L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 10 | Ma Sire Ughetto balza impaziente (dietro di lui ondeggia 2 12 | simile a una giovinezza impaziente, è sparsa nelle vene tumide 3 21 | e su gli armadii: tanto impaziente che sembra voler rompere Libro segreto Capitolo
4 2 | la mia seconda prosa. ero impaziente di scrivere. scrivere era 5 2 | Rientravo dopo tre ore, impaziente. dal viale chiamavo l’unica 6 3 | ignara o attonita, mentre impaziente io domando un chiodo vecchio, 7 3 | Nel risveglio lo sguardo impaziente va alla finestra. il cielo 8 3 | fresca acerba intrepida impaziente.~ ~Mi trova cupo, svogliato, 9 3 | acacie a fiorire?~ ~Sono impaziente. v’è una mitezza che esaspera. La città morta Atto, Scena
10 1, 4 | lungo. Bianca Maria agitata, impaziente, sale alla loggia; guarda 11 1, 5 | vuota....~ ~ ~Alessandro, impaziente e agitato~ ~ ~ ~Bisogna 12 4, 2 | vicino.~ ~ ~ ~Anna, levandosi impaziente.~ ~ ~ ~Va su la loggia, ¶ Contemplazione della morte Capitolo
13 4 | intorno al mio pensiero impaziente. Mi parve che il modo mi Le faville del maglio Parte
14 13 | discoli una specie di manìa impaziente. Ogni pretesto era buono; 15 13 | moglie di pelo rosso, certo impaziente d’andare a bere il vermutte 16 13 | questo incorrotto cherico impaziente di tonsura, che al fonte 17 13 | tanto assidua e potente e impaziente che talvolta mi basta nel 18 14 | valigia con lentezza studiata. Impaziente, io cacciai la mano nell’ 19 14 | montò a cavallo e spronò impaziente per la via sassosa. La luna 20 14 | istrioncello novellino, troppo impaziente, gettava sul muso del tiranno 21 15 | simile a una giovinezza impaziente, è sparsa nelle vene tumide Il ferro Atto
22 2 | Egli è agitato e impaziente, sotto i ¶ fantasmi inafferrabili Forse che sì forse che no Parte
23 1 | di gessoparlante.~ ~L'impaziente si maravigliò, poi rise. 24 1 | udiva il clamore della folla impaziente di dagli steccati.~ ~- 25 1 | schiamazzo della follaimpaziente si mutava in uno scroscio 26 1 | Àrdea prigioniera fosse impaziente d'involarsi; e un uomo inginocchiato ¶ 27 1 | torbido come una gioventùimpaziente era il cielo. Un riso indocile 28 2 | mulinello perfido m'aggira. Impaziente, spengo l'accensione; accelero 29 2 | raggiungeva su la via l'impaziente. - Fiore d'acacia! E chi 30 3 | disse Vana con un riso impaziente. - Non sono ¶ stata sempre 31 3 | sollevato il velo con la ¶ mano impaziente per divorarle le labbra, 32 3 | Àrdea prigioniera fosse impaziente d'involarsi; e un uomo inginocchiatoIl fuoco Parte
33 1 | divenuto quasi estraneo, quasi impaziente, attirato dalla freschezza 34 1 | Eccola! Raggiungila, Zorzi!~ ~Impaziente, egli agitò la mano facendo 35 2 | sua servitù a colui ch’era impaziente di vincere.~ ~Ed ora da 36 2 | palpitanti come quel polso impaziente. Ella le vedeva incise nelle 37 2 | di andarle incontro, ed è impaziente come colei che chiede a 38 2 | Antimo della Bella è più impaziente di me. Ricevo una sua lettera L'innocente Paragrafo
39 8 | vedessi così affranta, ero impaziente di prenderlaancóra, di 40 10 | quarti. Mentre io mi levavo impaziente per andare verso la stanza Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
41 0, 2, 0, 0, 109| Era ¶ questa carne mortale impaziente~ ~ 42 3, 11, 0, 0, 156| animaimpaziente~ ~ 43 3, 54, 0, 0, 121| impaziente; ¶ e seco avea l'irsuto~ ~ 44 4, 1, 0, 0, 39| squallidi, ¶ paziente e impaziente,~ ~ ~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
45 2, 17 | No, no – fece ella, impaziente e stravolta, con una voce 46 3, 53 | perfecta letitia.~ ~La sveglia impaziente nel giorno della gara; l’ Notturno Parte
47 3 | vive, esprime, favella, è impaziente di cantare.~ ~Quale è dunque Per la più grande Italia Parte
48 5 | muovere un coraggio che è già impaziente di misurarsi col pericolo Il piacere Parte, Paragrafo
49 2, 2 | perfetti. Una curiosità impaziente ¶ l'invase, di vedere il San Pantaleone Capitolo, parte
50 5 | viene?» chiese, con la voce impaziente, Vittoria, la figlia minore; 51 12, IV | delle ¶ parole, esclamò impaziente:~ ~«Ebbè?»~ ~«Mo, mo, ¶ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
52 1, I | ti stringo, ti soffoco, ¶ impaziente di possederti. La voluttà Le vergini delle rocce Capitolo
53 3 | nelle vicinanze? – domandai, impaziente.~ ~Un colono sopraggiungeva 54 3 | seno.»~ ~Ella si arrestò impaziente dello sforzo, un poco anelante; Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
55 Ded | poggiare o per calmare l’impaziente, uno sbuffo strepitoso,
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL