La chimera
   Parte, capitolo, paragrafo
1 1, 3 | come sonora~ ~cetra), il sen nudo porse; e in tra le 2 1, 7 | fatal Lete. —~ ~Ed in quel sen, ridendo egli a la morte,~ ~ 3 1, 7 | perché piegate voi su ’l sen la testa,~ ~pallida udendo 4 1, 7 | scoprire~ ~de ’l vostro sen le due beltà gemelle~ ~e Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
5 1, 3 | alle richiuse urne apre il sen profondo?~ ~Chi, dentro Le faville del maglio Parte
6 13 | poi tenevo le braccia al sen conserte; perfettamente 7 13 | incudini ordegni di parole,~ ~sen venne pellegrino come suole~ ~ La figlia di Iorio Parte, Scena
8 Atto2, 1 | Affretta, Aligi, ché il tempo sen viene.~ ~ 9 Atto2, 1 | affretta, ché il tempo sen viene.~ ~ 10 Atto2, 1 | affretta, ché il tempo sen viene~ ~ 11 Atto2, 4 | piangendo: «Ecco, ecco, ora sen va,~ ~ Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
12 0, 4 | salute alito enorme~ ~che dal sen de la terra umida emana~ ~ 13 2, 5 | unghie scintillanti~ ~e in sen le scende per virtù d’incanti~ ~ 14 2, 12, 2 | bacche le cime del suo sen riverso~ ~e su ’l ventre 15 2, 15, 1 | fortissime amatrici,~ ~di sen ferme, lunate gli òmeri. 16 0, 1, 2 | alito enorme~ ~che da ’l sen de la terra umida emana~ ~ 17 0, 3, 5 | le pàlpebre! Oh come il sen rotondo~ ~sgorgò fuor de 18 0, 4, 4 | cantar la giovinezza~ ~ne ’l sen materno. La canzone rude~ ~ 19 0, 5, 4 | unghie scintillanti~ ~e in sen le scende per virtù d’incanti~ ~ 20 0, 6, 2 | bacche le cime de ’l suo sen riverso~ ~galleggiarono, Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
21 Isao | come sonora~ ~cetra), il sennudo porse; e in tra le 22 Isao | traccia.~ Palpita il vostro sen con più veloce~ ansia a’ 23 Isao | Cadde una notte ne ’l tuo sen la piena~ Luna, divelta 24 Isao | figliuoli,~ alti e biondetti, sen venìano a l’esca~ de ’l 25 Fran | perchè piegate voi su ’l sen la testa,~ pallida udendo 26 Fran | mio scoprire~ de ’l vostro sen le due beltà gemelle~ e L'isotteo Capitolo, paragrafo
27 2, 1 | traccia.~ ~Palpita il vostro sen con più veloce~ ~ansia a’ 28 3 | Cadde una notte ne ’l tuo sen la piena~ ~Luna, divelta 29 6 | premi;~ ~tutto a ’l gran sen m’allaccia,~ ~sì ch’io fra 30 10, 1 | figliuoli,~ ~alti e biondetti, sen venìano a l’esca~ ~de ’l Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
31 1, 1, 0, 6, 1454| la ¶ lebbra sul sen di Afrodite,~ ~ 32 1, 1, 0, 8, 2289| proleansare il sen della Terra.~ ~ ~ ~ 33 1, 1, 0, 14, 4638| la terra ¶ dal sen spazioso;~ ~ 34 1, 1, 0, 19, 7874| e il tuo ¶ sen verginale~ ~ 35 2, 8, 0, 1, 3| dell'alba con suoi pochi sen viene~ ~ 36 2, 8, 0, 1, 22| ora sentorna al sasso di Caprera~ ~ 37 2, 8, 0, 3, 59| Ed or senva il Ligure pel suo~ ~ 38 2, 8, 0, 15, 452| il senmaterno, conobbe il suol 39 2, 8, 0, 22, 948| novelpeso pianamente sen va~ ~ 40 2, 12, 0, 0, 17| invocando ¶ le Grazie dal sen vasto~ ~ 41 2, 15, 0, 0, 223| dal sen ¶ della Terra l'alloro~ ~ 42 2, 19, 2, 8, 106| sen giva ¶ il vecchio vestito 43 3, 22, 0, 0, 23| sen ¶ venisse il deforme~ ~ 44 3, 28, 0, 0, 15| bassàrica, ¶ sen venne dell'Egeo~ ~ 45 3, 28, 0, 0, 42| del ¶ vùlture, nel sen della Cagione~ ~ 46 3, 42, 1, 0, 7| Forte ¶ comprimi sul tuo sen rubesto~ ~ 47 3, 60, 0, 3, 163| biondettosen venìa, cinto d'ibisco~ ~ 48 4, 5, 0, 0, 73| Un dal tuo ¶ più profondo sen materno~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
49 10, 11 | gioire e nato non era~ ~dal sen della Terra l’alloro~ ~onde Il piacere Parte, Paragrafo
50 2, 1 | innaturale Rosa~ ~generata dal sen de la Bellezza.~ ~Io son Primo vere Parte, capitolo
51 1, 9 | di Margherita!…~ ~Ne ’l sen riarso mi scende il tuo 52 2, 5 | Amor!… —~ ~Lunga su ’l sen la chioma di viola~ ~spira 53 2, 10 | languido sonno su ’l turgido~ ~sen de la gnossia vergine?~ ~ 54 5, 40 | col feroce ditino il sen vocale! —~ ~Ecco s’affretta 55 9, 1 | e l’amore.~ ~Ella da ’l sen turgente la figlia Pandëa
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL