L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 10 | cercando per la terra~ ~do’ potesse mai sostare…~ ~« 2 10 | cercando per la terra~ ~do’ potesse mai sostare…~ ~ Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
3 1, 3, 13 | concavo schifo le membra,~ ~do a’ baci de ’l sole questo 4 1, 6, 2 | fuggiasco~ ~dài; a te io tutte do le mie strofe. Andate,~ ~ Libro segreto Capitolo
5 2 | destra i dossi dei monti. do la rotta dell’Apennino che 6 3 | ostinato velivolo austriaco. do all’ufficiale alcune istruzioni 7 3 | gli strofina le spalle. do la voce a Vaivai nella posta 8 3 | fulva Dilwin ha vinto.~ ~Do l’anima all’Erebo. un cane 9 3 | sul ciglio della fossa?~ ~Do per lo stelo d’una violetta~ ~ 10 3 | latinità, per questo poema io do il migliore dei canti di 11 3 | pratica improvvisa io mi do tutto agli apparecchi di 12 3 | moto creatore, ch’io gli donasce di dall’intelletto, Le faville del maglio Parte
13 12 | seguitando:~ ~– Io dunque ti do, o Apollodoro, questo giovine 14 13 | attendere non posso. Non do tempo alla creta che mi 15 14 | fredda. Se me lo rendi, ti do un’altra orliquia che ho 16 14 | polito come una selce.~ ~«Dochiede l’uomo del mandriano, 17 15 | per chiamare il trabante (do questo nome superstite in 18 15 | viola pomposa accordata in do. Beppino Miraglia m’iniziò La figlia di Iorio Parte, Scena
19 Atto1, 4 | TEÒDULA: Ti do io stoppa e pece.~ ~ ~ ~ 20 Atto1, 4 | TEÒDULA: Ti do sette tornesi.~ ~ 21 Atto1, 4 | Ti do un tarì d'argento.~ ~ ~ ~ 22 Atto1, 4 | Ti do un ducato d'oro.~ ~ ~ ~( 23 Atto2, 5 | Vecchia mia, ti do quella còscina~ ~ 24 Atto2, 5 | MILA: Vecchia, ascolta. Ti do quella còscina~ ~ 25 Atto2, 5 | dove oggi hai dormito ti do~ ~ 26 Atto2, 5 | Vecchia mia, e per giunta ti do~ ~ 27 Atto2, 8 | che il padrone son io. Do la legge.~ ~ 28 Atto3, 4 | IONA: Popolo giusto, ti do~ ~ Forse che sì forse che no Parte
29 1 | servitù. E mi scrollo, e ti do la mano, e ce ne andiamo30 2 | viene, fugge e torna.~ ~- Mi do per vinto. Che porti dunque?~ ~- 31 3 | Debbo dirvi addio? ¶ Vi do questo canto come il commiato? 32 3 | attraversava la fossa fusoria.~ ~- Do? - chiese l'uomo in atto 33 3 | Disse con ¶ semplicità:.~ ~- Do la mia fede.~ ~- Non sorrida Il fuoco Parte
34 1 | stampa di Pietro Longhi.~ ~Do beni vu ghavé,~ ~Beleza L'innocente Paragrafo
35 4 | irragionevole si dileguerà. Io do consistenza a un'ombra. 36 7 | valga questa ch'io ti ¶ do? Non avremmo mai dovuto Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
37 1, 1, 0, 8, 2226| All'Ellade ¶ io do la mia vita.»~ ~ ~ ~ 38 3, 36, 0, 0, 21| Ti do due ¶ labbra fresche per La Leda senza cigno Parte, paragrafo
39 3, 82 | prossima azione. austriaco. Do all’ufficiale di guardia Libro ascetico Capitolo, paragrafo
40 10, 10 | nervi. Tutto il resto io lo do al nulla.~ ~Perché anche 41 10, 10 | Non mi vergogno, perché do tutto quello che ho. Non 42 15, 6 | stella dal cuore e ve la do con questa sola parola: Notturno Parte
43 2 | giardino per cercarla?»~ ~Le do la mia ansia. La mia ansia 44 3 | sua e mi fatavano.~ ~«Ti do anche questo, se mi ti lasci Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
45 1, 1 | Domé, o Don Domé, io ti do in capo!~ ~Ed entrò, dopo Per la più grande Italia Parte
46 5 | altri miei elementi io li do alla inferior vita». Ma Il piacere Parte, Paragrafo
47 1, 2 | molta anima la Sonata in do diesis minore di Ludovico 48 2, 2 | voluttà preferibile. Però mi do l'aria ¶ di proteggere l' 49 3, 3 | Quartetto del Brahms, in do minore.~ ~- Lo conoscete?~ ~- Primo vere Parte, capitolo
50 5, 43 | tutto, o bel guerrier, ti do:~ ~o bel guerriero, fra 51 5, 43 | tutto, o bel guerrier, ti do:~ ~o bel guerriero, fra San Pantaleone Capitolo, parte
52 7, I | Domè, o DonDomè, io ti do in capo!»~ ~Ed entrò, dopoSolus ad solam Parte
53 05-ott | Divisione; e, in fretta, gli do il mio libro da recarti. Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
54 1, IV | passione? Io ¶ l'amo; io mi do a lui tutta quanta, non 55 6, I | qui palpita e respira io do in ¶ premio.» All'ammonimento Le vergini delle rocce Capitolo
56 3 | del bacino inferiore. – Do l’acqua.~ ~Ed ella mise 57 4 | che domani tu muoia. Io ti do questa fiamma purché tu
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL