Canto novo
   Parte, capitolo, paragrafo
1 1, 4, 11 | ne ’l cerchio fulvo de l’iride~ ~una gentile vendetta sfolgora.~ ~ 2 1, 5, 15 | occhi da la giallastra iride immane~ ~quel tragico viluppo 3 1, 7, 1 | e a lui ne la cilestre iride il fiore~ ~di giovinezza Libro segreto Capitolo
4 3 | la palpebra discoprendo l’iride intiera!~ ~Per acquistare 5 3 | verdastro, fosforescente, con l’iride tagliata dalla palpebra 6 3 | fulgente. m’accorgo che l’iride ha il verde delle fogliette Le faville del maglio Parte
7 13 | diam loro il passaggio d’iride; e io li riconduco; e te 8 13 | me ne ritorno per via d’iride, con una lince, con una 9 14 | la pupilla dilatata nell’iride senza colore; e quel tremolìo 10 14 | vitrei tanto chiari che l’iride pareva stinta e quasi cancellata, Il ferro Atto
11 1 | molto più grandi. Allora l'iride intorno alla pupilla ti ¶ 12 1 | la scaglia di ferro nell'iride. Quante cose ¶ ti son cadute Forse che sì forse che no Parte
13 1 | sguardo obliquo, ¶ quell'iride chiaraduramente torta 14 1 | brillò di sette zone.~ ~Era l'iride.~ ~E il superstite, portando Il fuoco Parte
15 1 | l’onda prodiera fosse un’iride fluida.~ ~– Poggia!~ ~Il 16 2 | estremità delle cime. Allora un’iride abbagliante corse per gli 17 2 | valeva l’apparizione di quell’iride su le nevi eterne.~ ~– E 18 2 | di cremisi, svegliava l’iride in un gracile lampadario 19 2 | nella sua esiguità, come l’iride animale ove si specchia 20 2 | infinito e distante come l’iride dei ghiacciai, come il bagliore L'innocente Paragrafo
21 7 | negli occhi di Giuliana l'iride perdersi nel bianco ¶ sotto Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
22 2, 1 | rime sprizzano barbagli~ ~d’iride, chiuse nei castoni d’oro,~ ~ 23 2, 11, 1 | lunghi gli occhi avean l’iride verde risfavillante~ ~di 24 3, 2 | invito ella si abbatte.~ ~E l’iride nel bianco le si annega~ ~ 25 0, 2, 2 | invito ella si abbatte,~ ~e l’iride ne ’l bianco le si annega~ ~ 26 0, 3, 1 | lunghi li occhi avean l’iride verdognola, raggiante~ ~ 27 0, 5, 1 | rime sprizzano barbagli~ ~d’iride, in mezzo a i toni opachi 28 0, 6, 1 | mulatta,~ ~che avevi grigia l’iride profonda~ ~e una stupenda 29 0, 6, 2 | gocce, e ne la grigia~ ~iride scintillò la cupidigia~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
30 3, 11, 0, 0, 350| frenibrilla l'iride.~ ~ 31 3, 32, 0, 0, 74| le ¶ congiungono, l'iride le cangia,~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
32 14, 6 | versicolori come il velo d’Iride, già irrompevano dai tubi 33 15, 7 | monte, inarcato come una iride annunziatrice?~ ~Ora mi Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
34 1, 2 | palpebre pesanti coprivano l'iride a metà, quell'iride ¶ senza 35 1, 2 | coprivano l'iride a metà, quell'iride ¶ senza colore spersa nella 36 3, 3 | delli occhi ¶ ricompariva l'iride verso gli angoli, e nelle 37 4, 1 | gemmea; li occhi avevano l'iridepiccola e il globo grande Notturno Parte
38 3 | bolla è rigonfia intorno all’iride scolorita ove si dilata Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
39 4, 2 | palpebre pesanti coprivano l'iride a metà, quell'iride senza 40 4, 2 | coprivano l'iride a metà, quell'iride senza colore spersa ¶ nella 41 6 | occhi grigi e larghi e nell'iride variegati come agate. Possedendo ¶ 42 6 | sollevate apparve un lembo d'iride e scomparve nel bianco, Per la più grande Italia Parte
43 5 | verdastro, fosforescente, con l’iride tagliata dalla palpebra Il piacere Parte, Paragrafo
44 1, 2 | fatto di greche d'oro; con l'iride degli occhinatante nel 45 1, 2 | lunghissimi cigli velavano l'iride inclinata ¶ all'angolo dell' 46 2, 2 | gli occhi che volgevan l'iride lionata degli ¶ angeli bruni. 47 3, 3 | gli occhi che volgevan l'iride lionata degli angeli bruni.~ ~- Primo vere Parte, capitolo
48 7, 3 | avea novi la terra, e d’un’iride gli archi~ ~versicolori San Pantaleone Capitolo, parte
49 3 | grigi e ¶ larghi e nell'iride variegati come agate. Possedendo 50 3 | sollevate apparve un lembo ¶ d'iride e scomparve nel bianco, 51 17 | corpi oleosi, li sprazzi ¶ d'iride nelle scaglie delle code, Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
52 5, 5 | congiuntiva e cornea integre; iride normale. Pupilla reagente. Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
53 3, II | occhi grigi e larghi e nell'iride variegati come ¶ agate. 54 3, IX | dita, lo sparire dell'iride nel bianco sotto la palpebra.
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL