L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | raccolto in sé tutte le imaginazioni dei satrapi più sfrenate, 2 4 | ignea, è favorevole alle imaginazioni del poeta e del filosofo, Libro segreto Capitolo
3 2 | aspetta e paventa.~ ~Le imaginazioni prendevano sostanza e forma; 4 3 | non voglio contrariare le imaginazioni della mia malinconia. mi 5 3 | corde che l’ardire delle mie imaginazioni conobbe e tentò sùbito, La città morta Atto, Scena
6 2, 1| lunga e troppo fiera. Oscure imaginazionidebbono tormentare il Le faville del maglio Parte
7 13 | d’orrore fendeva le mie imaginazioni astruse che, di tratto in 8 13 | accompagnasse in ritmo le sue imaginazioni. Come avea le gote gonfie 9 13 | pareva, a tratti, nelle mie imaginazioni, incarnarsi mostruosamente. 10 13 | e travagliavo in queste imaginazioni puerili, mi pareva che nell’ 11 13 | scoppiettavo di faville. Le imaginazioni prendevano rilievo di carne. 12 13 | accelerava la vicenda delle mie imaginazioni, rendeva leggiere al travaglio 13 13 | la lince e tutte le mie imaginazioni lìncee, quasi correndo su 14 13 | tanto misteriosa alle mie imaginazioni infantili quando ne tornava 15 14 | corde che l’ardire delle mie imaginazioni conobbe e tentò sùbito, 16 15 | lupanare.~ ~Tratto dalle mie imaginazioni e da una sùbita voglia di Forse che sì forse che no Parte
17 1 | quelle che sono per le ¶ imaginazioni degli uomini come gli aromi 18 1 | afa del passato e quelle imaginazioni e quelle morbidezze lo ¶ 19 1 | volo. La febbre delle sue imaginazioni ¶ aveva mutato in un legame 20 2 | con la musica delle sue imaginazioni ella faceva un incanto ¶ 21 3 | infamia della delatrice. - Le imaginazioni vergognose assalivano ¶ 22 3 | lucidezza; ma le più strane imaginazioni assalivano il suo cervello. ¶ 23 3 | lampisinistri di tutte le imaginazioni. Il profumo del gelsomino Il fuoco Parte
24 1 | più straordinarie vostre imaginazioni è quella che ha per motivo 25 1 | raccolto in sé tutte le imaginazioni dei satrapi più sfrenate, 26 2 | l’arietta si tacque, le imaginazioni si dispersero, vanì l’incantesimo 27 2 | luogo del fanaletto; le imaginazioni peregrine dell’animatore; Giovanni Episcopo Capitolo
28 Testo | potevo alimentare le mie imaginazioni oscure e dolci. Per molte ¶ L'innocente Paragrafo
29 Intro | sofferenza con l'eccesso delle imaginazioni. ¶ E una disperata pietà 30 30 | consolante, di opporre a quelle ¶ imaginazioni di morte una parola di vita. La Leda senza cigno Parte, paragrafo
31 2, 4| abbassate sopra una delle mie imaginazioni incantevoli, mi giunse in 32 2, 10| cappello.~ ~Allora tutte le mie imaginazioni novamente si disfecero. 33 2, 21| scossi le scorie delle mie imaginazioni solitarie, riacquistai l’ Notturno Parte
34 3 | di fiaccole.~ ~Le remote imaginazioni e meditazioni su le tragedie 35 3 | aspettando. E tu?»~ ~Nelle mie imaginazioni egli guarda il suo Vùlture. 36 Ann | seguaci. E in una delle mie imaginazioni musicali non vibrano le « Per la più grande Italia Parte
37 2 | quelli che passavano nelle imaginazioni di Dante prima dell’esilio; Il piacere Parte, Paragrafo
38 1, 2 | sensazioni e con nuove imaginazioni. »~ ~Ma queste massime volontarie, 39 1, 2 | misteriosa opera d'arte in cui le imaginazioni affascinate credetter ravvisare40 1, 2 | piacere, poteva involgerla d'imaginazioni impure, ¶ poteva indovinarne 41 1, 5 | risorgeva in lui destata dalle ¶ imaginazioni impure; e il sospetto che 42 2, 2 | predilezioni, a tutte le sue imaginazioni, a tutte le sue più acute 43 3, 3 | a porre in opera le sue imaginazioni malsane. Per trarre Maria ¶ 44 3, 4 | delle rose e molte altre imaginazioni liriche. Gli pareva ch'ella 45 4, 2 | talvolta, nelle furie delle sue imaginazioni, giungevaperfino a mordere Solus ad solam Parte
46 08-set | confondeva nelle più strane imaginazioni. Che mai poteva essere accaduto? 47 08-set | lampi sinistri di tutte le imaginazioni.~ ~Uscimmo. Andammo verso 48 17-set-n | e soffrivo sotto le mie imaginazioni ardenti. Ti ricordi delle Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
49 1, I | quale orribile strazio le ¶ imaginazioni notturne avrebbero fatto 50 2, VIII | racconto dei fatti reali le sue imaginazioni incoerenti; gli ¶ impeti 51 5, II | donna a un semplice motivo d'imaginazioni e toglieva ogni valoreL'urna inesausta Capitolo
52 54 | solevano nelle loro giovani imaginazioni trasmutare in gocciole d’ Le vergini delle rocce Capitolo
53 3 | prezioso la vita delle mie imaginazioni.~ ~– L’anima di Donna Raimondetta 54 4 | gentili donne adunate nelle imaginazioni di Dante giovine; dalle Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
55 Ded | aperto e al coperto. Le mie imaginazioni non erano se non atti di 56 1, 4 | sue passioni e delle sue imaginazioni, in quella terra che serbava
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL