L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 12 | aperto avvolti nei mantelli grigi, informi come il mucchio Libro segreto Capitolo
2 3 | in minio gridano contro i grigi con una violenza cruenta.~ ~ La chimera Parte, capitolo, paragrafo
3 1, 5 | d’indolenza, li occhi grigi~ ~tenea quasi semichiusi.~ ~ Contemplazione della morte Capitolo
4 5 | gelsomino, e i loro occhi vai o grigi o lionati parevano scintillare Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
5 2, 3, 4 | ceduo. Tutti, ignudi,~ ~grigi, sottili, i fusti sorgevano Le faville del maglio Parte
6 13 | muri di mattone rosso e grigi scheletri di alberi, s’allarga 7 14 | diafano, labbra arcuate, occhi grigi senza cigli e con scarsi 8 15 | aperto avvolti nei mantelli grigi, informi come il mucchio Il fuoco Parte
9 1 | pelo canuto e gli occhi grigi tra le palpebre arrovesciate 10 2 | una corda da due cavalli grigi che camminavano su l’erba 11 2 | di vetro, con cernecchi grigi e radi, con un naso affilato L'innocente Paragrafo
12 1 | davanzale, riluceva nei capelli grigi di mia ¶ madre, svegliava 13 17 | acciaio.~ ~I suoi occhi erano grigi come quelli di Filippo Arborio. 14 17 | guardava fiso con i suoi occhi grigi e malvagi. M'assaliva ¶ 15 20 | perverso e felino dagli ¶ occhi grigi ma in forma d'un corpicciuolo 16 35 | verso i ¶ tristi giorni grigi passati dentro l'alcova, 17 35 | bene aperti i ¶ suoi occhi grigi. Ma tutti i suoi moti m' 18 36 | ricomparve. I suoi occhi erano grigi come quelli dell'intruso.~ ~ 19 46 | con i suoi duri occhigrigi, in atto di sfida. E le 20 47 | fissamente. I suoi occhi grigi erano senza vivezza, ¶ sotto Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
21 Gorg | attitudine~ d’indolenza, li occhi grigi~ ~tenea quasi ¶ semichiusi.~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
22 2, 7, 0, 0, 13| a trattico' tuoi grigi occhi non guardi~ ~ 23 2, 18, 4, 0, 1| vedilunge gli uliveti grigi~ ~ 24 5, 9 | forati, ¶ l'un su l'altro, grigi come la cenere, col cuoio 25 5, 9 | forati, ¶ l'un su l'altro, grigi come la cenere, col cuoio La Leda senza cigno Parte, paragrafo
26 2, 4 | bianchi come la panna e grigi come il fumo, dagli occhi 27 2, 21 | suoi capelli precocemente grigi sopra il bavero. Lo vidi 28 3, 131 | era vero. I sei becchini grigi imbracarono il legname e Libro ascetico Capitolo, paragrafo
29 13 | forati, l’un su l’altro, grigi come la cenere, col cuoio 30 13 | forati, l’un su l’altro, grigi come la cenere, col cuoio 31 14, 1 | aperto avvolti nei mantelli grigi, informi come il mucchio 32 15, 5 | come a quella dei due fanti grigi sul calvario arido. La mia 33 15, 7 | dei corpi nei poveri panni grigi pareva confondersi con la Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
34 1, 1 | lentigginosa, gli occhi grigi ¶ di piombo, la bocca crudele 35 3, 4 | fuggirono i conigli bianchi e grigi con ritta la coda sparendo 36 4, 1 | mucchio d'alberi di fico grigi aveva delle forme mostruose 37 4, 2 | qualche ciocca di ¶ capelli grigi e qualche avanzo di cotenna Notturno Parte
38 3 | dell’altezza. Questi panni grigi conobbero l’azzurro di Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
39 3, 1 | quali rossastri, quali ¶ grigi. Oltre i tetti si distendeva 40 5, 1 | piuttosto pingue, con i capelli grigi. ¶ Aveva gli occhi pieni 41 6 | lungamentearcuate, gli occhi grigi e larghi e nell'iride variegati Il piacere Parte, Paragrafo
42 1, 4 | di ¶ nero, con due occhi grigi che scintillavano singolarmente 43 1, 4 | pungenti i suoi occhi grigi. Andrea non parlò. Di nuovo 44 1, 5 | varianti come i mari d'autunno, grigi, azzurri, risplendenti ¶ 45 4, 1 | gli passava negli occhi grigi il baleno della follia, ¶ San Pantaleone Capitolo, parte
46 3 | lungamente arcuate, li occhi grigi e ¶ larghi e nell'iride 47 4, I | piuttosto pingue, con i capelli grigi. Aveva li occhipieni 48 11 | tempie alcuni ¶ riccioli grigi di cui ella par vana, e Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
49 | forati, l’un su l’altro, grigi come la cenere, col cuoio Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
50 1, III | finestre chiuse; ¶ vicoli grigi dove cresce l'erba; un cappuccino 51 2, III | verdi, ora azzurri, oragrigi. Una velatura di cipria 52 2, IV | primogenito; e gli occhi piccoli e grigi sotto la fronte bassa rivelavano 53 3, II | lentiggini. Aveva gli occhi grigi e larghi e nell'iride variegati 54 3, VII | appena appena, pallidi, tra grigi e ¶ bianchi. Su la fioca 55 4, IV | finestre chiuse; vicoli grigi dove cresceva l'erba; un 56 5, VIII | gravidanza; e negli occhi grigi e larghi le risplendeva 57 5, VIII | naso adunco, dagli occhi grigi, dalla bocca aspra: ¶ madre 58 6, II | si rialzavano i capelli grigi aridi e spessi; quegli occhi
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL