inquieto della sorella. L'estremità ¶ 48 3, VII | alcune ore d'un dormiveglia inquieto, Giorgio Aurispapensò, 49 4, II | Giorgio, ¶ vigilante e inquieto, si volse. La porta era 50 4, IV | al termine di un giornoinquieto, vissuto in un chiostro 51 4, V | Ho fatto il vóto.~ ~Ed inquietoesaminò l'appiccàgnolo 52 4, VII | seco la sua compagna, ¶ inquieto, sbigottito.~ ~«Se mi cadesse ¶ 53 4, VII | condurti - disse Giorgio, inquieto. - Come mi pento!~ ~- Non 54 5, V | Dove sei?~ ~Era il richiamo inquieto ¶ d'Ippolita che veniva 55 5, IX | egli chiedeva, attonito, inquieto.~ ~- Nulla, ¶ nulla...~ ~- 56 6, I | Brangæne, con un sorrisoinquieto. Ella faceva servo un eroe, 57 6, I | Insommergibile, ¶ fluttuava su l'inquieto oceano armonico la melodia 58 6, II | lasciarmi? - egli le domandò, inquieto, sospettando.~ ~- No, no, L'urna inesausta Capitolo
59 29 | è un arbitro imperioso e inquieto che non teme di riaccendere
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL