La città morta
   Atto, Scena
1 1, 5 | subitamente leva il capo.~ ~ ~ ~Tu devi sentirtimorire dalla 2 1, 5 | le ossa dei morti; ma tu devi sorridere, ma tu devi avere 3 1, 5 | tu devi sorridere, ma tu devi avere la fronteserena.... 4 1, 5 | non ti guardo dormire! Tu devi avere un bisogno infinito 5 4, 1 | Leonardo.~ ~ ~ ~Come devi esserestanca!~ ~ ~ ~Bianca 6 4, 1 | risoluto.... Andiamo. Tu ¶ devi dirmi.... Ma a che pensi?~ ~ ~ ~ Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
7 2, 3, 5 | sciogliersi in putredine.~ ~Devi tu, uomo, sempre, di ciò Le faville del maglio Parte
8 13 | qualche altra diavoleria devi pure aver trovata.» Non 9 14 | di Madama Letizia?»~ ~«Tu devi sapere» disse Vittorio arrossendo « 10 14 | allegorie cristiane. Tu devi spesso aver sentito il tuo, Il ferro Atto
11 2 | delicatezza, più longanimità. Lo devi riconoscere.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~ 12 2 | ritrovo!~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Deviritrovarmi. Non dubitarne. 13 3 | illusa e risparmiata! Tutto devisapere.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~ 14 3 | puntura sia mortale... Tu mi devi questo, me lo devi. Per ¶ 15 3 | Tu mi devi questo, me lo devi. Per ¶ riscattarti, tu non La figlia di Iorio Parte, Scena
16 Atto1, 3 | In sangue e latte me lo devi rendere!~ ~ 17 Atto3, 3 | E l'avemaria tu non devi~ ~ 18 Atto3, 4 | tu non puoi, tu non devi!~ ~ ~ ~(Libero delle ritorte Il fuoco Parte
19 1 | Francesco de Lizo. – Tu devi congratularti teco perché 20 2 | giovine…~ ~– Ti amo.~ ~– Tu devi possedere le forze che ti 21 2 | trarne scintille.~ ~– Tu devi evocare Cassandra dal suo 22 2 | Cassandra dal suo sonno, tu devi sentir rivivere le sue ceneri 23 2 | ceneri nelle tue mani, tu devi averla presente nella tua Giovanni Episcopo Capitolo
24 Testo | contento. Che buon figliuolo devi essere ¶ tu! Ti voglio già L'innocente Paragrafo
25 Intro | Per tornare a lei, tu devi abbandonare le cose in cui ¶ 26 7 | leggera come una ¶ piuma. Ora devi essere anche più leggera... 27 11 | pausa:~ ~- E tu... non vai? Devi essere stanco...~ ~Non seppi 28 20 | tacqui; ma pensai: «Non tu devi morire».~ ~Ella soggiunse, 29 34 | fragile.~ ~- Se tu mi ami, non devi pensare a null'altro che 30 34 | felice. Se tu mi ami, dunque, devi guarire, devi essere calma, 31 34 | ami, dunque, devi guarire, devi essere calma, ubbidiente, ¶ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
32 3, 60, 0, 5, 299| la Terra, ¶ e tu le devi il tuo libame.~ ~ Notturno Parte
33 3 | notte.~ ~E tu dormirai?~ ~Tu devi dormire. Devi avere domattina 34 3 | dormirai?~ ~Tu devi dormire. Devi avere domattina la mano Il piacere Parte, Paragrafo
35 1, 5 | tardi; mi ¶ raccomando. Tu devi essere stanco.~ ~Per millanteria, Primo vere Parte, capitolo
36 5, 43 | splende come stella…~ ~Ah! tu devi essere una ignota Urì.~ ~ Solus ad solam Parte
37 17-set | Folle! Una sola cosa tu devi fare; ed è veramente, questa 38 05-ott | rifiammeggiarono.~ ~Anche tu devi essere turbata. Voglio mandarti Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
39 1, I | E divieni taciturna; e devi fare uno sforzo immane per 40 1, II | Quel Monti... Tu non lo devi conoscere: un mercante di 41 1, VI | che vuoi rivedermi. Tu devi guarire. Intendi, Ippolita? 42 1, VI | guarire. Intendi, Ippolita? Tu devi guarire.» Più oltre, ancóra: « 43 2, II | no, ¶ Giorgio; tu non ti devi affliggere, tu non devi 44 2, II | devi affliggere, tu non devi soffrire... Dio ti ha tenuto ¶ 45 2, II | lontano da questa casa. Tu non devi soffrire. In tutta la mia 46 2, VI | no, Giorgio; tu non ti devi affliggere, tu non devi 47 2, VI | devi affliggere, tu non devi soffrire... Io dovevo ¶ 48 3, VIII | cappello e il velo:~ ~- Devi essere ¶ tanto stanca, povera 49 4, II | volesse dire: «Già che tu devi esserepietosa, sii pietosa 50 5, I | contro di me? Parla, anche se devi farmi male.~ ~Il suo accento ¶ 51 5, VII | distendendo una mano. Non ¶ devi preoccuparti del fondo. 52 5, VII | preoccuparti del fondo. Devi nuotare con calma, accanto 53 6, II | va a rovescio...~ ~- Tu devi dunque ¶ tornare a Roma, Le vergini delle rocce Capitolo
54 2 | ripetermi: – O tu, sii quale devi essere.~ ~Tra le imagini 55 2 | magnetico sguardo «sii quale devi essere.»~ ~«Per te sarò» 56 4 | sublime. «O tu, sii quale devi essere.» Sotto il suo sguardo 57 4 | ardente. «O tu, sii quale devi essere.» E un’altra figura 58 4 | degenere. «O tu, sii quale devi essere!» ecco il suo quotidiano Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
59 1, 29 | vivesti in solitudine. Or devi ricominciare a vivere per
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL