L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 5 | cui l’intemperante pittore lirico del Corpus Domini è giunto 2 6 | assurge con altissimo impeto lirico a un inno di speranza e 3 7 | acqua con lo stesso impeto lirico che sollevò Pindaro nel 4 22 | ma non senza quel numero lirico che mi si dimostra nella L'armata d'Italia Capitolo
5 3 | faccio professione di poeta lirico e di novellatore, al conspetto Libro segreto Capitolo
6 3 | sopraffatto dall’émpito lirico della mia sintesi religiosa.~ ~ 7 3 | in una cronaca di teatro lirico.~ ~L’Italia bella. oltra 8 3 | angoscia talvolta – del nodo lirico annodato dentro di me; ch’ Le faville del maglio Parte
9 9 | accelerano il mio turbine lirico. E tutto è chiuso in me, 10 12 | di tutto il mio travaglio lirico non resti se non questa 11 13 | sguardo propone al mio potere lirico la divinazione e l’interpretazione 12 13 | puerile, il primo tumulto lirico delle forze oscure sollevate 13 13 | svolgere in me un sentimento lirico del contagio umano, del 14 13 | come in un violento afflato lirico misurato dalla prosodia 15 13 | San Miniato?~ ~Il turbine lirico mi ravvolse, mi risollevò, 16 13 | arso, al vento del galoppo lirico.~ ~Mi piace, quando la mia 17 14 | e più si strinse il nodo lirico annodato dentro di me: il 18 14 | onde fu generato il poema lirico del centauro e del cervo Forse che sì forse che no Parte
19 2 | luogo era fatto pel grido lirico e per la meditazione appassionata. ¶ Il fuoco Parte
20 1 | si abbandonava a un moto lirico ricordando le vite splendide 21 1 | quell’inestimabile momento lirico, il ritrovarsi solo tra 22 1 | come investita da un soffio lirico, verso la potenza di fecondazione 23 1 | sacra» parlava il dèmone lirico dell’animatore riconoscendo 24 1 | quotidie»; ma con che impeto lirico, con che semplicità possente! 25 2 | espresso dalla musica dal canto lirico e dalla danza negli stàsima, 26 2 | splendore di quel momento lirico, il delirio dell’ode.~ ~– 27 2 | interamente avvolto dal turbine lirico; non respirò se non nell’ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
28 not, 6 | quel passo e il momento lirico della Canzone ma perché La Leda senza cigno Parte, paragrafo
29 3, 71 | quello spirito che il levame lirico solleva e infervora di continuo. 30 3, 90 | scrivermi un suo pensiero lirico.~ ~Siamo ora seduti tutt’ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
31 5 | maniera misteriosa, in un modo lirico, i lineamenti dei lidi e 32 7 | si rivelano con un impeto lirico inaudito. A traverso i mari, 33 10, 9 | all’urto iterato del flutto lirico.~ ~Questo senese è l’autore 34 10, 10 | torna con un immenso brivido lirico.~ ~«Te lo comunico a distanza.~ ~« 35 10, 11 | creature, il mio mistero lirico si squarciava e si ricomponeva. « 36 12 | guerra se non un evento lirico, uno scoppio entusiastico 37 14, 3 | essere se non un ordine lirico, nel senso vigoroso e impetuoso 38 14, 3 | gente nobile è uno sforzo lirico. Ogni sentimento unanime 39 15, 2 | cerchio del mio mistero lirico un cronichista di Fiorenza Notturno Parte
40 2 | misteri. L’immenso flutto lirico della creazione lo attraversa 41 3 | M’abitava già il dèmone lirico che tutto m’esalta e trasfigura?~ ~ 42 3 | te il più attivo levame lirico della tua vita interna?»~ ~ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
43 1, 2 | a vocealta, il dramma lirico di Giovanni Peruzzini; e Per la più grande Italia Parte
44 6 | gente nobile è uno sforzo lirico, se ogni sentimento unanime 45 6 | ordine nuovo è un ordine lirico nel senso vigoroso e impetuoso Il piacere Parte, Paragrafo
46 1, 1 | Andrea, preso da un impeto lirico infrenabile, si abbandonò 47 2, 1 | poiché nel suo movimento lirico procedeva ¶ per elevazione, 48 3, 3 | avevo avuto un alto momento lirico accanto a ¶ Donna Maria. 49 3, 4 | preso da un ¶ entusiasmo lirico sul piccolo Belvedere solitario 50 4, 1 | sul ¶ cuore. Quel grido lirico le dava la misura dell'amor San Pantaleone Capitolo, parte
51 6 | Andrea, preso da ¶ un impeto lirico infrenabile, si abbandonò 52 7, II | a vocealta, il dramma lirico di Giovanni Peruzzini; e Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
53 | altrui, che sarà un ordine lirico, nel senso vigoroso e impetuoso 54 | gente nobile è uno sforzo lirico. Ogni sentimento unanime Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
55 1, IV | riscaldava con un soffio lirico.~ ~- Non pareinverosimile, 56 5, V | mio Destino.»~ ~Un calore liricodilatava il suo pensiero. Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
57 Ded | Vedo che il mio segreto lirico è in una sensualità rapita 58 1, 24 | rossore la vanità del suo lirico sogno, scriveva moltiplicando
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL