L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 3 | congiunzione patetica l’arte traeva la sua sostanza eternale, Libro segreto Capitolo
2 3 | primaverile agli alvearitraeva dal melario i telaini come La chimera Parte, capitolo, paragrafo
3 0, 0, 1 | la bellissima Chimera~ ~traeva sitibondi in una schiera~ ~ Le faville del maglio Parte
4 8 | fiume e il turbamento che traeva Francesco a castigare il 5 12 | lampada deposta ai suoi piedi traeva bagliori dai ricami dei 6 13 | sentii per quel nome ch’ella traeva dalla sua più tenera pietà, 7 13 | toccare, il mio spirito già traeva simboli ardenti. Il mio 8 13 | nulla. Quando il popolo traeva al palagio del Podestà con 9 13 | uno strumento del Tempo. Traeva tutte le stille della doppia 10 15 | trabiccolo che il nostro ardire traeva ai primi voli sul nemico. Forse che sì forse che no Parte
11 1 | in lei ¶ musicalmente, e traeva essa la gioia della perfezione 12 1 | passata la loro angoscia, traeva seco tutti i resti della 13 1 | cercava il fazzoletto; e si traeva indietro con moti quasi 14 1 | rischio. Il dèmone della gara traeva il combattente sul ¶ margine 15 2 | che la sopraffaceva e la traeva senza ¶ scampo, la scoteva Il fuoco Parte
16 2 | bisogno di correre.~ ~Egli lo traeva per le calli verso San Giovanni 17 2 | quale sorgente nascosta traeva ella la fluidità melodiosa 18 2 | bagnate ancóra!~ ~Egli la traeva nella sua carezza per il Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
19 1, 1, 0, 5, 1359| Da ¶ lui stanco il vino traeva~ ~ 20 1, 1, 0, 10, 3204| Qual ¶ coro traeva il respiro~ ~ 21 1, 1, 0, 11, 3790| traeva ¶ gli uomini, franchi~ ~ 22 3, 11, 0, 0, 91| che la ¶ traeva in esiglio.~ ~ 23 4, 2, 0, 0, 90| che dietro ¶ sé traeva dall'Inferno;~ ~ ~ ~ 24 4, 6, 0, 0, 72| quand'altri ¶ li traeva per l'uncino.~ ~ ~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
25 15, 7 | suono dei singhiozzi non traeva a noi le lacrime. Ora sappiate Notturno Parte
26 2 | quel bagliore vagante che traeva seco il filo della mia intima 27 2 | quel gesto me le moveva e traeva dal fondo.~ ~Ah, perché Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
28 2, 7 | assiduità. La testuggine si traeva in mezzo ad alcune foglie 29 2, 8 | il seno un poppante, e si traeva un bel grappolo di figliuoli30 2, 14 | di Sblendore, intanto ne traeva profitto, movendo la ¶ pietà 31 2, 14 | desiderio senza fine la traeva a raggiungerli, a vivere 32 2, 15 | testuggine che ¶ ancora traeva la sua vita pacifica e innocente 33 5, 3 | Essi, come la corrente traeva l'idiota, arrancavanoIl piacere Parte, Paragrafo
34 1, 1 | da ¶ cui il suo spirito traeva quella specie di esaltazione 35 1, 1 | arte, come un estetico, traeva naturalmente dal mondo ¶ 36 1, 1 | Già il « sentimento » li traeva ambedue. La risposta di 37 3, 2 | una sorta di ansietà lo traeva verso la casa di lei.~ ~- San Pantaleone Capitolo, parte
38 2, VII | assiduità. La testuggine si traeva ¶ in mezzo ad alcune foglie 39 2, VIII | seno un ¶ poppante, e si traeva un bel grappolo di figliuoli 40 2, XIV | di Sblendore, intanto ne traeva profitto, movendo la pietà 41 2, XIV | desiderio senza fine la traeva a raggiungerli, a seguirli, 42 2, XV | la testuggine che ancora traeva ¶ la sua vita pacifica e 43 4, III | Essi, come la corrente traeva l'idiota, arrancavano lungo 44 8 | andiamo! andiamo!»~ ~Egli traeva il ¶ reduce per un braccio, 45 17 | del ¶ signore, infeconda, traeva i giorni assorta in una Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
46 1, I | del suo sentimento e lo traeva in ¶ errore su i moti intimi 47 2, X | rapimenti singolari ed alti li traeva, ¶ dopo qualche tempo, l' 48 3, VI | si riferisce, spesso lo traeva in errore su la veraentità 49 3, VI | orlo del sepolcro, egli ora traeva da un'illusione un barlume Le vergini delle rocce Capitolo
50 4 | trofeo la spada immobile, traeva un gran lampo dalla mia Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
51 1, 1 | rivendicava in libertà, traeva i grandi dal palagio, rifermava 52 1, 24 | dal cardinal legato che ne traeva dalle città guelfe d’Umbria 53 1, 26 | da un giudeo; ma nessuno traeva a disfare le barre. Gli 54 1, 26 | in Pescheria; e nessuno traeva alle barre; e Cola in Campidoglio « 55 1, 36 | confluente; poi, fatta la notte, traeva il tutto alla ròcca in salvo.~ ~
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL