IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] convulsiva 3 convulsive 2 convulsivo 2 convulso 59 coo 10 cook 1 cooperare 1 | Frequenza [« »] 59 cinto 59 comincia 59 continuamente 59 convulso 59 cosicché 59 crudeltà 59 daniele | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze convulso |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 8 | misero corpo scarnito e convulso dalla passione titanica, Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
2 1, 5, 4 | canna serrata~ ~entro il convulso pugno d’acciaro.~ ~ Libro segreto Capitolo
3 2 | prossimi il mio strazio convulso il mio pianto disperato 4 2 | quel gruppo di passione convulso. caddi, mi rialzai. sanguinai 5 3 | nell’oro. il Carso è laggiù convulso di siccità, avido di bevere, La città morta Atto, Scena
6 2, 4 | Taci!~ ~ ~ ~Egli ¶ si alza, convulso, non potendo più reggere Le faville del maglio Parte
7 12 | come un popolo afflitto e convulso. Lascio parlare l’anima 8 13 | Stramazzo, digrigno i denti convulso, mi rattraggo, mi contorco, 9 13 | involontario, come il singhiozzo convulso. E forse il mio vero nome 10 14 | rovesciando in dietro il viso convulso. «Il sangue del Danton ti 11 15 | impoverito, e qualcosa di convulso nella commettitura delle Il ferro Atto
12 1 | contrasta col suo volto convulso.~ ~ ~ ~Padre ¶ d'anima, 13 2 | capo, con un piccolo riso convulso nei denti splendidi.~ ~ ~ ~ Forse che sì forse che no Parte
14 1 | un riso involontario, un convulso riso femineo, che le riempiva 15 2 | indietreggiava, con un riso convulso che pareva fosse per rompersi 16 2 | col suo viso sfrontato e convulso, ove ¶ l'impudicizia dell' 17 2 | ancora quel viso sfrontato e convulso, quello sguardo nudato, ¶ 18 3 | terrore che egli era già convulso ¶ nell'aspettazione.~ ~- 19 3 | tutto il corpo ¶ sobbalzare convulso.~ ~- Vanina! Vanina!~ ~Gridava 20 3 | indietreggiava, con un riso convulso, come quando aveva lasciato 21 3 | allora, il viso sfrontato e convulso, ¶ stretto ermeticamente Il fuoco Parte
22 1 | intrusa ancóra umide sul viso convulso. Egli la vide in un lampo Giovanni Episcopo Capitolo
23 Testo | contento.~ ~Di nuovo, rise ma convulso. M'accorsi che un'agitazione 24 Testo | ed ebbe il medesimo riso convulso dell'altra ¶ volta.~ ~D' 25 Testo | solito sorriso melenso o convulso; e non chiedeva ¶ nulla, L'innocente Paragrafo
26 Intro | occhi e qualche cosa di convulso in tutto il viso. E conobbi 27 Intro | insolita. ¶ Quel non so che di convulso in lei, già da me notato 28 Intro | troppo, ¶ affaticato e un po' convulso, come chi non ha la consuetudine 29 9 | qualche cosa d'oscuro, di convulso, di ¶ eccessivo, aveva modificata, 30 10 | assalita da un vomito convulso che le durò alcuni minuti. 31 11 | quell'accesso di vomito ¶ convulso, dianzi, appena ella è giunta 32 15 | cui tutto l'essere era ¶ convulso. E, senza poterla rialzare, 33 32 | e risoluta. Io ero tutto convulso. Un nodo mi serrava ¶ la 34 44 | sperando di domare il tremore convulso, il freddo acuto che mi ¶ 35 50 | accumulata nel fondo. Un moto convulso rialzava verso il viso quelle ¶ Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
36 1, 5 | parve sotto il ventre~ ~convulso un antro fumigante e informe.~ ~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
37 1, 1, 0, 5, 1396| dei ¶ re. Nel suo ventre convulso~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
38 2, 28 | voce.~ ~– Compagno, – fece convulso, fissandomi – dimmi la verità. Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
39 3, 3 | lottava contro il battito ¶ convulso un moto vano di sorriso. 40 3, 6 | pallido, con qualche cosa di convulso nella bocca.~ ~Francesca Notturno Parte
41 1 | nera. Ha un continuo moto convulso nella mascella, come se 42 2 | squarciato?~ ~C’è un corpo convulso e sanguinoso; e in tutto Il piacere Parte, Paragrafo
43 1, 5 | oscillava in un pugno convulso. Dopo l'ammonimento d'uso 44 3, 1 | ridendo d'un riso soffocato e convulso e ¶ quasi singhiozzante 45 3, 2 | cercando di vincere il tremito convulso, ¶ accostandosi al fuoco.~ ~ 46 3, 3 | ch'egli stringeva i denti convulso come un uomo sotto i ¶ ferri 47 4, 1 | dell'amante. Egli era un po' convulso, ¶ pallidissimo, con lo 48 4, 1 | le si torceva ai piedi, convulso, ¶ nell'aspettazione della Primo vere Parte, capitolo
49 2, 6 | un bacio~ ~co ’l labbro convulso t’impressi,~ ~— Or sei mia!… — Solus ad solam Parte
50 08-set | il tuo viso consunto e convulso, pallido e livido, e le 51 08-set | qui (era l'alba), stanco e convulso, telefonai di mezz'ora in Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
52 1, II | un sorriso fra timido e convulso:~ ~- Non potresti ¶ darmene 53 2, VIII | che c'era di forzato e di convulso nel volto del ¶ figliuolo.~ ~- 54 3, VIII | Ippolita, irresoluto, quasi convulso.~ ~- Veramente, ¶ Giorgio, 55 5, I | palpebre socchiuse, a lui convulso in uno spasimo o inerte 56 5, II | Egli disse, un ¶ po' convulso:~ ~- Tu sai che per ¶ me 57 6, II | una insostenibile sevizia. Convulso, egli ¶ si versò ancóra Le vergini delle rocce Capitolo
58 3 | Antonello, con un sorriso un po’ convulso. – È giusto. Noi siamo sepolti.~ ~ 59 3 | qualche cosa di contratto e di convulso a tutta la sua persona.