L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 11 | tutto il giorno mi pungano. Prendi una coltella e segami la L'armata d'Italia Capitolo
2 1 | scelti da te, o Mare, che prendi e vagli nel tempo le razze;~ ~ La città morta Atto, Scena
3 1, 6 | Anna.~ ~ ~ ~Tieni: prendi ¶ questi fiori; mettili Le faville del maglio Parte
4 13 | poco anche a me. Non ti prendi un momento di respiro; non 5 13 | per rodere.~ ~«Fratel mio, prendi questo gabbano, e mettitelo 6 14 | smanioso di ritornare a Londra. Prendi questo che rimane, ti prego: 7 14 | te nell’odio~ ~quando la prendi e con piene le pugna~ ~la 8 15 | mi disse. – Oggi tu non prendi le tue forze se non da una La figlia di Iorio Parte, Scena
9 Atto1, 5 | Giovanni) se ora tu prendi~ ~ 10 Atto1, 5 | la prendi e la getti su l'aia,~ ~ 11 Atto1, 5 | immacolate, la prendi~ ~ 12 Atto2, 2 | Tuttavia prendi pure intendimento~ ~ 13 Atto2, 2 | prendi pegno da Lui per la straniera.~ ~ 14 Atto2, 3 | Prendi l'olio dall'otro. Ancor 15 Atto2, 3 | Prendi l'olio dall'otro. Ancor Forse che sì forse che no Parte
16 1 | ella disse - perché non prendi il tuo liuto e non ci canti 17 2 | Forse ¶ un poco sfatta.~ ~- Prendi intanto questa - disse Isabella 18 3 | Dove vai?~ ~- Esco.~ ~- Prendi con te Lunella?~ ~- No.~ ~- 19 3 | sono, almeno una volta.~ ~Prendi me, me e non la forma del Il fuoco Parte
20 2 | la mano verso di lui, la prendi, e mormori: «Oh, è tiepida Giovanni Episcopo Capitolo
21 Testo | mani alzate, urlando... «Prendi! Prendi! Prendi!» Su la ¶ 22 Testo | alzate, urlando... «Prendi! Prendi! Prendi!» Su la ¶ faccia, 23 Testo | urlando... «Prendi! Prendi! Prendi!» Su la ¶ faccia, sul petto, 24 Testo | ma forte, ma forte... «Prendi! ¶ Prendi!» E la chiamava 25 Testo | ma forte... «Prendi! ¶ Prendi!» E la chiamava con tutti L'innocente Paragrafo
26 11 | che m'acceca.~ ~- E non prendi nulla? Federico è rimasto 27 13 | tocca a me. È vero, mamma? Prendi me nel ¶ tuo letto, la notte Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
28 3, 64, 0, 0, 171| prendi: ¶ non pesa: ell'è di fronda 29 5, 8, 0, 5, 126| ma questo ¶ prendi e me con lui se valgo»:~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
30 12 | singhiozzarono: «Questo, Italia! Prendi questo ma non lui!»~ ~I Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
31 3, 6 | spicchio, sorridendo.~ ~- Prendi tu ora.~ ~Gustavo prese Notturno Parte
32 1 | che accorre.~ ~Le dico: «Prendi, guarda se puoi leggere 33 3 | nella rapina del vento.~ ~«Prendi. Guarda se ti riesce di Il piacere Parte, Paragrafo
34 1, 2 | Addio. A domani.~ ~- Prendi. E addio. Cugino amabile, 35 4, 1 | le ciocche delicate.~ ~- Prendi - ella disse, recidendo 36 4, 1 | Ma come?~ ~- Così. Prendi un sorso e non inghiottire.~ ~- 37 4, 1 | bere - annunziò.~ ~- Ora, prendi un bel sorso. Così.~ ~Ella 38 4, 1 | spenta ed ebra:~ ~- Tu ti prendi la mia vita!~ ~Ella era 39 4, 2 | siedi accanto, quando mi prendi le ¶ mani, quando mi guardi Primo vere Parte, capitolo
40 1, 1 | galoppa a ’l suo destino!…~ ~Prendi! da l’imo de ’l mio giovin 41 8, 1 | usanza, pur or frattanto prendi;~ ~prendi que’ doni di pianto 42 8, 1 | pur or frattanto prendi;~ ~prendi que’ doni di pianto fraterno Solus ad solam Parte
43 04-ott | confetture, il vino.~ ~– Prendi, – ella dice – prendi, mangia, 44 04-ott | Prendi, – ella diceprendi, mangia, ristòrati, figliuolo 45 05-ott | aiuti, tu mi consoli, tu mi prendi il capo e lo pieghi a te. Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
46 1, III | no; Frascati, ¶ no.~ ~- Prendi il ¶ Baedeker, sul tavolo; 47 3, IX | suprema di ebrezza: - Tu ¶ mi prendi vergine. Io non conosco 48 3, IX | mentito dicendogli: - Tu mi prendi vergine. Io non ¶ conosco 49 4, VII | offerse ¶ all'altare.~ ~- Prendi, ¶ Vergine benedetta! Prendi, 50 4, VII | Prendi, ¶ Vergine benedetta! Prendi, Maria Santissima dei Miracoli! - 51 4, VII | della follaintenta.~ ~- Prendi! ¶ Prendi!~ ~Vedevano esse ¶ 52 4, VII | intenta.~ ~- Prendi! ¶ Prendi!~ ~Vedevano esse ¶ cadere 53 5, II | persistente.~ ~- Perché tu non ¶ prendi sole? - chiese Ippolita L'urna inesausta Capitolo
54 41 | PRENDI LA VITTORIA~ ~Mio caro Capitano,~ ~ 55 41 | Λαβὲ τὴν 312;414;ν» – «Prendi la Vittoria».~ ~Bevano per 56 42 | Λαβὲ τὴν 312;414;ν» – «Prendi la Vittoria».~ ~Podestà Le vergini delle rocce Capitolo
57 3 | scendeva su la tempia. – Prendi questo nome.~ ~– Sarebbe
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL