La chimera
   Parte, capitolo, paragrafo
1 1, 3 | ed arrossìan come soavi~ ~fanciulle ed avean chiome~ ~lunghe, 2 8, 7 | Vengan d’in torno le fanciulle a ’l tino~ ~da le prossime Forse che sì forse che no Parte
3 3 | Vana, che ti sembra?~ ~Le fanciulle palpitavano, a quell'apparizione Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
4 2, 14, 2| fochi di cupidigia.~ ~Le fanciulle su ’l limite de’ campi accorse 5 2, 14, 4| giaciglio~ ~de l’eroe le fanciulle offerenti il vermiglio~ ~ 6 2, 15, 1| le acque~ ~de ’l fiume le fanciulle di Cube, a i consueti~ ~ 7 2, 15, 1| fan presso la sponda~ ~le fanciulle. E son élleno fortissime 8 2, 15, 1| gli agguati~ ~ignare le fanciulle godevano il diletto~ ~salùbre, Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
9 Isao | ed arrossian come soavi~ fanciulle ed avean chiome~ ~lunghe, 10 Isao | con alta maraviglia;~ e le fanciulle interrompeano il coro.~ 11 Rur | Vengan d’in torno le fanciulle al tino~ da le prossime L'isotteo Capitolo, paragrafo
12 2, 3 | alta maraviglia;~ ~e le fanciulle interrompeano il coro.~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
13 3, 106 | 147. Un collegio di fanciulle nobili instituito da una 14 3, 106 | incantatore.~ ~Quando le fanciulle si accomiatano per riprendere Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
15 1, 9 | Passavano accanto a Giuliana fanciulle della campagna con palmeNotturno Parte
16 2 | rossore di Marte.~ ~Tutte le fanciulle pendevano dal suo labbro, Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
17 1, 1 | i cani zoppi e per le ¶ fanciulle tenerelle, sonnecchiava 18 1, 2 | Castellammare, grandifanciulle dagli occhi nerissimi, vestite 19 1, 3 | ebrietà teneva tutte ¶ quelle fanciulle. Esse erano alterate dall' 20 4, 9 | Passavano accanto a Orsola fanciulle della campagna con palmeIl piacere Parte, Paragrafo
21 2, 1 | in ¶ mezzo a un coro di fanciulle dal crin di fiamma pallide 22 2, 2 | storia ¶ di tutte quelle fanciulle innamorate d'una treccia, Primo vere Parte, capitolo
23 1, 1 | fuggenti~ ~come una schiera di fanciulle alate~ ~o di meteore ardenti!…~ ~ 24 1, 2 | candori nivei:~ ~sol le fanciulle ardite~ ~fuor de’ coperti 25 1, 9 | i bagni il triclinio: le fanciulle~ ~jonie cantino un inno 26 2, 1 | le molli~ ~da’ neri occhi fanciulle di Lesbo…~ ~Oh come atroci 27 2, 5 | di sospir:~ ~come strane fanciulle, vanno in frotta~ ~auree 28 3, 1 | azzurro: passano incognite~ ~fanciulle da l’ali lucenti,~ ~bianche, 29 3, 7 | eterna melodia;~ ~ giù fanciulle candide~ ~da li occhi di 30 6, 1 | di rame~ ~su ’l capo tre fanciulle formose cantando stornelli:~ ~ 31 6, 1 | ciclope supino. — O, formose fanciulle, a cui tante~ ~fiamme brillan 32 8, 12 | strali in petto~ ~e a le fanciulle insinua i primi ardori.~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
33 5 | aperte; e al compianto delle fanciulle si ¶ mescevano in quel punto 34 5 | Le ¶ commiserazioni delle fanciulle sensibili si facevano via 35 5 | dall'adipe e dall'asma.~ ~Le fanciulle ¶ dinanzi a quell'abbattimento 36 5 | travagliavano li animi delle fanciulle.~ ~«E il medico ¶ quando 37 5 | cominciò a tormentare le fanciulle che sempre per la ¶ golosità 38 5 | più eterea delle cinque fanciulle, che per crudeltà della 39 5 | mio!...»~ ~In tutte le ¶ fanciulle la commozione raggiunse 40 7, I | per i cani zoppi e per le fanciulle tenerelle, ¶ sonnecchiava 41 7, II | da Castellammare, grandi fanciulle dalli occhi nerissimi, vestite 42 7, III | ebrietà teneva tutte ¶ quelle fanciulle. Esse erano alterate dall' 43 14 | di bimbifloridi e di fanciulle leggiadre; ed è tutta coperta 44 17 | tra suoni d'arpe e cori di fanciulle; ¶ gli donarono cavalli 45 17 | nave carica di trecento fanciulle tra le più belle della Grecia 46 17 | I bellissimi corpi delle fanciulle passarono di braccia in 47 17 | dèi e delli uomini! -~ ~Fanciulle di ¶ tredici anni, che avevano 48 17 | una scarna vecchiezza. Le fanciulle attonite lo riguardavano Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
49 1, IV | turchiniccia: - un coro ¶ di fanciulle coronava la tribuna ch'era 50 1, IV | resto di ¶ doratura. Le fanciulle si aggruppavano sul davanti, 51 3, IV | avanzo da un ¶ canestro. Due fanciulle, cariche di tele, correvano 52 3, VII | indicava i luoghi ove le fanciulle avevano la casa.~ ~- La 53 3, VII | splendidissimo. Le cinque fanciulle coglievano il ¶ fiore per 54 4, IV | turchiniccia; un coro di fanciulle inghirlandava la tribuna Le vergini delle rocce Capitolo
55 3 | attorte come le trecce delle fanciulle bionde, e le rose erano
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL