L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 4 | formidabile dominatrice del Mediterraneo in una morbida cortigiana.~ ~ ~ 2 8 | pace romana illuminò il Mediterraneo, così la Pax britannica 3 8 | di maggio in cospetto del Mediterraneo, volgendosi al sole, «a 4 8 | pacifici e tonanti navigli sul Mediterraneo; l’Italia col suo popolo 5 8 | Occidente all’Oriente per quel Mediterraneo mare nostro che portò su 6 8 | deifica, mirò tramontare sul Mediterraneo le grandi leggende del Caucaso L'armata d'Italia Capitolo
7 5 | pronta per l’offesa nel Mediterraneo e per la difesa nella Manica 8 5 | del 1886 e del 1887 nel Mediterraneo, l’Ammiraglio Aube, vista 9 5 | Tolone, per l’offensiva nel Mediterraneo, sono in numero di quattordici, 10 5 | senza alcun dubbio, nel Mediterraneo. Appena le ostilità saranno 11 5 | inoltre, correre tutto il Mediterraneo, devastare le coste nemiche 12 5 | Biserta è la vera chiave del Mediterraneo.»~ ~L’Ammiraglio Aube aveva 13 5 | sicurtà della Francia nel Mediterraneo. Il dispendio previsto era Cabiria Parte, Cap.
14 CAB | SARÀ ROMANA SU L'INTERO MEDITERRANEO - È ANCORA UN ¶ VANISSIMO Le faville del maglio Parte
15 12 | si propagano per tutto il Mediterraneo e attraggono in sé estraneo 16 13 | spalle.~ ~I nostri miti del Mediterraneo c’insegnano tutto, ci ammaestrano Forse che sì forse che no Parte
17 1 | ala d'uomo caduta sul ¶ Mediterraneo, dell'ala icaria composta 18 1 | ponente meridiano del Mediterraneo, s'era rialzata e aggrandita Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
19 0, 1, 0, 0, 46| Re ¶ del Mediterraneo, parlante~ ~ 20 1, 1, 0, 5, 1341| tra ¶ il Mediterraneo Mare~ ~ 21 1, 1, 0, 5, 1363| Tra ¶ il Mediterraneo e il Lago~ ~ 22 1, 1, 0, 9, 2569| del ¶ Mediterraneo Mare~ ~ 23 1, 1, 0, 10, 3216| Mediterraneo ¶ contra~ ~ 24 1, 1, 0, 15, 4923| del ¶ Mediterraneo Mare~ ~ 25 1, 1, 0, 15, 4938| del ¶ Mediterraneo Mare~ ~ 26 1, 1, 0, 18, 7574| del ¶ Mediterraneo Mare~ ~ 27 2, 6, 0, 0, 144| pel ¶ Mediterraneo Mare,~ ~ 28 2, 13, 0, 0, 87| del ¶ Mediterraneo lucente,~ ~ 29 3, 53, 0, 0, 2| del MarMediterraneo si spazia.~ ~ 30 4, 1, 0, 0, 56| pel MarMediterraneo, più fiera~ ~ 31 4, 1, 0, 0, 64| E il MarMediterraneo, che vaglia~ ~ 32 4, 7, 0, 0, 223| Ecco, o ¶ Mediterraneo, su tutte~ ~ 33 not, 4 | Fede ed alla ¶ guardia del Mediterraneo» ne facessero parte. Sede 34 not, 7 | sfolgorato di ¶ gloria sul Mediterraneo. Converrebbe rinnovellare 35 not, 9 | nel bacino orientale del Mediterraneo e fondare ¶ l'Impero latino.~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
36 2, 6 | imaginazione nutrita dal Mediterraneo una causa alla loro sublime 37 3, 8 | Rinascenza soffiarono dal Mediterraneo! Il più crudo fato diventa 38 3, 139 | parola eroica, nata nel Mediterraneo, ecco che ha forza anche Libro ascetico Capitolo, paragrafo
39 8 | Occidente all’Oriente per quel Mediterraneo mare nostro che portò su 40 8 | deifica, mirò tramontare sul Mediterraneo le grandi leggende del Caucaso 41 9 | venusto di profondo, fra il Mediterraneo e l’Artico, fra l’Atlantico 42 12 | dell’Adriatico, fuori del Mediterraneo levantino, fuori dell’Asia 43 12 | salati nel sale stesso del Mediterraneo:~ ~V’erano di lacciuo’ forme 44 12 | volersi irradiare verso il Mediterraneo, non tenta esso con l’Oceano 45 14, 4 | giustizia.»~ ~Ma noi gente del Mediterraneo possiamo fondare la nostra 46 14, 5 | sacrificarsi per lui. Noi gente del Mediterraneo abbiamo conservato la religione 47 14, 5 | passata sul sempre giovine Mediterraneo ed è venuta a rinfrescare 48 15, 5 | primitiva arte isolana del Mediterraneo. Ora nel mio unico occhio Notturno Parte
49 3 | tra il Lago Mareòtide e il Mediterraneo.~ ~Ecco che io e il mio Per la più grande Italia Parte
50 2 | Atlantico le costumanze del Mediterraneo, per instituire con incomparabile 51 3 | sommessione di tutto il bacino mediterraneo a Roma, da questa mèta d’ San Pantaleone Capitolo, parte
52 17 | fiorì. Tutti i corsali del Mediterraneo e del MarNero, attratti Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
53 | nostro diritto adriatico e mediterraneo, riconosciuta la nostra 54 | dell’Adriatico, fuori del Mediterraneo levantino, fuori dell’Asia 55 | navale britannica nel nostro Mediterraneo.~ ~Come càmpano nei ritrovi L'urna inesausta Capitolo
56 31 | si propaghi in tutto quel Mediterraneo che portò i misteri umani
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL