L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 4 | inginocchiarsi innanzi ai simulacri d’Omero, di Fidia, d’Apelle, di 2 8 | spada di Roma~ ~alta su l’omero bilanciando,~ ~stiè Garibaldi.~ ~ 3 12 | lampeggia come nel campo di Omero.~ ~Il barbaro con tutte Libro segreto Capitolo
4 3 | eventi futuri. Ogni verso di Omero valeva un presagio certo.~ ~ 5 3 | del capo inclinato su l’omero; ma per inconsapevole natura: 6 3 | macèdone imitava il metro di Omero cieco.~ ~Nessuna stupidità 7 3 | Prassitele e di Fidia.~ ~L’omero, l’ascella, l’inserirsi La chimera Parte, capitolo, paragrafo
8 7, 3 | amata chioma,~ ~parvemi, Omero, il dàttilo fiorisse~ ~in 9 11, 2 | SALVADORI 100.~ ~[RILEGGENDO OMERO]~ ~I~ ~Son paghi i vóti 10 11, 2 | i vóti miei. Conviene~ ~Omero ne’ giocondi ozi: non cede~ ~ La città morta Atto, Scena
11 1, 3 | pendeva in riposo ¶ dall'omero. Alessandro diceva che l' 12 1, 4 | brancolando e si appoggia all'omero di lei, con un atto carezzevole.~ ~ ~ ~ 13 1, 5 | Alessandro, ¶ di quel passo d'Omero? "E giacevano, tra i vasi 14 1, 5 | Ti ricordi, ti ricordi di Omero? "Come io giaceva morente, 15 1, 5 | alla coppa di ¶ Nestore in Omero; grandi teste di bue, tutte 16 2, 4 | gli pone una mano su l'omero con un atto fraterno, e Le faville del maglio Parte
17 13 | si piace~ ~in ragionar d’Omero e di Vergilio.~ ~ 18 14 | accanto all’altro, con l’omero contro l’omero; e mio padre 19 14 | altro, con l’omero contro l’omero; e mio padre stava in piedi 20 15 | lampeggia come nel canto di Omero.~ ~Il barbaro con tutte Forse che sì forse che no Parte
21 1 | ali ma, col capo presso l'omero della ¶ sorella, era fiso 22 1 | giovanissimo capo e l'omero potente e l'apice dell'ala 23 1 | ossatura delle ali, simile all'omero tubulare dell'uccello, era 24 1 | prima penna caduta ¶ dall'omero d'Icaro sul mare.~ ~Una 25 2 | come il ginocchio come l'omero come il cubito come il seno 26 2 | piedi, col ¶ fianco e con l'omero contro quella. Tacque, ma 27 3 | come il ginocchio come ¶ l'omero come il cubito come il seno 28 3 | il collo asciutto, con l'omero prominente e liscio come 29 3 | culmine ch'era simile a un omero ¶ che ritenesse il lembo Il fuoco Parte
30 2 | Ti ricordi, ti ricordi di Omero? «Come io giaceva morente, L'innocente Paragrafo
31 30 | la fronte contro il ¶ mio omero, metteva un mugolio continuo. Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
32 2, 12, 3 | fosse qualcosa de l’antico Omero.~ ~In lei cantava l’anima Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
33 Ebe | amata chioma,~ ~parvemi, Omero, il dáttilo fiorisse~ in 34 Epod | RILEGGENDO OMERO~ ~ ~A ¶ GIULIO SALVADORI~ ~ 35 Epod | i voti miei. Conviene~ Omero ne’ giocondi ozi: non cede~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
36 1, 1, 0, 5, 1266| non ¶ nel Minyeio d'Omero,~ ~ 37 1, 1, 0, 17, 6931| Tra la luce ¶ d'Omero~ ~ 38 2, 12, 0, 0, 50| ereditò la ¶ cecità di Omero,~ ~ 39 4, 7, 0, 0, 249| Omero, ¶ èduca lauri, schiavi 40 not, 7 | Cardamyla e sul monumento d'Omero; presso il quale Andriolo 41 5, 8, 0, 5, 114| su l'omero ¶ del fresco adolescente~ ~ 42 5, 13, 0, 4 | ha il capochino su l'omero scarno, né inchiodate le Libro ascetico Capitolo, paragrafo
43 6 | insigne, come ti chiamava Omeropensò il poeta, ferito 44 13 | Non ha il capo chino su l’omero scarno, né inchiodate le Il piacere Parte, Paragrafo
45 1, 2 | indossarla, le sfiorò l'omero con le dita; e sentì ch' 46 2, 1 | divozione nella liturgia d'Omero.~ ~« Ma se la mia intelligenza 47 3, 1 | un nastro verdemare su l'omero sinistro, con due smeraldi Primo vere Parte, capitolo
48 1, 7 | armonico~ ~quale un canto d’Omero!~ ~Surgëano a l’azzurro 49 1, 9 | l’ambrosia de gl’Iddii d’Omero,~ ~o sirena gentile! Vieni, 50 2, 5 | Olezza a l’aure de gl’Iddii d’Omero~ ~la molle ambrosia e ’l 51 3, 7 | di Saffo e co’ gl’inni d’Omero;~ ~ci aspergeran de’ balsami~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
52 3 | immobile, ¶ tenendo contro l'omero il peso. Egli frenava il 53 11 | simiglianza dell'antico Omero.~ ~Mungià comincia ¶ le Solus ad solam Parte
54 17-set-n | tua... Poso la bocca su l'omero e – come il suo viso è volto 55 22-set | marito, il traduttore di Omero e di Milton; e in cima al
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL