IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lamenti 9 lamentio 2 lamentìo 2 lamento 56 lamentò 9 lamentosa 3 lamentosi 1 | Frequenza [« »] 56 intatto 56 intollerabile 56 lama 56 lamento 56 lasciata 56 lega 56 malato | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze lamento |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 3 | ultime metamorfosi.~ ~Dal lamento gorgogliante nella belletta Libro segreto Capitolo
2 1 | pagine di quel libro sul Lamento d’Arianna stampato da Bartolomeo 3 3 | del messo interiore e il lamento immutabile: ‘o mondo oscuro! La città morta Atto, Scena
4 4, 1 | io ti seguirò, ¶ senza un lamento. Ma presto! Ma presto! Domani! 5 4, 3 | sapevo.... oh, ma ¶ senza lamento, senza rancore, Alessandro....~ ~ ~ Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
6 3, 6 | dopo l’amaro tedio, dopo il lamento vile,~ ~(lungi per sempre, Le faville del maglio Parte
7 12 | alcuno fece di nuovo un lamento.~ ~Era costui un mendico 8 14 | Senza dir parola né far lamento, mi ritraevo nella mia stanza 9 14 | destino, prolungata dal lamento infantile. Ma ella non è 10 15 | ala! Un lembo dell’antico lamento di Sicilia palpitò fra le Il ferro Atto
11 2 | Oh ¶ Dio!~ ~ ~ ~È come il lamento fioco di chi ¶ agonizza, La figlia di Iorio Parte, Scena
12 Atto1, 5 | lamento nell'anima mia.~ ~ ~ ~(Il 13 Atto3, 1 | voceranno; e per fare il lamento si chineranno l'una verso Forse che sì forse che no Parte
14 1 | sua anima era un alto ¶ lamento, se bene si esalasse in 15 2 | Era un arioso, era un lamento, una monodia di Cristoforo 16 2 | aveva detto ella nell'antico lamento. Fra Maria di Cleopa e Salom, ¶ 17 2 | falpalà, così a ¶ dentro il lamento del violoncello le aveva 18 3 | gemeva; ma non era più il lamento puerile.~ ~Era l'allarme Il fuoco Parte
19 1 | Sofocle.~ ~– Conosci tu il lamento del re malato? – gli chiese 20 2 | della folla, stretta dal lamento «in discordi suoni», si L'innocente Paragrafo
21 30 | al bruto che soffre: il lamento istintivo ¶ d'ogni carne Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
22 0, 5, 7 | addormento:~ ~spira un fievole lamento~ ~ella, e resta in quel Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
23 1, 1, 0, 14, 4746| e udimmo ¶ il lamento di Procri.~ ~ ~ ~ 24 1, 1, 0, 17, 6168| forte di ¶ sì alto lamento~ ~ 25 2, 4, 0, 0, 106| Non fare ¶ lamento.~ ~ 26 2, 4, 0, 0, 120| Non fare ¶ lamento. Perdona~ ~ 27 2, 4, 0, 0, 169| Non fare ¶ lamento. Perdona.~ ~ 28 2, 13, 0, 0, 64| ululante; e ¶ il lamento~ ~ 29 2, 15, 0, 0, 157| Il lamento ¶ delle pie donne?~ ~ 30 5, 6, 0, 0, 34| un ¶ lamento, un rammarico infinito:~ ~ 31 5, 6, 0, 0, 47| ritieni la ¶ tua gola dal lamento;~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
32 1 | La marea femmina~ ~30. Il lamento del morituro~ ~31. L’Amore Libro ascetico Capitolo, paragrafo
33 10, 11 | bisce e dalle vipere.~ ~Mi lamento io forse? Insorgo io forse 34 12 | male, se puoi.~ ~Non fare lamento.~ ~La tua madre non t’abbandona:~ ~ 35 15, 5 | caverna piena d’afa e di lamento.~ ~Non è rimasta l’impronta 36 15, 5 | notte pareva agguagliare il lamento straniero con quello dei 37 15, 7 | mi romba quando penso al lamento funebre che gli eroi dànai 38 15, 7 | cantare al chiaror del rogo il lamento fùnebre.~ ~Erano tutte le Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
39 2, 4 | volete che ascoltiamo ¶ il lamento delle foglie moribonde e Notturno Parte
40 3 | modulato di quattro note. È un lamento d’una nota sola, ora lungo, 41 3 | quando canta il secondo lamento:~ ~O lasciatemi morir.~ ~ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
42 2, 14 | sommessa; non ¶ mai profferì un lamento, o un rimprovero, o una 43 5, 1 | e dalla bocca usciva un lamento fioco, quasi un miagolìo San Pantaleone Capitolo, parte
44 2, XIV | sommessa; non mai profferì un ¶ lamento, un rimprovero, o una minaccia. 45 4, I | dalla bocca usciva un lamento fioco, quasi un miagolio 46 13 | Gialluca non mosse un lamento. Li altri rabbrividivano, Solus ad solam Parte
47 18-set | nella malata, il solito lamento su la rovina, la solita 48 25-set | Amaranta, inclinata a udire il lamento dell'assiòlo, si forma nel 49 01-ott | lacrime qualche parola di lamento su la sua ruina.~ ~– Non Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
50 4, II | verdastra, metteva ¶ un lamento continuo agitando debolmente 51 4, VII | a loro per ascoltare il lamento. Poi, a grado a grado, si 52 5, IX | Continuava ancóra la madre il suo lamento all'ombra del macigno? Era ¶ 53 6, I | Che dice ¶ l'antico lamento?» sospirava Tristano. «Dove L'urna inesausta Capitolo
54 31 | richiamo, fanno lo stesso lamento.~ ~La loro gente, la gente 55 53 | dalmati possono mandare questo lamento verso il Carnaro.~ ~Il 14 Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
56 1, 2 | rimasta nell’immensa ruina. Il lamento che la diserta faceva in