L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | l’adolescente dalle belle piume bianche avanzarsi verso Libro segreto Capitolo
2 3 | beccolotocrinipiumepagliuzze ma brandelli La chimera Parte, capitolo, paragrafo
3 1, 8 | pompa de le sue fulgide piume?~ ~Un tempo, allor che in 4 2, 4 | viola.~ ~Li smeraldi e le piume de li uccelli~ ~brillano Contemplazione della morte Capitolo
5 5 | cantico d’ali, un inno di piume e di penne, quale non s’ Le faville del maglio Parte
6 12 | quell’immenso fremito di piume che è sopra quelle due fronti 7 13 | laminato, forse più delle piume che gli mancavano! Ed era La figlia di Iorio Parte, Scena
8 Atto1, 3 | come le piume che fa la vitalba.~ ~ ~ ~ Forse che sì forse che no Parte
9 1 | ventaglio di bacchette d'oro con piume nere di struzzo, dopo10 1 | tribune più penne pennacchi piume e piumoline che nel ¶ côm 11 1 | dall'airone bianco a lunghe piume tremule, rivide il gioco 12 1 | ovunque, dai veli, dalle piume, dai guanti, dalle ¶ tante 13 3 | urtando fra loro le falde e le piume dei cappelli.~ ~- Io non 14 3 | lieve cielo come ¶ sparso di piume, un grande albero della 15 3 | altri che te.» - «Quando le piume sienvi come piombo, - o 16 3 | imminenti.~ ~«Quando le piume sonvi come piombo, - o figlio 17 3 | dimmi, dimmi, - quando le piume sonvi come piombo? - E ben 18 3 | in un mare. «Quando le ¶ piume sienvi come piombo, - o 19 3 | e confondendo le lunghe piume dell'occipite con quelle ¶ Il fuoco Parte
20 1 | palpitavano mollemente le piume dei ventagli; e sentiva 21 1 | l’adolescente dalle belle piume bianche avanzarsi verso 22 1 | l’adolescente dalle belle piume bianche nell’atto di avanzarsi 23 2 | sparso di vapori come di piume volubili. L’urlo roco d’ 24 2 | altra banda. I nastri, le piume, il velluto, le altre materie L'innocente Paragrafo
25 Intro | la spalliera i cuscini di piume, e mi ricordo che ¶ scelsi 26 29 | più triste di quelle esili piume morte che qua e , trattenute 27 29 | più triste di quelle esili piume morte che qua e , ¶ trattenute Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
28 2, 15, 2 | lente, candide, molli, come piume di cigno~ ~turbinanti. Vedevano Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
29 Isao | aprivano i paoni le gemmanti~ piume verso la luce, e de’ lor 30 Idil | 141]~ ~Li smeraldi e le piume de li uccelli~ brillano 31 Clar | pompa de le sue fulgide piume?~ ~Un tempo, allor ¶ che L'isotteo Capitolo, paragrafo
32 2, 2 | aprivano i paoni le gemmanti~ ~piume verso la luce, e de’ lor Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
33 0, 2, 0, 0, 51| fiori equorei, molli come le piume,~ ~ 34 1, 1, 0, 15, 5207| di frutti ¶ di piume che tutti~ ~ 35 1, 1, 0, 16, 5561| carneficestrappa le piume~ ~ 36 3, 11, 0, 0, 443| piume, ¶ infaticabili~ ~ 37 3, 54, 0, 0, 241| E le piume ¶ dei tarsi~ ~ 38 3, 54, 0, 0, 347| separai ¶ dalle piume.~ ~ 39 3, 58, 0, 0, 116| di rovere ¶ sta tra due piume,~ ~ ~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
40 3, 106 | brezza hanno il fremito delle piume. La notte cala come le notti Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
41 1, 6 | in un giaciglio alto di piume. La luce che entrava nella 42 1, 11 | verde e grigio delle loro piume.~ ~L'amadore aveva un bel 43 2, 1 | ragni pelosi o mazzi di piumegrigiastre. Solo il sambuco Notturno Parte
44 3 | sapienza vivente che è nelle piume della paradisèa. E le carnagioni 45 3 | colorarla dei colori delle sue piume.~ ~E tutta quella gioia Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
46 4, 6 | in un giaciglio alto di piume. La luce che entrava nella 47 4, 11 | verde e grigio delle loro piume.~ ~L'amadore aveva un bel Il piacere Parte, Paragrafo
48 1, 2 | agitava un gran ventaglio di ¶ piume rosse, con gesti repentini.~ ~- 49 1, 5 | il ¶ cappello ornato di piume bianche, sul fondo dell' 50 3, 1 | pare. S'è ¶ gettata alle piume. Domenica, portava un gran 51 3, 1 | furtivo con un ventaglio di piume bianche d'onde esciva un 52 4, 2 | farfalle o a manipoli di rarepiume. E il silenzio era interrotto Primo vere Parte, capitolo
53 6, 3 | insegue in amore~ ~spargendo piume intorno. Tigrotto1 sdraiato San Pantaleone Capitolo, parte
54 17 | ponte ombrando letti di ¶ piume; e tutta la galea aveva 55 17 | i capelli intrecciati di piume, e percotevano stromenti 56 17 | manto, gli porse un elmo di piume, un ventaglio, e innanzi Le vergini delle rocce Capitolo
57 3 | corsaletto, sorridendo sotto le piume del suo feltro. Senza battere
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL