L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 2 | carro nel circo, ma l’Auriga solare, il duce del Giorno, il 2 19 | mattino di Ghedi mi parve solare. L’istinto icario, l’istinto Libro segreto Capitolo
3 3 | Solstizio, il gran giorno solare, il giorno di più lunga 4 3 | ricordi?’~ ~L’evocazione solare della mia fanciullezza, Contemplazione della morte Capitolo
5 5 | raggiera d’oro, l’estrema falce solare che imita il novilunio. Le faville del maglio Parte
6 12 | anima mi sia fitto l’ago solare, rispondo: «L’ora nona, 7 13 | oro come quello del carro solare. Volat vi fervidus axis.~ ~ 8 13 | la quinta ruota del carro solare, la ruota titània senz’asse», 9 13 | moreschi impregnati di luce solare, ch’essi tramandavano anche 10 13 | ardenti che nell’ardore solare distinguevo i loro baleni Il ferro Atto
11 2 | allungava ¶ sul quadrante solare che non ha più il suo stilo. 12 2 | imaginazione ¶ con una cura solare. Vi vedo supina per ore Forse che sì forse che no Parte
13 1 | una Circe conversa, donna solare ¶ che trasfigurava i bruti 14 1 | come la figura del ¶ dio solare di Edfu, come l'emblema 15 1 | rettilinea ¶ fu bella come l'ala solare consacrata dal culto egizio. 16 2 | una ¶ specie di delirio solare. Egli si ricordava delle 17 2 | verdastra ove cadeva l'oro solarecrivellato dalla fronda Il fuoco Parte
18 1 | dell’aula una irradiazione solare.~ ~«Io sono certo» esclamò « 19 2 | gli ultimi atomi dell’oro solare, si diffondeva tra gli steli L'innocente Paragrafo
20 5 | inscrizione del quadrante solare diceva: Hora est benefaciendi. 21 12 | inscritta nel quadrante solare: - Hora est benefaciendi.~ ~ ~ ~ 22 27 | s'indugiava nel quadrante solare aggravata ¶ dalla monotonia Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
23 0, 2, 0, 0, 116| balenò, ¶ risonò la parola solare:~ ~ 24 1, 1, 0, 5, 1060| della ¶ gran randa solare~ ~ 25 1, 1, 0, 10, 3040| sciogliendo ¶ la randa solare~ ~ 26 1, 1, 0, 17, 6110| di sùbitamorte solare,~ ~ 27 1, 1, 0, 19, 7805| di mielsolare e inghiotte~ ~ 28 1, 1, 0, 20, 8187| solare ¶ contra il nubiloso~ ~ 29 1, 1, 0, 20, 8272| Ed anche ¶ tu, vate solare,~ ~ 30 3, 11, 0, 0, 150| Appia via, ¶ cammino solare~ ~ 31 3, 14, 0, 0, 61| l'Ora solare,~ ~ 32 3, 28, 0, 0, 49| il mielsolare nella boccha schiusa~ ~ 33 3, 32, 0, 0, 69| della ¶ donna solare, vedi?, simili~ ~ 34 3, 54, 0, 0, 45| ponea le ¶ dita la donna solare,~ ~ 35 5, 5, 2, 0, 137| maschioMaggio, turbine solare,~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
36 2, 32 | simulare l’alito estivo. L’oro solare e il pòlline arboreo mescolavano 37 3, 43 | l’Angelo che porta l’ora solare sul suo petto; l’Angelo 38 3, 97 | ungono di non so che unguento solare. Pochi acini di uva appassita Libro ascetico Capitolo, paragrafo
39 7 | all’aria aperta, nell’oro solare come nel nativo elemento, 40 7 | di dar effigie a un mito solare o a un mito oceanico? Egli 41 12 | imagino prole della quadriga solare, generato da un mito che 42 12 | con la nostra vittoria solare, decidemmo le sorti della 43 15, 2 | remotissima adolescenza solare del Galileo? O mi ritornava 44 15, 2 | più santa oscurava il mito solare e il mito orfico. Meglio 45 15, 6 | Una specie di tristezza solare mi viene dal cimitero di Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
46 1, 6 | ove la rosealetizia solare ride modestamente estinguendosi Notturno Parte
47 1 | cippo è come un quadrante solare, dove il braccio teso d’ 48 3 | e avesse potuto renderla solare o sublimarla e colorarla 49 Ann | impetuosa che il delirio solare dell’allodola.~ ~Cantava Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
50 5, 2 | dolevano feriti dalla luce solare, e le palpebre le battevanoSan Pantaleone Capitolo, parte
51 1, IV | in mezzo a un gran disco solare; e le paretisparivano 52 4, II | dolevano, feriti dalla luce solare, e le palpebre le battevano 53 17 | illustrata pienamente dalla luce solare.~ ~I pesci, enormichimere Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
54 | tredicesima fu la vittoria solare, in cui ella rinacque eroina 55 | Solstizio, nella vittoria solare di giugno, quando la falce Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
56 5, II | città natale, il gran nome solare: Aelion, «Aelion urbs florens L'urna inesausta Capitolo
57 12 | una figura della fiamma solare. Splende e arde, arde e Le vergini delle rocce Capitolo
58 4 | lastra marmorea d’un orologio solare. E quivi, come presso una
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL