L'armata d'Italia
   Capitolo
1 2 | di armamento (quelle che dànno il numero e la qualità dell’ 2 2 | soltanto agli ufficiali che dànno prove indiscutibili di ingegno 3 4 | negano quella vivace gara, mi dànno una prova evidentissima La città morta Atto, Scena
4 1, 1 | scintillazione simile a quella che dànno le selci dure, ¶ quasi dolorosa.... 5 1, 3 | dirvi la sensazione che mi dànno. Sembra che le vostre dita ¶ 6 2, 1 | montagne laggiù ¶ non vi dànno imagine d'una mandra di Le faville del maglio Parte
7 12 | felicità che le belle statue dànno al cuore umano; il qual 8 14 | aspettando. I tralci si dànno la mano e s’intrecciano Forse che sì forse che no Parte
9 3 | strazio. Né gli intervalli le dànno riposo, perché è di continuo Il fuoco Parte
10 2 | provato quel turbamento che dànno ai cuori ambiziosi i vestigi 11 2 | come i sermenti quando non dànno più vampa e stanno per incenerirsi.~ ~– 12 2 | giardinieri che con le cesoie dànno una forma artificiale alle 13 2 | ella ebbe il brivido che dànno gli spettacoli fieri; e, 14 2 | custodirvi i bronzi che dànno il segno delle preghiere L'innocente Paragrafo
15 2 | uno di quei mattini che dànno imagine ¶ delle albe primordiali 16 28 | dell'esistenza superiore che dànno le memorie ¶ dei cari ai 17 44 | lo stesso malessere che ¶ dànno talvolta gli sguardi troppo Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
18 0, 4 | passano in tumulto,~ ~or mi dànno io non so quale terrore.~ ~ ~ 19 0, 1, 2 | passano in tumulto~ ~or mi dànno, io non so, quasi terrore.~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
20 2, 1, 0, 0, 5| profondedànno eterne parole, e fanno corona~ ~ 21 not, 8 | tenacia di volontà ammirevole, dànno quanto possono dare ¶ nella La Leda senza cigno Parte, paragrafo
22 3, 6 | accusatore ben mandibolato le dànno imagine dell’antica rudezza 23 3, 10 | tese nella strada e che ci dànno il bisogno subitaneo di 24 3, 106 | più le sbigottisce, e si dànno alla fuga, credendo di avere Libro ascetico Capitolo, paragrafo
25 14, 2 | ansiosi di più dare, essi dànno più grandemente.~ ~In una 26 14, 2 | alla costanza di Fiume la dànno oggi i poverelli.~ ~È d’ 27 15, 6 | della fiamma a due punte, mi dànno tanta passione come questo Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
28 3, 1 | momentanea che certi liquori dànno, la turbolenta sollevazione 29 3, 5 | sentimento colpevole li uomini si dànno su 'l palcoscenico della Notturno Parte
30 2 | gesto mi gettano un fiore e dànno un figlio alla guerra.~ ~ 31 2 | disegnati con tanta purità che dànno qualche cosa d’indicibilmente 32 2 | attentissimi di musici che dànno il delicato orecchio al 33 2 | tutta la nave. I fumaioli dànno ancóra troppo fumo e troppe 34 2 | partono le scìe oblique e dànno imagine d’uno smisurato 35 3 | alimentare la battaglia, tutti dànno la loro pena come prezzo 36 3 | capovolti; e, non so perché, mi dànno il senso del silenzio, fanno Il piacere Parte, Paragrafo
37 1, 1 | fantastica e del sogno poetico dànno alle ¶ cose un'anima sensibile 38 1, 5 | inesplicabile ebrezza che dànno a ¶ certi uomini d'intelletto 39 2, 1 | impression di freschezza che dànno al sangue puerile gli aliti 40 2, 4 | E perché le memorie mi dànno pena? E ¶ perché di tratto 41 2, 4 | suono della sincerità e dànno a chi le profferisce e a 42 2, 4 | delle Sirene e delle Sfingi dànno un turbamentoindefinibile, 43 3, 1 | indescrivibile, come i fiori dànno al verde una grazianuova. 44 3, 1 | fluidi e ardenti, che dànno ali e fiamme al verbo. Le 45 3, 2 | affettazione con cui quelli dànno a questi i consigli per ¶ 46 3, 2 | la premura con cui questi dànno a quelli i più ¶ minuti Primo vere Parte, capitolo
47 1, 1 | una follìa di gialli~ ~che dànno a l’acqua tripudî abbaglianti,~ ~ 48 7, 4 | grappoli~ ~tinte rubenti dànno. Non senti per l’aria fluire~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
49 14 | parapetti bassissimi; e dànno imagine di un qualche barbarico Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
50 1, V | inesistenza, che talvolta dànno alle rive gli stagnisolinghi.~ ~- 51 1, VI | cimitero. Come gli epitaffii dànno un'idea grossolana e falsa ¶ 52 2, X | sentimento agitato e vibrato che dànno i ¶ propositi repentini, Le vergini delle rocce Capitolo
53 2 | prodigi perigliosi i quali non dànno piacere, ma di lasciare 54 3 | e quella elevazione che dànno allo spirito gli atti spontanei
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL