L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 3 | a rintracciare l’effigie smarrita dell’Italia bella; egli 2 7 | beltà nascosta, la perla smarrita fra le macerie; niuno come Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
3 Can, 4, 5 | l mare.~ ~A quale nave smarrita cantano?~ ~Al lor periglio La chimera Parte, capitolo, paragrafo
4 1, 4 | mistica e profonda!~ ~Poi smarrita in un sogno, alta levaste~ ~ 5 1, 7 | e ancor ne trema l’anima smarrita.~ ~IV 12.~ ~Odor di rose, La città morta Atto, Scena
6 4, 3 | egli.... a te....~ ~ ~Anna, smarrita.~ ~ ~ ~Ma che intendi ¶ 7 4, 3 | Anna, sempre più smarrita.~ ~ ~ ~Il suo segreto! ¶ 8 4, 3 | parlato....~ ~ ~Anna, smarrita.~ ~ ~ ~Non sapeva?... Non Le faville del maglio Parte
9 2 | certa qualità oggi quasi smarrita, ogni frammento anche scarso 10 14 | tornando dalle fontane di Mosè, smarrita la via, era sopraggiunto Il ferro Atto
11 1 | potenza d'una ¶ fonte che, smarrita sotterra, sia di sùbito 12 2 | dolce, un sorriso di bambina smarrita.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Veramente?~ ~ ~ ~ Forse che sì forse che no Parte
13 1 | senza conoscenza, aveva smarrita l'anima: ¶ l'anima aveva 14 2 | anima; e pareva che avesse smarrita la ragione, e pur pareva 15 3 | senza maschera. Ella era smarrita, ella era atterrita dinanzi 16 3 | Ella balbettava, sempre più smarrita sotto le pupille chiare Il fuoco Parte
17 2 | cinereo, priva d’ogni forza, smarrita come in un deserto.~ ~– 18 2 | andarono alla ricerca della smarrita. L’uomo conosceva il segreto 19 2 | raccoglimento della sua energia smarrita ella era venuta a rallentarsi Giovanni Episcopo Capitolo
20 Testo | mi pareva come di avere smarrita la mia ¶ personalità; talvolta, L'innocente Paragrafo
21 Intro | significa quella sua aria smarrita? Che ¶ vuole da me? Che 22 4 | sospetta? Quella sua aria smarrita, quella nube ¶ d'un pensiero 23 40 | e mia madre con un'aria smarrita; poi si passò ¶ una mano 24 44 | che avevo ¶ completamente smarrita la nozione del tempo.~ ~ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
25 Don | mistica e profonda!~ ~Poi, smarrita in un sogno, altalevaste~ 26 Fran | e ancor ne trema l’anima smarrita.~ [226]~ ~II.~ ~Odor di Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
27 1, 1, 0, 16, 5549| smarrita ¶ per quell'aria atroce,~ ~ Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
28 1, 10 | pavimento, con un sussulto, smarrita. Poi, quando usciva dalla 29 1, 14 | intieramente, sopra la pulzella smarrita e senza forze, si manifestò30 3, 5 | aveva ¶ un'espressione smarrita come di chi abbia perduta Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
31 2, 7 | comprendere, e rimaneva così tutta smarrita. Però da allora ella considerò 32 4, 10 | pavimento, con un ¶ sussulto, smarrita. Poi, quando usciva dalla 33 5, 1 | uomo pratico, rimanevasmarrita. Ella non sapeva imaginarsi 34 5, 2 | del figliuolo, restavasmarrita; quasi non comprendeva.~ ~- 35 5, 3 | non sapendo che fare, ¶ smarrita.~ ~- Allora vieni. Ecco Il piacere Parte, Paragrafo
36 1, 1 | li rimetteva di continuo, smarrita in un'apparenza di sogno. 37 1, 5 | la vide, poiché aveva ¶ smarrita ogni conscienza, conservando 38 3, 3 | Ella si levò, tremante, smarrita, più pallida di quando, 39 3, 4 | sei gradini; si arrestò, smarrita, palpitante, udendo nel 40 4, 2 | Ella obedì.~ ~Nel letto, smarrita, sbigottita, innanzi al Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
41 2, 17, 0, 37 | silenzi in sogno l'anima smarrita;~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
42 2, VII | e ¶ rimaneva così tutta smarrita. Però da allora ella considerò 43 4, I | d'uomo pratico, rimaneva smarrita. Ella non ¶ sapeva imaginarsi 44 4, II | novelle del figliuolo, restava smarrita; ¶ quasi non comprendeva.~ ~« 45 4, III | dire, non sapendo che fare, smarrita.~ ~«Allora vieni. ¶ Ecco 46 8 | era quasi intieramentesmarrita e in cui per le lunghe peregrinazioni 47 9, II | osso!»~ ~La lavandaia, ¶ smarrita, non imaginando la causa 48 9, III | Candia rimase un ¶ momento smarrita, co 'l bicchiere in mano. 49 12, IV | nelli occhi, con un'aria smarrita; e quindi rivolgevanoSolus ad solam Parte
50 11-set | ebbi per la povera creatura smarrita se non pensieri di bontà 51 17-set-n | Giusini!»~ ~La donna è smarrita e tremante, mentre io la 52 05-ott | molto più di te, ch'eri smarrita in un cupo sogno, mentre Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
53 3, II | un po' distratta e quasi smarrita, ¶ il signore generoso, 54 3, IX | svegliò; lo vide in confuso, smarrita, insonnita; gli si strinse 55 4, IV | aperti, ¶ poiché avevano smarrita la viottola nella corsa 56 6, II | per qualche ¶ attimo come smarrita, un poco ansante. Poi scosse Le vergini delle rocce Capitolo
57 3 | e io mi stupii d’avere smarrita la nozione esatta del tempo. 58 4 | Ella s’arrestò, anelante, smarrita, misera, come se riacquistasse
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL