Le faville del maglio
   Parte
1 8 | adipe, sdraiata su l’atroce divano rosso. Scorgo pel lato aperto 2 14 | cuscini troppo numerosi d’un divano; mi siedo sopra uno sgabello 3 14 | un lato su i cuscini del divano, premendosi il fazzoletto Forse che sì forse che no Parte
4 2 | si gettò sopra un piccolo divano basso ch'era accanto a una 5 2 | quando ella s'adagiava sul divano e ¶ il suo corpo s'annegava 6 2 | zampe rotte? Il poeta del Divano, che Aldo mi ¶ legge. Pensa! 7 3 | Aldo eradisteso sul divano. La sensazione d'inesistenza 8 3 | non lo vedeva bene sul divano immerso ¶ nell'ombra. Rapidamente 9 3 | fece qualche passo verso il divano: vi si ¶ abbandonò quasi 10 3 | ella aveva dietro di sé il divano ove nell'ora del vituperioIl fuoco Parte
11 2 | il suo amico su l’altro divano, discosto, , presso il 12 2 | , su i cuscini del divano, nell’ombra, non era ella L'innocente Paragrafo
13 10 | stanze attigue, seduto su un divano, ad ¶ aspettare. Ascoltavo 14 10 | E mi fece sedere sul divano. Mi guardava sbigottita, 15 16 | fazzoletto, seduta su un divano basso, di contro al grande 16 16 | turbamento. Sedetti anch'io sul divano. E tacemmo, ambedue assorti 17 16 | da un breve spazio.~ ~Il divano con le nostre figure si 18 31 | colto, all'improvviso, sul divano dove stavo seduto, nella 19 31 | strepito. Andai a gittarmi sul divano; mi ¶ misi il fazzoletto Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
20 0, 5, 7| VII 58.~ ~Su ’l divano di scarlatto~ ~tutto a grappoli 21 0, 5, 7| bagliore è semispento,~ ~su ’l divano di scarlatto~ ~tutto a grappoli 22 0, 5, 7| quel dolce atto~ ~su ’l divano di scarlatto.~ ~ ~ Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
23 2, 3 | scampanellanti, abbandonata su 'l divano con tutta la persona, in 24 2, 3 | atteggiamento provocatore. Su 'l divano il sole, entrando dalla 25 2, 5 | dianzi, abbandonata su quel divano, tutta ¶ odorosa e luminosa. Notturno Parte
26 1 | nero si nasconde sotto il divano. Durante la colazione, mangiava Il piacere Parte, Paragrafo
27 1, 1 | Andrea Sperelli si levò dal divano dov'era disteso e andò ad 28 1, 1 | acque correnti.~ ~- Poi, sul divano: ti ricordi? Io ti ricoprivo 29 1, 1 | intima lor dolcezza. Sul divano, alla parete, i versi30 1, 1 | Ella aspettò, seduta sul divano, cercando di quietare la 31 1, 2 | sedeva:~ ~- Sedete.~ ~Il divano era discosto dal caminetto, 32 1, 3 | tagliava i cuscini del suo divano in una ¶ pianeta o in un 33 1, 3 | degli occhi, la forma d'un divano sul quale ¶ ella sedeva, 34 2, 4 | Francesca eravamo sedute in un divano basso, avendo d'innanzi 35 4, 1 | Si adagiò, sopra un largo divano coperto d'un tappeto di 36 4, 1 | accendeva, vedendola sul divano, tra i cuscini. Avvenne, 37 4, 1 | trasse di nuovo a sedere sul divano, dove i cuscini luccicavano ¶ 38 4, 1 | Egli era rimasto sul divano e la guardava, muto.~ ~Ella San Pantaleone Capitolo, parte
39 6 | correnti.~ ~«Poi, su 'ldivano: ti ricordi? Io ti ricoprivo Solus ad solam Parte
40 08-set | ti avevo chiesta sul divano e che tu mi avevi data come 41 17-set-n | mentre ero disteso sul divano e soffrivo sotto le mie 42 20-set | Mi son disteso , sul divano di damasco, e mi sono assopito.~ ~ 43 21-set | pensiero in terra?~ ~Ecco il divano vasto dove ti sedevi per 44 25-set | di Amaranta si forma nel divano profondo, su i cuscini rossi. 45 05-ott | per cenare con te su quel divano come sul divano di lassù, 46 05-ott | su quel divano come sul divano di lassù, quando le tue Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
47 1, II | quegli abiti che sono sul divano.~ ~Il domesticotrovò 48 1, II | letto.~ ~Si sedé sopra un ¶ divano; si versò un bicchierino 49 3, IX | Ella s'era assopita sul divano, immobile, ¶ quasi senza 50 6, I | e più adorna, ov'era il divano carico di cuscini, ov'erano 51 6, II | a distenderti con me sul divano - ella lusingava, tentando 52 6, II | entrambi allacciati sul divano.~ ~Allora tutta la ¶ lascivia 53 6, II | Ippolita giaceva ¶ sul divano ricomposta, impallidita, 54 6, II | si chinò a ¶ cercare sul divano le forcine smarrite.~ ~-
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL