L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | per la meteora fallace dei deserti; e quell’aspetto di natura 2 4 | morta. L’acqua dei canali deserti – quella triste acqua prigioniera, 3 6 | flutti occidentali, e i deserti vasti e popolosi che limitano 4 8 | sublime insania~ ~per i deserti, verso gli oceani,~ ~trae Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
5 1, 5, 3 | sognava. I lidi~ ~sognava deserti, ed i venti ubriachi di Libro segreto Capitolo
6 3 | coccodrillo. soli questi tre sono deserti. e io penso che sieno per Le faville del maglio Parte
7 9 | rischiarato i miei abissi e i miei deserti; e, di tratto in tratto, 8 12 | a superare i confini dei deserti e dei pelaghi e dei firmamenti 9 14 | echeggiava nei corridoi deserti, correvo al dormentorio 10 14 | quando annotta su’ campi deserti.~ ~Dario è già nel fondo 11 15 | popoli ebri di potenza e deserti di bellezza. Si udiva lo Forse che sì forse che no Parte
12 1 | di anfore discesa pei deserti gradi di pietra invasi dall' 13 1 | delle ¶ più vaste acque, e i deserti di sabbie i deserti di pietre 14 1 | e i deserti di sabbie i deserti di pietre i deserti di sterpi; ¶ 15 1 | sabbie i deserti di pietre i deserti di sterpi; ¶ e l'ombra dei 16 3 | contemplando i ¶ luoghi sacri e deserti, nella sua vigilia d'eroe, Il fuoco Parte
17 1 | per la meteora fallace dei deserti; e quell’aspetto di natura 18 1 | campiello del Pistor erano deserti, e l’erba vi respirava in 19 2 | pianure, dalle steppe e dai deserti, accovacciati sul prato 20 2 | evocate pianure e le dune e i deserti nella furia degli inseguimenti, 21 2 | visitarono gli appartamenti deserti. Udirono il suono dei loro 22 2 | isole tutti i nidi restano deserti, per la partenza intempestiva. Giovanni Episcopo Capitolo
23 Testo | perduto, uscendo, per i vicoli deserti, in mezzo alla ¶ nebbia, L'innocente Paragrafo
24 29 | la casa chiusa, su i nidi deserti. Nulla ¶ era più triste 25 29 | casa chiusa, su i nidideserti. Nulla era più triste di Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
26 0, 3 | sole indora~ ~mattutino i deserti davanzali.~ ~I mandorli Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
27 1, 1, 0, 9, 2700| nell'immensità ¶ dei deserti~ ~ 28 1, 1, 0, 12, 3938| nei ¶ deserti di Libia, sul petto~ ~ 29 1, 1, 0, 15, 5105| fra ¶ deserti argini; e le negre~ ~ 30 1, 1, 0, 17, 6655| deserti ¶ dell'Agro fiorente~ ~ 31 2, 8, 0, 17, 644| visibil ¶ come l'ardore nei deserti~ ~ 32 2, 21, 3, 1, 10| deserti verzicavano ¶ d'erbetta,~ ~ 33 3, 22, 0, 0, 83| inerti dei ¶ deserti~ ~ 34 3, 32, 0, 0, 165| vergine ¶ d'orme come nei deserti.~ ~ 35 3, 60, 0, 1, 36| e sabbie ¶ in foco per deserti greti,~ ~ ~ ~ 36 3, 62, 5, 0, 16| E son ¶ deserti i nidi nella loggia,~ ~ 37 4, 8, 0, 0, 31| Eroe di ¶ due deserti, dei più vasti~ ~ 38 4, 9, 0, 0, 52| E passasti ¶ i deserti ove arde Roma~ ~ 39 4, 10, 0, 0, 173| Ha seco ¶ l'alba nei deserti bui.~ ~ 40 5, 5, 5, 0, 51| ghiacciaideserti, valli senza sole,~ ~ 41 5, 8, 0, 6, 140| nei ¶ deserti di neve, nella cerchia~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
42 2, 10 | più solinghi non sono nei deserti e nei monti, non tra sabbie Libro ascetico Capitolo, paragrafo
43 12 | andrà di dai mari dai deserti e dalle montagne senza più Notturno Parte
44 1 | Le calli e i campielli deserti. Il suono del mio passo 45 Ann | attraverso i carnai e i deserti, per la festa del suo nome. Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
46 1, 1, 0, 30 | di marmo, ora deserti, ove s'aduna~ ~ 47 2, 10, 0, 10 | i talami, deserti; nel sovrano~ ~ Primo vere Parte, capitolo
48 0, 1 | bruno cammelliero pevasti deserti d’Arabia:~ ~stendonsi l’ 49 5, 39 | vanno: il sole da’ cieli deserti le fiamme saetta;~ ~fastidïosa San Pantaleone Capitolo, parte
50 17 | meteore. Incontròscogli deserti, lieti di piante vergini, Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
51 | andrà di dai mari dai deserti e dalle montagne senza più 52 | sappiamo i nomi dei luoghi deserti. Le domande d’un tempo atroci Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
53 1, I | qua, di , per i viali deserti ripetevano:~ ~- Si chiude!~ ~- 54 5, II | arenarii, con i loro gironi deserti, su ¶ da le scogliere nerastre Le vergini delle rocce Capitolo
55 4 | era il silenzio negli alti deserti, che ci pareva non violabile; Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
56 1, 5 | arse e disfatte, i palagi deserti, i chiostri invasi dall’ 57 1, 7 | acquedotti omai aridi, nei deserti spiazzi ingombri di ruderi, 58 1, 11 | evocò i campi incolti e deserti, deprecò la guerra e le
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL