L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | suo silenzio custodisce vivono in tutto il passato e in 2 3 | qualche straordinaria febbre. Vivono qua e uomini sinceri 3 6 | fedeli ha il Sogno, quanti vivono assorti nella contemplazione 4 6 | turbine interno, e quanti vivono solitarii su le estreme 5 8 | formarono, e di lei vissero e vivono. Il dominio morale sembra 6 20 | puerizia ma tutte le mie età vivono in ogni pietra, in ogni Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
7 Can, 2, 12 | cuore mortale muove?~ ~Non vivono forse i germi di tutte le Libro segreto Capitolo
8 3 | le creature sovrumane che vivono ai confini dell’aria, irraggiungibili 9 3 | segno. l’uno e l’altro non vivono in me come i muscoli delle 10 3 | gambe. non ci sono occhi che vivono ‘da sé’ come due creature 11 3 | visibile? non ci sono mani che vivono di lor vita solitaria come 12 3 | che non sono più, che non vivono più e non mi aiutano più.~ ~ La chimera Parte, capitolo, paragrafo
13 1, 7 | de l’ora.~ ~E le fontane vivono; e l’intensa~ ~voluttà de 14 3, 6 | a ’l Sole, ove amando~ ~vivono e poetando~ ~uomini forti Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
15 1, 2 | veste, placidi come iddii,~ ~vivono. Un’aria calda li nutre. Le faville del maglio Parte
16 9 | innumerevoli che tutte mi vivono in suono in sentimento e 17 11 | natiche, volumi e contorni vivono nell’eternità d’una divina 18 13 | vivo in loro com’élleno vivono in me. Sotto questa tettoia 19 15 | cosa, carico d’anima; e vivono, piantati sul ponte, attenti Forse che sì forse che no Parte
20 1 | razze intorpidite che ¶ vivono sonnecchiando addosso ai 21 1 | e le ¶ dominatrici che vivono sempre in piedi agitando 22 2 | sua carne come le ceneri vivono con la bragia. Gli oggettiIl fuoco Parte
23 1 | suo silenzio custodisce vivono in tutto il passato e in 24 2 | degli occhi umani quando vivono in terra ma pure infiniti Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
25 2, 14 | tredicesima fatica 34.~ ~Ancor vivono errando fra l’attonita plebe~ ~ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
26 Int | da gran tempo prigioni~ ~vivono, inconsce d’ogni~ diletto 27 Int | cari a ’l Sole, ove amando~ vivono e poetando~ uomini forti 28 Don | de l’ora.~ ~E le fontane vivono; e l’intensa~ voluttà de L'isotteo Capitolo, paragrafo
29 9, 2 | de ’l sole ultimamente~ ~vivono, in un sopore uguale e grave,~ ~ 30 13 | da gran tempo prigioni~ ~vivono, inconsce d’ogni~ ~diletto Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
31 2, 15, 0, 0, 27| Vivono le ¶ profonde~ ~ 32 5, 5, 5, 0, 63| vivono in ¶ lui come le vene e La Leda senza cigno Parte, paragrafo
33 2, 23 | cotidiana. Imagina: essi vivono insieme, , sul Bacino, 34 3, 20 | e libere, le pietre oggi vivono d’una vita antica e nova, 35 3, 25 | Tutte le cappelle intorno vivono d’un silenzio animato, sotto Libro ascetico Capitolo, paragrafo
36 8 | formarono, e di lei vissero e vivono. Il dominio morale sembra 37 10, 10 | della viola o del liuto vivono la melodia a loro impressa 38 11 | ogni attimo. Non soltanto vivono, ma vivono e si manifestano 39 11 | Non soltanto vivono, ma vivono e si manifestano nel perpetuo 40 14, 1 | rifugiandosi nel futuro, dove vivono e vigoreggiano. Come il 41 15, 6 | suoi occhi senza vista pur vivono entro la massa ottusa.~ ~ Notturno Parte
42 2 | Ora tutt’e due gli occhi vivono d’una stessa vita sublime. San Pantaleone Capitolo, parte
43 14 | adunamenti di casupole basse dove vivono i marinai e alcuni vecchi Solus ad solam Parte
44 08-set | amore, dove tutte le cose vivono della tua vita, vivono della 45 08-set | cose vivono della tua vita, vivono della tua bellezza, come Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
46 | non è in quelli che di lei vivono trafficandola e falsandola 47 | quelli che per lei sola vivono e per lei sola patiscono 48 | figli dello spirito. Non vivono di solo pane; vivono di 49 | Non vivono di solo pane; vivono di fervore.~ ~Come nel Comune Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
50 Ded | egualmente; ed entrambe vivono esperte e placide nell’esercizio 51 Ded | a Carlo Quinto? Esse non vivono men del volto, diverse da 52 1, 14 | Roma. Per te quelli che or vivono potranno liberi morire, 53 1, 16 | costumi di quelli che a Roma vivono», non avrebbe egli forse
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL