L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 3 | disciplinato dalla legge dell’equilibrio per mezzo di un’arte segreta 2 4 | abituatevi a reggervi in equilibrio con agile eleganza su la 3 8 | meravigliosamente piena, così che in un equilibrio indicibile si composero Libro segreto Capitolo
4 3 | inesplicabile nozione dell’equilibrio corporale, avendo il senso 5 3 | i piedi per assicurar l’equilibrio del corpo su leggero legno; Contemplazione della morte Capitolo
6 4 | corporale, come quando l’equilibrio della vita è sconvolto dal Le faville del maglio Parte
7 14 | e dalla difficoltà dell’equilibrio mi si ruppero con un così 8 14 | esplorato si reggeva sempre in equilibrio. Avevo nell’orecchio pien 9 15 | senso della vastità e dell’equilibrio, il raccoglimento religioso, Forse che sì forse che no Parte
10 1 | andare all'orza manteneva l'equilibrio con un bilanciamento infallibile ¶ 11 1 | ma un sol corpo e un solo equilibrio. Una ¶ novità incredibile 12 3 | ma contrapposizione ed equilibrio di forze come ¶ nell'architettura 13 3 | aria infaticabilmente; l'equilibrio tra ala ed ala tra becco Il fuoco Parte
14 1 | egli smarriva il senso dell’equilibrio abituale. Sembravagli d’ 15 2 | velocità senza perdere l’equilibrio. Ah, ho visto Gog una volta 16 2 | quel fulcro sonoro il suo equilibrio perfetto tra le due forze 17 2 | l’edifizio nascente, l’equilibrio delle pietre tagliate, gli 18 2 | ferro crudo deve regolare l’equilibrio nel movimento misterioso Giovanni Episcopo Capitolo
19 Testo | perdere ad ogni momento ¶ l'equilibrio, come se posassi i piedi L'innocente Paragrafo
20 Intro | fianchi come per cercare l'equilibrio, volgendosi ora a me ora 21 Intro | ristabiliva nel mio spirito l'equilibrio, si ridestava qualche speranza, ¶ 22 22 | non hai ancóra trovato l'equilibrio. Tu non ti senti ancóra La Leda senza cigno Parte, paragrafo
23 3, 89| ritrovato in piedi, con un equilibrio netto, su le gambe elastiche.~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
24 4 | meravigliosamente piena, così che in un equilibrio indicibile si composero 25 5 | gioia. «Il segreto dell’equilibrio per l’uomo d’intelletto 26 15, 5 | meravigliosamente piena, così che in un equilibrio indicibile si composero 27 15, 7 | con facile partenza, con equilibrio agevole, con la grazia di Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
28 1, 3 | sul piede che avanzava, in equilibrio, stringendosi lo scialle 29 1, 4 | piegarsi, ¶ ogni volta che l'equilibrio mancava.~ ~Dal Forno di Notturno Parte
30 Ann | ristabilire continuamente «l’equilibrio laterale» su le mie grosse Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
31 2, 6 | non giungeva a ritrovar l'equilibrio ¶ e la lucidità del giudizio 32 2, 9 | tenevano l'altissima asta ¶ in equilibrio su la fronte o sul mento, 33 4, 3 | sul piede che avanzava, in equilibrio, stringendosi lo scialle ¶ 34 4, 4 | piegarsi, ogni volta che ¶ l'equilibrio mancava.~ ~Dal forno di Per la più grande Italia Parte
35 6 | fine illecito e turbi l’equilibrio della convivenza civile, Il piacere Parte, Paragrafo
36 1, 1 | conscienza della vitacomune, l'equilibrio. Era salito su una vettura 37 1, 2 | manteneva nello spirito un certo equilibrio; così che si poteva ¶ dire 38 1, 2 | ne' ¶ limiti d'un certo equilibrio. Gli uomini d'intelletto, 39 1, 5 | fermo e tranquillo in un equilibrio di ¶ grazia e di forza, 40 2, 1 | stava in una specie di ¶ equilibrio goethiano tra un cauto e 41 2, 4 | momentaneamente, un poco di equilibrio e considero con ¶ maggior 42 3, 2 | Era uno spirito senza equilibrio in un corpo voluttuario. San Pantaleone Capitolo, parte
43 2, VI | giungeva a ritrovar l'equilibrio e la lucidità del giudizio 44 2, IX | tenevano l'altissima asta in equilibrio su la fronte ¶ o su 'l mento, 45 17 | tutta la persona gioiva nell'equilibrio della grazia e della forza, Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
46 Dedica | organica, ¶ consistente in un equilibrio definito tra ciò che è variabile 47 3, VI | con metodo, in perpetuo equilibrio e in perpetua curiosità, ¶ 48 3, VI | un metodotrovare un equilibrio. Non ¶ gli apparteneva il 49 3, VI | fenomeni e conservandone l'equilibrio. Quando ¶ noi avremo conosciute 50 4, III | diffusa, io riavrò quell'equilibrio che mi manca. Il segreto ¶ 51 4, III | manca. Il segreto ¶ dell'equilibrio per l'uomo d'intelletto 52 4, IV | mai potuto ¶ trovare un equilibrio e un governo. Comprendeva 53 4, VII | abituarsi a rimanere in equilibrio pur tra quelle diverse impulsioni 54 6, II | scorre armoniosa per un equilibrio temporaneo di tutte le forze
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL